Per favore CAGATEMI! APPROSSIMAZIONI!!!
Salve, spero che questa volta riceverò una risposta, o quanto meno un segno di vita, dato che gli unici 2 post che ho scritto in questo forum finora non sono stati calcolati.
Probabilmente è una domanda stupida, ma vorrei una risposta esauriente.
-Considerando il campo elettrico generato da un anello sottilissimo (senza spessore), il campo elettrico lungo l'asse è:
$E=q/(4 pi epsilon) x/(R^2+x^2)^(3/2)$
per x>>R
$E=q/( 4 pi epsilon x^2)$
Ora come vedete in questa approssimazione è stata semplicemente uscita dalla parentesi la x, e poi con le dovute semplificazioni si è arrivati al risultato che vedete; tutto questo trascurando $1/(1+R^2/x^2)^(3/2)$
-Ora invece consideriamo il campo elettrico generato da un disco (con spessore quindi):
$E=sigma/(2 epsilon)(1-x/sqrt(x^2+R^2))$
Questa volta per x>>R il Mazzoldi fa lo sviluppo arrestato al 2 termine.
Ora io non capisco
1)perché questa volta abbiamo dovuto cambiare il tipo di approssimazione
2)perché se invece applichiamo il metodo del primo esempio raggiungiamo un risultato diverso e penso anche sbagliato
3)Cosa quindi ci fa capire qual è l'approssimazione giusta da fare
Infatti se applichiamo il metodo del primo esempio il termine tra parentesi se ne va e rimane
$sigma/(2epsilon)$ che invece è il campo elettrico all'attraversamento di una superficie!!
Probabilmente è una domanda stupida, ma vorrei una risposta esauriente.
-Considerando il campo elettrico generato da un anello sottilissimo (senza spessore), il campo elettrico lungo l'asse è:
$E=q/(4 pi epsilon) x/(R^2+x^2)^(3/2)$
per x>>R
$E=q/( 4 pi epsilon x^2)$
Ora come vedete in questa approssimazione è stata semplicemente uscita dalla parentesi la x, e poi con le dovute semplificazioni si è arrivati al risultato che vedete; tutto questo trascurando $1/(1+R^2/x^2)^(3/2)$
-Ora invece consideriamo il campo elettrico generato da un disco (con spessore quindi):
$E=sigma/(2 epsilon)(1-x/sqrt(x^2+R^2))$
Questa volta per x>>R il Mazzoldi fa lo sviluppo arrestato al 2 termine.
Ora io non capisco
1)perché questa volta abbiamo dovuto cambiare il tipo di approssimazione
2)perché se invece applichiamo il metodo del primo esempio raggiungiamo un risultato diverso e penso anche sbagliato
3)Cosa quindi ci fa capire qual è l'approssimazione giusta da fare
Infatti se applichiamo il metodo del primo esempio il termine tra parentesi se ne va e rimane
$sigma/(2epsilon)$ che invece è il campo elettrico all'attraversamento di una superficie!!
Risposte
edita il titolo togliendo le invocazioni d'aiuto e convertendo in tutto minuscolo, come richiesto dal regolamento (lo trovi nel box rosa in alto)
qui non c'è nessun obbligo di risposta, mi spiace se i tuoi thread non vengono considerati ma non è in questo modo che riceverai maggiori aiuti
edit: chiudo
hai posto la stessa domanda nella stanza di fisica click
qui non c'è nessun obbligo di risposta, mi spiace se i tuoi thread non vengono considerati ma non è in questo modo che riceverai maggiori aiuti
edit: chiudo
hai posto la stessa domanda nella stanza di fisica click