Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti io ho questo esercizio da fare: La seguente tabella riporta in modo incompleto la funzione di densità di frequenze relative per classi di valori di una variabile X, costruita a partire da n = 68 osservazioni:
x ..... (0,0.15].....(0.15,0.4].....(0.4,0.6].....(0.6,1]
dens. 0.4067........1.144...........1.575...........c
Il valore di c è approssimativamente uguale a:
(a) 0.845 (riposta corretta)
(b) nessuna della altre risposte é corretta
(c) 0.338
SVOLGIMENTO (fatto da ...

Ciao a tutti, ho dei dubbi sulla risoluzione di questa tipologia di esercizi che richiedono un procedimento inverso a quello che ho usato finora:
1) Determinare un'applicazione lineare $f : RR^3 rightarrow RR^4$ tale che $imf=mathfrak{L}((1,2,0,-4)(2,0,-1,-3))$
2) Determinare un'applicazione lineare $f : RR^3 rightarrow RR^4$ tale che $kerf=mathfrak{L}(1,0,1)$
Per il primo ho pensato che essendo $dim(imf)=2$ la matrice associata ad f, rispetto alle basi canoniche, avrà $rank(M(f)=2)$ e sarà quindi del tipo: $M(f)=((1,2,0),(2,0,0),(0,-1,0),(-4,3,0))$
Per il ...
Buongiorno, ho un problema con questo esercizio, non so come svolgerlo e che differenza ci sia nello svolgimento. Qualcuno mi potrebbe dire come si deve procedere e che formula si utilizza?
Sapendo che in una data popolazione di 500 unità la variabile casuale X ∼ N(µ, σ2 = 100), determinare la dimensione campionaria necessaria per ottenere un intervallo di stima con un errore di ±4 e fiducia 95% sia nel caso di campionamento casuale semplice senza reimmissione, sia con reimmissione.
Buonasera ragazzi, sto affrontando lo studio dei modelli dei sistemi dinamici e mi sono imbattuto in questo problema:
Due banche propongono le seguenti condizioni: la banca A garantisce un interesse pari allo 0,4% mensile e nessuna spesa di gestione, la banca B garantisce un interesse dell’1,5% trimestrale e spese pari a 7 € a trimestre. Come conviene investire un
capitale pari a 2290,00 €? Ed uno pari a 2390, 00 €?
La soluzione del problema recita:
[Conviene investire inizialmente il ...

Sono bloccato su questo esercizio, che credevo semplice, e invece mi sta mandando in tilt
Un punto materiale è in moto circolare uniforme con velocità angolare $\vec{\omega_0}= 0.5 rad /s \mathbf{k}$ su un piano orizzontale liscio grazie ad un filo ideale (privo di massa e inestensibile) di lunghezza $L = 1.2 m$ che lo vincola ad un punto fisso O del piano.
Il piano è in quiete rispetto ad un sistema di riferimento inerziale.
Determinare velocità e l'accelerazione del corpo, indicando per ...

Come al solito non dispongo dei risultati, e avrei bisogno di qualche conferma
Una piattaforma, disposta come una superficie piana orizzontale, è in movimento verticale verso l'alto con velocità costante $v_{t}=10 m s^{-1} \mathbf{k}$. Quando essa si trova ad un'altezza $H=28 m$ del piano orizzontale, un ragazzo fermo in piedi su di essa lancia un proiettile in direzione verticale da un'altezza $h=1.5m$ rispetto alla piattaforma. Il proiettile ha velocità iniziale ...
Buongiorno! Un esercizio di micro mi dà la seguente funzione di utilità: $ x^2y +4ln(x)+2ln(y) $ e mi chiede tramite una trasformazione monotona di trasformarla in una Cobb Douglas semplice $ x^(2/3)y^(1/3) $ come fare?

Posto la risoluzione del seguente esercizio sui moti relativi, di cui non conosco la soluzione
Una piattaforma in movimento effettua un moto rettilineo uniforme con velocità $v_T=10 ms^{-1}$ lungo la direzione verticale dalla sommità di una torre panoramica verso il suolo. Quando si trova ad un'altezza di $H=80 m$ da suolo, un corpo assimilabile a un punto materiale viene lanciato dalla piattaforma con velocità relativa di modulo $v_0=25 ms^{-1}$ e angolo di gittata di ...

In questo esercizio mi chiede data $f(x,y)=x^6-y^6+x^2+y^2+x^2y^2$ di trovare tutti i c reali per cui esistono punti $P_c$ tali che $f(P_c)=c$ e in un intorno dei quali l'equazione $f(x,y)=c$ non definisce implicitamente né una funzione y=y(x) né una funzione x=x(y).
Io ho trovato che nei punti $(0,0), (0,3^(1/4),(0,3^(-1/4))$ non valgono le ipotesi del teorema di Ulisse Dini, quindi i punti in cui potrebbe non essere definita implicitamente nessuna delle due funzioni sono questi.
Il mio ...
Salve ragazzi.
Dalla definizione praticamente: la forma differenziale associata a $ F(x) $ definita in un aperto incluso in $ R^n $ è esatta se esiste una funzione tale che $ F(x)=grad f(x) $ in tal caso il campo è appunto conservativo e la f è detta potenziale. .
In un esercizio verificata la condizione che $ F(x) $ era irrotazionale abbiamo visto che l'insieme a cui ci riferivamo $ R^2//{0} $ non era semplicemente connesso e il professore ha continuato nel ...
Buonasera, sto cercando di ricavarmi l'equazione per il calcolo della corrente di un circuito elettronico con un SCR in un circuito RL e lo sto svolgendo con l'ausilio della trasformata e dell'antitrasformata di Laplace.
Le equazioni che ho ricavato sono le seguenti:
$ {( sqrt(2)v(t)sen(wt) = Ri(t) + L((di)/dt)) ,( i(alpha) =0 ):} $
Non importa il funzionamento elettronico, in pratica devo calcolare l'andamento nel tempo di questa corrente imponendo come condizione iniziale un qualsiasi istante di tempo alfa.
Ho trasformato con Laplace:
...

Sono in difficoltà con la dimostrazione del seguente teorema, la parte finale mi è incomprensibile e la spiegazione del docente a lezione è stata "si vede".
Teorema
Sia \( \Omega \subset \mathbb{R}^n \) aperto e sia \( X:= C^0_0(\Omega; \mathbb{R}^{n+1}) \). Sia \( E:= \{ \phi \in X \cap C^\infty_0 (\Omega; \mathbb{R}^{n+1}) : \phi = (\phi_0, \phi_1, \dots, \phi_n ) , \phi_0 = div((\phi_1, \dots, \phi_n)) \} \) e sia $Y$ la chiusura di $E$ in $X$. ...

Dunque nel primo esercizio data una matrice vuole sapere se questa è diagonalizzabile, dopodichè mi chiede di completare questa affermazione determinando delle condizioni necessarie e sufficienti per i paramtri reali b,c motivando la risposta.
Dunque in questo esercizio sono arrivato sino alla molteciplità algebrica, ma ora devo vedere le condizioni necessarie affinchè sia diagonalizzabile. Cercando su Internet mi dice che affinchè sia diagonalizzabile: la molteplicità algebrica deve essere ...
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto nella risoluzione di questo problema. Qui di seguito le varie indicazioni.
Estraete 2 campioni da una popolazione di 20 e calcola:
- il numero di campioni casuali semplici senza ripetizione;
- il numero di campioni casuali semplici con ripetizione;
- la probabilità di inclusione di I ordine;
- la probabilità di inclusione di II ordine.
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.
La superficie equipotenziale A ha un potenziale di 5650 V, mentre la superficie equipotenziale B ha un potenziale di 7850 V. Una particella ha massa 5 x 10 alla meno 2 kg e carica 4 x 10 alla meno 5 C. La particella ha una velocità di 2 m/s sulla superficie A. Una forza esterna agisce sulla particella, che arriva sulla superficie B con una velocità di 3 m/s.
Calcolare il lavoro compiuto dalla forza esterna sulla particella.

Potreste spiegarmi qual'è il ragionamento da fare per risolvere questo esercizio?
-Determinare una base e la dimensione dei seguenti sottospazi:
W = {(a, a + b, b − a, b) | a, b ∈ R} ⊆ R4;
U = {(a + c, b − a, b + c) | a, b, c ∈ R} ⊆ R3;

Siano date X ed Y due variabile indipendente con X ~ N(1.46 , 1.14) e Y ~ N(-0.61,4.33)
1-Determinare la probabilità che almeno una variabile tra le X ed Y assuma valore positivo
2-sapendo che almeno una variabile fra X eY ha assunto valore positivi qual è la probabilità che X abbia valore positivo
non capisco come ragionare per la risoluzione del problema ,ho il vuoto davanti e chiedo aiuto come si puo ragionare con un problema simile?
grazie

Ciao ragazzi, davanti ad un problema di un cilindro ed un pistone (non termicamente isolati) con all'interno un gas ideale il professore ha affermato, salvo mie incomprensioni:
"se la compressione del gas avviene molto rapidamente, possiamo considerare come se il tutto fosse termicamente isolato ed il processo adiabatico"
Mi confermate di aver capito bene?
E se ho capito bene, qual'è una formula che può portarmi "intuitivamente" a questa affermazione?
Grazie.

Ciao, non riesco a capire come classificare le singolarità e calcolare i residui delle seguenti funzioni:
$f(z)= 1/(z-sinz)$
$f(z)=( z^2+1)/(z^2(z-1))$
Piu che altro ho problemi nello scrivere lo sviluppo di laurent delle due funzioni, necessario poi per classificare le singolarità e calcolare i residui, qualcuno può darmi una mano sul procedimento?
Grazie!

Ciao a tutti, dovrei risolvere i seguenti integrali con il metodo dei residui solo che non capisco come applicare la formula per risolverli, qualcuno potrebbe darmi una mano con i procedimenti? Grazie
$f(z)=z^3e^(1/z)$ lungo la frontiera $gamma={zinCC:|z-1|=4}$
$f(z)=z^3/(2z^4+1)$ lungo la frontiera $gamma={zinCC:|z|=1}$