Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Valemix1
Ciao a tutti,spero di non aver sbagliato sezione...ho un problema con uno studio di funzione.Studio all'università e durante l'esame di matematica per l'economia nel compito c'era uno studio di funzione con logaritmo sia al numeratore che al denominatore non ricordo con precisone ma era tipo cosi: 5x+log/2x+log e non so come risolvere il dominio e tutto il resto,ho cercato sia su internet e altro degli esercizi sullo studio di funzione con logaritmi ma nulla nemmeno simile...come si ...
5
3 mag 2018, 12:31

GianniRoberi25
Salve a tutti, Mi sono appena iscritto su questo forum perché è da tempo che cerco di capire un tipo di esercizio che proprio non riesco a fare. L'esercizio in questione riguarda, come da titolo, una proprietà della media aritmetica; più precisamente la minimizzazione della somma del quadrato degli scarti, ovvero: $ sum_(i = 1)( x_i -c)^2 $ minima per $ c=bar(x) $ In particolare, l'esercizio, chiede di minimizzare una sommatoria attraverso l'applicazione di tale proprietà. Gli esercizi più ...

marcoianna
Buona sera, sto avendo problemi con il calcolo del momento di inerzia rispetto agli assi centrali di inerzia di un'anello (o per meglio dire di una corona circolare). Posto di seguito la foto (la figura più scura è un'asta ma non mi preoccupa) Ora $ R=5cm $ $ mu =1g/(cm^2 $ $ nu =2g/(cm^2 $ LA FIGURA AVENDO DUE ASSI DI SIMMETRIA PERPENDICOLARI TRA LORO PASSANTI PER IL BARICENTRO MI PERMETTE DI INDIVIDUARE ISTANTANEAMENTE GLI ASSI CENTRALI (baricentro ...

Lebesgue
Devo calcolare l'integrale tripo $\int\int\int_A z^2 \ dx\ dy \ dz$ dove $A={0\lez\le x^2+y^2\le 1}$. Il problema è che non so proprio come disegnare (o immaginarmi in generale) questo insieme. Altro insieme che mi dà problemi è il seguente: $B={x^2+y^2\le1 \ , 0\lez\lex^2}$ su cui devo calcolare l'integrale triplo della stessa funzione di sopra . Grazie mille a chi risponderà
4
13 mag 2018, 12:10

Silente
Sto cercando da qualche ora, invano, di dimostrare questa apparentemente semplice proposizione: Sia $X \subset \mathbb{R}^n$ e sia $p_0 \in \text{int} X$, allora \(\displaystyle B(p_0, \delta) \subset X \Leftrightarrow \delta\leq \inf _{y \in \text{Fr}X}\left \| p_0 -y \right \| \) dove ho indicato con \(\displaystyle \text{int} X \) l'interno di $X$, con \(\displaystyle B(p_0, \delta) \) la bolla di raggio $\delta > 0$ e centro $p_0$ e con \(\displaystyle \text{Fr}X \) la ...
13
11 mag 2018, 16:41

MarcoPierro
Salve forum! Ho un dubbio che mi perseguita su questo esercizio Considera il circuito in figura (allegato) con i valori $epsilon = 99V$, $C=400muF$, $R_1=37 omh$ e $R_2= 12 ohm$. Sia $t_1$ l'istante in cui la carica nel condensatore ha un valore uguale a un terzo del suo valore massimale. Calcolare l'energia elettrica nel condensatore all'istante $t_1$. Soluzione : La tensione sul condensatore ha il suo valore massimale per $t=infty$ che è ...

nado93
Salve ragazzi, Sono nuovo nel forum e avrei bisogno subito di un vostro aiuto riguardante un esercizio di Fisica2. In pratica, ho un cilindro cavo elettricamente conduttivo con raggio r,lunghezza L ed avente una carica totale Q. con un densità di superficie omogenea $ sigma $. Il dubbio piu grande è il quesito a a)Calcolare il vettore campo elettrico(direzione e valore) al di fuori del cilindro(in relazione alla carica Q) Io qui applicherei il teorema di gauss con R>r ...

alexander972
Buongiorno a tutti. Sono nuovo nel Forum e spero di aver scritto nella sezione giusta Da un pò di giorni sto cercando di risolvere un integrale di una funzione razionale fratta e il mio problema è a monte: la decomposizione in fratti semplici tramite formula di Hermite. Questa è la funzione: $1/(x^3(x-4)) $ Una volta capito come decomporre l'integrale è banale, ma mi sono fermato prima con questo problema. Se qualcuno riuscisse a spiegarmi come fare mi aiuterebbe molto. Grazie in ...

spazio_tempo
Come si vede nel disegno, l'asse di rotazione A è perpendicolare all'asse di rotazione B. La lunghezza del cilindro è 0,25 metri. Il diametro del cilindro è 0,1 metri. il peso specifico del cilindro è 7,9 La lunghezza, il diametro e il peso specifico sono utili per calcolare la massa del cilindro. ---------------------------------------- Facendo riferimento all'asse di rotazione A: nel primo caso il cilindro compie zero giri al secondo, nel secondo caso il medesimo cilindro compie 500 giri ...

SalvatCpo
//In uno zoo, i felini sono contrassegnati con delle lettere mentre le scimmie con dei numeri. //Scrivi un programma che prenda contrassegno, specie ed età di 10 animali. #include #include #include int main() { struct animale { char specie[20]; int age; union { int n; char c; } contrassegno; } animali[10]; int i=0; while (i
4
9 mag 2018, 23:53

Maxandri1
Devo risolvere questo integrale (1) \[\int_{0}^{\infty }\frac{logx^3}{8+x^3}\] Per risolverlo parto da (2) \[\int_{0}^{\infty }\frac{log^2z^3}{8+x^3}\] e, considerando che\[logz=logx+2\pi i\] ottengo \[-36 \pi(\int_{0}^{\infty }\frac{-\pi+ilog(x)}{8+x^3}dx)\] A questo punto risolvo con i residui \[ \int_{0}^{\infty }\frac{1}{8+x^3} \] e se non sbaglio, applicando Jordan ottengo \[\frac{\pi^2}{6}+\pi \frac{\sqrt{3}-1}{12}\] In teoria ora, sostituendo questo risultato con l’equazione prima ...
5
11 mag 2018, 21:56

salarico
Il mio libro afferma senza dimostrare (perché ipotizzo sarà banalissimo) che una successione $(a_j)_j$ dominata da una successione infinitesima $(b_j)_j$ è anche essa infinitesima. Essendo che dominata vuol dire che $|a_j|<=|b_j|$ pensavo se si potesse usare il teorema del confronto $-b_j<=|a_j|<=b_j$ ed essendo $b_j$ infinitesima per ipotesi tende anche $a_j$ nel limite a zero. Il fatto è che non riesco a figurarmi che se $b_j$ è ...
4
12 mag 2018, 17:56

Salivo44
Buona sera, ho un problema (cui ho aggiunto un allegato) con questo esercizio Le armature di un condensatore piano hanno ciascuna un'area di superficie $Sigma$ di $2.4*10^(-2)m^2$. Il condensatore è carico con una carica $Q = 2.7*10^(-8)C$. Una piccola sfera di materiale isolante, di massa $m=0.85g$, contiene una carica di $q=4.5*10^(-9)C $ e pende tra le armature del condensatore sospesa ad un filo isolante, il quale forma un angolo $theta$ con la verticale. ...

Bad90
Esercizio 1 Determinare il modulo del vettore posizione che individua il punto di coordinate: (a) $ (1.0 m, 2.0 m, 0.0 m) $ (b) $ (0.0 m, 1.0 m, 2.0 m) $ (c) $ (1.0 m, 2.0 m, 3.0 m) $ Spiegazioni Comincio con il dire che il modulo di un vettore è indipendente dalla sua direzione e non è mai negativo, ha unità di misura, in questo caso si indica in metri $m$, indica così la grandezza del vettore indipendentemente dalla sua direzione. In questi tre casi dati dalla traccia, si hanno tre coordinate, ...

_Daniele_
Il testo, preso dal Ross, recita così: le capacità di 10 batterie sono risultate: 140 , 136 , 150 , 144 , 148 , 152 , 138 , 141 , 143 , 151 . 1) stima la varianza $sigma^2$ per la popolazione 2) calcola un intervallo di confidenza al 99% per $sigma^2$ 3) trova un valore $v$ che permetta di dire col 90% di confidenza, che $sigma^2 < v$ Innanzitutto mi sono trovato $ bar(X) = 144.3 $. Siccome stiamo parlando di una popolazione, la formula che ho applicato ...
9
11 mag 2018, 21:04

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho questo esercizio sul campionamento con relativa soluzione: Allora io innanzitutto calcolo la trasformata per vedere dove $ |omega|>omega_M $ : la mia trasformata è : $ 2pidelta(omega)+jpi(delta(omega+2)-delta(omega-2))-pi(delta(omega+6)+delta(omega-6)) $ Ora io non riesco a capire perché $ |omega|>6 $. Qualcuno potrebbe aiutarmi perché ho difficoltà a trovare $ |omega|>omega_M $ quando ho a che fare con i delta di Dirac
6
9 mag 2018, 17:26

giacomonovanta
Buongiorno a tutti, per l'esame di costruzioni in zona sismica (ing. civile) dovrei risolvere un problema agli autovalori, è da qualche anno che non pratico con matrici qundi ho un dubbio, vi spiego: Il problema da risolvere è il seguente: $ (K-\lambdaM)\psi=0 $ se scrivo su MATLAB [A,B]=eig(K,M) mi restituisce due matrici contenenti A autovettori e B autovalori, e fino a qui tutto ok, prima di usare questo comando avevo provato a riportare il problema alla forma nota che ho studiato e che sapevo ...

JackPirri
Ciao, sto discutendo la risolvibilità di un sistema lineare al variare di un parametro reale.Per un valore del parametro ho questo sistema$\{(x+2y=2),(2x+4y=4):}$.Il sistema ammette $infty^1$soluzioni.Dunque risolvendo il sistema applicando alla sua matrice completa la procedura di riduzione gaussiana mi ritrovo con $\{(x=2-2t),(y=t):}$.La dimensione dello spazio delle soluzioni del sistema è uguale ad 1.Una sua generica base è quindi $(-2,1)$.Però in realtà lo spazio è generato da ...

Neneadler
Buongiorno! Avrei bisogno di un aiuto per la risoluzione di un esercizio sugli integrali curvilinei delle forme differenziali. Chiede: Calcolare l’integrale curvilineo della forma differenziale: \omega =(-y/(x^2+y^2))dx+(x/(x^2+y^2))dy, esteso , nel verso delle t crescenti, alla curva di equazioni: x(t)=(1/2\pi)*t+\cos(t); y(t)=\sin(t); t \in [0, 2\pi] So che è chiusa e non esatta su tutto R, ma se le coordinate x e y, sostituite con t, sono positive,posso allora dire che è esatta? Come si ...
3
10 mag 2018, 13:55

yonko1
Ciao a tutti! Ho dei dubbi riguardo la serie di potenze e serie di Laurent. La funzione $e^(1/z)$ ha una singolarità in $z_0=0$ per cui provo a scrivere la serie laurent in $z_0$. La prima cosa che mi verrebbe in mente di fare è di riportarmi alla serie di Taylor dell'esponenziale, tuttavia rimango perpresso: per utilizzare la serie di taylor $(1/z)->0$ ergo $z->\infty$. Cosa mi permette di poter utilizzare la serie di taylor in un punto diverso da ...
4
17 apr 2018, 04:11