Limite di Successione Analisi 1

Dany1994
Ciao a tutti! :D La settimana scorsa ho sostenuto l'esame scritto di Analisi Matematica 1, e mi sono imbattuto in questo limite:

$\lim_{n \to \infty}((n+sqrt(n))^n -4(n-2)^n +n!)/((n+4)^n (e^(sqrt(n+1)) + 2^(sqrt(n)))$


Chiunque potesse gentilmente illuminarmi sulla risoluzione di questo limite me ne sarebbe grato, possibilmente con i passaggi per capire come semplificare il tutto... sono disperato :(

La mia idea iniziale è stata quella di riscrivere tutto riconducendomi al limite notevole del Numero di nepero, ad esempio:

$(n+sqrt(n))^n = n^n(1+sqrt(n)/n)^(n) = n^n (e^(sqrt(n)))$

ma poi andando a proseguire con le semplificazioni mi perdo... grazie in anticipo per chi mi aiuterà! :)

Risposte
InfiniteJest
Ciao,

per trattare il fattoriale ti riconduci all'approssimazione di Stirling

\(\displaystyle N! = N^N exp (-N) \sqrt {2 \pi N} \)

Separando in tre addendi l'espressione riesci sempre a raccogliere un rapporto di polinomi di grado N tutto elevato alla potenza N, e ti riconduci quindi al limite dell'esponenziale come provavi a fare. I conti sono lunghi ma non difficili. Posta qui tuoi altri tentativi se hai ancora problemi...

Ciao

Dany1994
Ci provo subito:

Dany1994
"InfiniteJest":
Ciao,

per trattare il fattoriale ti riconduci all'approssimazione di Stirling

\(\displaystyle N! = N^N exp (-N) \sqrt {2 \pi N} \)

Separando in tre addendi l'espressione riesci sempre a raccogliere un rapporto di polinomi di grado N tutto elevato alla potenza N, e ti riconduci quindi al limite dell'esponenziale come provavi a fare. I conti sono lunghi ma non difficili. Posta qui tuoi altri tentativi se hai ancora problemi...

Ciao





Ti scrivo i passaggi fino a dove sono riuscito ad arrivare, perché poi anche usando Stirling mi perdo nelle semplificazioni:

$ ((n^n * e^sqrt(n)) - (4n^n * 1/e^2) + (n^n * 1/e^n * sqrt(2\pin)))/((n^n * e^4)(e^((sqrt(n))(1+o(1))) + 2^sqrt(n)) $ =


$ = (n^n * e^sqrt(n) - (4n^n)/(e^2) + n^n/e^n *sqrt(2\pin))/(n^n * e^(9/2) + n^n * 2^sqrt(n) )$



Da qui in poi qualsiasi passaggio provo a fare mi risulta difficoltoso al fine di arrivare al risultato, che secondo wolphram alpha dovrebbe essere $ 1/e^(9/2) $ .... Help me please :?

InfiniteJest
Che gli hai fatto a quel denominatore? Credo che ti sia mangiato l ' exp( sqrt (n)) che raccolto a numeratore a denominatore ti dà 1 e fa sì che tutti gli altri termini vanno a zero tranne il risultato. Comunque fin qui è tutto ben fatto

Dany1994
"InfiniteJest":
Che gli hai fatto a quel denominatore? Credo che ti sia mangiato l ' exp( sqrt (n)) che raccolto a numeratore a denominatore ti dà 1 e fa sì che tutti gli altri termini vanno a zero tranne il risultato. Comunque fin qui è tutto ben fatto



Non ho capito cosa intendi, al denominatore ho semplicemente fatto la moltiplicazione tra i due termini e quindi:

$ e^sqrt(n)e^4 = e^(9/2) $

Se potessi illuminarmi su come semplificare da qui in poi con i passaggi per arrivare al risultato te ne sarei grato, perché non so come fare ciò che mi hai suggerito... :?

InfiniteJest
Ciao, non so se nel frattempo tu abbia risolto comunque ti posto i passaggi completi:

Per prima cosa puoi semplificare tutti i termini \(\displaystyle n^n \) ; inoltre é trattato male il primo termine della somma:

\(\displaystyle \frac { (1 + \sqrt{n}/n)^n}{e^4 ( e^{\sqrt{n+1}} + 2^{\sqrt{n}} ) } - \frac {4 e ^{-2}}{e^4 (e^{\sqrt{n+1}}+ 2^{\sqrt{n}})} + \frac {e^{-n} \sqrt{2 \pi n}}{e^4 ( e^{\sqrt{n+1}} + 2^{\sqrt{n}} ) } \)

Per trattare il termine

\(\displaystyle (1 + \frac {\sqrt{n}}{n})^n \)

non puoi semplicemente concludere \(\displaystyle = e^{\sqrt{n}} \) perché \(\displaystyle \sqrt{n} \) non é un solo un numero bensì la variabile che aumenta all'aumentare dell'indice. Conviene allora porlo uguale a (identitá)

\(\displaystyle e^{n log( 1 + \frac{\sqrt{n}} {n})} \)

e sviluppando in serie il logaritmo

( \(\displaystyle log ( 1 + x ) = x - x^2/2 + ... \) )

si trova

\(\displaystyle = e^{n log ( 1 + \frac {\sqrt{n}}{n})} = e^{n log ( 1 + \frac {1}{\sqrt{n}})}= e^{n ( \frac {1}{ \sqrt{n}} - \frac {1}{2n} )} = e^{ \sqrt{n} - 1/2 } = e^{\sqrt{n}} e^{-1/2} \)

cioé siamo un ordine "più precisi" di quanto lo fossimo con l'approssimazione di prima.
Raccogliendo

\(\displaystyle \frac { e^{\sqrt{n}} e^{-1/2} - 4 e^{-2} + e^{-n} \sqrt{2 \pi n} } {e^4 ( e^{\sqrt{n+1}} + 2^{\sqrt{n}}) } \)

Si raccolgono a fattore \(\displaystyle e^{\sqrt{n}} \) e \(\displaystyle e^{\sqrt{n+1}} \) il cui rapporto per n che va all'infinito tende a 1, e si arriva a
\(\displaystyle (e^{\sqrt{n}} ( e^{-1/2} - \frac {4}{e^2 e^{\sqrt{n}}} + \frac { \sqrt{2 \pi n}}{e^n e^{\sqrt{n}}} )) : (e^{\sqrt{n+1}} (e^4 + \frac{2^{\sqrt{n}}}{e^{\sqrt{n+1}}}))\)

Per n che tende a infinito tutti i termini con \(\displaystyle e^{\sqrt{n}} \) o \(\displaystyle e^{\sqrt{n+1}} \) al denominatore vanno a zero mentre il rapporto tra i due termini a fattore va a 1 come già indicato sopra. Allora non rimane altro che

\(\displaystyle 1/e^{1/2} : e^4 \) ovvero \(\displaystyle = e^{-9/2} \).

come volevamo dimostrare.

Ciao

Dany1994
Grazie mille per la spiegazione precisa e dettagliata, non avrei mai pensato di dover adoperare la serie del logaritmo anche per le successioni! Grazie ancora :)

InfiniteJest
Nessun problema, anzi mi spiace non aver avuto tempo di postarlo i giorni scorsi. E sì, ogni volta che sembra plausibile, puoi scommettere che lì ci sarà uno sviluppo un serie...

Ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.