Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi per favore potete spiegarmi il funzionamento di tali circuiti in particolare il processo di carica e scarica
mi spiego meglio perche quando il condensatore e carico non vi è piu flusso di corrente oppure perche quando questo e scarico la teansione massima e solo sulla resistenza?
veramente ci ho capito poco.. quindi potreste darmi una spegazione dettagliata sul processo di carica e scarica le formule non importano solo un discorso per farmi capire cosa succede !! grazie

Ciao ragazzi, qualcuno saprebbe risolvermi qualitativamente, ovvero risalire al diagramma del momento senza utilizzare nessun calcolo analitico , questo telaio?
Grazie

Salve a tutti spero qualcuno possa aiutarmi a superare i miei dubbi.
Avrei bisogno di indicazioni sui metodi che devo usare (sulla sezione in figura allegata) per determinare:
1) BARICENTRO
2) ASSI PRINCIPALI
3) CENTRO DI TAGLIO
4) ASSE NEUTRO
5)ASSE DI SOLLECITAZIONE
sulla sezione di cui ho allegato un'immagine. Ho difficoltà a determinare questi elementi per il fatto che nei libri trovo spiegazioni riguardo a sezioni che ammettono assi di simmetria mentre su questa non riesco a procedere con ...

http://w3.uniroma1.it/maradei/Files/esercitazione%203.pdf
le correnti mi vengono. Ho trovato anche Va e Vc. Il problema è con Vb
Ho provato a fare $V_b= (V_b - V_a) + (V_a - V_d)$ ma non mi viene il risultato. Suggerimenti?

Salve a tutti,
ho un problema da proporvi...
una portata di aria di 1,73kg/s viene prelevata dall'ambiente ($p_1=1$ bar,$ T_1=295 K$) e compressa in una prima fase sino alla pressione di 7,5 bar, in una seconda fase sino alla pressione di 23,5 bar. Dopo la prima compressione l'aria attraversa uno scambiatore di calore e viene raffreddata a pressione costante.
La compressione reale avviene, nelle due fasi, con un rendimento politropico pari a 0,80.
Calcolare la potenza termica ...

Ciao a tutti!
Chi mi aiuta con questa convoluzione?
1(t-2)*1(t)
usando la definizione di convoluzione ottengo
\int (1(t-2- \tau) x 1(\ tau))
Ma perchè non va il codice?
Integrale da meno infinito a più infinito di
1(t-2- \tau) x 1(\tau)
Ma dopo come si procede?

Un saluto di dovere visto che è un bel pezzo che non mi faccio vivo...
E chi non si fa vivo a lungo, torna a farlo solo quando ha bisogno di qualcosa (come me...), e quindi ringrazio già anticipatamente per l'aiuto che riceverò.
Veniamo al problema:
Sono alle prese con un processo che può essere modellato come una funzione esponenziale negativa, con un asintoto da ricercare. I dati in ingresso sono coppie (intensità, tempo) dove l'intensità ha valore assoluto, mentre il tempo è dato solo ...

Ciao a tutti,
su richiesta di JoJo_90, vi presento una miniguida su come utilizzare il programma FidoCadJ per introdurre disegni e grafici qui sul forum di Matematicamente. Ho una certa parte nello sviluppo del programma, quindi ho tendenza a non essere del tutto obiettivo su di esso, però credo che sia uno strumento molto adatto a forum come questo e spero che l'integrazione effettuata sia gradita dagli utenti.
Esiste molto materiale didattico su FidoCadJ in rete, quindi organizzerò questa ...
Ciao a tutti, avrei un problema, probabilmente banale ma non riesco a capire come ricavare i modi a partire da una funzione di trasferimento. So come comportarmi se ho poli complessi ma se i poli fossero non solo complessi ma con molteplicità n. In un esercizio svolto ho compreso che per esempio il modo del polo $ (s + 7)^{3} $ e' uguale a :
$ t \cdot e^{-7t} $
$ t^{2} \cdot e^{-7t} $
$ e^{-7t} $
Ma non riesco a capire il motivo , invece di andare a memoria vorrei capire quale regola e' stata ...

Ciao a tutti,
apro un nuovo topic in merito all'equazione della linea elastica in quanto col tasto cerca ho visto che l'argomento è stato affrontato una sola volta e va al di la dei dubbi che ho io.
Dunque... la prima parte del mio corso di scienza delle costruzioni parte spiegando l'equazione della linea elastica in ambito estensionale, flessionale e tagliante partendo dalle equazioni di equilibrio, costitutiva e di congruenza. Tali equazioni, combinate fra loro danno le relative equazioni ...
Salve a tutti
Ho qualche dubbio sul dominio della frequenza che mi piacerebbe chiarire col vostro aiuto quindi vi scrivo brevemente i concetti per come li ho capiti e poi vediamo
In pratica, un segnale periodico elementare ha sempre una frequenza (che è un valore costante) una fase ed una ampiezza. Quindi ogni segnale periodico è rappresentabile nel dominio della frequenza grazie a questi 3 elementi.
Es. una sinusoide di ampiezza 10 e freq 50 Hz ha come spettro (X(f) - f) una delta centrata ...

Salve, sto svolgendo degli esercizi sulle vibrazioni delle strutture (esempio banale: trovare le frequenze naturali di un sistema massa-molla) e in diversi esercizi trovo un valore dato espresso in una forma che non riesco a capire...
Ad esempio: dato un disco posto al centro di un albero, calcolarne la velocità critica dato E=2*10^11 Pa, l=0.3 m , m=3 kg e J=10*(1+3U+P) m^4
In questo caso è l'inerzia J, ma in altri esercizi sono la rigidezza 'k' o l'eccentricità 'e' del rotore ad essere ...

http://i43.tinypic.com/2u9tpgh.jpg
Come lo risolvo?
Ignorate le scritte in matita

ho questo esercizio:
http://w3.uniroma1.it/maradei/Files/Esercitazione2.pdf
Per calcolare la $ R_(eq)$devo aprire i rami dove sta il generatore di corrente e cortocircuitare le posizioni dove si trova il generatore di tensione, dopodichè gioco con le resistenze e ricavo $ R_(eq)=10 Omega$
a questo punto dovrei ricavarmi $E_(eq)$ ma non so come procedere.
Grazie anticipatamente

Salve a tutti, leggo il forum da molto ma non avevo mai scritto nulla, oggi ho un problema e ho fatto il grande passo!
mi sto preparando perche' quest'anno dovro' seguire il corso di scienze delle costruzioni e non vorrei metterci una vita a superarlo.
Questa e' la struttuRA, 1 VOLTA IPERSTATICA. So che devo svincolare il carrello e applicare la reazione X apposita, faccio la struttura fittizia e quella reale. Quello che non capisco e' come tirarmi giu il momento in funzione della coordinata ...

Salve ragazzi,
ho difficoltà nel determinare le reazioni vincolari e i diagrammi delle sollecitazioni graficamente (no analiticamente). C'è qualcuno che mi potrebbe spiegare passo passo come procedere per questo esercizio tipo?
Vorrei precisare che so come funzionano i vincoli dal punto di vista cinematico che da quello statico.

In un recipiente cilindrico a fondo semisferico del genere (quello in allegato) ,privo di fondo superiore ,è presente del liquido fino ad una certa altezza ...dopodichè viene immesso del Gas ad una certa pressione Pi ,abbastsanza alta da far sollevare il pistone (di massa M) fino al soffitto (piano rigido tratteggiato in alto)...ho un dubbio.. la spinta esercitata dal gas sul un liquido è pari a Pi per l'area del cilindro interno (Pi x pigreco x raggio al quadrato) ...oppure devo considerare ...

Ciao , qualcuno può dire quanti gradi di libertà ha questa struttura ?? in che modo va affrontato ??
Grazie mille in anticipo

Ipotizziamo ci venga fornita una matrici 3x3 e infine ottengo trovandomi le invarianti e risolvendo il polinomio caratteristico:
$\lambda1,2=0 ; \lambda3=6$
Come determino le direzioni principali rispetto al sistema di riferimento cartesiano x,y e z?
Solitamente io procedo svolgendo il seguente sistema:
$\{((T-\lambda*I)*n)=0) , (n1^2 + n2^2 + n3^2 = 1):}$

Buongiorno a tutti,
ho un algoritmo che, semplificando, ad ogni iterazione mi restituisce dei valori $W_i$ di peso, fino ad ora ho supposto bastassero 1000 cicli per far convergere la media $\mu_W$ ma mi sono accorto che con alcuni parametri anche dopo 1000 iterazioni la media cumulata oscilla (vedasi figura)
Volevo chiedervi come poter determinare ad ogni iterazione se la media sta ancora oscillando e di conseguenza stoppare o non stoppare l'algoritmo.
Grazie
G. ...