Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lu.rox
Ciao a tutti,eccoci con una nuova indecisione: la struttura in figura è labile? Io, considerando la struttura composta da due tratti con al centro due pendoli direi che 3t-s=6-8=-2 cioè una struttura due volte iperstatica se la labilità fosse zero. Ma a me sembra che abbia un grado di labilità (piccole traslazioni orizzontali) anche se in mi torna con il ragionamento sui centri. Questo vuol dire che è 3 volte iperstatica? Mmmmm mi sembra strano! Grazie!
3
23 giu 2013, 12:16

gunmaker90
Questo fenomeno si presenta per tutti i recipienti a parete sottile assialsimmetrici ,oppure e caratteristico solo dei tubi cilindrici ? E se vale per qualsiasi recipiente a parete sottile,quanto vale il valore di r (ad esempio in un recipiente conico) che figura nell'allegato?
2
22 giu 2013, 17:56

Taraste
Ciao a tutti!! Non riesco ad esprime il momento in funzione della coordinata zeta, per una trave appoggiata con carico distribuito uniformemente q! Qualcuno mi può chiarire le idee? Trovo difficoltà anche in altri casi...c'è un modo per riuscire a capire come si scrive il momento in funzione di z? trovare il taglio e poi integrare? Ho provato ma non so poi come trovare le costanti di integrazione!! Qualcuno mi può aiutare? Vi allego l'immagine! Grazie a tutti
7
23 giu 2013, 12:57

Sk_Anonymous
Salve a tutti, sono uno studente del secondo anno di Fisica. Vi vorrei far conoscere un sito che mi è stato utile per preparare l'esame di Laboratorio 2: CircuitLab. Buon divertimento!
2
22 giu 2013, 21:12

CIN_DIN
Ciao a tutti, sto analizzando il metodo di antitrsformazione per le funzioni razionali. Il mio libro di testo dice: Si vuole ora mostrare che è possibile antitrasformare una trasformata razionale. Mediante il classico algoritmo per la divisione dei polinomi, una qualsiasi funzione razionale si può scrivere come somma di un'altra funzione razionale con grado del denominatore maggiore del grado del numeratore e un polinomio. Per linearità l'antitrasformata della funzione è la somma delle ...
2
22 giu 2013, 10:47

Ness2
Un integratore ideale è un sistema tempo-invariante?
6
7 giu 2013, 16:46

Taraste
Ciao a tutti...Qualcuno può gentilmente spiegarmi questa domanda? Il centro di spinta, nel caso di spinta su superficie piana, si trova: 1)-SEMPRE sotto il baricentro 2)-SEMPRE sopra il baricentro 3)-Dipende dalla distribuzioni delle pressioni Io avrei dato come risposta la numero 3...Ma semplicemente per esclusione! Qualcuno può spiegarmi gentilmente? Grazie anticipatamente
6
13 giu 2013, 16:18

carmelo811
Buonasera a tutti voi! Sono alle prese con il calcolo delle tensioni tangenziali in un profilo a C. Sto guardando diversi appunti ma continuano a non tornarmi i conti nel calcolo della distanza del centro di taglio dalla linea media del profilo. In prossimità dell'ala superiore, e inferiore, lo sforzo di taglio max si ha in prossimità di $b$ e vale $ tau_(xy)=(T_z*h*b)/(I_y*2) $ La risultante delle tensioni sulle ali è la somma di quella della singola ala superiore e inferiore, ed in ...
18
18 giu 2013, 20:58

Deborah992
Buongiorno a tutti..avrei bisogno di alcuni chiarimenti su un cinematismo. questa struttura labile presenta come vincolo esterno un pendolo inclinato di 30°. A primo impatto guardandola pensavo di aver capito il meccanismo e ho provato ad abbozzare una deformata qualitativa, però i conti a livello analitico non tornano... Io ho provato a fare polo nel pendolo inclinato e a trovare lo spostamento del punto in cui si trova il doppio pendolo, e poi a fare polo nella cerniera esterna sempre per ...
3
22 giu 2013, 11:42

rossiemilio29
Un doppio pendolo interno che condizioni impone? mi riferisco alla cinematica ovviamente. [xdom="JoJo_90"]Ho eliminato l'immagine in quanto non necessaria ai fini della risposta (che, peraltro, dovresti trovare facilmente nel tuo libro di testo o su internet).[/xdom]
5
19 giu 2013, 10:31

gunmaker90
Ho da poco iniziato a studiare i recipienti in pressione....e alcune cosa scritte sugli appunti non mi sn ben chiare. In particolare:Perche un recipiente a parete sottile ha rigidezza torsionale e flessionale nulla?E perche non vi tensioni tangrnziali in base all ipotesi di "assialsimmetria"
2
21 giu 2013, 23:03

Formulario
Salve a tutti. Ho un problema con questo argomento o meglio il mio professore mi ha insegnato un altro metodo per vedere se una struttura è iperstatica, statica o labile. Ovvero metto tutti i vincoli della struttura su una tabella e poi li impongo in ordine 1 alla volta su una trave libera. Il metodo era semplice ma non trovo spiegazioni riguardo a questo metodo da nessuna parte. Dopo per quanto riguarda i centri di rotazione relativi e assoluti, come mai se metto un carrello a 45° e una ...
18
18 giu 2013, 10:38

masteryuri
Vorrei calcolare la media temporale di un fasore a tempo discreto $x(n) = A e^{j\theta_{0}n + \phi_{0}}$ Ho distinto due casi, nel primo $\theta = 2k\pi$, in tale caso la media temporale vale semplicemente $Ae^{j\phi_{0}}$ Nel caso in cui $\theta \ne 2k\pi$ devo calcolare il seguente limite $\lim_{K \to +\infty} \frac{1}{2K+1} \sum_{n=-K}^K A e^{j\theta_{0}n + \phi_{0}}$ Ho fatto giusto qualche passaggio, tipo fattorizzato l'esponenziale, portato fuori dalla sommatoria i termini costanti, ma non mi raccapezzo. Sono a conoscenza del fatto che il risultato del limite sia ...
1
12 giu 2013, 21:50

bibus12
Ciao sto riscontrando moltissimi problemi nello svolgere il punto A2 dell'esercizio in allegato. Per tracciare i grafici dei luoghi delle radici ho sempre seguito queste slides (http://dinamico2.unibg.it/previdi/lucidi/CA/Lez10.pdf), risolvendo tutti gli esercizi che vi erano riportati. Il problema però è che , facendo questo particolare esercizio ( preso dal mio libro ) riscontro difficoltà già nell'applicare la regola 1. Essendo infatti il parametro k a denominatore , mi verrebbero 12 radici possibili ( solo parlando di quelle ...
1
18 giu 2013, 22:49

Formulario
La domanda è banale ma ha creato in me un po di confusione. Abbiamo una sezione a T di cui voglio determinarmi la tensione tangenziale. Mi spiegate per favore come determino il momento statico o ancora meglio il mio dubbio è sul segno della corda epsilon del momento statico. Ala superiore: $Sx=-\epsilon*b*(Y'g-Yg)$ Perché $-\epsilon$ e non $\epsilon$ Grazie
5
20 giu 2013, 15:06

Angfox999
Salve a tutti. Stavo cercando di ordinare i passi necessari per classificare cinematicamente una struttura piana. t ~ numero di tronchi della struttura s ~ condizioni di vincolo (grado di vincolo) r ~ condizioni di vincolo efficaci (grado di vincolo effettivo) l ~ grado di labilità i ~ grado di indeterminazione (iperstaticità) dove $$ l=3t-r $$ $$ i=s-r $$ e quindi $$ 3t-s=l-i $$ Tutto si risolve ...
1
12 giu 2013, 20:15

lu.rox
Salve a tutti, sto per parlare di un problema abbondantemente trattato ma di cui ho bisogno di un chiarimento. Devo trovare la labilità della struttura postata (spero possiate vedere) per capire quando volte è iperstatica, infatti 3t-s=0=l-i . "Ad occhio" direi che è una volta labile, quindi una volta iperstatica, dato che il doppio doppio pendolo a sinistra permette solo traslazioni e i pendoli a destra possono assecondarle per spostamenti infinitesimi. Ma io non mi fido molto del mio occhio ...
3
20 giu 2013, 12:47

giubred
Ciao a tutti , tra l'esame alle costole e il caldo torrido , la mia mente tra non molto andrà in fumo se non risolvo questo problema ... e qui sono sicuro che qualcuno mi aiuterà!! allora il mio problema è questo : devo risolvere un problema di scienze delle costruzioni con il metodo delle deformazioni/spostamenti quindi telai iperstatici, come sapete esistono delle tabelle notevoli dove vengono riportati momenti/rotazioni di travi variamente caricate ... il mio problema è nato , dopo aver ...
4
20 giu 2013, 15:27

gunmaker90
Salve...qualcuno conosce la procedura (standard ?) per l'individuazione del polo nei cerchi di mohr.Credo di aver capito come funzionano i cerchi :individuazione delle tensioni principali,come si individua il centro,il raggio .... l'unica cosa che non mi è chiara è come capire quale tra i 4 punti caratteristici di coordinate (σ,τ) sia il polo Grazie in anticipo per le risposte
2
20 giu 2013, 09:23

tulliomateriali
Ciao a tutti , non ho capito bene come si disegnano i cerchi di Mohr !!! Chi mi puo' aiutare ??? 4 -6 0 - 6 7 0 0 0 -6 Ecco la matrice
22
11 giu 2013, 16:58