Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve,
ho tre rapide domande:
1. ai fine del calcolo degli autovalori è sempre equivalente calcolare:
Det (A-(lamdba)*I) o det ((lambda)*I-A)) ??
2. nel fare la riduzione a scalini per la soluzione di un sistema lineare mi posso arrestare in un qualsiasi passaggio intermedio ottendendo le stesse soluzioni?
3. La riduzione a scalini può essere proficuamente utilizzata per determinare autovalori e/o autovettori?
da quanto leggo qui post363819.html#p363819 parrebbe di no...
grazie


Sia f una funzione di R in R continua e g una estensione di f definita e a valori nella retta proiettiva reale ponendo che g manda il punto improprio in se stesso. Come provo che g è continua sapendo che la topologia è quella di Alexandrov?

Esercizio. sia \( f \in C^2 ( D) \) ove \( D \subseteq \mathbb{R}^2\) è il disco unitario chiuso centrato nell'origine; se \( f(0,0)=A\) e \( \int_{\partial D } f =B\), calcolare \[ \int_D \Delta f(x,y) \cdot \log(x^2 + y^2) \, dx \, dy. \]
Hint.
Può essere (estremamente) utile ricordare la seconda identità di Green, nonché osservare che il titolo contiene un altro hint.

Buonasera a tutti! Volevo riportare qui un esercizio che riguarda due serie di funzioni con alcune domandine annesse. Principalmente volevo mostrarvi il ragionamento da me fatto
Consideriamo le serie di funzioni: a)$\sum_{n=1}^infty arctan(nx^2)/(xn^2)$ b)$\sum_{n=1}^infty arctan(nx)/(x^2+n^2)$
Per a): dimostrare che la serie definisce una funzione $f:(0,+infty) to(0,+infty)$ di classe $C^1$ e calcolare il limite di $f(x)$ per $x to +infty$
Per b): dimostrare che la serie definisce una funzione ben definita e continua ...

Salve a tutti!
Avrei bisogno di delucidazioni su questo problemino, spero ci sia qualcuno che può aiutarmi.
Le armature di un condensatore piano di area $ A = 0,02 m^2 $ sottoposto a una ddp di 5V vengono avvicinate da una distanza 0,08 m a 0,05 m senza scollegare il generatore. Calcolare il lavoro svolto dal generatore nel processo.
Il mio ragionamento è il seguente:
Assumo che il condensatore, al momento in cui allontano le armature, sia completamente carico. Poiché la distanza tra le ...

Ho il seguente esercizio trovato su internet, di cui però non conosco i risultati numerici.
Un treno inizialmente in moto rettilineo uniforme con velocità di modulo $v_0=25 ms^{-1}$ improvvisamente, all’istante $t_0=0$ rallenta, a causa di una frenata, con decelerazione costante di modulo $a_T =3 ms^{-2}$ fino a fermarsi.
Come conseguenza della brusca frenata una valigia, assimilabile a un corpo puntiforme e posta in bilico sul portapacchi ad un’altezza ...

Salve a tutti , qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questo esercizio:
Si vuole realizzare una rete legica che riceva in ingresso una parola a 4 bit (x3,x2,x1,x0) e restituisca in uscita una parola a 2 bit (y1,y0) che sia la divisione (intera) per 5 della parola in ingresso. Determinare una funzione logica minimale per y1 e y0 e una loro realizzazione attraverso porte elementari (AND, OR, NOT).
Non ho idea di come impostarlo..devo in qualche modo usare le mappe di Karnaugh?
Grazie ...

Problema:
Provare che la disuguaglianza:
\[
\| f^\prime \|_2 \geq \sqrt{b - a}
\]
vale per ogni $f:[a,b] -> RR$ di classe $C^1$ con $f(a)=a$ ed $f(b)=b$ e caratterizzare il caso d’uguaglianza.

Ciao a tutti, mi stanno venendo le crisi esistenziali sul concetto di forza
Ve le elenco:
1) $F = ma$ è una definizione o una conseguenza della II legge $F = \frac {dp} {dt}$ ?
2) La seconda legge $F = \frac {dp} {dt}$ è sempre valida ?
3) $F = ma$ è sempre valida ?

Salve a tutti.
Ho qualche difficoltà con la statistica inferenziale.
Una ditta farmaceutica reclamizza una prodotto cosmetico la cui efficacia è assicurata nel
90% dei casi. Per vericare la veridicità di quanto affermato, si estrae un campione casuale
semplice di 200 individui a cui viene somministrato il prodotto. Alla fine della sperimentazione
si è verificato che il prodotto è risultato effcace per 160 individui. Si definisca un opportuno
stimatore per la probabilità che il ...

Sera,
spero di non andare contro nessuna liena guida se posto una seconda domanda anche se nell'altra non ho ancora ricevuto risposta. Nel qual caso mi scuso e non capiterà piu'
Vorrei potervi chiedere se il seguente svolgimento è giusto, nel particolare quando applico il teorema del confronto, non capisco se si possa usare con somme di funzioni, vi mostro il mio svolgimento:
$lim_(x->∞) log(3^n+cos(3^n))/n=lim_(x->∞) log(3^n+cos(3^n))^(1/n)$ ora divido e moltiplico per $3^n$ $lim_(x->∞) log((3^n+cos(3^n))*3^n/3^n)))^(1/n)=lim_(x->∞) log((1+cos(3^n)/3^n))*3^n))^(1/n)$
Ed essendo $lim_(x->∞) cos(3^n)/3^n=0$ per il ...

Salve a tutti,
dovrei calcolare il seguente integrale con il metodo dei residui:
$ int_(0)^(+oo) e^(ix) /(x^2+1) dx $
Se l'integrale fosse esteso a tutto l'asse reale, non avrei nessun problema a svolgere l'esercizio, così come se al numeratore ci fosse il coseno (in quanto sfrutterei la parità della funzione integranda). In questo caso, però, non saprei quale cammino scegliere: ho provato ad integrare anche per parti, ma senza risultati.
Grazie!
Com'è possibile dimostrare che dato $X$ insieme e $AsubseteqX$ se esiste $f:X->A$ corrispondenza biunivoca e $X$ è finito allora $A=X$?
1. se $X$ è finito allora $A$ è finito.
poichè $X$ è finito si ha che esiste $g:X->NN$ iniettiva e considerando l'applicazione $f:A->X$ che associa $f(a)=a,foralla in A$ avremmo che chiaramente $f(a)=f(b) => a=b$ e quindi sarebbe iniettiva ...

Salve, vorrei chiedervi se il mio approccio al seguente problema sia giusto o meno.
Per il primo punto, applicando la regola della mano destra si ottiene che il verso di B è entrante nella pagina.
Per quanto riguarda il secondo punto ho pensato di eguagliare F=ma e F=Bqv (dove escludo il prodotto vettoriale perchè il testo dice che B e v sono perpendicolari)
A questo punto determino r=(mv)/qB
E dato che quella descritta è proprio una circonferenza r, dovrebbe rappresentare ...

Salve ragazzi mi scuso per il disturbo, ho un problema con questo limite il risultato dovrebbe essere 24, cosa che per me risulta impossibile, mi chiedo quindi è possibile che siano stati applicati gli sviluppi di taylor per risolvere il limite?
$lim_(x->0+)(sin(2x)+e^(-x)*ln(1-2x))/(cos(sqrt(x)-1)^3$

Ho qualche dubbio sul fenomeno di dispersione ottica. Quali sono le ipotesi, gli "ingredienti", per avere dispersione di onde?
Per esempio, un'onda monocromatica fatta incidere su un certo materiale può disperdersi? O deve essere per forza non monocromatica? Quali sono le eventuali altre condizioni?
Grazie
Buonasera a tutti, ho creato questo programma per trovare la moda di un vettore..Il problema è che il risultato non è sempre giusto in quanto se nel vettore ci sono 2 o più elementi che si ripetono con la stessa frequenza, mi viene dato come risultato solo uno di essi..Qualcuno mi aiuta a correggerlo?
Grazie
#include
#include
#define n 100
int main () {
int array[6] = {2, 2, 1, 4, 3, 3 };
int i, max, imax;
int arrayfreq[n];
printf ("Il vettore e': \n");
for ...

Per quali valori del parametro reale r il seguente sistema di equazioni lineari ammette (1) una soluzione, (2) infinite soluzioni, (3) nessuna soluzione? Nel secondo e terzo caso determinare l'insieme di tutte le soluzioni
rx + ry + z = β
rx + y + rz = ε
x + ry + rz = -β -ε
Vi ricordo che non conoscendo β ed ε , magari penso che si riferiscano ai due numeri che sono riuscito a ricavare da un esercizio precedente. Ad esempio β=1 e ε=2 (ma è solo una mia supposizione, non lo so in realtà)