Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
EnnioEvo
Mi laureerò presto alla triennale di matematica e voglio scrivere la tesi sulle reti neurali, e non riesco a trovare una fonte che offra una notazione matematica rigorosa, trovo sempre slide da ingegneri da far rabbrividire. Molte non danno per scontato nemmeno le moltiplicazioni tra matrici e vettori e scrivono tutto in maniera esplicita (neanche con la sommatoria)... io sto cercando qualcosa che dia le definizioni come fa qui https://arxiv.org/pdf/1611.01491.pdf alla seconda pagina, (purtroppo qui tratta solo ...
1
13 apr 2018, 13:07

matteo_g1
questo è il testo: un produttore di pile sa, sulla base di numerosissime osservazioni che se le sue pile sono utilizzate in un particolare tipo di torcia hanno una durata aleatoria T di tipo Gaussiano con media di 10 ore e deviazione standard di 2. Viene ideata un nuovo tipo di pila, che dovrebbe avere durata maggiore. Proviamo 20 esemplari ed otteniamo una media sperimentale di 10.5 ed una varianza empirica di 4.5. Scrivere la regione di rifiuto al 97.5% e dire se si può ritenere che la nuova ...
2
8 apr 2018, 11:13

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho un dubbio sul delta di Dirac che spero voi riusciate a risolvere: io so che: $ int_(-oo)^(oo) delta(tau)x(tau) d tau=x(0) $ e mi è capitato di vedere in qualche esercizio che se ad esempio ho un segnale periodico di periodo ad esempio $ T=[0,2pi] $ , allora: $ int_(0)^(2pi) delta(t)e^(-ikomegat) dt=1 $ quindi non mi è chiaro se gli estremi di integrazione devono essere infinito e meno infinito o possono essere anche altri. Qualcuno può aiutarmi?
2
12 apr 2018, 16:11

zio_mangrovia
Dato il seguente esercizio: La velocità di una pallottola all'interno di una canna di fucile varia come: $v=-5*10^7*t^2+3*10^5*t$ chiede di trovare la v. di uscita dalla canna e la relativa lunghezza. Trovo l'accelerazione facendo la derivata di $v$ quindi $a=-10^8*t+3*10^5*t$ ma già sono perplesso perchè ho classificato il moto all'interno della canna con accelerazione costante ma qua se prendo un qualsiasi valore di $t$ trovo sempre un valore diverso per l'accelerazione

oleg.fresi
Ho questo problema e non capisco da dove cominciare: una lamina è composta da due lastre dello stesso volume e di materiali diversi. Come mostra la figura una lastra è fatta d'oro che ha una densità di $19,3g/cm^3$ e l'altra è fatta di ferro che ha una densità di $7,9g/cm^3$. Dove si trova il centro di massa della lamina. La lamina è lunga 30cm, alta 2cm e larga 4cm e lo stesso vale per l'altra lamina. Potreste aiutarmi a capire come risolverlo? Bisogna per caso trovare il volume e ...

inglele11
Come da Titolo volevo sapere come si dimostra la regola delle fasi di Gibbs: $ V=C-F+2 $ dove $V$ è il numero di gradi di libertà del sistema termodinamico, $C$ il numero di componenti chimiche presenti e $F$ sono il numero di fasi presenti nel sistema. Ho chiesto al mio professore di Fisica Tecnica se esistesse una dimostrazione analitica per tale formula (a lezione ha detto di considerarla come un'evidenza sperimentale) e ciò che mi ha ...

inglele11
Ciao a tutti! Come da titolo sto cercando le dimostrazioni (o comunque delle piccole spiegazioni su come arrivarci) dei due teoremi di convergenza locale e globale del metodo di newton di cui vi riporto gli enunciati: - Teorema di convergenza globale:

gianshake
Domanda a cui non riesco da solo a dare una risposta. Devo tracciare il diagramma delle caratteristiche, in particolare del momento, della trave in figura. Sul tratto AE ho fatto i calcoli senza considerare la coppia in C come se fosse applicata in B, ma confrontando la soluzione invece ho sbagliato. La mia domanda è: in base a cosa e in quali casi, se ci sono casi particolari, posso fare questa "traslazione" della coppia? Vale anche per le forze assiali e taglianti?
5
4 apr 2018, 22:37

Sbrain
Ciao a tutti, sono di nuovo qui in cerca di risposte. Devo risolvere questo limite discutendo $\alpha in RR$ $lim_{(x,y) \to (0,0)}{|x|^\alpha}/{x^4+y^2} y/sqrt{x^2+y^2}$ Ora passando in coordinate polari il limite esiste per $\alpha > 2$, però se faccio il test delle parabole mi viene fuori che il limite non esiste per $\alpha=3$ e per $\alpha <3$ diverge. Mi sembra che i due metodi si contraddicano per $\alpha in ]2,3]$. Ho omesso i vari passaggi perché li ho controllati un sacco di volte e sono piuttosto sicura ...
9
3 apr 2018, 21:43

vitunurpo
Ciao a tutti! Ho un problema di meccanica che mi suscita qualche dubbio circa la soluzione.. Ecco il testo si considerino due corpi A e B collegati come indicato in figura. La superficie orizzontale dove è posato B sia scabra con $ \mu_s $=0.4 e $ \mu_d $=0.35. La massa di B è mb=4kg, il filo che collega A a B è un elastico di massa trascurabile e costante elastica k=160N/m. Inizialmente il sistema è in quiete perché A è sostenuto con una forza esterna e l'elastico ha lunghezza ...

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio: dato il segnale : $ |sen2t| $ devo calcolare i coefficienti di Fourier Ho trovato il periodo che è $ pi/2 $ e che $ omega $ è quindi 4. scomponendo il seno in $ (e^(i2t)-e^(-i2t))/(2i) $ Ottengo cosi che i coefficienti sono a(-1/2)= $ -1/(2i) $ e a(1/2)=$ 1/(2i) $, solo che non possono essere -1/2 e 1/2 perchè i coefficienti devono essere interi... Qualcuno mi può aiutare?
3
13 apr 2018, 19:57

anto_zoolander
Ciao! Sia $(R;+,*)$ un anello e $I$ un ideale di $R$. Definiamo, • $X$ insieme degli ideali di $R$ contenti $I$ • $Y$ insieme degli ideali di $R/I$ L’applicazione $Phi:X->Y$ definita come $Phi(A)=pi(A)$ (Dove $pi:R->R/I$ è la proiezione canonica) È una corrispondenza biunivoca. Lemma 1 $f:R->R’$ omomorfismo di anelli. Se $B$ è un ideale di ...

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve a tutti ragazzi Ho una funzione di questo tipo: $ f(x,y)={ ( (1-cos(xy))/(x^2+y^2) if (x,y)!=(0,0) ),( 0 if (x,y)=(0,0) ):} $ Devo verificarne la differenziabilità passo passo. Effettuando varie stime ottengo che è continua. Ora spostandomi sulla derivabilità, questa funzione è derivabile parzialmente sia per x che per y, quando non sono nell'origine, mentre in tal punto: considero prima $ xrarr f(x,0)$ e poi $ yrarr f(0,y) $ Calcolo i limiti come da def: $ xrarr f(x,0)$ ho: $ lim_(h ->0 ) (f(h,0)-f(0,0))/h=0 $ $ yrarr f(0,y) $ ho: ...

galles90
Buonasera, Dovrei calcolare il seguente limite \(\displaystyle lim_{x\to 0}\tfrac{sin(e^x - 1) - x - \tfrac{x^2}{2}}{x^4}\). Ora se sostituisco ottengo la forma indeterminata del tipo \(\displaystyle \tfrac{0}{0} \), invece il risultato è \(\displaystyle -5/24\). Ora la risoluzione del limite viene fatta con Taylor. Mi chiedo è possibile in un altra maniera? Ciao
19
7 apr 2018, 15:57

AnalisiZero
Ciao, Un semplice dubbio sui vettori. è possibile trovare due vettori non paralleli che non generano il piano?

TheBarbarios
Ciao a tutti. Stavo provando a fare un esercizio in cui vi è un altoparlante che emette suono (quindi onde sonore) all'interno di un tubo chiuso da una parte. Dato che non ne avevo mai visti di esercizi di questo tipo, ho provato a cercare su internet per capire e mi sono imbattuto in questo "Tubo di Kundt". Quando si parla di corde e di onde stazionarie etc capisco come si arrivi a dire che la prima armonica, quella fondamentale, sia $\lambda = 2L$; però nel caso della bottiglia o del tubo ...

Andrew960
Buonasera, Sono uno studente che sta terminando il suo secondo anno di studi in fisica e sono profondamente appassionato dalla matematica, il problema è che al terzo anno da quest'anno hanno cancellato un corso di geometria differenziale che avrei voluto seguire. Esistono testi adatti a chi come me vorrebbe capirci qualcosa da autodidatta? Una cosa "semplice" per cominciare andrebbe benissimo, se poi mi dovesse piacere l'argomento lo approfondirò dopo averlo studiato in versione edulcorata. Se ...
4
4 apr 2018, 17:07

ciro.gallo.3192
La funzione è la seguente: $ f: (X,Y) \in P(S) \times P(S) \rightarrow X \Delta Y \in P(S) $ Credo che l'iniettività non sia verificata per le coppie $ (\emptyset , X) e (X, \emptyset) $ che pur essendo diverse hanno comunque la stessa immagine. $ \emptyset \Delta X = X \Delta \emptyset = X $ Per la suriettività non saprei come procedere... P.S Con il simbolo $ \Delta $ mi riferisco all'unione disgiunta (o differenza simmetrica) tra insiemi

Lorcap1
Ciao, è la prima volta che apro un thread qui, quindi vi prego di perdonarmi se la sezione è sbagliata. Il mio problema è il calcolo di un integrale, nella fattispecie: $ int_0^oo x^(1/4)/(3+x)^2dx $ Ho provato anche integrando per parti, anche iterativamente, ma nulla. Help pls :'(
4
13 apr 2018, 11:46

ciro.gallo.3192
La corrispondenza è la seguente: $ f:n∈Z→7n− $ n^2 $ ∈Z $ L'idea sarebbe quella di partire dalla definizione: $ ∀a∈Z∃! b∈Z \ f(a)=b $ Bisogna dimostrare l'esistenza di un'immagine per ogni elemento del dominio e la sua unicità. Potreste aiutarmi? Grazie