Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pollon871
Ciao a tutti. Ho la seguente ellisse \(\displaystyle 13 x^2 +5y^2 -2 xy -4=0 \) ma non riesco a capire come scriverla in coordinate polari perchè in mezzo c'è il termine \(\displaystyle xy \) Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie

cooper1
Un filo rettilineo indefinito è percorso dalla corrente $I_0 =2A$ ed è coplwnare ad una spira quadrata (a=20 cm, R=5000 Ohm) che si muove con una velocità costante di 5 m/s allontanandosi dal filo. Calcolare 1. La corrente nella spira indicandone il verso 2. La forza esterna in funzione di x distanza dalla spira da applicare perché v resti costante (specificare direzione e verso) 3. La carica nella spira quando si sposta da ...

Giusy1884
Buongiorno a voi tutti! Ho una dubbio circa le serie e in particolare sul seno. $ sum(sen1/n^2) $ (con n che va da 1 all'infinito) è una serie a termini non negativi perché l'argomento del seno è composto da termini positivi essendo n al quadrato?E come facciamo a stabilire che converge? mentre $ sum(sen1/n) $ è a segno variabile? Il dubbio amletico è la prima...il seno non è sempre oscillante tra -1 e 1? Potreste spiegarmi bene perché la prima è a termini positivi? Grazie a voi ...

sgrisolo
Mi trovo a dover studiare $2log(1+cosx)+(cosx)^3/(1+cosx)>0$ ho pensato di studiarla come $2log(1+t)> -(t)^3/(1+t)$ Tuttavia non capisco se considerare t influisca nellla mia risoluzione, infatti cosx è limitata e la mia t no, inoltre non risco bene a capirne i grafici e a figurarmeli. Vorrei capire come affrontarli senza dover passare per wolfram|alpha, anche perché all'esame non lo avrei In realtà deriva dallo studio di una derivata prima quindi non devo fare un grafico perfetto, io ho pensato di studiare a ...
3
4 lug 2018, 10:40

Eddy167
Buongiorno a tutti, Avrei una domanda di termodinamica riguardante un diffusore areonautico I miei appunti dicono che per la conservazione dell'energia totale , considerando un numero di Mach basso all'uscita del diffusore, risulta che l'entalpia all'uscita del diffusore ,H2, è uguale alla totale di monte relativa al punto 2. Inoltre quest'ultima è uguale all'entalpia totale di monte del punto 1, ingresso nel diffusore. La mia domanda è questa: utilizzando il primo principio in forma termica ...
0
4 lug 2018, 11:28

Mandolino1
Buongiorno, ho un dubbio riguardo al calcolo del momento di inerzia. Mi sono imbattuto su questo esercizio: un disco omogeneo di massa M e raggio R ruota attorno ad un asse verticale passante per il suo centro O. Una sbarretta di lunghezza R e massa M si muove con velocità V, parallela al punto O e urta in modo completamente anelastico il disco. L'esercizio chiede di calcolare la velocità angolare del sistema dopo l'urto, quindi applico la conservazione del momento angolare e calcolo il ...

anonimo20001
Allora sto studiando la diagonalizzabilità di una matrice. La molteplicità algebrica l'ho capita. Però quando arrivo alla molteplicità geometrica non capisco perché la matrice cambia i suoi valori all'interno: Per la precisione nella parte finale dove dice Molteplicità geometrica di un autovalore. In pratica la matrice 010-100-001 diventa -1 1 0 - 1-1-0 -0 0 0 Perchè si è modificata? https://www.****.it/lezioni/algebra- ... alore.html

giorgio1937
Dato l'esempio: Sia $ X_1 + ... + X_n $ un campione aleatorio estratto da una popolazione gaussiana di media $ mu $ e varianza $ sigma^2 $ incognite. Determinare lo stimatore dei momenti di $ theta = (mu, sigma^2) $ . ***IMMAGINE CANCELLATA*** Non riesco a capire come giustificare questo passaggio: ***IMMAGINE CANCELLATA*** $1/n Sigma_iX_i^2-(bar(X))^2=1/nSigma_i[X_i-bar(X)]^2$ Sommare i quadrati non equivale al quadrato della somma quindi probabilmente mi perdo io qualche proprietà...

AnalisiZero
Ciao, "Una donna, la cui massa è 60,0 kg, sta sul bordo di una piattaforma rotante orizzontale di momento di inerzia 500 kg*m^2 e raggio 2 m. Il sistema è inizialmente fermo e la piattaforma può ruotare senza attrito intorno ad un asse fisso verticale passante per il suo centro. La donna si sposta successivamente lungo il bordo in senso orario ad una velocità costante rispetto al suolo di 1,50 m/s. (a) In quale verso e con quale velocità angolare ruoterà la piattaforma? (b) Quanto lavoro ha ...

nicolo.debiasi
Il mio professore ha risolto tale "vero o falso" con un falso ma non capisco il perchè o se ha sbagliato lui...la domanda è: "Una disco ruota attorno ad un asse fisso. Il suo moto è governato dalla relazione M(tot)=Iw, dove M(tot) è la risultante dei momenti meccanici applicati, I è il momento di inerzia del disco e w la velocità angolare del disco stesso."

AnalisiZero
Ciao, "Un' automobile di 1500 kg ha un passo (distanza fra gli assi delle ruote) di 3,00 m. Il centro di massa della macchina si trova sulla linea centrale in un punto a 1,20 m dietro l'asse anteriore. Trovare la forza esercitata dal suolo su ciascuna ruota". Per la prima condizione di equilibrio penso di esserci: $F_1+F_2+F_2+F_4=mg$ Invece per l'equilibrio rotazionale non ho capito. Il mio dubbio sta nel fatto che i momenti non sono tutti nella stessa direzione. Per esempio, usando come polo ...

pilgrim1
Salve, Io so che l'equazione di stato della trasformazione adiabatica è $p_2 * V_2^\gamma=p_1 * V_1^\gamma$ dove $\gamma=C_p/C_v$ La soluzione di un esercizio mi dice che il lavoro di una trasformazione adiabatica è $L=nC_v(T_2-T_1)$ e fin qui ok, poi dice: dove $T_2 * V_2^(\gamma-1)=T_1 * V_1^(\gamma-1)$ Come ottengo quest'ultima cosa? Ho provato a giocare con l'equazione dei gas perfetti $pV=nRT$ ma non riesco

Antonio_80
Non sto riuscendo a ricostruire gli step intermedi di questo integrale: $x = int_(V_0)^(V) (V dV)/(a_0+cV^2) = 1/(2c) ln ((1+(c)/(a_0)V^2)/(1+(c)/(a_0)V_0^2))$ quali sono i passaggi che portano da $x = int_(V_0)^(V) (V dV)/(a_0+cV^2) $ a $ 1/(2c) ln ((1+(c)/(a_0)V^2)/(1+(c)/(a_0)V_0^2))$

Isa041
Buonasera ragazzi, sono nuova e spero di non sbagliare a scrivere il post. Avrei bisogno di una mano con un esercizio che non riesco a svolgere dato che non ho appunti completi per questa lezione. Mi si chiede di calcolare alcuni commutatori e dimostrare che non sono hermitiani. Parto con \( [\hat{p}^2\hat{x},\hat{x}] \) Per la prima parte ho trovato che: \( [\hat{p}^2\hat{x},\hat{x}]=2i\hbar \hat{p}\hat{x} \) Ora devo far vedere che non è hermitiano, quindi devo calcolare ...

RuCoLa1
Buongiorno, il differenziale di una funzione è dato da $dy = f'(x)dx$ a meno di infinitesimi di ordine superiore, e per integrazione posso ottenere che $\int_{y_0}^{y} dy = \int_{x_0}^{x}f'(x)dx$. Se adesso io volessi scrivere il $dy$ con un approssimazione ad un infinitesimo superiore, cioè da Taylor $dy = (f(x)')dx + (f(x)'')/2(dx)^2$ e volessi fare l'integrale, come dovrei fare? Ha senso fare una cosa di questo tipo? Grazie
10
27 ott 2017, 11:45

spaetano
Salve, avrei bisogno dello svolgimento di questo esercizio per capirlo bene. Grazie Una scatola di massa 50 g sta scivolando lungo una superficie orizzontale in presenza di attrito. La scatola lascia la posizione x=0 m con velocità 20 cm/s. La scatola viene rallentata da una forza di attrito costante finchè non si ferma ad una distanza di 2,5 m dall'origine. Quanto vale la forza di attrito?

manuela.ciolli
Ciao ragazzi Calcolare il volume del seguente insieme: $ W={(x,y,x)∈ R^3: 0<9x^2+4y^2<1,1<z<1/sqrt(9x^2+4y^2)} $. Dal calcolo dell'integrale triplo di 1 sul seguente dominio mi risulta $ π/6 $ , siete d'accordo?

AnalisiZero
Ciao, "In un registratore magnetico, il nastro viene tirato a velocità costante, dopo le testine di lettura e scrittura, dal meccanismo di trascinamento. Consideriamo la bobina dalla quale proviene il nastro (quando il nastro viene tirato, il raggio dell' avvolgimento restante diminuisce). Come varia il momento agente sulla bobina in funzione del tempo? Come varia la velocità angolare della bobina in funzione del tempo? Se il meccanismo di trascinamento viene improvvisamente invertito ...

Escher1
Buon pomeriggio sono di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto, questo è un esercizio sui fluidi da cui non riesco ad uscire. Riporto il testo: Un recipiente cilindrico retto con sezione di aera A = 900 cm^2 è contenuta una certa quantità d'acqua il cui livello si alza di h = 0.5 cm quando in essa si immerge un oggetto che galleggia senza toccare il fondo. Determinare la massa dell'oggetto immerso. Un oggetto galleggia se la forza gravitazionale dell'oggetto (forza peso oggetto) è uguale ...

AnalisiZero
Ciao, "Una tavola uniforme di lunghezza 6,00 m e massa 30,0 kg è posta orizzontalmente su un ponteggio, con 1,50 m della tavola che sporge oltre un estremo del ponteggio. Quanto può inoltrarsi sulla parte sporgente un imbianchino di massa 70,0 kg prima di ribaltarsi?" So applicare le due equazioni dell equilibrio (traslatorio e rotazionale), ma come si fa a trovare la distanza massima? Equilibrio traslatorio: $n1+n2=(M+m)g$ dove $n1,n2$ sono le forze normali dei vincoli sulla ...