Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
divingsun
Ciao a tutti, nel tema di esame corretto che ci ha fornito il professore, la domanda è: Stabilire se esiste una funzione lineare f : R3 →R3 tale che f(1,1,1) = (1,2,0), f(1,2,0) = (1,1,1), f(2,1,4) = (0,1,−1). Tale f è unica? La risposta alla domanda è la seguente: i vettori dati (1,1,1),(1,2,0),(2,1,4) sono una base v: l’applicazione esiste ed è unica. Conoscendo la definizione di applicazione lineare mi è sorto un dubbio cioè se sia davvero sufficiente dimostrare semplicemente che i tre ...
1
24 giu 2018, 09:24

lil_lakes
Buonasera, come posso risolvere questa tipologia di limiti? $lim_(x->0+)((sqrt(e^x + sin 2x) - 1)/(log(e^x+sin x)))$ $lim_(x->0+)((sqrt(e^x + sin 2x) - 1)/(log(e^x-sin x)))$ Sul libro ci sono questi 2 esercizi praticamente uguali che differiscono solo dal segno nel denominatore. Sono una forma indeterminata $0/0$ ma non credo sia il caso di usare De l'Hopital data la complessità del numeratore e denominatore. Le uniche scomposizioni che ho trovato sono: -quella di $sin 2x = 2 sin x cos x$ ma credo che confonda ulteriormente le cose; -quella del logaritmo ...
3
23 giu 2018, 18:03

rotttts
salve ragazzi ho il seguente problema, una pompa preleva acqua da un pozzo di 18m e viene incanalata in un condotto di raggio 9cm con una portata di 779l/m.Calcolare la potenza necessaria al funzionamento della pompa. onestamente non ho ben capito come procedere avevo pensato di trovare prima il lavoro svolto ma mi escono numeri un po strani alla fine, sapreste aiutarmi?

folgore1
Salve a tutti, Qualcuno saprebbe gentilmente dirmi con quale identità integrale di Bessel posso determinare il seguente integrale : $int_0^1 J_0(ux)*(1-x^(2))^(n) dx$ ho a lungo cercato sul web, ma non sono riuscito a trovare nulla. Grazie in anticipo.
4
22 giu 2018, 18:12

sgrisolo
Sera, Non riesco a capire se questo dominio sia chiuso o aperto $f ( x,y ) = log( x^2 + e^y ) + sqrt( y^2 − cos x)$ Per il log non ho problemi, $sqrt( y^2 − cos x)$ per questa ho trovato gli intervalli ma non riesco a immaginarmi bene e a graficare il dominio per dire se si tratti di un aperto o un chiuso. Vi ringrazio per l'aiuto, come sempre
2
21 giu 2018, 19:54

Sk_Anonymous
Esercizio. Sia \( \{a_n\}_{n \in \mathbb{N}}\) una successione di numeri positivi tale che \( \sum a_n < \infty\). Mostrare che esiste una successione di numeri positivi \( \{c_n\}_{n \in \mathbb{N}}\) con \( \lim_n c_n = \infty\) tale che \[ \sum a_n c_n < \infty. \] Magari è pure banale, ma sarei curioso di vedere una costruzione dei \( c_n \) in termini degli \( a_n \) (a me non ne è venuta in mente nessuna). Io credo di avere un soluzione (un po' artificiosa).
9
7 giu 2018, 19:42

AnalisiZero
Ciao, Vorrei capire perché in questo esercizio l'energia meccanica del sistema cuneo+blocchetto si conserva: Mi sembra che la forza di reazione alla forza normale del cuneo sul blocco possa fare lavoro, e lo stesso per reazione alla forza d'attrito che agisce sul blocchetto. Queste forze non sono sempre perpendicolari agli spostamenti. Probabilmente questi lavori (uno sempre positivo e uno sempre negativo) si annullano sempre, ma come si dimostra? In più senza attrito tra ...

giocind_88
Buonasera. Sul materiale di studio c'è scritto che "E' immediato verificare che il reticolo trirettangolo è modulare".. Ho pensato che in base alla definizione di reticolo trirettangolo, per verificare che esso è modulare dovrei verificare che è soddisfatta la definizione tra il primo elemento e ciascuno dei restanti 4 elementi del reticolo.. Ma nella definizione entra in gioco ogni volta anche un altro elemento diverso (più precisamente sono altri 4 elementi diversi).. Inoltre più precisamente ...

sgrisolo
Ciao a tutti, non riesco a scovare l'errore, ho il seguente dominio: $A={z>=0, z<=x^2+y^2<=4}$ Per prova volevo farlo in due modi diversi e ho messo in funzione come segue: 1) $0<=z<=sqrt(x^2+y^2)$ $0<x^2+y^2<=4$ cioè rho $0<=\theta<2pi$ 2) Se invece volessi far dipendere x e y da z $z^2<=x^2+y^2<=4 => z^2<=\rho<=2$ $0<=\theta<2pi$ $0<=z<=2$ Ma ho risultati diversi e non capisco perché
2
19 giu 2018, 14:44

antonio089
salve, ho trovato in rete questo esercizio sulla forma di jordan. Ho la seguente matrice $ ( ( -3, 1 ,-1 ),( -7 ,5 ,-1 ),( -6 , 6 ,-2 ) ) $ i cui autovalori sono 4 con moltepl. algebrica 1 e -2 con moltepl. algebrica 2. Ma se vado a calcolare le mg ottengo 2 per l'autovalore 4 e 2 per l'autovalore 1. Essendo un esercizio su jordan non mi aspettavo che ma=mg ma di certo non mi aspettavo che per un autovalore la mg potesse essere maggiore della ma.... come mai? grazie

saretta:)115
La consegna mi dice di integrare $e^y sqrt(x^2 − z^2) $ con $A={0 ≤ z ≤ x ≤ 1 , 0 ≤ y ≤ x^3}$ Ho usato le restrizioni $0<=y<=x^3$ $0<=z<=x$ $0<=x<=1$ e poi ho usato la sostituzione dopo aver prima integrato su y (prima restrizione) $z=sint$, $dz=xcost dt$ Però mi sono bloccata a un certo punto perché applicando questa sostituzione dovrei avere $\int_0^arcsin(z/x)x*cost dt$ così vadoa vedere la soluzione. E il testo di risoluzione scrive: Perché da 0 a pi/2, e perché x ...

Jaeger90
Salve, apro questo topic perchè mi servirebbe conoscere tutti i vari metodi che conoscete per trovare la retta tangente a una qualsiasi conica in un qualsiasi punto. Nel mio caso ho l'equazione dell'iperbole: $ c: xy-y^2-y+4=0 $ E il Punto $ A=(1,2) $ Io ricordavo che c'era una formula come questa, usabile dopo aver trasformato la conica in coordinate omogenee e scritta la matrice associata ad essa. $ r: (a_11 x_0 + a_12 y_0 +a_13) (x-x_0) + (a_21 x_0 + a_22 y_0 + a_23)(y-y_0) $ Tuttavia essa non mi da una retta tangente alla conica ma solo ...
1
23 giu 2018, 14:35

nick_10
Ciao! Ho il seguente: "Consideriamo la funzione $f(x)=\sum_{n=1}^infty log(1+x^2/n^2)$ a)Dimostrare che $f(x)$ è ben definita e continua per ogni $x in RR$ b)Dimostrare che $f(x) to 0$ per $x to 0$ e $f(x) to +infty$ per $x to +infty$ c)Determinare ordine di infinito e parte principale per $x to +infty$ d)Determinare ordine di infinitesimo e parte principale per $x to 0$ Ho svolto (credo con successo) i primi tre punti. Il primo punto grazie a una convergenza ...
6
20 giu 2018, 19:30

anto_zoolander
Ora mi sto preparando per l'orale quindi metto alcune dimostrazioni che mi servono per concludere.... le farei vedere alla professoressa, ma poi non me le chiederebbe $D^(star):=Dsetminus{0}$ $D$ non vuoto e non anello banale sia $(D,+,*)$ un PID e $p in D^(star)$ $p$ primo $<=>$ p irriducibile dimostrazione: supponiamo che esistano $a,b in D^(star)$ tale che $p|ab$ consideriamo l'ideale $I=(p,a)$[nota]potremmo considerare ...

Cantor99
Salve, ho una curiosità riguardo la proprietà commutativa delle serie. So che essa vale solo per le serie assolutamente convergenti. Al contrario, per le serie non assolutamente convergenti, posso trovare permutazioni che mi portino la serie a fare tutto quello che voglio (convergere, divergere, essere indeterminata) Ad esempio, la serie generata da $(-1)^n$, che è indeterminata si può fare divergere così $(1+1+1-1)+(1+1+1-1)+(1+1+1-1)+...>1+1+1+...$ La mia domanda è: come posso farla convergere ad un valore ...
7
23 giu 2018, 16:32

nick_10
Buonasera a tutti! Ho dei problemi nel calcolare in Matlab la lunghezza di una curva definita come segue: $abs(x)^(2/5)+abs(y)^(2/5)=1$. Ho disegnato la curva e vorrei calcolare la lunghezza del pezzo di curva con x e y positive nell'intervallo [0,1]. Vorrei usare la seguente: $L=\int_{0}^{1} sqrt(1+ [f'(x)]^2) dx$. Ma ho dei problemi nell'inserire nel comando integral la function handle corrispondente a $sqrt(1+ [f'(x)]^2)$ Qualche aiutino?

Pranzo98
Buonasera ragazzi! Vorrei sapere se con Wolfram Alfa o con qualche software simile è possibile risolvere queste tipologie di esercizi. Mi servirebbero per capire se la soluzione che trovo io è quella corretta o meno, dato che sugli esercizi che sto facendo non viene indicata la soluzione. 1) Volume del compatto a tre variabili: Si risolve con integrale triplo dove però bisogna trovare gli estremi di integrazione. 2) Trovare massimo o minimo di una funzione in R3 ristretta ad un insieme 3) ...
4
23 giu 2018, 15:35

vivi996
L'esercizio sarebbe $f(x)=\int_{r}^{x} ((1+1/t)^t-2)/(log(4t^2-3|t|))dt$ Trovare il dominio di $f(x)$ al variare di r. Il mio dubbio è su come impostare il modulo . Come dominio di $g(t)$ ho trovato $(-infty,-1)uu(-1,-3/4)uu(3/4,1)uu(1,+infty)$ ma nelle soluzioni ho solo che il dominio di $f(x)$, se $r<-1$ è $(-infty,-1)$ se invece $r>3/4$ allora dom $[3/4,+infty)$ Essendo che sono poco pratica di moduli, mi chiedevo se il mo risultato fosse corretto così da verificare poi i limiti agli estrem ...
5
23 giu 2018, 11:30

caffeinaplus
Salve, ho scaricato un tema d'esame in cui c'è questo esercizio "Un punto materiale si muove su una traiettoria rettilinea con accelerazione dipendente dal tempo $t$, $a= -4m/s^2 * t$. Se all’istante $t = 0$ il punto parte con una velocità $v_0 = 2 m(s^(−1))$, quanto spazio percorrerà prima di fermarsi? Quello che non capisco è se è giusto dire che l'accelerazione è $-4m/s^2 * t$, perchè si avrebbe che $a$ ha le dimensioni di una velocità invece che di ...

nic111
Ciao, ho alcuni dubbi sulla risoluzione di questa serie: $\sum_{n=1}^infty$ $(sqrt(n^4+1)-root(3)(n^6+4))/(n^\alpha)$ Devo trovare il valore di $\alpha$ per il quale la serie converge Io ho fatto cosi: Ho moltiplicato e diviso per $(sqrt(n^4+1)+root(3)(n^6+4))$ Arrivando a questo punto: $(n^4+1-n^6+4)/(n^\alpha*(sqrt(n^4+1)+root(3)(n^6+4)) $ raccolgo $n^4$ e $n^6$ all'interno della radice lo porto fuori dalla radice raccolgo $n^2$ e sommo $\alpha$ con 2 $(n^4+1-n^6+4)/(n^(\alpha+2)*(sqrt(1+1/n^4)+root(3)(1+4/n^6)) $ Ora la mia funzione dovrebbe essere ...
3
22 giu 2018, 16:58