Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nic111
Ciao, ho alcuni dubbi sulla risoluzione di questa serie: $\sum_{n=1}^infty$ $(sqrt(n^4+1)-root(3)(n^6+4))/(n^\alpha)$ Devo trovare il valore di $\alpha$ per il quale la serie converge Io ho fatto cosi: Ho moltiplicato e diviso per $(sqrt(n^4+1)+root(3)(n^6+4))$ Arrivando a questo punto: $(n^4+1-n^6+4)/(n^\alpha*(sqrt(n^4+1)+root(3)(n^6+4)) $ raccolgo $n^4$ e $n^6$ all'interno della radice lo porto fuori dalla radice raccolgo $n^2$ e sommo $\alpha$ con 2 $(n^4+1-n^6+4)/(n^(\alpha+2)*(sqrt(1+1/n^4)+root(3)(1+4/n^6)) $ Ora la mia funzione dovrebbe essere ...
3
22 giu 2018, 16:58

raduazzodjantony
Salve a tutti , mi sono imbattuto in questo problema di cauchy dove va trovata la y(t), ma non ho idea di come approcciare l'esercizio, non sono sicuro se le variabili siano separabili o meno per giunta $y' = ((e^(-x))sqrt(y+1))/((e^-x)+1)$ $y(0)=1$ Grazie in anticipo a tutti!

Mappers98
Buongiorno! Ho difficoltà a risolvere questo problema di Fisica I. Un ascensore di massa M=600 kg reca appesa al soffitto una lampada di massa m= 5 kg. Se l’ascensore `e accelerato verso l’alto da una forza costante F= 6867 N e la lampada si trova a distanza h=2 m dal pavimento dell’ascensore, calcolare: a) l’accelerazione a dell’ascensore; b) la tensione T del cavo che regge la lampada. c) L’accelerazione verso l’alto dell’ascensore determina la rottura del cavo di sostegno lasciando la lampada ...

italia972
Salve, ho dubbio riguardanti le cavità. La forma minima sarebbe quella di un tetraedro ma esiste un caso particolare che può essere formata solamente da 3 pareti con una lunghezza infinita. In tal caso come si calcola la potenza?

VALE014
Salve a tutti, non capisco come si calcola il determinante. Ho capito cosa fare ma praticamente non riesco. $ ( ( 1 , k , - 2, 0),( 0, - k, - 1, - 1),( 1, - k, 0 , - 1),( 0, 1, k, k) ) $. Conosco il risultato che é det(A) =3(1-k^2)=0 se e solo se k= 1 o k=-1. Non capisco i passaggi, qualcuno me li può spiegare? Grazie in anticipo
10
22 giu 2018, 17:59

Sabb1
Altro dubbio sulle molle e carrucole: Ho questo sistema, la carrucola ha massa $M$, le molle hanno la stessa costante elastica $k$ e lunghezza a riposo nulla, le corde (inestendibili e di massa trascurabile) attaccate alle carrucole hanno la stessa lunghezza $l=d/2$ e sono fissate al punto $A$. All'inizio non è presente la massa $m$ e alla posizione di equilibrio $A$ forma un angolo di ...

fpp
Salve, Svolgendo l'esercizio non capisco come sia arrivato a questo tipo di sistema. Testo dell'esercizio Dati 3 eventi A,B e C, con A,B incompatibili, calcolare i relativi costituenti. Supponendo A,C stocasticamente indipendenti e B,C stocasticamente indipendenti stabilire se l’assegnazione di probabilità P(A)=P(B)=P(C)=1/4 è coerente. Inoltre, calcolare l’estensione coerente z=P(A,B,C)^(c) .
2
fpp
22 giu 2018, 11:22

Matteo.gregori1
salve, volevo chiedervi dei tipi di non linearità, perchè ad esempio se ho un polinomio posso a volte trovare la sua soluzione ad esempio $ x^2=4 $ ho una soluzione analitica, se anche prendo $ logx=0 $ ho una soluzione ma se faccio $ x+logx=0 $ gia qui non trovo soluzione? volevo sapere la differenza, so che una è trascendente mentre l'altra è polinomiale ma cosa le distingue? provo a spiegarmi meglio sono tutte le stesse operazioni del resto il $ log_ab=x $ è la ...

tommaso.michelutti
Salve, ho un problema coi segni nell'equazione differenziale di un moto armonico. Consideriamo un massa appesa al soffitto tramite una molla. Se scelgo di orientare l'asse verticale come l'accelerazione di gravità ottengo $ ma=-kx+mg $ e sostituendo nell'omogena la soluzione $ x=A\sin(\omegat+\phi) $ ottengo $ \omega=\sqrt(k/m) $ e fin qui tutto bene. Ora se scelgo di orientare l'asse al contrario rispetto alla gravità ottengo $ ma=kx-mg $ giusto? e ripetendo il procedimento ottengo ...

domenico-fiamma-8
Buonasera forum, ho un problemino su questo esercizio Calcolare (con il teorema dei residui) $int_gamma(z^2/(z-i))cos(1/(z-i)) dz $, ove $gamma$ è la circonferenza di centro $i$ e raggio $1$. Io ho trovato che : Il punto $z_0=i$ è una singolarità essenziale in quanto il $lim_ (z->z_0) f(z)$ non esiste. Potrei verificarlo anche osservando che la parte singolare dello sviluppo di Laurent ha infiniti termini, ma è proprio questo che non riesco a fare (che mi serve per ...
30
20 giu 2018, 20:31

qwertyce1
$int_{RR} (cos(x)+1)/(1+x^2) dx$ la funzione integranda ha ordine di infinitesimo 2, pertanto l'integrale converge, provo a calcolarlo usando il teorema dei residui, cioè l'integrale deve essere uguale al prodotto del fattore $2 pi i$ per la sommatoria dei residui delle singolarità con parte immaginaria positiva della funzione integranda estesa al campo complesso. $f(z)=(cos(z)+1)/(1+z^2) $ le singolarità sono due $z=+-i$, per quanto sopra detto considero solamente $z=i$, è un polo ...
2
22 giu 2018, 21:08

saretta:)115
Mi sono completamente piantata su un esercizio in cui vedo annullare il gradiente per trovare i punti critici in due variabili. Ho trovato questo sistema $2x^2-y^2-4x=0$ $y^2-2x+2y=0$ Ma non mi intorto nei calcoli non giungendo a soluzione, voi come lo risolvereste come passaggi? Vi ringrazio

helpatemi111
Salve, dovrei svolgere questo esercizio: Trovare i punti critici della funzione: $ f(x,y) = (y^2+x^2y + 8x)/ (xy) $ Non riesco a capire come impostare il sistema iniziale, per favore aiutatemi è importante

smirne1
Buongiorno ragazzi, vorrei chiedervi un aiuto per scovare il mio erore Ho provato a risolvere questo integrale su D $( x − √2)^2 + ( y − √ 2)^2 ≤ 4 , x ≥ 0$ $\int_D ( x − y ) sqrt(x^2+y^2) dxdy$ Ho provato in tutti modi, a usare le polari traslate nel centro ma viene fuori qualcosa di molto complesso, a usare le polari centrate in O degli assi,a scrivere poi l'equazione di una semicirconvefernza così facendo poi la derivata trovare la tangente in o e capire di quanto far variare theta, ma anche lì non ha portato nessun ...
7
22 giu 2018, 09:46

eccelsius
Salve, sto affrontando analisi I e c'è un limite che proprio non riesco a capire come risolvere: $\lim_{x \to \+infty}$$(x^9*2^x)/(x^4*3^x)$ Ho provato a semplificare le x ma comunque non osno riuscito a capire come procedere Per favore aiutatemi Grazie
7
22 giu 2018, 20:58

EveyH
Ciao, in un compito di sistemi operativi ho visto questa domanda: Considerate i due processi P x:=x+1 x:=x*2 Q x:=x-1 Essi vengono lanciati in parallelo con valore di x iniziale 0. Alla fine della loro esecuzione, x può valere i valori 0, 1. Può avere altri valori? Voi come rispondereste? Io direi che x può avere anche altri valori, a causa della traduzione in linguaggio macchina di quelle istruzioni (del tipo x:=x+1), che ad alto livello sono composte da una singola istruzione, ma che in ...
3
22 giu 2018, 14:30

liberatorimatteo
Buonasera, sto cercando di risolvere il seguente esercizio: Per il punto a) si vede facilmente che in $A$ si ha $x^2<=1,y^2<=1$ e perciò $0<=u(x,y)<=1$. Ora, dato che $u(0,0)=1$ e $u(+-1,+-1)=0$, è chiaro che il massimo di $u$ su $A-D$ è $1$ e il minimo è $0$ Per il punto b) basta osservare che $U_n:=uuu_{k=1}^{n} B_k$ è un aperto in quanto unione di aperti e di conseguenza $\mathbb(R)^2-U_n$ è un ...

GBX1
Il campo di spezzamento (CdS) di un polinomio è definito come l'estensione finita di un campo, nella quale il polinomio si spezza in fattori lineari. Se il polinomio ha una o più radici multiple, ha ancora senso parlare di CdS? Grazie per l'attenzione.

liberatorimatteo
Buonasera, sto studiando il teorema della divergenza nel piano ma non mi è chiara la seguente definizione (riporto la definizione che ho negli appunti, non ne ho trovata una uguale su internet...) DEFINIZIONE Sia $A⊆mathbb(R)^2$ un aperto limitato. Si dice che $A$ è regolare se $∀P=(x,y)∈∂A$ esistono $r_1,r_2>0$ ed esiste una funzione $α:[x-r_1,x+r_1 ]→[y-r_2,y+r_2 ]$ tali che definito $Q=Q_(P,r_1,r_2 )=(x-r_1,x+r_1 )×(y-r_2,y+r_2 )$ valgono le seguenti condizioni 1) ...

SalvatCpo
// Scrivi un programma che, dato un vettore di m elementi, lo sistemi su una matrice m*m avente come //prima riga gli elementi del vettore // e nelle successive righe gli stessi valori moltiplicati per lndice della riga (prima, seconda...). //Crea una funzione esterna. Non capisco perché il compilatore si fa tutti questi problemi. Ho fatto attenzione a tutto: 1) Vettore e matrice sono passati per riferimento (automaticamente). 2) Le dimensioni ...
3
22 giu 2018, 16:04