Flusso di calore di un filo
salve a tutti
vorrei chiedere il vostro aiuto su un quesito:
se io ho un filo elettrico percorso da corrente che quindi genera calore, avvolto in una guaina che poi si trova a contatto con l'ambiente esterno, io posso dire che il flusso di calore in questo caso è uguale a quello generato dal filo elettrico? oppure devo fare l'analogia elettrica utlizzando come "temperature estreme" quella sulla superficie del filo e la temperatura ambientale?
non so se ho spiegato bene la domanda
vorrei chiedere il vostro aiuto su un quesito:
se io ho un filo elettrico percorso da corrente che quindi genera calore, avvolto in una guaina che poi si trova a contatto con l'ambiente esterno, io posso dire che il flusso di calore in questo caso è uguale a quello generato dal filo elettrico? oppure devo fare l'analogia elettrica utlizzando come "temperature estreme" quella sulla superficie del filo e la temperatura ambientale?
non so se ho spiegato bene la domanda
Risposte
Non credo di aver capito bene dove hai perplessità 
Il flusso di calore è generato da un gradiente di temperatura, dal filo verso l'ambiente: tale flusso abbandona la superficie del filo, attraversa per conduzione la guaina (che non genera calore di per sé, ma lo trasmette solamente) e abbandona il sistema solido filo+guaina per convezione verso l'ambiente.
Se il dubbio che hai è "quali temperature limite devo prendere in considerazione?", dovendo studiare il profilo di T che si instaura attraverso la guaina, e supponendo che il filo sia omogeneo e isotropo, puoi assumere come limite inferiore la T ambiente, mentre come limite superiore la T sulla superficie del filo.

Il flusso di calore è generato da un gradiente di temperatura, dal filo verso l'ambiente: tale flusso abbandona la superficie del filo, attraversa per conduzione la guaina (che non genera calore di per sé, ma lo trasmette solamente) e abbandona il sistema solido filo+guaina per convezione verso l'ambiente.
Se il dubbio che hai è "quali temperature limite devo prendere in considerazione?", dovendo studiare il profilo di T che si instaura attraverso la guaina, e supponendo che il filo sia omogeneo e isotropo, puoi assumere come limite inferiore la T ambiente, mentre come limite superiore la T sulla superficie del filo.