Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi servirebbe una mano per effettuare una trasformazione di un sistema
Ho la seguente descrizione tramite un modello ingresso ingresso-stato-uscita in forma matriciale:
$\{(|(dot x_1(t)),(dot x_2(t))|=|(-14,-8),(13,6)||(x_1(t)),(x_2(t))|+|(1),(-1)|u(t)),(y(t)=|2,3||(x_1(t)),(x_2(t))|):}$
Sviluppando queste matrici dovrei ottenere il seguente sistema:
$\{(dot x_1(t)=-14x_1(t)-8x_2(t)+u(t)),(dot x_2(t)=13x_1(t)+6x_2(t)-u(t)),(y(t)=2x_1(t)+3x_2(t)):}$
A questo punto considero l'ultima equazione e la derivo rispetto a t, quindi sostituisco le prime due espressioni, ottenendo:
$dot y(t)=11x_1(t)+2x_2(t)-u(t)$
Sempre che tutto ciò che ho fatto fino ad ora sia corretto, come faccio ad ottenere il ...
ciao a tutti,
mi è capitata oggi una struttura nella quale , dopo aver dimostrato che è isostatica, dovevo calcolare una reazione vincolare con il metodo di lagrange.
la reazione richiesta è la reazione di un pendolo semplice interno (quindi molteplicità 1) inclinato di 45°. quello è che non riesco a capire, è come fare a disegnare le catene cinematiche della struttura una volta labile a cui sia stato rimosso il pendolo, in quanto sostituendo il pendolo con le sue reazioni vincolari ottengo due ...

Salve ragazzi,
Ho delle domande riguardanti la resistenza equivalente. Vi espongo di seguito quello che so in modo che possiate correggermi
Dato un bipolo resistivo immaginiamo di collegarlo ad un generatore indipendente di tensione $E$, definiamo resistenza equivalente la seguente espressione:\[R_{eq} := \frac{E}{i}\]
Dove i è la corrente che circola nel generatore. Lo stesso ragionamento si può impostare collegando il bipolo ad un generatore di corrente $J$ e ...
Avendo un circuito al quale sostituire al generatore a corrente costante un generatore di corrente sinusoidale, nella forma per esempio $ i(t)=\sqrt 2 (10+k) cos(\pi t) $
Si calcoli il valore di capacità che il condensatore C deve assumere per rendere unitario il fattore di potenza del circuito.
Si tracci il diagramma vettoriale qualitativo delle grandezze del circuito
Ho risolto il problema ma ora non capisco come tracciare il grafico in questione. Qualcuno potrebbe darmi , anche indicativamente , qualche ...

Un motore a c.L, 4T-S.I., della cilindrata complessiva pari a 1.75 litri, aspira aria dall'ambiente esterno alla Pa = 100 kPa e
ta = 18°C e presenta Ie seguenti caratteristiche: rapporto di compressione volumetrico p = 9, coefficiente di riempimento
λv = 0,8. Considerando il piano di Watt in sede limite, calcolare il valore delle coordinate termodinamiche dei punti principali del diagramma di funzionamento, Ia Pme del motore, la potenza erogata alla velocità di rotazione n = 5.800 r/min ed il ...

ciao a tutti... dopo tanto tempo sono tornato a scocciarvi con un nuovo quesito:
(scusate la pessima grafica)
nell'immagine c'è un esercizio che ho ripreso da un libro di scienza delle costruzioni (quindi è corretto).
il primo disegno è la mia struttura di partenza, è una struttura simmetrica e simmetricamente caricata.
L'obiettivo è tagliare la struttura lungo l'asse di simmetria segnato in rosso senza alterare le condizioni di sollecitazione e deformazione.
il secondo disegno ...

Salve a tutti ^^
Potreste togliermi un dubbio riguardante il primo quesito di questo esercizio ?
Ho un recipiente rettangolare Lungo L=3m. che contiene Olio $gamma=8335N/m^3$ con h1(AB) dell'olio = 1,5m. e Acqua $gamma=9806N/m^3$. con h2 (BC) dell'acqua =4m.
Devo determinare la spinta ed il centro di spinta sulla parete (BC) dove sta l'acqua.
La mia domanda è questa... se la spinta è $ S = gamma * hg * A $ è giusto dire che la spinta su BC vale $ S = (gamma1*h1 + gamma2*(h2)/2) * (BC*L) $ ?
Oppure sto sbagliando completamente ...

Salve a tutti! A breve dovrò sostenere l'esame di Scienza delle Costruzioni..
Tra gli esercizi che dovrò svolgere per superare l'esame, ce n'è uno riguardante il carico critico euleriano. Il problema maggiore è determinare la lunghezza libera di inflessione (lo) sulla base di una serie di coefficienti tabulati e dipendenti dai tipi di vincolo adottati.. Il fatto è che spesso tendo a sbagliare il coefficiente, disegnando quindi una deformata diversa da quella corretta.
Qual è il modo corretto ...
Ciao avendo questo polinomio
$ s^{7} + s^{6} + s^{5} + s^{4} - s^{3} - s^{2} -s - 1 $ devo trovare il numero di radici a parte reale positiva, a parte reale negativa e a parte reale nulla. Ora , ho fatto lo schema di routh e vi sono 6 permanenze e una variazione. Da cui capisco che la radice a parte reale maggiore di zero e' uguale a 1. Me tre la somma delle radici a parte reale minore di zero e le radici a parte immaginaria minore di zero sono uguali a 6, le variazioni. Ho anche trovato le soluzioni delle due equazioni ausiliarie ...

Salve a tutti sto studiando l'equazione della linea elastica e mi sto scervellando con un problema:
il problema è questo
Il secondo disegno mostra come vorrei parametrizzarlo (so che potrei sfruttare la simmetria ed evitare questa impostazione ma volevo adottare quella da me disegnata proprio per capire)
Ora ammesso che la parametrizzazione sia giusta mi blocco nella ricerca delle c.c. e il problema maggiore lo riscontro nelle c.c. del punto C sapreste aiutarmi?

Buongiorno, mi trovo in difficolta con il seguente esercizio :
Dati i segnali analitici
x(t) = e^t
y(t) = 2 rect ( t-4 / 2 ) - rect ( t-1 /2 )
1.Si esprimano graficamente i segnali
2. Si calcoli il prodotto di convoluzione z(t) = x(t)*y(t)
3. Si riporti graficamente l'andamento della convoluzione risultante
Chi mi aiuta spiegandomi i vari passaggi?
Grazie

Ciao a tutti,
ho un piccolo dubbio con la risoluzione di telai iperstatici mediante il metodo delle forze + composizione cinematica.
In particolar modo, quando ci troviamo a che fare con cerniere interne, quali sono i casi in cui le possiamo considerare come appoggi per ricondurci agli schemi notevoli appoggio-appoggio?
Ad esempio, nell'immagine qui sotto allegata, posso considerare il tratto $BC$ come un pendolo, o meglio lo posso considerare come un appoggio, essendo esso ...

Ciao a tutti ho quale problema su un esercizio.
Dovrei calcolarmi la risposta analitica di un sistema, ma ho un segnale d'ingresso del tipo: u(t)=2sen(t)*u(t)-4(t-2)*u(t-2) come faccio a lavorare con questo segnale? il professore ci ha fatto solo alcuni esempi utilizzando però segnali semplici del tipo ramp,gradino ecc.
Devo forse semplificarlo?Come?
Grazie mille in anticipo.

Ciao a tutti!
Io ho questo processo aleatorio
\(\displaystyle x(t)=\sum Arect(\frac{t-4kT-\phi}{4T}) \)
dove \(\displaystyle A \) è l'ampiezza casuale. Le ampiezze casuali assumono solo i valori -3,-1,3,1 e sono variabili indipendenti caratterizzate dalle seguenti probabilità: \(\displaystyle P(-3)=0,2; P(-1)=0.3; P(3)=0.3; P(1)=0.2 \).
\(\displaystyle \Phi \) è il ritardo del segnale rispetto all'origine ed è una variabile aleatoria indipendente da \(\displaystyle A \), con densità di ...

Salve non riesco a risolvere questo esercizio...non so come procedere...qualcuno mi aiuta a risolverlo?
Sistema termico:
volume contenente un fluido di capacità termica C delimitato da un involucro con resistenza termica R.
Dette Te e Ti le temperature esterne ed interne al volume delimitato da RR, si trovi la funzione di trasferimento da Te a Ti.
Considerando l'ingresso Te(t) = 10 1(t) si determini la costante di tempo RC in modo da avere un tempo di assestamento al 2% della temperatura ...

Ho un segnale
X(t)=$ X(t)=1+rep{::}_(\2 /B) [rect{::}_(\ \1/B)(t)]+sen(2pi bt) $ che passa attraverso un ritardatore $ H{::}_(\ \ 1)^() text()(t)=(t-1/B) $ y(t)=x(t)-x(t-T) . Da cui si ottiene un segnale y(t). Y(t) passa attraverso un filtro $ H(f)=(1-|f|/B)rect{::}_(\ \ {::}_(\2B))^() f $ , come dovrebbe essere il segnale z(t) , z(f) in uscita dall'ultimo filtro?
Questa dovrebbe essere la trasformata del segnale x(t) ma poi non so che succede quando passa attraverso il ritardatore.
$ x(f)=delta (f)+Sigma Xk(f-k2/b)+1/2j(delta (f-b)-delta (f+b)) $

Salve a tutti, sto preparando l'esame di Elettronica e purtroppo vuoi per causa mia vuoi per motivi didattici temo di avere più che lacune dei veri e propri inceppamenti quando si parla di certe questioni.
Ad esempio provavo a fare questo esercizio:
I problemi riguardano il secondo punto dove vengono richiesti i guadagni di tensioni differenziali, rapporto delle VARIAZIONI. Nel primo riesco solitamente a muovermi abbastanza bene ma quando incontro quesiti d'altro genere (andamento di tensioni ...

Ciao
pongo qua un esercizio (in allegato) di cui sinceramente capisco poco o nulla, a partire dalla richiesta stessa
Io so che gli autovalori della matrice dinamica $A_c$ coincidono con gli zeri della funzione differenza così definita:
$D(s)=1+G(s)*H(s)$, non capisco tuttavia cosa poter ricavare da questa condizione, e soprattutto non mi è chiaro cosa vuole il testo. Vuole la funzione di trasferimento a catena chiusa? Vuole un sistema di equazioni nella forma indicata ?
Insomma, ...

Ciao a tutti, sto studiando un sensore piezoresistivo composto da una membrana quadrata, vincolata su quattro lati. Ovviamente applicherò le resistenze nei punti di massimo sforzo, quindi ai lati. Nel libro in cui sto studiando viene detto che si applica alla membrana uno sforzo planare. La mia domanda è qual'è la direzione planare alla membrana?

ragazzi per favore potete spiegarmi il funzionamento di tali circuiti in particolare il processo di carica e scarica
mi spiego meglio perche quando il condensatore e carico non vi è piu flusso di corrente oppure perche quando questo e scarico la teansione massima e solo sulla resistenza?
veramente ci ho capito poco.. quindi potreste darmi una spegazione dettagliata sul processo di carica e scarica le formule non importano solo un discorso per farmi capire cosa succede !! grazie