Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ottante
Buon pomeriggio . Ho trovato difficoltà con questo integrale da risolvere col teorema dei residui: $ \int_(0)^(infty) dx/(x^p(x+3)) $ con 0
4
29 giu 2018, 18:29

zerbo1000
ciao ragazzi perchè in c++ se una funzione deve restituire più di un valore devo usare il passaggio per riferimento, e il passaggio per valore non mi da il risulato atteso? grazie
4
4 lug 2018, 12:18

giulionanazionale
Ho 3 cariche (in ordine +q1, +q2 e -q3) disposte su un asse con una distanza tra q1 e q2 e tra q3. Devo calcolare la forza agente su q3 e il lavoro compiuto dalle forze elettrostatiche quando la carica q3 viene portata all'infinito. Per calcolare la forza agente su q3 ho pensato di usare questa formula: $ F = 1/2*Ke*[(q_1*q_3)/d^2+ (q_2*q_3)/d^2 ] $ dove con d intendo le distanze tra le due cariche prese in considerazione nel singolo caso Mentre per il lavoro: $ L = U_0 =Ke*(q1*q3)/d_13 + (q2*q3)/d_23 $ E' corretto?

luca661
Vorrei chiedervi cortesemente dei chiarimenti riguardo il concetto di variabile aleatoria. Definizione rigorosa che io conosco: Si definisce var. Al. un'applicazione \(\displaystyle X:\Omega \rightarrow R \) tale che , per ogni \(\displaystyle t \in R \), l'insieme \(\displaystyle \{w,X(w) \leq t\} \) sia un evento (faccia parte di una Sigma-algebra insomma). Ora il mio dubbio scaturisce forse più nel nome che nella definizione. Variabile aleatoria significa variabile casuale, giusto? Ma qui ...
17
5 giu 2018, 12:14

spaetano
Salve, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio: Calcolare il tempo necessario affinchè un corpo che si muove con velocità di 30 cm/s si fermi se il piano su cui si muove ha un coefficiente di attrito dinamico pari a 0,05. $ Fd=Ud*n rarr Fd=Ud*m*g $ e $ -Fd=m*a $ quindi $ Ud*m*g=-m*a $ semplificando ottengo: $ Ud*g=-a $ ovvero $ a=-Ud*g =-0.05*9.8=-0.49m/(s^2) $ Poi trovo il tempo sapendo che la velocità finale è 0: ...

Søren13
Dovrei stabilire se $f(t,u)=u ln(|u|)$ e $f(t,u)=2u(u+1)/t$ sono sublineari. Secondo me la prima è sublineare, la seconda no, ma non so come giustificare per bene le mie affermazioni.
4
5 lug 2018, 10:10

fabio.mandalari
Buonasera a tutti, avrei un chiarimento da chiedervi riguardo due frasi scritte dal mio professore nel capitolo inerente ai piani (geometria analitica dello spazio). Inizialmente dà una definizione per i piani: "Siano A un punto e $\vec v_1$ e $\vec v_2$ due vettori linearmente indipendenti. Il piano passante per A e diretto da $\vec v_1$ a $\vec v_2$ è l'insieme dei punti P per i quali esistono due reali $t_1<t_2$ tali per cui ...

absinth
Ciao a tutti! Vi chiedo per favore di darmi una mano a stimare precisamente a cosa tende questa sommatoria. Mi sembrava di averlo fatto in passato ma ora non ci riesco. [size=150]$$\sum_{s=0}^{\log_2 m} 2^{\frac{m}{2^s}}$$[/size] in sostanza è la somma delle radici di ordine 2^s di 2^m... stima come caso massimo quando s=0 : [size=150]$$\sum_{s=0}^{\log_2 m} 2^{\frac{m}{2^s}}\leq \sum_{s=0}^{\log_2 m} 2^m = 2^m \log_2 m ...
2
14 giu 2018, 17:02

absinth
Ciao a tutti! Vi chiedo di aiutarmi con un dubbio: studiando una materia molto simile a "dati e algoritmi" (quella materia astratta dove si usano solo pseudocodici) mi sono accorto che nella soluzione di un esercizio invece di trascurare il calcolo della potenza ad esempio $a^k$ con un $a$ fissato, dice che sarebbe necessario un tempo $\log k$ per calcolarla. Ad esempio scrivendo in java s = a^k; questa riga di codice ci metterebbe $\log k$ ad ...
4
5 lug 2018, 10:59

Battello1
Salve a tutti ragazzi ho un dubbio su che strada percorrere per risolvere questo esercizio di fisica, non so se debba usare la conservazione dell'energia, quindi usare energia cinetica ed energia potenziale o se debba usare la formula riguardante l'H massima Posto la foto per leggere meglio il testo. Se qualcuno mi potesse dire come svolgerlo e come fare a capire a livello logico quale strada sia la migliore da percorrere. Grazie in anticipo

jarrod
Ho un dubbio abbastanza banale.. se in un esercizio c'è scritto: leggere in input una sequenza di n numeri floating point, significa che il tipo di dato da utilizzare dei numeri è il float oppure il double?
3
5 lug 2018, 19:11

James Fitzjames
Buonasera, avrei un piccolo dubbio nello studio della convergenza, puntuale ed uniforme, della seguente successione di funzioni: $fn(x)=int_(0)^(pin) e^(xt)sen(t) dt $ Ora, per poter studiare la convergenza puntuale, ho bisogno di risolvere l'integrale generale, che per parti risulta: $(e^(xt)(xsen(t)-cos(t)))/(x^2+1)$; calcolato da $0$ a $pin$, ottengo: $(e^(xpin)(xsen(pin)-cos(pin)))/(x^2+1)-(e^(0)(xsen(0)-cos(0)))/(x^2+1)$ il tutto mi si riduce a ora studiare : $lim_(n -> oo) (-(-1)^n*e^(pinx))/(x^2+1) +1/(x^2+1)$, poiché $sen(pin)=0, cos(pin)=(-1)^n, AA n in N $ Il quale limite mi risulta essere ...

AnalisiZero
Ciao, Ho questo esercizio: "Si considerino due masse collegate da una fune che passa attraverso una carrucola di momento d'inerzia I rispetto al suo asse di rotazione (le masse "pendono" verticalmente). La fune non slitta sulla carrucola, e il sistema è lasciato libero da fermo. Si usi il principio di conservazione dell'energia per trovare la velocità delle masse dopo che una è scesa di $h$, e la velocità angolare della carrucola nello stesso istante. Vorrei capire se l'ho ...

gcass
Salve a tutti, stavo provando a fare un esercizio tratto da una vecchia prova d'esame Questa invece, è la soluzione che capisco quasi completamente eccetto per la considerazione fatta con il moto relativo. Mi interessa il pezzo che inizia dalla seconda graffa, che riguarda la seconda richiesta del problema. La parte in azzurro mi è parzialmente chiara (premetto una cosa, nella soluzione non sono riportate le spiegazioni dei significati dei simboli, ma vado abbastanza a deduzione). Allora ...

luca661
Buonasera ragazzi ho questo piccolo dubbio che mi affligge. Noi sappiamo per definizione che $ P(a<X<=b)=int_a^b f_{x)(x)dx $ quindi in generale nel caso continuo $ P(X=a)=0 $ ovviamente data questa definizione. Ora per ipotesi prendo un dado ipotetico che mi fa uscire numeri compresi tra $ [0,1] $ lo tiro ed esce $ 1/2 $. Ma $ P(X=1/2)=0 $. Più in generale tiro questo dado esce $ a: 0<=a<=1 $ ma $ P(X=a)=0 $ per ogni $ a $ compreso nell'intervallo. Cosa ...
3
5 lug 2018, 18:32

Frank983
Ciao, sto cercando di risolvere una parte di un esercizio in cui entrano in gioco degli induttori accoppiati, che nella parte prima non lo erano (che ho già risolto). Con l'introduzione di questi elementi non riesco ad impostare le equazioni. Come le devo impostare e perché? Grazie.
63
27 giu 2018, 13:12

MementoMori2
Salve ragazzi, ho un dubbio riguardo questo esercizio: per quanto riguarda il duale di hodge lui lo definisce così dove quella g è il determinante del tensore metrico se ho capito bene, ma se mette il valore assoluto da dove esce il - nel caso di una varietà pseudo riemanniana. Grazie
1
3 lug 2018, 16:08

kmfrick
Ciao a tutti! Mi trovo a dover svolgere $ \int\int\int_A 2z dx dy dz $ con $ A = {(x, y, z) \in \mathbb{R}^3 : 2 \sqrt{x^2 + y^2} \leq z \leq x + 2} $. Come prima cosa passo alle coordinate polari, $ { ( x = \rho cos \theta ),( y = \rho sin \theta ):} $ . Detta $T$ questa trasformazione, tale che $A = T(B)$, il suo determinante Jacobiano è $|\mathbf{DT}| = \rho$, dunque l'integrale diventa $\int\int\int_B 2z \rho d\rho dz d\theta $. Dalle condizioni iniziali ho che $ z \in [2 \rho, \rho cos \theta + 2]$, e dato che $2 \rho \leq \rho cos \theta + 2$ e sapendo che, essendo un raggio, $\rho \geq 0$, ho che $0 \leq \rho \leq \frac{2}{2 - cos \theta}$. A questo ...
4
30 giu 2018, 11:22

Silvia0702
Determinare la parabola che ha vertice V(1,0), asse di simmetria x−y−1=0 e passante per il punto A(4,1). Lo stesso esercizio è stato proposto precedentemente, ma non riesco a capire molto bene i passaggi utilizzati. Ho calcolato la direttrice come retta passante per V e perpendicolare all'asse, ma non so come continuare. Potrei imporre il passaggio per il punto A, ma essendo obliqua la parabola, le componenti del vertice non so esprimerle. Grazie in anticipo

nettarone1
Buongiorno, esercitandomi per sostenere l'esame di fisica 2 mi sono imbattuto in vecchie prove di esame dell'Università di Padova, con annesse soluzioni, ma non capisco una cosa : perché nei punti b) e c) va a considerare la Carica Complessiva della Serie di Condensatori come la Carica sul Condensatore 2 ( punto b) e come la Carica sul Condensatore 1(punto c) ? Incollo il testo: Un sistema costituito da un condensatore piano di capacità C1 = 9⋅10–10 F (superficie delle armature Σ = 0.1 m², ...