Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Goldent
Buongiorno a tutti! Non so se posso postare qui una domanda riguardante Processi Stocastici, ma ci provo Qualcuno saprebbe dirmi se un processo cosi fatto $C_t=V_t+\int_{0}^{t} \theta_s dX_s$ dove $X_s$ è una martingala, $V_t=\theta *X+b$ è quadrato integrabile, $\theta \in L^2(X)$ può essere un processo Gaussiano? Se no, quali hp devo richiedere ai processi che compaiono in $C_t$ affinchè ciò accada?
2
21 lug 2014, 11:03

Luca114
Quanti resistori da 100 ohm sono necessari per una resistenza totale di 270 ohm? (9). Visto che i resistori non possono essere nè tutti in serie nè tutti in parallelo, avrei bisogno di 2 incognite, ma come faccio a risolvere la sola equazione?

iamagicd
Il teorema in questione dice che dato V- K spazio vettoriale, e sia $ S = {e_1, e_2,..., e_n} $ un sistema di vettori di V, S è una base di V $<=>$ è valida una delle seguenti affermazioni: 1) $S$ è un sistema di vettori LINEARMENTE INDIPENDENTE MASSIMALE 2) $S$ è un sistema di generatori MINIMALE 3) $EE! (\alpha_1 , \alpha_2, ... , \alpha_n)$ t.c. $v in V$ è esprimibile come $v = \alpha_1 e_1,...,\alpha_n e_n$ il mio dubbio consiste nella dimostrazione del primo punto, quando cerco di dimostrare ...
6
23 lug 2014, 15:41

biowep
Salve, devo trovare il piano simmetrico \(\displaystyle \beta' \) di un piano \(\displaystyle \beta \) rispetto ad un piano \(\displaystyle \alpha \) \(\displaystyle \alpha:x+y-1=0 \) \(\displaystyle \beta:x+2y-2z=0 \) \(\displaystyle \beta':2x+y+2z-3=0 \) (risultato) Io ho pensato di trovare un retta che congiunga il punto \(\displaystyle v_\beta(1,2,-2) \) rappresentato dal vettore perpendicolare a \(\displaystyle \beta \) con la proiezione ortogonale su \(\displaystyle \alpha \). Questa ...
3
26 lug 2014, 18:43

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi sto dimostrando la non convergenza assoluta di una serie a termini alterni $|\sum_{k=1}^infty (-1)^n/(2n+2sin(n))|<=\sum_{k=1}^infty 1/(2n+2sin(n)$ poi considerando $-1<=sin(n)<=1 -> 2n-2<=2n+sin(n)<=2n+2 $ non so se potrei afferamare che : $\sum_{k=1}^infty 1/(2n+2sin(n))<=\sum_{k=1}^infty 1/(2n+2)~\sum_{k=1}^infty 1/n$ visto che il seno si trova al denominatore allora il segno di disuguaglianza dovrebbe essere $>$ ????in quanto vado a considerare i reciproci del intervallo del seno

Cesc99
Salve a tutti sono alle prese con un esercizio riguardante il campo elettrico generato da una carica puntiforme.La traccia è la seguente:"Due cariche puntiformi si trovano sull'asse delle ascisse,la prima ha una carica di ${-2*10^-7C}$,la seconda ha una carica in modulo uguale alla prima ma di segno opposto (quindi positiva).La prima carica si trova nell'origine del sistema di riferimento,la seconda si trova in ${x=15 cm}$. Calcolare il campo elettrico dato dalla sovrapposizione delle ...

phaerrax
Buonasera! Sto studiando come ricavare l'incertezza di una variabile estrapolata da una regressione lineare. Ho la retta \(y=a+bx\), il punto \(x_0\) da cui estrapolare \(y_0=a+bx_0\) e la formula classica per propagare le incertezze \[ \sigma_{y_0}^2=\bigg(\frac{\partial y}{\partial a}(x_0)\bigg)^2\sigma_a^2+\bigg(\frac{\partial y}{\partial b}(x_0)\bigg)^2\sigma_b^2+2\frac{\partial y}{\partial a}(x_0)\frac{\partial y}{\partial b}(x_0)\operatorname{Cov}(a,b). \] Si ricavano facilmente tutti i ...
1
25 lug 2014, 20:51

alessandro.roma.1654
$\sum_{k=1}^infty (4^(x+2))^n/(2n^2 7^n)$ il mio svolgimento è il seguente: uso il criterio della radice $root(n)((4^(x+2))^n/(2n^2 7^n))=1/(root(n)(2n^2))((4)^(x+2))/7$ poniamo il limite e ricordiamoci che la nostra serie converge se il limite è $0<=L<1$ quindi $\lim_{n \to \infty}1/(root(n)(2n^2))=1$ quindi rimane solo $((4)^(x+2))/7$ visto che sono un po arrugginito con gli esponenziali ditemi voi se sbaglio qualcosa quindi ponendo la disuguaglianza per la nostra convergenza abbiamo $((4)^(x+2))/7<1$ usando identità scriviamo $(e^(ln(4)^(x+2)))/(e^ln(7))<e^ln(1)-> e^((x+2)(ln(4))/ln(7))<e^ln(1)$ adesso avendo ...

Luca114
Non capisco come ci si debba comportare con i segni quando si applicano i teoremi di Kirchoff Ad esempio se prendiamo questo circuito devo impostare un sistema a tre incognite per conoscere le rispettive correnti presso i resistori 1) ma per il primo teorema é $i_1+i_2+i_3=0$ o $i_1=i_2+i_3$? 2) ...e per il secondo teorema: se devo applicarlo su due maglie (la scelta di quali da cosa dipende?) perché nell'esempio del libro vedo che i segni cambiano dal l'equazione di una maglia ...

alessandro.unipi
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di una mano con questo esercizio, devo trovare lo stato di tensione nella sezione di incastro Uso la formula di Jourawski per trovare le tensioni tangenziali dovute al taglio. Per trovare le tensioni tangenziali (costanti) dovute al momento torcente uso la formula di Bredt, ed è qui che sorge un problema, lo spessore della sezione non è costante, dovrei forse suddividere la sezione in 3 parti e calcolarmi il momento torcente per le singole parti della ...
1
26 lug 2014, 12:55

alessmur
Ciao a tutti! Svolgendo alcuni esercizi di statistica, mi sono imbattuta in un problema di regressione lineare che scrivo sotto: In un problema di regressione lineare tra le variabili X e Y si sono ottenute le seguenti rette $Y|X : y1= 0,255 + 1,065x$ $X|Y : y2= a + bx$ Sapendo che $\mu (x) = 4857$; $var (x) = 7837$; $var (y) =17388$; si determini la retta y2 Vorrei capire bene come risolvere tale problema, attaraverso delle spiegazioni dettagliate sul metodo risolutivo. Premetto che ho provato a ...
1
26 lug 2014, 17:32

alessmur
Ciao. Questa sera, mentre svolgevo alcuni esercizi di statistica, ho trovato questo testo: In una prova a quiz con risposte del tipo vero/falso un candidato risponde correttamente a 16 domande e baglia 25 domande. è possibile affermare che quel candidato abbia risposto a caso? In tutta sincerità non riesco a capire che processo risolutivo utilizzare. Ho pensato a una binomiale, ma come applicarla? in caso nn sia una binomiale, che metodo utilizzare? Vi chiederei inoltre di inserire dei ...
1
26 lug 2014, 17:44

Ac3m4n23
Salve a tutti, qualcuno mi può spiegare come si risolvono gli esercizi di questo tipo? Siano X,Y,Z indipendenti e distribuite uniformemente in [0,1]. Calcolare la probabilità che X$<=$Y$<=$Z Soluzione: Il vettore (X,Y,Z) è distribuito uniformemente nel cubo $[0,1]^3$. La probabilità cercata è data dal volume del solido definito da 0$<=$x$<=$y$<=$z$<=$1 che è $ 1/6 $
1
25 lug 2014, 16:51

Dino 921
Salve, non ho ben compreso la seguente formulazione della proprietà di campionamento: $v(t)delta(t-t_0) = v(t_0)delta(t-t_0)$ con $v$ continua in $t_0 in RR$ e $delta(t-t_0)$ è il Delta di Dirac centrato in $t_0$. Bene, dal punto di vista analitico come è giustifacata tale formula? Di solito quando studio una formula, vorrei vederne anche il "significato"; in questo caso: - il primo membro dell'equazione cosa significa? - e il secondo? Ho provato a darmi una risposta: - il ...
17
23 lug 2014, 11:16

biowep
So che la matrice associata ad un'applicazione lineare rispetto alla base canonica si può sostituire alla funzione usando il prodotto tra la matrice ed il vettore. \(\displaystyle A*v_i=f(v_i) \) (\(\displaystyle A \) è la matrice associata rispetto alla base canonica). Se invece considero la matrice associata rispetto ad un'altra base, cosa mi rappresenta?
5
25 lug 2014, 16:36

Yakovlev
salve a tutti ho un problema nella ricerca di massimi e minimi della funzione $ F(x;y)=-log(x*y)-(y^3)/2 +(x^2)/2 $ nell'insieme: $ x^2 + y^2 <= 4 $ Qualcuno può darmi una mano?
4
26 lug 2014, 11:20

fafnir39
Quanti sono i numeri di 6 cifre nei quali ogni cifra appare almeno due volte? Mio tentativo: ci sono 4 casi, numeri di 6 cifre formati da: caso 1) tre coppie di numeri uguali: sono $ ( (9), (3) )*(6!)/(2!*2!*2!)+9*8*(5!)/(2!*2!) $ caso 2) una quaterna e una coppia di numeri uguali: sono $ ( (9), (2) )*(5!)/(4!*2!)+9*5+9*(5!)/(3!*2!) $ caso 3) due terne di numeri uguali: $ ( (9), (2) )*(6!)/(3!*3!)+9*(5!)/(2!*3!) $ caso 4) sei cifre uguali: $ 9 $ sommando i risultati ottengo $ 11214 $ che non è il risultato fornito dal testo. Qualcuno sa indicarmi dove ...
2
25 lug 2014, 23:28

Giova411
Ragazzi vi chiedo una mano che mi serve per uno studio di complessità di algoritmi. $\sum_{i=1}^(log n) ((cn)/2^i - b) + 1 <= cn - b $ Il tutto considerando numeri naturali e $c>0, b>0$ e logaritmo $log_2$, io ho provato ad arrivare a: $\ cn * sum_{i=1}^(log n) (1/2^i) - b(log n) + 1 <= cn - b $ Per $n$ che tende ad infinito che puo' succedere? $\ cn * sum_{i=1}^(oo) (1/2^i) - b(log n) + 1 <= cn - b $ la sommatoria tende a zero ma non arrivo alla soluzione esatta
10
19 lug 2014, 21:18

biowep
Salve, ho trovato un esercizio di cui non riesco a capire la soluzione. Ho l'applicazione lineare \(\displaystyle f:R^3\rightarrow R^3 \) che è definita in modo un pò criptico: [*:278lhrl5]\(\displaystyle [1,1,0]^t \) è autovettore per f relativo all'autovalore \(\displaystyle -1 \)[/*:m:278lhrl5] [*:278lhrl5]\(\displaystyle [1,0,1]^t \) appartiene al nucleo di \(\displaystyle f \)[/*:m:278lhrl5] [*:278lhrl5]\(\displaystyle f([0,1,1]^t)=[2,1,1]^t \)[/*:m:278lhrl5][/list:u:278lhrl5] Il quesito ...
5
24 lug 2014, 19:23

GianlucaN2
Salve a tutti. A mio parere nei corsi di fisica generale e laboratorio vengono messe sotto il tappeto questioni fondamentali che riguardano l'uso che la fisica fa dell'analisi matematica, la fondamentale relazione tra la pratica sperimentale e il modello teorico: Cosa significa fare un modello fisico ai differenziali? Quali sono la relazioni tra le quantità medie che misura uno strumento e le grandezze matematiche del modello che le descrivono? Utilizzo l'analisi e il calcolo infinitesimale, ...
2
22 lug 2014, 11:17