Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mayo2
Avrei bisogno di una vostra mano per questa seconda domanda. Svolgendo un esercizio mi trovo a dover fare il grafico di $f(x)=|sin4x|$ e $g(x)=4tgx$ Ho iniziato il grafico ma a un certo punto non riesco a procedere, vi spiego i dubbi: il modulo mi "trasporta" il grafico del seno (che in questo caso in quanto moltiplicata ha periodicità di $pi/2$) nelle ardinate positive. La tangente di per sé è moltiplicata per 4 quindi è sicuramente più rapida nella crescita. Tuttavia il ...
9
4 lug 2018, 16:34

Antonio_80
Ma se ho l'accelerazione in funzione della velocità che è data dalla seguente relazione: $a= 5-0.2 V^2$ quando la particella raggiunge la velocità di $V = 2.5 m/s$, io avrò l'accelerazione che sarà $a= 5-0.2 (2.5)^2 = 3.75 m/s^2$ suppongo che sia $3.75 m/s^2$ anche se non conosco le unità di misura di $5$ e $-0.2$, ma dato che si tratta di una formula che si riferisce ad una accelerazione, deduco che la $a$ sia dimensionalmente ...

TS778LB
Ho problemi nello stabilire i segni quando proietto equazioni vettoriali su un a terna cartesiana. Consideriamo un corpo di massa $ m $ in caduta libera sotto l'azione della forza peso e della viscosità dell'aria. Supponiamo di essere in condizioni tali che la forza di resistenza del mezzo sia ben approssimata dalla legge di Stokes. In termini vettoriali il secondo principio della dinamica per questo problema si scrive: $ \vecP+\vecF_R=m\veca $ Nel formalismo vettoriale si usa sempre il ...

Battello1
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum, faccio una piccola presentazione. Sono Claudio e frequento viticoltura ed enologia all'università di Pisa. Mi sto allenando a fare esercizi per l'esame di fisica, purtroppo non riesco bene a capire i circuiti RC dove il condensatore in condizioni stazionarie è come se fosse aperto, più che il risultato dell'esercizio mi piacerebbe capire il procedimento, visto che più o meno gli esercizi sono sempre quelli. Vi posto alcuni esercizi che ho svolto per ...

yessa1
Avrei questa equazione nel parametro t, in realtà è la risoluzione di una più complessa ma mi sono bloccatin questo punto: $t*e^(1+t)=-1$ La soluzione è t=-1 ma non riesco a capire come arrivarci. Grazie
11
24 giu 2018, 13:22

-123-1
Salve, avrei un dubbio riguardante l'integrazione di funzioni razionali. Il mio testo indica: [tex]\int{\frac{dx}{(x^2+1)^m}}=\int{\frac{dx}{(x^2+1)^{m-1}}}-\int{\frac{x^2}{(x^2+1)^m}dx}[/tex] E fin qua ci sono, però dopo, integrando per parti l'ultimo integrale, fa questo: [tex]\int{\frac{x^2dx}{(x^2+1)^m}}=\frac{x(x^2+1)^{1-m}}{2(1-m)}-\frac{1}{2(1-m)}\int{\frac{dx}{(x^2+1)^{m-1}}}[/tex] Ciò che non capisco è il perchè del 2 che moltiplica (1-m) al denominatore della frazione che moltiplica ...
2
5 lug 2018, 07:44

Studente Anonimo
Ciao! Parlando del problema 2 dell'esame di maturità (sessione ordinaria), il punto 4 è il seguente. Parlo della parte sottolineata in rosso. Ricordo velocemente l'argomento: se un punto $t$ verifica la condizione detta allora la retta normale al grafico [tex]Y-f(t) = -\frac{1}{f'(t)} (X-t)[/tex] passa per l'origine, quindi $f(t)f'(t)+t=0$ e, siccome $f'(t)$ ha grado $n-1$, questa equazione ha al massimo ...
8
Studente Anonimo
23 giu 2018, 15:59

Battello1
Testo esercizio: un atleta lancia il peso con un angolo di 30° rispetto all orizzontale. Sapendo che il lancio avviene da una altezza di h=2 m rispetto a terra (dalla spalla), e che il tempo di volo è 2 sec, si calcoli il modulo della velocità iniziale. Ho provato a farlo ma arrivo ad un punto dove trovo soltanto V0y e non riesco a trovare V0x devo usare un altro metodo per fare l'esercizio? Se qualcuno lo sa mi spieghi bene anche il ragionamento per favore per poterci arrivare a logica nei ...

mayo2
Salve, avrei come dispensa il dover calcolare lo sviluppo di Taylor al 2° ordine di $f(x)=2cos(pi^x)$ Ho visto su wolfram che è profondamente diverso dal mio, ho anche capito come arrivare al risultato corretto, tuttavia non capisco perché il mio primo metodo (che vado ora a spiegare) sia sbagliato. Mi potreste trovare e correggere l'errore. Vi ringrazio ho pensao ponendo $t= pi^x$ avrei $f(x)=2cos(t)$ a questo punto faccio le derivate e trovo lo sviuluppo centrato in y0=g(x0) ...
6
4 lug 2018, 14:08

vitunurpo
Ciao a tutti, ho un problema nello svolgere l'ultimo punto di un problema di meccanica analitica. Non riporto tutto il problema con annessa soluzione dei punti precedenti per praticità, ma scrivo direttamente il risultato da cui parto per svolgere l'ultimo quesito. Essenzialmente, svolgendo tutti i quesiti arrivo a questa domanda: ''Studiare qualitativamente il moto radiale del sistema a seconda dei valori della quantità conservata.'' La quantità conservata in questione è il momento ...

oleg.fresi
Ho risolto il problema della torre di hanoi in maniera ricorsiva molto tempo fà, ma è tornata la curiosità di come risolverla iterativamente. Il fatto è che non ho la più pallida idea di come creare un algoritmo che lo sappia fare, poichè non so quanti passaggi deve fare. Potreste darmi una mano per favore?
10
30 giu 2018, 21:14

Vintom
Vi riporto il teso dell'esercizio, non ho i risultati e non sono sicuro di averlo fatto bene. Un corpo di massa $7/sqrt(3)$ kg è appoggiato su un piano inclinato scabro con angolo di inclinazione 30°, coefficiente di attrito statico us=$1/2sqrt(3)$. Il corpo è soggetto a una forza orizzontale F0 . a)calcolare l'intensità minima della forza F0 affinché il corpo rimanga in equilibrio senza scivolare verso il basso. b)il tempo impiegato dal corpo per diminuire la propria quota di ...

TADY96
buongiorno $ limx->0 logx $ il risultato è meno infinito o no esite??? grazie in anticipo a me verrebbe da dire che non esiste in quanto il limite destro e sinistro non coincido, infatti il limite destro da meno infinito mentre quello sinistro non esiste grazie in anticipo
4
3 lug 2018, 11:06

Mandolino1
buonasera, vi propongo questo esercizio: Una pallinadi massa m'=0,15 kg si muove con velocità v=3m/s su un piano orizzontale liscio e urta contro un'asta di massa m=o,21 kg e lunghezza d=0,4 m, in quiete sul piano. L'urto, elastico, avviene a distanza h=0,1 dal centro dell'asta. Determinare dopo l'urto: a)la vel. angolare dell'asta; b) la vel. del CM dell'asta; c) la velocità della pallina. Vi mostro come ho proceduto per trovare le soluzioni: essendo un urto di tipo elastico, si conservano sia ...

Giuseppe8411
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum. Ho un forte dubbio sullo svolgimento del seguente limite: lim per x che tende a zero di e^sinx - 1 il tutto fratto log(1+2sinx+sinx^2) Spero possiate aiutarmi. Grazie in anticipo

galles90
Buongiorno Il risultato del seguente limite è $(e)/(6)$ Calcolare il seguente limite $lim_{x to 0}((1 + x)^((2 + x) / (2x)) - e) / (ln(1 + x) + sin^2(x) - x)$ Lo risolvo cosi, individuatemi il passaggio in cui sbaglio. Posto $N=((1 + x)^((2 + x) / (2x)) - e)=(e^((2 + x) / (2x))ln(1+x)-e)=e^((ln(1+x)^(1/x)+ln(sqrt(1+x))))-e$. A $ln(1+y)=x-y^2/2+o(y^3)$. B $sqrt(1+x)=1+x/2-(x^2)/(8)+o(x^3)$. 1. $ln(1+x)^(1/x)=ln(e^((1/x)ln(1+x)))=ln(1+x)/x; to g(x)=(1-x/2+o(x^2))$. 2. $ln(sqrt(1+x))=ln((1+x/2-(x^2)/(8)+o(x^3))$ per A $ln((1+x/2-(x^2)/(8)+o(x^3)))=x/2-(x^2)/(8)+o(x^3)+(x/2-(x^2)/(8)+o(x^3))^2/(2)+o((x/2-(x^2)/(8)+o(x^3))^2)=x/2-(x^2)/(4)+o(x^3)$ allora risulta $e^((ln(1+x)^(1/x)+ln(sqrt(1+x))))=e^(1-(x^2)/(4)+o(x^2))$ quindi $e^(1-(x^2)/(4)+o(x^2))=e(e^((-x^2)/(4)+o(x^2))-1)$ sviluppo della funzione esponziale in 0 di ordine ...
3
4 lug 2018, 12:36

Giusy1884
Buongiorno! Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo limite? $ lim_(x -> oo ) (e^x*sen(e^-x *senx))/x $ Grazie a tutti!

JackPirri
Ciao,ho risolto quest'integrale $\int (dx)/(16(x^2)-9)$.Il risultato sul testo e sul risolutore online è diverso dal mio. A me da $(2/3)[log|x-(3/4)|-log|x+(3/4)|]+C$.E' corretto oppure è sbagliato?Grazie tante.

lollo2811
Buongiorno, qualcuno sa come poter sovrapporre due o più grafici su R ? nel caso di distribuzioni Normali o istogrammi è disponibile la funzione curve() , ma se voglio confrontare nello stesso grafico due o + plot distinti ? grazie in anticipo !
1
30 giu 2018, 09:20

cooper1
U n circuito magnetico è costituito da un magnete permanente, avente sezione molto piccola, di lunghezza L=20 cm e da un traferro in aria di lunghezza d=1cm. Sul circuito sono avvolte N=1000 spire percorse da una corrente I=0.8 A che producono un flusso di B concorde a quello del magnete. La curva B (H) è approssimabile come una retta con $B_r = 1 T $ e $H_c= -20000 A/m$. Calcolare: i) i versi ed i valori di B ed H nel traferro e nel materiale (B assunto antiorario nel ...