Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
Vi chiedo un HELP in Scienza delle costruzioni.
Qualcuno è in grado di risolvere questo esercizio relativo alla struttura iperstatica del disegno, e di spiegarmi come poter procedere, al fine di capirla e risolverla?
Un grazie anticipato a chiunque risponda in maniera costruttiva a questo mio quesito.

Ciao, sono Luca e sono nuovo del forum. Come penso si capisca dal titolo, sono uno studente del liceo scientifico. In realtà questo è un argomento che in classe abbiamo trattato un po' di tempo fa, ovvero il MRUA, tuttavia facendo questo esercizio sono piombato nella spirale del dubbio.
Allora:
Un'auto si muove a velocità pari a $ 30\frac{m}{s} $ e, in seguito a una frenata, in $1,1\ m$ si ferma con accelerazione costante.
Determina l'accelerazione in funzione di ...

Ciao a tutti, chiedo aiuto per un problema di fisica su un circuito.
Non so minimamente come impostare il problema, da dove devo iniziare?
Grazie

Buongiorno,
vorrei chiedervi se questo limite sia corretto nello svolgimento e nella forma:
$lim_(h->0) (h^3+alog((1-h)/(1+h))+1-1)/h$
$lim_(h->0) h^3+log(1-h)^a-log(1+h)^a)/h$
$lim_(h->0) h^2+ lim_(h->0) alog(1-h)/h-lim_(h->0) (alog(1+h))/h$
Dai limiti notevoli
$lim_(h->0) h^2+ lim_(h->0) alog(1-h)/h-lim_(h->0) a$
e per il limite di una funzione composta ponendo m=-h
e dato che $lim_(h->0) -h=0$, allora lim_(m->0) (alog(1+m)/(-m)
$lim_(h->0) h^2+ lim_(m->0) alog(1+m)/(-m)-lim_(h->0) a$
concludendo:
$0-a-a=-2a$?

Ciao ragazzi !
Non riesco a risolvere questo limite... qualcuno potrebbe darmi una mano? Ho provato 100 volte ma faccio un errore di cui non me ne accorgo..
$ lim_(x -> - oo ) (4-(sqrt(x^2-9)))/ (x-5) $
PS: il risultato deve venire "1"
Se faccio il limite per x che trende a +inf mi viene -1 ed è corretto... ma non capisco perchè debba venire 1 per il limite sopra
Grazie in anticipo

Ciao,
Come si dimostra che il modulo del momento angolare della terra rispetto al suo asse è costante?
Bisognerebbe dimostrare che il momento delle forze esterne agisce sempre perpendicolarmente al vettore momento angolare. Però se sulla terra agisce solo la forza del sole, come si dimostra?

Buongiorno, ho un problema con questo esercizio:
Una molla di lunghezza di riposo \(\displaystyle L_{0} \) , praticamente priva di massa, ruota su un piano orizzontale privo di attrito con velocità angolare costante \(\displaystyle \omega = 2 s^{-1} \) attorno a un asse verticale passante per un suo estremo fissato a un punto, mentre all’altro estremo è collegata una massa puntiforme m = 0,7kg.
Sapendo che se si raddoppia la massa, mantenendo la stessa velocità angolare di rotazione, ...

Ciao ragazzi, ritorno su un argomento che odio con tutta me stessa e vorrei il vostro aiuto per un chiarimento.
Un esercizio mi chiede di calcolare la base di Imf e tutti ogni autospazio relativo al'endomorfismo la cui matrice associata, rispetto alla base canonica è:
$((1,0,2),(0,0,0),(2,0,3))$
fin qui relativamente bene, nel senso che a calcolare la base di Imf nessun problema, solo nel caso degli autospazi, se poteste dirmi se gli autovalori sono i seguenti ve ne sarei ...

$ A=( ( 3 , 2 ),( 2 , 0 ) ) $
è l'applicazione bilineare $ Phi(x,y)=y^(t)*A*x $
devo verificare se è un applicazione bilineare simmetrica e se è un prodotto scalare.
pensavo di procedere in questo modo:
per verificare se è un'applicazione bilineare simmetrica effettuando il prodotto $ Phi(x,y)=y^(t)*A*x $ deve ottenere una matrice simmetrica.
per verificare se è un prodotto scalare deve essere simmetrica, definita positiva e non degenere.
è definita positiva se tutti gli autovalori sono maggiori di zero.
se una ...

ho difficolta a risolvere questo integrale
ho provato con il metodo di sostituzione e con integrazione per parti ma non giungo a niente.
Potreste darmi una mano?
\( \int_1^t(x^2-5 x+6)(e^{1/(x+2)}-1)/sqrt{(x^3+1)}\text{d}x \)

Ciao a tutti, mi sto esercitando su statistica in via di un esame che dovrò affrontare tra qualche giorno e da un pò sono fermo al calcolo del fattore di affidabilità (il classico z alfa mezzi), in quanto non riesco a capire come si faccia a standardizzare il valore, faccio 1-a/2 e poi il valore che trovo non riesco a collocarlo nella tavola di gauss per trovarlo il valore corretto, qualcuno può spiegarmi brevemente come si fa ?
Devo dimostrare(senza Taylor, lo so che è brutta abitudine) la seguente cosa:
sia $f:AsubseteqRR^n->RR$ funzione con $A$ aperto(non vuoto) e sia $x_0 in A$
supponiamo che $f$ sia differenziabile in $A$ e due volte differenziabile in $x_0$, allora
se $H(x_0)$ è definita positiva allora $f$ è convessa in $x_0$
essenzialmente non so come concludere, ho fatto così:
consideriamo per ogni versore ...

Salve volevo chiedervi due dubbi
La prima è che cosa sia realmente una 0-forma, io la vedo come qualcosa che non prende niente e da un numero reale ed è per questo che forse lui dice che sono semplicemente scalari, ma poi afferma che su una varietá sono funzioni differenziabili che mi sembra una cosa molto diversa .
Secondo, quando parla della notazione a multiindici scrive gli indici in ordine crescente
$i_1<…<i_n$
Ma scritta così a me verrebbe da pensare che ...

Ragazzi devo calcolare questo determinante. Ovvero devo determinare i vettori c che appartengo ad R^4 tali che {(k,-k.0,0),(k,1,0,-1),(1,1,1,-2),v} e v lo Pongo uguale ad (a, b, c, d)., mettendo a matrice ho pensato di usare laplace diventato una matrice 3x3 ed applicare sarrus ma non viene, ho tolto la prima riga perché ha due zeri e una volta la 3 colonna è una volta la quarta colonna ma ovviamente i coefficienti sono 0 ed si annulla tutto, quindi non so come fare chi mi aiuta? Grazie in ...

Salve ragazzi, sto provando a fare gli esercizi di questo pdf:
https://imgur.com/a/Z8VzNPL
Fino ad ora ho fatto solo l'esercizio numero 4, procedendo in questo modo:
Ho determinato il bipolo di Thevenin considerando le impedenze dei vari elementi. Mi sono quindi calcolato la tensione a vuoto $E_0$ e l'impedenza equivalente $Z_0$.
Dopo di che, studiando il circuito formato dal gen. di tensione $E_0$ , l'impedenza $Z_0$ e il carico $Z_L$ che ho ...

Buonasera, mi sono imbattuto in una domanda piuttosto banale, la quale però mi genera diverse perplessità.
Ho un circuito con unicamente un Generatore DC e un condensatore, posso trascurare la resistenza interna del generatore e la resistenza dei cavi. Nel mio circuito, a rigor di logica la carica fluisce, ossia c'è corrente, in quanto, siccome il circuito è chiuso, sono in presenza di una differenza di potenziale che fa muovere le mie cariche.. in questo caso avrei che la mia carica al ...

Ciao a tutti!
Ho un problema sulla risoluzione di questo esercizio in preparazione all'esame di statistica:
Data la funzione:
$ F_X(x) = { ( 0 rarr x<1),( alnx rarr 1<= x< 3 ),( 1 rarr x>=3):} $
si determini il valore di a ( $ ain R $ ) tale che $ F_X(x) $ sia la cdf di una variabile aleatoria continua.
La risoluzione sarà sicuramente molto semplice, ma non ne riesco a venire fuori.
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!

Ciao,
Nel libro c'è questa domanda teorica:
"Supponiamo che tu stia progettando una macchina per una gara a ruota libera, le macchine in questa gara non hanno motori, esse semplicemente vengono giù a ruota libera da una collina. Ti serviranno delle ruote grandi o piccole? Piene come dischi o vuote come anelli? Pesanti o leggere?"
Secondo me l'unica differenza la fa il coefficiente del momento d'inerzia. Anche perché nell'esempio successivo si dimostra che ogni sfera e cilindro omogenei in ...

Ciao,
Qualcuno mi potrebbe spiegare perché gli equilibristi che camminano su una corda tengono in mano un'asta per non cadere?
Quando l'equilibrista si sposta lungo il percorso, il suo centro di massa tende a non essere più allineato verticalmente con la corda, ma come fanno a riallinearlo solo ruotando l'asta? Non dovrebbero farne sporgere una parte più lunga da una parte?
Ciao, ho il seguente esercizio:
Un disco omogeneo di massa M=10kg e raggio R=20cm è appoggiato su un piano scabro. Ad esso è applicata una forza F=4N in direzione orizzontale sull'estremo superiore del disco. Se al tempo t=0 il disco è fermo, qual è la sua velocità al tempo 8s?
Allora, indicata con $F_a$ la forza di attrito per il secondo principio di Newton ho:
$$F-F_a=M\cdot a$$
mentre la seconda equazione cardinale è:
$$F_a\cdot ...