Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salarico
Ciao a tutti! Devo dire che ho compreso la teoria, ma nella pratica non ci siamo mica troppo... Non capisco come usare le tabelle degli sviluppi, perché calcolandomeli mi aspetto altro da quel che ottengo, in particolare nel resto. usando per casi come $e^x$ tutto bene e mi ci ritrovo alla perfezione scelgo l'ordine a cui arrestare lo sviluppo con T, e l'o piccolo sarà elevato a n grado scelto. Insomma grado 3 trovo gli esponenti a 3 e o piccolo di grado 3 $o(x^n)$ e nel ...
7
23 mag 2018, 21:05

jarrod
Ciao volevo fare una domanda veloce di teoria, dove si collocherebbe $n!$ ? Io suppongo cosi, qualcuno conferma? per $n\rightarrow+\infty$ vale: $\logn<n^\beta \ (con \ \beta>0)<\alpha^n (con \ \alpha>1)< n! <n^n$.
2
25 mag 2018, 12:39

abe989898
Buongiorno, volevo avere conferma sullo svolgimento e sui risultati di questo esercizio. Il quotidiano “Eht Semit” vuole effettuare in sondaggio di opinione sull’intenzione di voto alle prossime elezioni politiche. I candidati in corsa per guidare il futuro governo sono due: Tizio e Caio. Il quotidiano si rivolge a due diverse aziende di sondaggi, A e B. L’azienda A estrae un campione per quote, ciò significa che viene “forzata” nel campione la proporzione di sesso, età, tipo di lavoro e titolo ...
1
25 mag 2018, 14:56

lepre561
un disco omogeneo di raggio $R$ e massa $M$ può ruotare senza attrito intorno ad un asse verticale. Una forza orizzontale è applicata ad un punto $P$ del disco( distante d

campus97
Ho un problema con un esercizio nel quale mi viene chiesto di calcolare la varianza corretta del campione A e poi del campione B. ho calcolato devianza within e devianza between. media e varianza, tutto corretto, ora mi chiede di calcola la varianza corretta per il campione A e per il campione B. Io ho svolto la varianza cosi: $ 1/nsum_(x=1 \ldotsi)x i*ni $ ma il risultato non torna. la distribuzione è una distribuzione di frequenze con 11 modalità. TESTO UTILIZZATO VOTO ORE STUDIO A ...
1
25 mag 2018, 11:02

mbistato
Ciao ragazzi, ho due variabili $X_1$, $X_2$ continue e indipendenti con densità rispettivamente $$f_{X_1}(x)=\begin{cases} \frac{1}{24}(x^2+1) & x\in[1,4]\\ 0 & altrove\end{cases}$$ e $X_2$ uniforme in $[-1,2]$, quindi $$f_{X_2}(x)=\begin{cases} \frac{1}{3} & x\in[-1,2]\\ 0 & altrove\end{cases}$$ Devo determinare il valore atteso $E(X_1^{X_2})$ L'unica strada percorribile che mi viene ...
5
21 mag 2018, 09:22

AntoS14
Salve a tutti, dovrei risolvere questo esercizio: Considerando le lancette dei minuti e delle ore di un orologio a partire dalla posizione di mezzogiorno, determinare le posizioni angolari in cui esse vengono a sovrapporsi di seguito vi mostro la risoluzione consigliatami, potreste spiegarmi perchè è stato risolto così? vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto

alessio_baiocco
Salve, ho seri problemi a capire come parametrizzare qualsiasi figura, vorrei imparare, visto che non esiste un procedimento macchinoso, qualche trucco. Per esempio: calcolare $ int 2xy dx dy $ su $ D={x^2+y^2=1,z=1} $ che dovrebbe essere se non erro, una sfera di raggio 1. Ho pensato: $ {x=cos(t) , y=sin(t),z=1} $ ma non sono molto sicuro della mia "opera".

feddy
Ciao a tutti, sono un po' arrugginito in fisica, e vi chiedo conferma su questo esercizio di cui non possiedo la soluzione. Un punto materiale viene lanciato dal punto O con velocità $v_0= 19 \frac{m}{s}$ con un'inclinazione di 45 gradi. Trascurando l'attrito dell'aria, e considerando l'accelerazione di gravità di modulo $g=9.81 \frac{m}{s^2}$, detrminare in funzione della coordinata $x$: 1. L'equazione della traiettoria nel piano e il modulo del vettore velocità 2. La ...

olanda2000
Tale successione numerica è divergente,cioè il limite per n che va ad infinito è +infinito. Il libro dice che le successioni divergenti a +inf sono limitate inferiormente (con dimostrazione basata sul fatto che i termini precedenti all'indice n per il quale etc....sono in numero finito..etc). Ma secondo me è illimitata anche inferiormente dato che il primo termine per n=0 è appunto -inf Grazie
5
24 mag 2018, 23:37

antares33
ciao ragazzi, volevo fare una domanda a voi che siete sicuramente molto più esperti di me (anzi diciamo che siete solo voi e non io a capirne di matematica). dunque, dopo il diploma delle superiori (durante le quali non mi sono MAI degnato di studiare matematica, mai aperto un libro), e lavorando, mi è venuta la folle idea di voler studiare matematica e un giorno in futuro magari iscrivermi proprio in facoltà di matematica. E' una pazzia ovviamente, e non pretendo assolutamente di laurearmi in ...
3
22 mag 2018, 19:53

sgabryx
salve a tutti. ho questa domanda: "determinare i valori reali di u affinché 1 sia autovalore della matrice $ A: ( ( 0 , 0 , -3 ),( 1 , 0 , u ),( 0 , 1 , -1 ) ) $ io ho pensato di calcolare il polinomio caratteristico e, come nel semplice calcolo di autovalori, porlo uguale a 0, ottenendo: $ p(t)= (-t)^2(-1-t)-3+tu $ ho poi posto, essendo t il parametro relativo all'autovalore, $t=1$ ottenendo così: $p(1)=1(-1-1)-3+u=0$ da cui ricavo infine $u=5$ è corretto il ragionamento?
2
24 mag 2018, 17:01

Stizzens
$ z=sqrt((-x^2-y^2-6x+4y-13)/(x^2+y^2-4))+ln(y+e^x) $ come prima cosa pongo le condizioni il radicando >0 il denominatore diverso da 0 l'argomento del ln > 0 dopo di che studio il radicando > 0 faccio il numeratore (che mi riporta sia una circonferenza con centro(-3,2) e raggio = 0) faccio il denominatore che è una circonferenza con raggio = 2 e centro (0,0) faccio il grafico di entrambi e studio il segno, mi viene che il numeratore è sempre negativo mentre il denominatore è negativo all' interno e positivo all'esterno, quindi ...
1
24 mag 2018, 17:59

galles90
Buonasera, ho il seguente esercizio: Dato il sottospazio $U$ di $ mathbb{R^4}$, definito $U={(x,y,z,t) in mathbb{R^4}:2x-y+t=z-t=0}$ determinare la dimensione e una base ortonormale di $U^{\prime}$. $U^{\prime}$ complemento ortogonale. Procedo nel seguente modo: 1) mi calcolo prima la base del sottospazio $U$ la quale $B={(0,1,1,1),(1,2,0,0)}$ 2) estraggo una base $S$ ortogonale da $B$ con Gram-Schmidt, cioè: "scusate per la mancanza dei grassetti" ...
10
21 mag 2018, 19:19

balestra_romani
Ho capito come individuare le immagini nelle lenti convergenti e divergenti ma non riesco a capire dove si deve trovare l'occhio per vedere le varie immagini reali o virtuali che si disegnano caso per caso? Per esempio in questo schema: https://lentisottili.weebly.com/uploads ... 691952.png a destra l'occhio vede l'immagine virtuale e ingrandita mentre a sinistra solo l'oggetto? In questo schema vale lo stesso principio visto sopra, giusto? http://www.escolares.net/wp-content/upl ... rgente.jpg

saretta:)115
Ciao, ho bisogno di una mano per capire se è giusto, più che altro i passaggi, non avendo le soluzioni sul foglio. Il primo ordine non si annulla quindi posso sfruttare i limiti notevoli (eq. Asintotiche) Lim x->0 (x+(e^x)-1)/x^2 ho separato Lim (x/x^2)+ lim (e^x-1)/x^2 Il primo è infinito il secondo applicando il limite notevole vale x/x^2 cioè infinito. Ovviamenrlte sono più e meno infinito a seconda del caso. Il limite vale infinito, vorrei chiederee se tutti i passaggi fossero giusti o se ...

VALE014
Buongiorno a tutti non capisco come funzionano gli integrali impropri vi propongo un integrale banale( unico esempio guida del libro) però sto partendo da questi per capire il ragionamento $ int_(-oo)^(+oo) 1/(1+x^2) dx $. So che $1/(1+x^2)$ è l'integrale dell'arcotangente. Divide l'integrale in 2 integrali ed ottengo $ int_(-oo)^(0) 1/(1+x^2) dx +int_(0)^(+oo) 1/(1+x^2) dx $. Passa a limite $ lim_(r -> +oo) arctgx =pi /2 $. Questo vuol dire che converge a $ pi $. Non capisco perché cambiano gli indici dell' integrale e Come faccio a ...
5
24 mag 2018, 13:28

lockheed
Ciao a tutti! Ho questo esercizioin cui mi sono bloccata: "è dato un pendolo fisico composto da un'asta di massa $ m $ e di lunghezza $ l $ incernierata ad un'estremità O e da un disco fisso di massa $ M $ e raggio $ R $ il cui centro di massa è incernierato all'altra estremità dell'asta. Il sistema viene spostato di un angolo $ vartheta {::}_(0) $ e viene lasciato oscilare da fermo. Raggiunta la posizione verticale (cioè per ...

galles90
Buongiorno, Sto facendo lo studio di funzione della seguente funzione $f(x)=sqrt(x^3-2x+1)$. Dominio di $f$ è $S={[(-1-sqrt(5))/(2),(-1+sqrt(5))/(2)] cup [1, +\infty [}$ tralasciando gli altri punti, mi calcolo la derivata prima, cioè: $f'(x)=(3x^2-2)/(2sqrt(x^3-2x+1))$ punti critici $f'(x)=0$ se e soltanto se $(3x^2-2)/(2sqrt(x^3-2x+1))=0$, allora: $N=0 : (3x^2-2)=0 to x= pm (sqrt(6))/(3)$ $D ne 0 : 2sqrt(x^3-2x+1) ne 0 to forall x in S - \{(-1-sqrt(5))/(2),(-1+sqrt(5))/(2),1}$ deduco che il punto $x_0=(sqrt(6)/(3))$ non è un punto da prendere in considerazione, in quanto non appartiene ad $S$. monotonia ...
2
22 mag 2018, 13:38

andrea.rumba
Buongiorno a tutti mi chiamo Andrea ed ho un dubbio sulla formula sottostante, che ho usato per linearizzare due dati. Questa formula dato un valore di ingresso x ritorna un valore y scalato linearmente: $ (y1-y0)/(x1-x0)*(x-x0)+y0 $ dove y0=10 e y1=2'000 mentre x0=0 e x1=32'767 mentre invece se mi rifaccio alla formula $ y=m*x+q $ mi viene una domanda, forse ora faccio una figuraccia, il contributo di q nella formula precedente non è presente giusto? andrebbe in aggiunta alla formula in somma: ...