[Scienza delle Costruzioni] Condizioni a contorno statiche pendolo inclinato

ravens
Salve a tutti!
Ho un problema su come trovare la condizione a contorno statica del pendolo inclinato a 45°.
In questi casi in genere posso utilizzare la convenzione del concio...ma qui come faccio ad usarla?
Grazie anticipatamente

In particolare ho trovato un risultato su una slide ma non riesco a capire come si trova e se è giusto.
L'immagine del risultato trovato è nel link https://ibb.co/euj2jd

Risposte
ravens
Ciao TeM, grazie per la risposta e per il benvenuto.

Forse mi sono spiegato male. A me interessava sapere le condizioni a contorno di tipo statico per il pendolo inclinato a 45°. Mi servono in quanto devo risolvere una struttura con la linea elastica al 4° ordine e quindi oltre alle condizioni di tipo cinematico, mi servono anche condizioni di tipo statico.

In particolare ho provato a risolvere il caso supponendo di mettermi nel punto della struttura A e considerando le caratteristiche della sollecitazione N T M con la convenzione del concio e poi le ho proiettate lungo e ortogonale.

L'immagine è nel link https://ibb.co/gdvFny

donald_zeka
E cosa avrebbe di strano, prendi N e T della trave all'estremità e le proietti

ravens
Quindi basta prendere N T "positive a seguire" (ossia sto in un concio elementare in A) e proiettarle nella direzione in cui il pendolo non reagirebbe (che io ho chiamato e ortogonale)?

Per quanto riguarda il caso di sopra dell'immagine nel link sono giuste le condizioni a contorno statiche?

Ho una cerniera in A con un doppio pendolo in A+...Ho un dubbio sul taglio. La cerniera mi direbbe anche che T+=T- ma poi avrei a destra che T+=0 e quindi anche T- sarebbe nullo

Grazie anticipatamente

ravens
Ciao Grazie per la risposta. Ho capito come hai risolto, tuttavia i miei professori utilizzano condizioni di tipo statico nel senso che scrivono direttamente le caratteristiche della sollecitazione.

Ad esempio per il pendolo a 45 gradi ho scritto le condizioni statiche nel link https://ibb.co/gdvFny ma non so se sono corrette e non riesco a capirlo dal tuo esempio.

In pratica a noi a lezione hanno detto di imporre delle condizioni statiche oltre a quelle cinematiche quando risolvo con l'eq della linea elastica al 4° ordine. Tu da quanto ho visto hai imposto delle condizioni a contorno cinematiche che riguardano u,v.

Grazie

ravens
Ok ora ho capito! Grazie.
A lezione siamo partiti scrivendo direttamente le ultime condizioni che hai scritto senza fare i passaggi che hai fatto tu; per quello non riuscivo a capire! ;)

ravens
Un'altra domanda. Se io ho un tratto fisico che viene interrotto da una Forza concetrata in un punto, allora devo spezzare la struttura in due tratti matematici.

Nel punto in cui ho la Forza (ho solo la forza, non ho vincoli) devo comunque imporre delle condizioni cinematiche? ossia devo imporre che u,v, w a sinistra di F siano uguali a u,v,w a destra di F?

ravens
Si grazie mi torna! ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.