Tema d'esame -Analisi 1
Propongo uno degli esercizi d'esame del corso di Analisi 1 a Unimi del 5/5/14.
Data la funzione
$f(x)= cos(pi/(2x))*(log x)^(-1)$ per $x in(0,1)U (1,+oo)$
$= a $ per $x=1$
1)che valore va dato ad $a $ perché la funzione sia continua in $x=1 $
2) La funzione così ottenuta è derivabile in $x=1 $ ? Se sì che valore assume $f '(1) $?
Per la prima domanda si ottiene facilemnte il valore $a=pi/2$
La seconda domanda mi risulta più difficoltosa , anche se ritengo la risposta sia affermativa e la derivata valga $-pi/4$.
Chi trova un metodo ragionevolmente semplice per dare la risposta a questa domanda ?
Data la funzione
$f(x)= cos(pi/(2x))*(log x)^(-1)$ per $x in(0,1)U (1,+oo)$
$= a $ per $x=1$
1)che valore va dato ad $a $ perché la funzione sia continua in $x=1 $
2) La funzione così ottenuta è derivabile in $x=1 $ ? Se sì che valore assume $f '(1) $?
Per la prima domanda si ottiene facilemnte il valore $a=pi/2$
La seconda domanda mi risulta più difficoltosa , anche se ritengo la risposta sia affermativa e la derivata valga $-pi/4$.
Chi trova un metodo ragionevolmente semplice per dare la risposta a questa domanda ?
Risposte
Calcolando a mano le derivate destra e sinistra come limiti dei rapporti incrementali dalle due direzioni a me risultano essere uguali (ergo la funzione è derivabile in quel punto). Tuttavia il valore di tale derivata mi risulta essere \(- \frac{\pi}{2}\), ma è possibile che mi sia perso un \(2\) da qualche parte. Richiede qualche calcolo, ma mi sembra un metodo ragionevolmente semplice.
I conti:
Epimenide 93, non mi sono tanto chiari i tuoi passaggi nei conti

Ho usato la relazione \(\cos(x) = \sin(x - \pi/2) = - \sin(\pi/2 - x)\) ed il fatto che a meno di infinitesimi di ordine superiore, intorno a zero \(\sin y\) è approssimabile con \(y\) e \(\log(1+x)\) con \(x\).
Il punto 1 mi torna: $a=pi/2$
Al punto 2 calcolo così (prima McLaurin e dopo Hopital):
Al punto 2 calcolo così (prima McLaurin e dopo Hopital):
Vero, il mio sviluppo del logaritmo è indebito.
Il calcolo del limite del rapporto incrementale non è in effetti così ostico come mi era sembrato al momento, anche se richiede tempo e specialmewnte la giusta "illuminazione ".
In mancanza di quest'ultima ero passato a metodi "meccanici", leggi Derive
Vorrei fare un discorso più ampio, indicando il tema d'esame completo composto di 6 esercizi +1 Bonus a questo indirizzo:
http://users.mat.unimi.it/users/cecilia ... 2014_9.pdf
Non conosco il tempo assegnato per lo svolgimento dello scritto ma sarà 2 ore, non penso di più ; se così fosse mi sembra un po' stretto.
Mi aspettavo, per un tema di esame di Analisi 1 -CdL di Matematica prove più impegnative da un punto di vista teorico/concettuale.
Certamente la conoscenza della teoria verrà approfondita e sondata all'orale...
Chi volesse dare un'occhiata e magari una valutazione più completa ecco altri temi d'esame , dello stesso CdL -Milano via Saldini -prof.Cavaterra):
http://users.mat.unimi.it/users/cecilia ... FINALE.pdf
http://users.mat.unimi.it/users/cecilia ... FINALE.pdf
Commenti saranno graditi
In mancanza di quest'ultima ero passato a metodi "meccanici", leggi Derive

Vorrei fare un discorso più ampio, indicando il tema d'esame completo composto di 6 esercizi +1 Bonus a questo indirizzo:
http://users.mat.unimi.it/users/cecilia ... 2014_9.pdf
Non conosco il tempo assegnato per lo svolgimento dello scritto ma sarà 2 ore, non penso di più ; se così fosse mi sembra un po' stretto.
Mi aspettavo, per un tema di esame di Analisi 1 -CdL di Matematica prove più impegnative da un punto di vista teorico/concettuale.
Certamente la conoscenza della teoria verrà approfondita e sondata all'orale...
Chi volesse dare un'occhiata e magari una valutazione più completa ecco altri temi d'esame , dello stesso CdL -Milano via Saldini -prof.Cavaterra):
http://users.mat.unimi.it/users/cecilia ... FINALE.pdf
http://users.mat.unimi.it/users/cecilia ... FINALE.pdf
Commenti saranno graditi

Nessun commento ?

A me pare un compito abbastanza "classico", anche se forse troppo "tecnico" e poco "ragionato" per un corso di laurea in matematica. In effetti è molto simile, per molti versi, a quelli che somministro io ad ingegneria a Matera, per un corso di Analisi da 12 CFU, per cui...