Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,svolgendo un esercizio di teoria dei segnali non mi trovo con la soluzione del libro e non riesco a capire dove sbaglio.Ho questi due segnali:
\(\displaystyle s_{0}(t)=A \prod (\frac{t-T_{b}/2}{T_{b}}) \)
\(\displaystyle s_{1}(t)=A\sqrt{3}(\frac{2t}{T_{b}}-1) \prod (\frac{t-T_{b}/2}{T_{b}}) \)
devo calcolare una base ortonormale per il set dei segnali,la soluzione mi dice che sono ortogonali,quando però vado a verificare se sono ortogonali l'integrale: \(\displaystyle \int_ ...

ciao a tutti,
mi trovo ad affrontare un esame di elettronica (diodi, amplif., elettronica digitale)
come corso esterno al mio piano di studi.
Riguardo alle appendici relative al bjt, mi chiedevo se qualcuno sapesse spiegarmi
passo passo l'amplificatore differenziale, perchè almeno sulle dispense che ho io (e le basi che mi ritrovo)
mi risulta ostico.
Spero qualcuno possa aiutarmi (o in alternativa indirizzarmi).

Salve a tutti,
c'è un relazione semplice che mi è poco chiara. Ho un condensatore con una tensione sul nodo d'uscita pari a Vo = 0V. Dopodichè mi viene data la seguente relazione:
$ V0(t) = 0 $ $rArr$ $ Vc(t) = 1$
Perchè la tensione del condensatore vale 1V?

Ciao a tutti ragazzi
potreste spiegarmi praticamente cosa significa sovraccampionare la trasformata di fourier?
per me sta a significare prendere più campioni , ma in che modo lo si fa?

ragazzi devo progettarla e verificarla sto procedendo in questo modo ma adesso mi sono bloccato
$A_(TOT)=7 a^2$
$x_G=((4a^2 a/2)+(3a^2 3/2 a))/(7a^2)=0,93 a$
$y_G=((4a^2 3a)+(3a^2 a/2))/(7a^2)=1,93 a$
$J_x^1=1/12 a (4a)^3+4a^2 (-1,07 a)^2=9,91 a^4$
$J_x^2=1/12 3a (a)^3+3a^2 (1,43 a)^2=6,38 a^4$
$J_x=J_x^1+J_x^2=16,29 a^4$
$J_y^1=1/12 4a (a)^3+4a^2 (0,43 a)^2=1,07 a^4$
$J_y^2=1/12 a (3a)^3+3a^2 (0,57 a)^2=3,22 a^4$
$J_y=J_y^1+J_y^2=4,29 a^4$
$J_(xy)^1= 4a^2 0,43 a (-1,07 a)=-1,84 a^4$
$J_(xy)^2=3a^2 1,43 a(-0,57 a)=-2,45 a^4$
$J_(xy)=J_(xy)^1+J_(xy)^2= -4,29 a^4$
ora calcola l'angolo $alpha$
$alpha=1/2 arctg ((2 J_(xy))/(J_y -J_x))=17°,78$
ora come dovrei procedere di regola devo calcolare il momento d'inerzia deglia assi principali?

Ciao!
Non riesco a risolvere questo apparentemente semplice esercizio.
Devo trovare la corrente $i$, soluzione: $i = -{R_2 \ || \ (R_3+R_1)}/{R_4+R_2 \ || \ (R_3+R_1)} {1}/{R_1+R_3} e$.
Io ho pensato di trovare la resistenza equivalente del circuito
$R_{eq} = R_4+R_2 \ || \ (R_3+R_1)$
e la corrente che scorre lungo $R_{eq}$, cioè
$i_{eq} = {e}/{R_4+R_2 \ || \ (R_3+R_1)}$
A questo punto uso il metodo del partitore di corrente per trovare $i$:
$i = {R_2}/{R_1+R_3}(-i_{eq}) = -{R_2}/{R_1+R_3}{e}/{R_4+R_2 \ || \ (R_3+R_1)}$
Evidentemente però il risultato non è corretto.
Potete aiutarmi? Grazie mille!

Salve a tutti.
Dal libro ho letto che, una volta che siano verificate le condizioni di allineamento dei centri date dai teoremi delle catene cinematiche, il grado di labilità di una struttura è pari ad 1 se le posizioni dei centri sono tutte univocamente determinate; se vi sono n centri indeterminati allora la struttura avrà 1+n gradi di labilità.
Ora, la struttura in figura è palesemente labile. Analiticamente (e direi anche ad occhio) ho calcolato che la struttura ha due gradi di labilità. ...

In un recipiente come quello posto in allegato chiuso da un fondo superiore (non rappresentato in figura),devo calcolare le tensioni meridiane (tangenti alla curva meridiana) ma ho un forte dubbio...la spinta esercitata da un gas presente tra il pelo libero e il fondo sulla porzione di recipiente sottesa alla sezione in cui vogliam calcolare queste tensioni(appartenente al mantello) è data dal prodotto della pressione interna per l'area della circonferenza al pelo libero?...oppure dal prodotto ...
Ciao avrei bisogno del vostro aiuto per la risoluzione di un esercizio nel quale mi sono persa
Ho la risposta al gradino unitaria $ g_s(t) = 1 - 2e^{-t} + e^{-2t} $ , con t >= 0. Devo determinare la risposta forzata al segnale di ingresso $ u(t) = t^{2} \cdot (t) $
Prima di tutto ho eseguito la trasformata della risposta al gradino per ottenere così la funzione di trasferimento,moltiplicata per $ \frac{1}{s} $ perché l'ordine della risposta forzata e' di primo grado. A questo punto per ottenere la risposta ...

Per produrre 200 l/s di vapor d'acqua a 300° C e 45,0 bar il fluido, inizialmente disponibile a 20,0° C e pressione atmosferica, viene prima compresso in una pompa fino a 45,0 bar per poi essere vaporizzato in un generatore di vapore fino alla temperatura desiderata. Trascurando le perdite di carico, calcolare:
a) la portata massica di acqua necessaria
b) la potenza meccanica assorbita dalla pompa
c) la potenza termica da fornire al generatore di vapore
d) la potenza meccanica che sarebbe ...

ho calcolato
$A_(tot)=(8a^2)-(3a^2)=55a^2$
$y_G=((64 a^2 4a)-(9a^2 2,5a))/(55a^2)=4,24a$
$x_G=((64 a^2 4a)-(9a^2 2,5a))/(55a^2)=4,24a$
$J_x=J_y=[1/12 (8a)^4 + 64 a^2 (0,24 a)^2]-[1/12 (3a)^4 + 9 a^2 (1,74 a)^2]=345a^4 -33,99 a^4=311a^4$
$J_(xy)=[64a^2 0,24a 0,24a]-[9a^2 1,74a 1,74a]=-23,55a^4$
$alpha=1/2 arctg ((2 J_(xy))/(J_y -J_x))= -45$
$J_(epsilon)= (J_x +J_y)/2 + 1/2 sqrt((J_x- J_y)^2 +4 J_(xy)^2) =334,55 a^4$
$J_(eta)=(J_x +J_y)/2 - 1/2 sqrt((J_x- J_y)^2 +4 J_(xy)^2) =287,45 a^4$
Ora come procedo per trovare l'asse neutro ?

A occhio e croce, è corretto dire che ogni condensatore in un circuito da fuori uno zero, e ogni induttore tira fuori un polo
Altra domanda sullo stesso argomento.
Nel caso della risonanza in serie, quando ho un circuito chiuso formato da generatore, condensatore, bobina e resistenza e le tensioni su condensatore e bobina sono rispettivamente
$V_c=-jQV_s$ e $V_l=+jQV_s$ visto dalla resistenza, quei due componenti sono visti come un cortocircuito, giusto?
Cosa inversa nella risonanza ...

Nelle mie dispense viene usata questa $s$ ma non viene detto da nessuna parte che cos'è.
Viene detto che la soluzione dell'equazione di secondo ordine è data da
$i = A_1e^(s_1t) + A_2e^(s_2t)$
dove
$s_1 = -\alpha+sqrt(\alpha^2-\omega_0^2)$ e $s_2 = -\alpha-sqrt(\alpha^2-\omega_0^2)$
di conseguenza vengono fuori i tre casi in cui $\alpha$ è maggiore, minore o uguale a $\omega_0$
La domanda è: cosa sono questi $s_1$ e $s_2$? D'accordo che sono gli stessi coefficienti delle equazioni del 2° ordine di ...

Ciao a tutti!
Ho un problema con questo esercizio:
"Dato il seguente circuito di conversione analogico digitale, che impiega un ADC a 8 bit con campo di ingresso unipolare tra 0 e [tex]V_{FS}[/tex], il guadagno G dell'amplificatore per strumentazione per avere una risoluzione della misura di [tex]v_x[/tex] di esattamente [tex]0.1mV[/tex] risulta:"
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 30 65 0 0 450
FCJ
TY 10 70 4 3 0 0 0 * Vref
TY 15 75 4 3 0 0 0 * 1V
MC 30 40 0 0 470
FCJ
TY 15 45 4 3 0 0 0 * ...
Ciao a tutti.
Per la preparazione della prova scritta di Idraulica 1 sto facendo una serie di esercizi di idrodinamica, la maggior parte dei quali tratti dal testo Alfonso - Orsi, Problemi di Idraulica e Meccanica dei fluidi.
Nello svolgimento di alcuni di essi però, mi sono sorti alcuni dubbi e vi sarei grato se qualcuno me li potesse chiarire.
Inizio col primo esercizio.
Esercizio 1. Nel sistema liquido in figura, defluisce un liquido perfetto ($\gamma = 9806$ $"N/m"^3$). ...

Ciao a tutti!
Sono in difficoltà con questo esercizio di elettronica, non riesco a capire proprio come trovare il risultato.
"Si consideri il seguente circuito in cui [tex]v_i(t)[/tex] è un segnale sinusoidale con frequenza [tex]f_i=1kHz[/tex] e [tex]v_2[/tex] è un segnale ad onda quadra a valor medio nullo e frequenza [tex]f_2=300Hz[/tex]. Il segnale [tex]v_a(t)[/tex] è applicato in ingresso ad un filtro passa-basso ideale con frequenza di taglio [tex]f_t=1.3kHz[/tex]. Per campionare ...

Salve a tutti, volevo togliermi alcuni dubbi riguardanti l'impostazione dei problemi di meccanica applicata alle macchine.
La prima cosa da fare è controllare quanti gradi di libertà ha il nostro sistema attraverso la formula di Grubber, e fin qui tutto ok. Successivamente si costruiscono le equazioni di chiusura sulla base dei gradi di libertà calcolati dalla formula di Grubber. La mia domanda è la seguente: una volta individuata la mia catena cinematica, il verso che do ai vettori per ...

Ho questo circuito e mi chiede di trovare la resistenza equivalente ai morsetti AB.
Avevo pensato che visto che sono 2 circuiti che si influenzano l'un l'altro solo attraverso i generatori pilotati di scrivere
Vab= -hf*i1*R2 e la corrente di corto circuito Isc=hf*i1, quindi Req= Vab/Isc .
Ma mi sono reso conto di aver sbagliato , solo che non vedo altra strada. Grazie in anticipo per l'aiuto.

salve a tutti
avrei un problema con questo telaio,
in cui questo è un "l'esame tipo" che il prof da all'esame.
Il mio problema (come fa titolo) è sul telaio in questione.
Il prof di solito chiede di risolvere il telaio (con diagrammi sollecitazioni) con il metodo grafico e successivamente calcolare la rotazione (Plv = principio dei lavori virtuali) con annesse reazioni vincolari per poter svolgere il plv.
i miei problemi sono:
1) come faccio questo telaio graficamente? Il problema è ...

ciao ragazzi e ragazze, una mia amica mi ha parlato molto bene di questo forum e ho deciso di scrivervi per proporvi questo esercizio:
non vi scandalizzate per l'immagine, scusate tanto ma sono veramente negata con i programmi di grafica!! uffi uffi!!
non riesco a calcolare le reazioni vincolari!!! mi aiutate?
di solito ragiono in questo modo:
divido i corpi e faccio l'equilibrio in X,Y e momento per ogni singolo corpo; poi risolvo il sistema di equazioni (6 equazioni in questo caso).
ma ...