Quando usare Laplace o Fasori

alby9411
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento. Nello studio dei circuiti spesso si vuole ricavare come varia una grandezza nel tempo, per t>0 e per farlo ci sono vari metodi... Ad esempio in presenza di interruttori , nella trasformata di Laplace c è bisogno di ricavare le condizioni iniziali, mentre se usando i Fasori no. Ma allora, quale'è il metodo sistematico da usare? Grazie

Risposte
RenzoDF
"alby941":
... nella trasformata di Laplace c è bisogno di ricavare le condizioni iniziali, mentre se usando i Fasori no.

Non è così, il metodo fasoriale lo puoi usare solo per determinare le soluzioni a regime, ma se la rete presenta un cambiamento topologico o forzante ad un particolare istante non è sufficiente a ricavare la completa soluzione temporale e dovrà essere affiancato da un'analisi del transitorio, che sarà basata sulla continuità delle variabili di stato.

alby9411
Si certo... Mi sono espresso male io, però ci sono alcune tipologie di esercizi in cui il prof privilegia un metodo piuttosto che l'altro.. In base a cosa? ( mi sembra di vedere che se è in regime sinusoidale non usa mai la trasformata, la usa solo con generatore costante)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.