Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ! Sono alle prime armi con SdC soprattutto con l'iperstatica quindi vi chiedo scusa per eventuali cavolate. Sto risolvendo la seguente struttura con il metodo della linea elastica ! Partendo dalla formula $EJ y''(x) = M(x)$ ho ottenuto sei incognite (le costanti di integrazione) che dovrò ricavare delle condizioni al contorno ! E qui ho dei problemi perché non so come agire ! La struttura è questa :
Ho posizionato gli assi x nel verso in cui ho calcolato i momenti flettenti nei ...

Mi si chiede di eseguire il dimensionamento a fatica per una durata di X anni del braccio riportato in allegato.In esso l'argano sollevatore è montato sul carrello sospeso scorrevole lungo la trave orizzontale a,saldata alla trave verticale b che è a sua volta saldata alla trave c.In un ciclo l'argano inizialmente nella posizione 1 solleva la massa M1 ,la sposta nella posizione 2 e ritorna indietro scarico per ripetere l'operazione.Ho eseguito il dimensionamento del braccio a e b senza problemi ...

Ciao a tutti,
sto iniziando a dare un'occhiata alle strutture iperstatiche, mi è capitato questo esercizio ma non ho proprio idea da che parte cominciare per risolverlo. La struttura è questa:
L'esercizio chiede questo:
Disegnare il diagramma del momento flettente della struttura, dopo aver calcolato l'incognita iperstatica scelta con il P.L.V. Calcolare la rotazione del nodo A.
Grazie a chi riesce ad "indirizzarmi"...
Ciao!

Nel caso del recipiente che ho posto in allegato..qualora vi fosse un liquido sul fondo inferiore premuto dall'interno dalla spinta che esercita un gas (ad una pressione maggiore di quella esterna),la spinta che esercita il gas sul liquido viene controbilanciata da quella esercitata dal gas sul fondo superiore del recipiente? Questo discorso è valido sia nel caso di fondo superiore concavo che convesso?Il vincolo (anello posto ad h=0) inoltre esercita una spinta verso l'alto pari al solo peso ...

Salve ho un problema su questo esercizio:
Ho proceduto così:
Ho applicato Thevenin al ramo col diodo e ho calcolato la Req= 2 ohm usando la trasformazione triangolo-stella...
e la Eo, sulla quale non sono del tutto sicuro poichè secondo i miei calcoli la E0 dovrebbe venire negativa, in quanto uguale a -(meno)V2-63, che ho calcolato col partitore di tensione.
Quindi quando collego il ramo al circuito equivalente alla Thevenin ottengo una corrente Id (diodo) negativa, quindi una Potenza ...

Scusate mi spiegate come si trova il centro di taglio di una sezione piana?
C'è una formula o un qualche procedimento?
Grazie mille

Salve,
mi hanno chiesto di installare su di un portatile un software per CAD ("il software per geometri"), non ne ho mai aperto uno quindi le mie conoscenza sono nulle.
Vorrei sapere quale tra i tanti software disponibili (tra quelli free ed open source) sia quello più accessibile agli inesperti. Chi mi ha richiesto aiuto, ha chiesto che sia semplice, quindi che abbia un'interfaccia in Italiano e molto user friendly ma alquanto potente e non limitante. Ho dato un'occhiata a FreeCAD ma ho letto ...

Salve a tutti!
Ho un problema con l'analisi della stabilità al variare di K di questo sistema retroazionato:
Usando l'algebra dei blocchi trovo la funzione di trasferimento equivalente: \(\displaystyle 1/(s^3+k) \)
Come faccio a capire se i tre poli del sistema sono stabili al variare di k?
Da quello che so non posso usare la regola di Cartesio per sistemi di ordine superiore a 2,
e in classe non abbiamo fatto il criterio di Routh.
Qualcuno riesce ad aiutarmi? Grazie mille in anticipo.

Ciao a tutti, esiste un criterio da applicare per riconosce l'iperstaticità interna?
Ad esempio questa è iperstatica internamente?
grazie

Testo: Determinare C in modo che la corrente in ingresso risulti sfasata di 45° rispetto alla tensione
Dati:
$ omega $ = 2000 rad/sec
R = 20 $ Omega $
L = 15 mH
[soluzione: C = 41,66 microF]
Aiutatemi voi perchè non ci salto fuori...
Avevo pensato (dato che mancano I e V) di usare la formula del rifasamento sostituendo alla I della potenza attiva il rapporto V/R (che comunque è sbagliato...)
Avevo provato partendo dalla formula di $ varphi $ (però qui L e C sono ...
Parlando solo P teoricamente , senza svolgerei calcoli. Devo trovare i valori di K per i quali il sistema presenta un errore in risposta alla rampa unitaria minore di 3.
Io ho fatto $ s\frac{1}{s^{2}}( 1 + G_0(s)) < 3 $
mentre il mio libro ha fatto $ s\frac{1}{s^{2}}( 1 + G_0(s)) < 3 $
Qualcuno potrebbe illuminarmi sul perché di quel "-"?
Grazie mille in anticipo!
Magari la domanda vi sembrerà stupidissima , ma ho qualche problema ad individuare l'ordine (tipo) di un sistema di controllo .. Per esempio in questa funzione di trasferimento
$ G_0 = \frac { C(s) \cdot G(s)}{ 1 + C(s) \cdot G(s) } $
Con
$ C_(s) = \frac{K}{s} $
$ G_(s) = \frac{1}{ ( s^{2} + 2s + 17 ) \cdot ( s + 3 ) } $
Per trovare l'ordine ( tipo ) del sistema devo trovare gli zeri della funzione quindi , in questo caso, porre G(s)*C(s) = 0 ?
In questo caso e' giusto dire che il sistema e' di tipo 3 poiché ha soluzioni k=0, s=-1 e s=-2?
Grazie !

Salve a tutti! Ho una domanda riguardo alla traformata di Laplace come da titolo
Ho un segnale in ingresso ad un circuito pari a $ Vg(t)={ ( -1/2, t<=0 ),( +1/2, t>0):} $ che io per semplicita ho scomposto in un segnale costante pari a $-1/2$ e ad un gradino: $Vg(t)=u_1(t)-1/2$. Mentre il gradino so essere nel dominio di Laplace pari a $1/s$ non sono sicuro di come va resa la costante $-1/2$...
Attendo risposte, nel frattempo grazie in anticipo!!

Salve, devo trovare il momento d'inerzia di un'asta inclinata di 45° rispetto l'asse orizzontale, la sua proiezione sull'asse delle x (e delle y) è lunga L, mentre il suo spesso è S, l'ho svolto con l'integrale, credo sia giusto, tuttavia vorrei farlo sommando le proiezioni sull'asse delle x e delle y, infatti usando questo metodo so che la lunghezza da considerare è L (ovvero la proiezione dell'asta sugli assi), ma non so come mi devo comportare per lo spessore.Grazie mille in anticipo!

Salve a tutti, spero possiate aiutarmi; in pratica sto studiando il funzionamento di questi due generatori, ma c'è una cosa che non mi è chiara:
se i generatori di funzione possono generare anche forme d'onda arbitrarie, qual'è il motivo che spinge a fare uso dei generatori di forme d'onda arbitrarie?
Grazie a tutti.

Buongiorno, vi scrivo perché non mi torna una relazione del vettore di Poynting.
Esso è definito come: $\bbS(\bbr,t)=\bbE(\bbr,t)xx\bbH(\bbr,t)$. Quello che non mi torna è praticamente l'equivalente in regime sinusoidale, cioè:
$\bbS(\bbr,t)=\bbE(\bbr,t)xx\bbH(\bbr,t)->\bbS(\bbr)=1/2\bbE(\bbr)xx\bbHtext{*}(\bbr)$,
dove $\bbHtext{*}(\bbr)$ è il complesso coniugato di $\bbH(\bbr)$.
Innanzitutto, essendo il campo elettrico $\bbE$ polarizzato lungo $\bbe_1$ e il campo magnetico $\bbH$, lungo $\bbe_2$, segue naturalmente che il vettore di ...

Buondi a voi!
Di una trave a mensola con carico distribuito, devo verificarne il profilo quadrato ma avente un intaglio nell'anima come in figura.
Ho calcolato lo sforzo di taglio (positivo), momento flettente (negativo) e momento torcente (negativo) provocato dal carico agente sul bordo del profilo.
Calcolo le tensioni interne al profilo e devo scegliere i punti da verificare con le tensioni massime o quasi.
Il dubbio sta nella scelta proprio dei punti da verificare.
Per la flessione è ...

Buondi...
Ho un dubbio sul calcolo del momento statico di un profilo a C.
Per il momento statico dell'ala superiore faccio riferimento alla corda 1 (la stessa corda, ma inferiore, per il momento statico dell'ala inferiore).
Il dubbio sta nel calcolo del momento statico dell'anima.
Fermo restando la scelta della corda 2, l'area da considerare è quella tratteggiata della figura 1 o quella tratteggiata della figura 2 (più piccola)?
Grazie mille e buon pranzo!!
Carmelo

Buongiorno a tutti. Devo linearizzare il sistema seguente:
[tex]\dot{v}=\frac{u}{m}-\frac{\alpha v^2}{m}-\frac{cv}{m}[/tex]
dove [tex]c[/tex] è l'attrito del fondo stradale, [tex]m[/tex] è la massa dell'autovettura, [tex]u[/tex] è l'ingresso e l'ultimo termine che rimane è quello relativo alla resistenza aerodinamica.
E' un problema di regolazione automatica della velocità!
Ora scrivo tutti i passaggi che ho effettuato.
Suppongo un ingresso pari a [tex]u=0[/tex]. Allora
[tex]v=0[/tex] ...

Buon pomeriggio!
Altro esercizio e altri dubbi..
Il sistema in figura secondo me è isostatico esternamente ed 1 volta iperstatico internamente...Vi torna?
tanks
Carmelo