Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
peppe.carbone.90
Ciao a tutti. Studiando le tensioni litostatiche mi è sorto un piccolo dubbio che spero possiate riuscire a chiarirmi. Abbiamo la seguente situazione: cioè il piano di campagna (linea marrone) coincidente con il pelo libero di falda. Si vuole trovare la tensione verticale totale $\sigma_("v")$, la pressione interstiziale $u$ e la tensione efficace $\sigma'_("v")$ a cui è sottoposto l'elementino di terra quadrato, posto a profondità $z$ dal piano di ...
2
1 nov 2013, 10:02

bibus12
Ciao ho questo segnale e devo scomporlo in parte pari e parte dispari. Non avendo il risultato avrei bisogno del favore che qualcuno mi controllasse se ciò che ho scritto e' corretto oppure no , così posso correggere e cercare di capire dove ho sbagliato. Grazie in anticipo $ x(t) = 12cos( 2\pi 83.3t + \frac{4\pi}{3}) $ considerato 83,83 in Hz La parte pari mi è risultata essere uguale a $ 12cos(\frac{4\pi}{3})cos(2\pi 83.3t) $ La parte dispari invece mi è risultata essere uguale a $ 12sen(\frac{4\pi}{3})sen(2\pi 83.3t) $
2
25 ott 2013, 18:53

Shika93
Il modello (parziale) di un reattore per la polimerizzazione è descritto dalle seguenti equazioni, dove, in variabili adimensionali, x1 è la concentrazione del monomero e x2 è la concentrazione dell’iniziatore e u è la portata volumetrica dell’iniziatore. $\{(\dotx_1(t)=10(6-x_1(t))-2x_1(t)sqrt(x_2(t))),(\dotx_2(t)=80u(t)-10x_2(t)),(y(t)=x_1(t)):}$ si determini lo stato di equilibrio che corrisponde all’ingresso costante $\baru = 0.125$ Dunque io so che il punto di equilibrio è definito dalla coppia $(\barx, \baru)$ e l'uscita di equilibrio sarà ...
4
26 ott 2013, 10:26

manu911
salve a tutti avrei un esercizio che non riesco a svolgere, mi potete dare una mano? (credo di non aver capito proprio il testo) riporto l'esercizio: si ha un solido dotato di una certa energia: densita di energia: $w= A*sigma_(zz) + B(tau_(xy) ^2+ tau_(zy) ^2)$ e devo trovare la variazione di volume e la tensione massima grazie a tutti
3
28 ott 2013, 16:21

clinic1
Buona Serata a tutti gli ingegneri del forum, oggi mi sono imbattuto in un esercizio e avrei bisogno di una mano per risolverlo. Devo disegnare i diagrammi della struttura in foto. Ora usando il metodo degli spostamenti, ipotizzando l'inestensibilità delle aste, i momenti saranno funzione delle 3 incognite (rotazione dei nodi B ,C e spostamento del traverso). Quello che non riesco a fare è trovare l'effetto dei carichi termici sulle rotazioni ? Potete aiutarmi grazie a tutti:: P.S. Ultima ...
1
28 ott 2013, 17:29

Candiano
Permettetemi una domanda: noi sappiamo che non possiamo applicare il Th. di Thevenin se il sotto circuito A dove appunto vogliamo fare l'eq. Thevenin è costituito da un generatore indipendente di corrente. Ma lo stesso vale se ho un generatore DIpendente di corrente, ovviamente con la variabile di controllo nel sotto circuito A ???(se fosse in B si cadrebbe nel primo caso, se non vado errato). Grazie
2
27 ott 2013, 19:02

Bianca181
Ciao. Il Tensore di tensione di Cauchy ha come matrice associata quella formata dalle componenti di tensione $ ( ( sigma1 , tau12 , tau13 ),( tau21 , sigma2 , tau23 ),( tau31 ,tau32 , sigma3 ) ) $ che sappiamo essere simmetrica perché si dimostra che : $ tau12 = tau21<br /> tau13 = tau31<br /> tau23 = tau32 $ alla luce di questo perché è necessario specificare che la matrice associata al tensore di tensione di Cauchy coincide con la trasporta della matrice formata dalle componenti di tensione ?
1
27 ott 2013, 11:16

previ91
Ciao a tutti , avrei una veloce domanda della quale mi sfugge la risposta. Una volta determinato il punto di funzionamento intersecando la curva del carico e quella del motore sul grafico coppia motrice-velocità angolare , come posso determinare(sempre graficamente) se tale punto è stabile o instabile ? Grazie mille
2
27 ott 2013, 11:31

Matt_Bon
Ciao a tutti, ho un problema per quanto riguarda un progetto di Design of Networks. Vi metto il testo qui sotto, vorrei avere per favore solo una linea di come procedere, ovvero gli steps da fare passo per passo, poiché non so da che parte cominciare. "You are a network engineer working for a big ISP. You have been asked to design and implement a network for a remote office, supporting both IP Voice and Data services. The infrastructure you design should be able to accommodate up to a certain ...
1
26 ott 2013, 00:34

ornitorinco91
Sono alle prese con l 'esame di costruzioni macchine. Il mio problema è il seguente: determinare il rapporto di trasmissione direttamente dal disegno. Nella maggior parte degli es. generalmente mi viene dato, però in questo caso no. So che il rapporto di trasmissione , RIFERITO A DUE RUOTE , è : z1/z2 = R1 /R2 = w1/ w2= C1/cC2 = D1/D2. Quindi a quanto pare dovrò sfruttare o i raggi o i diametri delle ruote. http://i44.tinypic.com/54x213.png In rosso ho individuato un diametro primitivo... però non so se ho ...
2
26 ott 2013, 14:21

bibus12
Ciao a tutti scusate se la mia domanda vi sembrerà oscena .. In un problema che ho fatto mi serviva trovare la probabilità che il ritardo superasse i 20 minuti. Non vi sto a scrivere tutto il problema perché l'ho risolto e il problema che ho riguarda l'integrale della delta di Dirac ma se nela mia domanda non si capirà nulla, posterò anche quello Questo e' ciò che ho fatto per svolgere appunto la richiesta ( il libro scrive già i valori del problema), ma non capisco il motivo per cui l'ultimo ...
1
25 ott 2013, 18:07

stdio93
Buongiorno a tutti! Ho un problema con un esercizio di controlli automatici. Vi posto il testo: Il modello (parziale) di un reattore per la polimerizzazione è descritto dalle seguenti equazioni, dove, in variabili adimensionali, $ x_1 $ è la concentrazione del monomero e $ x_2 $ è la concentrazione dell’iniziatore e $ u $ è la portata volumetrica dell’iniziatore. $ dot(x_1)(t) = 10(6 − x_1(t)) − 2x_1(t)sqrt(x_2(t) $ $ dot(x_2)(t) = 80u(t) − 10x_2(t) $ $ y(t) = x1(t) $ 1. si determini lo stato di equilibrio ...
1
26 ott 2013, 11:42

Ryuzaki1
Salve ragazzi ho il seguente dubbio: per far funzionare una pompa idraulica devo fornire energia meccanica o elettrica?
2
21 ott 2013, 18:04

fireball-votailprof
Dato un segnale continuo nel tempo $x(t)$, l'operazione di campionamento associa a $x(t)$ il segnale tempo discreto ottenuto dai valori che $x(t)$ asssume negli istanti di campionamento $t_n=nT,n\in Z$. Sotto opportune ipotesi posso ricostruire ESATTAMENTE il segnale partendo dai campioni ${x(nT)}$. Fino a qua è chiaro. A questo punto, nell'effettuare il campionamento (ideale), moltiplico il segnale per una successione di impulsi di Dirac ...
10
16 ott 2013, 14:55

dragonspirit1
Salve a tutti spero di essere nella sezione giusta del forume. Il mio problema riguarda il calcolo dell'espressione sinusoidale della tensione ai capi di un bipolo capacitivo inserito nel seguente circuito : le convenzioni adottate nel mio corso sono : j= unità immaginaria w=314rad/s ho iniziato semplificando il circuito con thevenin e mi sono trovato questo circuito: succesivamente applicando la formula per i partitori di tensione ho trovato $ V_(c) = V_("gen")*(-j(1/(wC)))/(30+(-j(1/(wC)))) = V_("gen")*(-j3184)/(30-j3184)=V_("gen")* 0.99-j(9.42*10^(-3))= 0.99e^(j0)*V_("gen")= 29.7e^(j0) $ la ...
7
19 ott 2013, 17:18

Candiano
Salve a tutti. Ho avuto difficoltà nella risoluzione di questo circuito tramite il Th. di Thevenin. Qualcuno può farmi vedere la risoluzione o magari darmi delle dritte?? Ve ne sarei grato. Grazie. Giancarlo.
3
18 ott 2013, 18:00

peppepegasus
ciao, sto lavorando in matlab con i tensori ossia array di 3 dimensioni. Ho bisogno di salvare un tensore su un file csv ma non riesco a risolvere il problema. Ho usato i vari comandi dlmwrite, save, csvwrite ma non funzionano immagino perchè questi lavorano solo su matrici. qualcuno ha una soluzione da suggerirmi? grazie
5
16 ott 2013, 15:41

PeLLe86
Ciao! Ho due sinusoidi del tipo: $X=A sin(\omega t + \phi1) $ $Y=B sin(\omega t + \phi2) $ Voglio calcolare il prodotto tra due sinusoidi per calcolare lo sfasamento tra le due. Effettuando il prodotto ho: $X*Y=A sin(\omega t + \phi1) *B sin(\omega t + \phi2) = 0.5*AB cos (\phi1-\phi2) + 0.5*AB cos(2*\omega t + \phi1+\phi2)$ A questo punto filtro bassa-basso e tolgo la componente in frequenza e mi resta: $X*Y = 0.5*AB cos (\phi1-\phi2)$ e da qui ricavo lo sfasamento: $(\phi1-\phi2)=acos((X*Y)/(A*B))$ intendendo con $acos$ l'arcocoseno. Il problema è che ho circa $A=B=0.15$, mentre $X*Y=-0.014$ ed applicando la ...
4
15 ott 2013, 18:58

CIN_DIN
Salve a tutti, sul mio libro di testo, la regola "Gli n-m rami del luogo delle radici che non giungono negli zeri in anello aperto tendono all’infinito secondo n-m asintoti", viene dimostrata nel modo seguente(a partire dalla seguente uguaglianza sui rapporti tra polinomi): $(s^n+a1*s^(n-1)+...+an)/(s^(m)+b1*s^(m-1)+...+bn)$ si ha, la seguente uguaglianza: $(s^n+a1*s^(n-1)+...+an)/(s^(m)+b1*s^(m-1)+...+bn)=(s^(n-m)+(a1-b1)*s^(n-m-1)+...)$ Qualcuno, è in grado di spiegarmela?
2
10 set 2013, 11:37

stdio93
Buongiorno a tutti innanzitutto. Questa mattina ho svolto uno degli esercizi presenti sul mio libro di controlli automatici, nel quale si richiedeva di modellizzare un circuito elettrico nel quale compaiano due condensatori in parallelo. L'ho risolto come segue: Pongo $ x(t) $ la $ v $ ai capi del condensatore. Risulta dunque: $ x_2(t)=x_1'(t) $ $ x_2(t)=c_1x_2'(t)+c_2x_2'(t) $ Può essere una soluzione corretta? Il mio libro non riporta soluzioni. Grazie!
3
13 ott 2013, 11:13