Equazione complessa

turbomen
ragazzi sono alle prese con questo esercizio ma nn so come uscirne fuori

$|e^{z}|arg (e^{z})+\frac{\sqrt{3}}{2}iz=\(3)sqrt{-1} $

il termine $ (3)sqrt{-1} $ è la radice terza di -1

Qualcuno potrebbe darmi una mano...ve lo chiedo per favore!! :cry:

Risposte
luc.mm
Non vedo nulla di diverso dall'ultima equazione complessa che hai proposto e che abbiamo risolto, sempre che tu abbia letto la soluzione (e capito). Usa la forma algebrica $ z=x+iy $ e sai che quell'equazione equivale a tre equazioni una volta che ti sei calcolato le radici. Se ti blocchi prendi un libro e studiati la forma esponenziale dei numeri complessi che è sempre utile da sapere. E comunque un consiglio se non ti viene un esercizio, non postare solo il teso ma anche un tuo tentativo.

turbomen
ma certo che l'ho letta l'altra soluzione...in questo caso calcolandomi la radice per $ k=1 $ mi viene $ z=-1 $ e quindi

$ e^{x}y+ \frac{\sqrt{3}}{2}i(x+iy)+1=0 $

$ e^{x}y+ \frac{\sqrt{3}}{2}(ix-y)+1=0 $



ora come mi muovo????

luc.mm
Bene a questo punto, dovresti chiederti, cosa significa $ = $, ovvero quando il membro di sinistra è uguale a quello di destra.

Riordina la parte reale e quella immaginaria.

E allora dovresti chiederti: quando un numero complesso in forma algebrica è uguale a zero?

turbomen
quindi mettendo a sistema per $ K=1 $dovrebbe venirmi

$ \frac{\sqrt{3}}{2}x=0 \rightarrow x=0 $

$ y(1-\frac{\sqrt{3}}{2})=-1\rightarrow y=\frac{-2}{2-\sqrt{3}}$

mentre per $K=0$

$ x=1$

$ y=\frac{1}{2e-\sqrt{3}}$

luc.mm
Risolto direi, no? (magari razionalizza così non hai radici al denominatore). Ti manca solo l'ultima radice. Per il futuro, ricordati che se invece due numeri complessi sono in forma trigonometrica o esponenziale, sono uguali se e solo se hanno stesso modulo, e uno ha argomento pari all'altro più $ 2kpi $ con $ k $ intero relativo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.