Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stormy1
$C'=(dC)/(dt)$ quindi hai un'equazione differenziale a variabili separabili $(dC)/(dt)=k(C_s-C)$
4
25 lug 2014, 12:36

marcook1
Ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto sul calcolo dei momenti d'inerzia. O meglio non ricordo bene, quando mi trovo in una situazione come la seguente come fare con i segni. Ad esempio, prendiamo la seguente figura: per calcolarne il momento d'inerzia bisogna considerare i momenti d'inerzia secondo i baricentri locali di ogni rettangolo e trasporli agli assi desiderati. La sezione è da considerarsi sottile, e l'intento è quindi di calcolare il momento d'inerzia in direzione x ...
10
23 lug 2014, 22:41

Bad90
Ho cominciato a studiare le successioni di funzioni, ho tutte le def. ma ancora non mi è tanto chiaro il come studiare, es. un caso in cui mi viene chiesto: Studiare la convergenza (puntuale e uniforme) della seguente successione di funzioni: $f_n(x) = sqrt((n+1)x)-sqrt(nx)$ con $x in [0,2]$ Potreste aiutarmi per favore a capire come si risolve??? Ecco il testo con la soluzione! Io sinceramente vorrei capire il ragionamento che fa! Potreste per favore aiutarmi a capire???? Noto che ...
13
16 lug 2014, 16:31

rex89
Salve nella definizione di limite finito per x che tende ad un valore finito, si dice di prendere un epsilon positivo grande a piacere. Questo epsilon corrisponde al raggio di centro f(x_0). Ma perchè si doveve cominciare a prendere un punto positivo grande a piacecre (escluso il punto x_0) sull' asse delle y. Non si poteva comiciare a prendere un punto grande a piacere sull' asse delle x?
4
22 lug 2014, 14:51

emy192
Salve a tutti! Potreste aiutami a trovare un esempio che mi dimostri che la convergenza puntuale (serie di funzioni) non è sufficiente a far si che le proprietà di continuità, integrabilità, derivabilità si trasferiscano alla funzione limite? Inoltre, come posso spiegare che la conv. uniforme implica quella puntuale? Grazie a tutti!
3
25 lug 2014, 13:11

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi vi chiedo questa cosa perche sto analizzando le serie a termini alterni e per il criterio di leibiniz devo verificare che una successione sia decrescente cioe' $a(n)>a(n+1)$ allora la mia successione è $(arctg(k^2-8))/sqrt(k)$ quindi sarà $(arctg(k^2-8))/sqrt(k)> (arctg(k^2-7))/sqrt(k+1)$ moltiplicando i denominatori a destra e a sinistra avremo $(arctg(k^2-8))sqrt(k+1)> (arctg(k^2-7))sqrt(k)$ poi leggendo su un forum ho letto che per il logaritmo vale la seguente cosa cioè: $lna>lnb $se e solo se $a>b$ quindi supponendo ...

stormy1
si può ricondurre ad un problema di minimo per una funzione di una variabile mettiti nel riferimento cartesiano in cui $F(0,0);C(x,0);B(l,-d)$ il tuo obiettivo è trovare la $x$ che minimizza la funzione costo
3
25 lug 2014, 14:11

***1117
Salve ragazzi , Devo svolgere una relazione riguardante le origini della meccanica quantistica , e mi si chiede di approfondire maggiormente sugli esperimenti di diffusione .. Mi sapreste spiegare cos'è un esperimento di diffusione e farmi degli esempi ? Cosi posso documentarmi ed elaborare la relazione.. Grazie in anticipo per l'aiuto.

Yumina92
All'esame ho trovato questi due esercizi ma non mi tornano i risultati, nonostante sia sicura del procedimento. Qualcuno mi può dire se sbaglio qualcosa? Posto esercizi e relativo svolgimento 1) Dato il triangolo T di vertici $ (a,0) (0,a) (-a,0) $ calcolare $ g(a) = int int_(T)( |x| + |y| )dx dy $ Scegliere quale è giusta. $ g(sqrt(2) ) = 2sqrt(3) $ $ g(1/4 ) = -1/4 $ $ g(2) = 32 $ $ g(1) = pi/2 $ Io ho fatto così. Dato che la y varia fra 0 e a (a è sempre positivo quindi posso togliere il valore assoluto, ...
2
24 lug 2014, 17:33

severity
Salve a tutti, vorrei esporvi una questione sui dielettrici. Secondo voi è corretto sostenere che il campo elettrico di un condensatore caricato e successivamente isolato al cui interno è stato inserita una lastra di materiale dielettrico diminuisce poichè si forma un campo elettrico (che ha origine dalla densità di carica sulle superfici del dielettrico adiacenti alle armature del condensatore), che ha verso contrario al campo elettrico del condensatore (vuoto) e quindi sovrappondendo i campi ...

argo93
salve a tutti in un pre-test il mio professore di analisi ha proposto un insieme del genere: $ nn_(n = 1)^(oo) (-n,1/n) $ e durante la correzione del suddetto pre-test lui ha detto che l'insieme ottenuto dall' intersezione è $ (-oo,o] $ ma a me non torna molto questa cosa. Mi viene da pensare che io comunque aumentando n fino a infinito mi avvicino moltissimo a 0 ma non lo comprendo mai...dove sbaglio a ragionare? grazie in anticipo
3
24 lug 2014, 15:32

Sk_Anonymous
Sto studiando le serie e non ho capito da dove viene fuori l'uguaglianza: $s_n=1+q+q^2+...+q^n=(1-q^(n+1))/(1-q)$ Mi sto riferendo alla serie geometrica. Grazie

Ariz93
Devo provare che : \(\displaystyle \lim_{n \to \infty} \frac{1}{n^2}=0\) ho applicato la definizione facendo : \(\displaystyle |\frac{1}{n^2}|< \epsilon \) e mi è uscito fuori : \(\displaystyle n>\frac{1}{\sqrt \epsilon} \) ora però è finta la verifica? Cioè \(\displaystyle n \) va bene solo con quei valori di \(\displaystyle \epsilon \)? Perché ? Inoltre va bene che è dimostrato che il limite è unico ma ho provato che ne so a dimostrare per assurdo che : \(\displaystyle \lim_{n \to ...
28
6 gen 2013, 17:40

daenerys1
Ho il seguente esercizio: Applicando il teorema della divergenza in $R^3$ calcolare il volume dell'ellissoide di semiassi a,b,c>0 dato da: $E(a,b,c)={(x,y,z) in R^3: x^2/a^2+y^2/b^2+z^2/c^2<=1}$ Ora..il teorema della divergenza nello spazio, mi dice che: $ int int int_(D)(divF) dx dy dz $ = $ int int_(partialD)<F,n> dsigma $ Come lo utilizzo?..
7
24 lug 2014, 20:42

alessandro.roma.1654
ragazzi ho una serie dove non so dove mettere mani in quanto sto cercando di capire come agire. $\sum_{k=1}^infty (1+sin(kpi/2))/k$ allora per prima cosa ho provato la condizione necessaria per cui il limite va a zero per k che tende a infinito secondo cosa visto che non posso utilizzare il confronto asintotico in quanto l argomento del coseno per k che tende a infinito esso non va a zero ma appunto a infinito. poi analizzando il sin esso è compreso tra due valori cioè $+1 e -1$ quindi ovviamente ...

simox2
Ciao a tutti, Studiando il calcolo dei limiti per le funzioni trigonometriche, mi trovo ad avere dei dubbi con la risoluzione analitica degli esercizi usando il teorema del carabiniere, quindi credo di non aver capito bene. Espongo i miei dubbi. Data la definizione: \(\displaystyle \begin{aligned} & g(x) \leq f(x) \leq h(x) \\ & \lim_{x \to x_0} g(x) = \lim_{x \to x_0} f(x) = \lim_{x \to x_0} h(x) = L\\ \end{aligned} \) Non mi è sempre chiaro come determinare \(\displaystyle g(x) \) ed ...
7
21 lug 2014, 22:08

maryenn1
Ciao a tutti,ho un piccolo dubbio e cioè :se mi trovo in un piano e devo disegnare 2 vettori linearmente dipendenti,posso disegnare due vettori paralleli,giusto?e se invece dovessi disegnare due vettori linearmente indipendenti?come potrei fare? Grazie
1
24 lug 2014, 17:40

foreverkikka
Salve ragazzi, ho un problema con questo esercizio: Data la funzione $f(x)=\sum_{k=0}^\{+infty} \2^{-k} chi_{[3^k,3^{k+2}]}(x)$,provare che essa appartiene a $L^p(1,+\infty)$ solo per $p>log_{2}3$. In breve, si tratta di studiare la sommabilità di $|f(x)|^p$. Quel che mi blocca è che $f(x)$ si presenta come serie, e dunque non posso calcolare esplicitamente $|f(x)|^p$. Cercando altri modi di procedere, ho provato a vedere come è fatta la funzione $f$, analizzando i primi termini della ...

argo93
salve a tutti oggi ho il seguente campo: $ F=(2yz+3x^2z,2xz-y,2xy+x^3+3) $ e devo trovarne il lavoro sulla curva $ r(t)=(t^3-2,t^4+3t^2,t+1) $ con $ tin [0,1] $ . dato che il campo a me risulta conservativo ho evitato di utilizzare la formula classica per il calcolo del lavoro di un campo su una curva perchè l'ho trovata troppo calcolosa e mi sono quindi calcolato la funzione potenziale $ U=2xyz+3z-y^2/2+c $. A questo punto dato che il campo è conservativo mi sono calcolato il lavoro semplicemente facendo ...
3
19 giu 2014, 11:22

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi ho una serie che non riesco a risolvere potete darmi qualche consiglio ? $\sum_{k=1}^infty ((cos(1/k)-1)(log(k^2/(k+1)))$ allora per prima cosa ho provato la condizione necessaria la quale il limite tende a zero successivamente per studiarne il carattere ho voluto scegliere il confronto asintotico quindi la parte goniometrica è $~-1/2k^2$ poi sfruttando la proprieta dei log lo riscritta come una differenza e applicando un altra uguaglianza asintotica cioè $log(k+1)~k$ quindi riscrivendo tutto ...