Problema Fisica Solenoide avvolto da una spira

phoenixita1
Buonasera, è il mio primo post, mi chiamo Valerio studente di Scienze Biologiche. Sono incappato in questo esercizio e non riesco a capire se lo ho impostato correttamente.

Un solenoide molto lungo, con 20 spire al centimetro, di raggio 5.0 cm è percorso da una corrente I=0.5A. Il solenoide è circondato da una spira quadrata costituita da un filo di rame, di lato 20 cm e di resistenza R=5 Ohm. Si trovi l'intensità della corrente indotta nella spira se l'intensità della corrente nel solenoide decresce a zero in 10s.

Non riesco a capire se l'ho risolto correttamente poichè non utilizzo un dato fornitomi nel testo, ovvero il raggio del solenoide.
Io agisco così: Mi trovo il campo magnetico del solenoide con B = μ0 I N/L. Successivamente calcolo il flusso magnetico nella spira con Φ(B)=BxA (qui mi viene un dubbio, non è che devo calcolare la percentuale di area della spira quadrata attraversata dal campo magnetico? Ovvero l'area del solenoide? Quindi Φ(B)=Bx(A solenoide/ A spira)? In questo modo utilizzerei il raggio del solenoide.
Una volta calcolato il flusso magnetico mi calcolo la f.e.m con la legge di lenz e da qui con la legge di ohm mi calcolo l'intensità della corrente indotta.

Potreste mostrarmi come voi lo risolvereste? Sia con numeri che con le formule?

Il mio dubbio sul flusso è dato dal fatto che il campo magnetico di un solenoide al suo esterno è nullo.

Vi prego di perdonarmi se ho scritto qualche assurdità.

Risposte
Quinzio
Φ(B)=BxA
Nessuna "percentuale".

phoenixita1
"Quinzio":
Φ(B)=BxA
Nessuna "percentuale".

Quindi il raggio del solenoide è un dato inutile? L'area è quella della spira giustamente?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.