Termine vibrazionale calore specifico

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao a tutti,
Scrivo qui perché credo sia un quesito piu adatto ad essere rivolto ad un fisico.
L'argomento in verità l'ho sto trattando in un corso puramente ingegneristico.

Vorrei sapere quanto vale il termine vibrazionale è perché, nei diversi casi di cv per monoatomico, biatomico, poliatomico lineare e non lineare.

Il punto centrale che mi destabilizza è: se il cv aumenta con il crescere dei gradi di libertà, come può essere il cv di un biatomico uguale a quello del cv di un poliatomico lineare (prendiamo la CO2)? In teoria, i modi che ha di vibrare, dovrebbero essere di più rispetto un biatomico.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Risposte
Faussone
Non sono un fisico.... comunque il motivo è che la teoria cinetica dei gas, seppure funzioni abbastanza bene, non spiega il funzionamento dell'"infinitamente piccolo", lì valgono le leggi della meccanica quantistica: in pratica alcuni gradi di libertà per l'energia cinetica, in una molecola composta da più atomi, si attivano soltanto a partire da certe soglie di energia, nelle applicazioni pratiche questo fa sì che i gas composti da più di due atomi hanno le espressioni dei i calori specifici simili a quelle di gas biatomici.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ti ringrazio per la risposta. Il comportamento qualitativo però ce l'ho già in mente. Ho un idea dei meccanismi. La vibrazione di un atomo si attiva ad una certa temperatura, ok.

Quello che a me servirebbe è proprio l'espressione analitica che correla il contributo cv,vibrazionale con il numero di gradi di libertà e se il numero di gradi di libertà coincide con il numero di atomi (ogni atomo in teoria può vibrare oppure no, quindi intuitivamente direi di sì).

Sul traslazionale e rotazionale ci sono. Ogni grado di libertà aumenta di R/2 il cv.
Che succede rispetto quello vibrazionale?
Forse non ero stato chiarissimo inizialmente.
Ringrazio chiunque per l'aiuto!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Faussone
Beato te che hai un'idea dei meccanismi della meccanica quantistica... però se è così vuol dire che non la capisci: "If quantum mechanics hasn't profoundly shocked you, you haven't understood it yet" N.Bohr. ;-)

Io più modestamente non ne so un fico secco.


Comunque se volevi sapere quello che hai scritto nell'ultimo messaggio, e quello che ti ho detto io era assodato, dovevi essere più chiaro! Non si può mica leggerti nel pensiero!

Su quello non so aiutarti: non ricordo bene ed è facile cadere in errore quindi preferisco non pronunciarmi ...dovrebbe essere spiegato in un qualunque buon testo che descrive la teoria cinetica dei gas. Certamente nel forum ci sarà chi saprà risponderti meglio però.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Che popolo di frustrati che siamo.
Pazzesco.

Di gente che parla di quantistica come fosse al bar è pieno e, fidati, esistono sedi più appropriate di queste.

Detto questo, ho risolto.
Saluti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Faussone
"anonymous_40e072":
Che popolo di frustrati che siamo.
Pazzesco.


Leggendo alcuni commenti a notizie di vario genere sui siti di quotidiani o su qualche blog e social network, sono d'accordissimo con te! :-(
..però leggendo questa tua riflessione qui ho l'impressione che tu abbia preso nel verso sbagliato il mio precedente messaggio.

Guarda che il messaggio che ho scritto non voleva essere arrogante: ho detto che è difficile aver risposte ai propri dubbi se non si formulano bene le domande, credo che capisci cosa intendo, poi ho confessato di non sapere rispondere alla tua domanda una volta precisata... :-( Capisci che non faccio il saputello, so di essere ignorante su un sacco di cose.

"anonymous_40e072":

Di gente che parla di quantistica come fosse al bar è pieno e, fidati, esistono sedi più appropriate di queste.


Sono d'accordo sulla prima frase, questo forum comunque tende ad allontanare (in modo naturale) chi parla di fisica come al bar, o meglio in maniera pseudo-scientifica: ho il massimo rispetto per le chiacchiere da bar. :-)
Sulla seconda frase, certo che esistono sedi più appropriate! Questo è un forum e ha tutti i limiti (ma anche i vantaggi) di un forum. Qui ad ogni modo puoi trovare qualcuno preparato anche sulla meccanica quantistica (non io come hai capito) e se avessi dubbi o curiosità su quello, potresti provare a chiedere.

Sul resto ho messo quella frase di Bohr perché mi è venuta in mente quando hai detto che il meccanismo era chiaro, non ho saputo resistere... Scusami non volevo la prendessi male. Non volevo avere un tono arrogante, era solo per il piacere della battuta di Bohr!


"anonymous_40e072":

Detto questo, ho risolto.


Sono contento allora! Visto che hai scritto qui e che hai trovato la soluzione del tuo dubbio da te perché non la condividi? Daresti un apporto al forum (io stesso sono curioso sulla tua domanda) e magari sarebbe utile anche a te confrontare la tua comprensione con altri, no?

;-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.