Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi e ragazze, una mia amica mi ha parlato molto bene di questo forum e ho deciso di scrivervi per proporvi questo esercizio:
non vi scandalizzate per l'immagine, scusate tanto ma sono veramente negata con i programmi di grafica!! uffi uffi!!
non riesco a calcolare le reazioni vincolari!!! mi aiutate?
di solito ragiono in questo modo:
divido i corpi e faccio l'equilibrio in X,Y e momento per ogni singolo corpo; poi risolvo il sistema di equazioni (6 equazioni in questo caso).
ma ...

Ciao a tutti,
come si evince dalla traccia ho un dubbio sulla trasformarzione della tensione in funzione del tempo in fasore.
Ad esempio:
$e(t)=230 sqrt(2) sen (\omega t)$ perchè diventa $E=230$?
Oppure:
$e(t)=230 *sqrt(2)*sen(\omega t+pi/6)$ dovrebbe diventare $\overline{E}=230 *sqrt(2)*e^(jpi/6)=281.7+162.64j$, invece nei risultati che ho la radice quadrata sparisce....
Perchè?
Salve a tutti, mi trovo davanti questa struttura (labile esternamente una volta) e ho qualche problema nel determinare le rette d'azione. Mi manca un'unica retta, la retta E.
Quello che mi chiedo è: è possibile che debba scegliere la retta E ad arbitrio (di conseguenza anche X+G ed X+C parallele a questa)?
Cosa significherebbe questo che per l'equilibrio l'importante è che E reagisca non importa come? A me non sembra la struttura sia iperstatica.
Vi ringrazio molto.

Ciao!
Ho il seguente circuito:
e devo trovare la tensione $v_2$ ai capi della resistenza $R_2$.
Ho ridotto il circuito in questo modo:
dove le frecce indicano il senso delle correnti di maglia.
Scrivo la KVL per la maglia di destra e trovo:
$(R_2 \ || \ R_4) \ i + R_3 \ i + R_1 (i-a) = 0$
da cui ricavo:
$i = {R_1}/{R_1 + R_3 + R_2 \ || \ R_4} a$
a questo punto la tensione $v_2$ si ricava immediatamente:
$v_2 = - (R_2 \ || \ R_4) \ i = - {R_1 (R_2 \ || \ R_4)}/{R_1 + R_3 + R_2 \ || \ R_4} a$
che è anche la soluzione corretta dell'esercizio.
Mi sorge un dubbio però se ...
Avendo lo schema sopra allegato e dati:
$ k=6 $
$ G_c(s)=1 $
$ G(s) = \frac{k}{ (1+ (t_1\cdot s))(1 + (t_2\cdot s))(1 + (t_3 \cdot s))} $
$ t_1 = 1 s $
$ t_2 = 0.5 s $
$ t_3 = 0.2 s $
Devo tracciare il diagramma polare e per farlo io partirei con lo studiare la funzione di trasferimento , analizzando stabilità , poli , intersezioni con gli assi , limiti. Il problema e' che la soluzione dell'esercizio fa tutto ciò su questa funzione
$ G(s) = \frac{2\cdot k}{ (1+ (t_1\cdot s))(1 + (t_2\cdot s))(1 + (t_3 \cdot s))} $
Mentre io lo farei sulla funzione di trasferimento ...

Questa domanda indica che devo trovare i momenti d'inerzia e l'angolo degli assi principali d'inerzia rispetto agli assi x,y?
Poiché sono solitamente figure nel piano x,y posso utilizzare la formula ridotta per trovarmi i momenti d'inerzia e l'angolo?
Se non erro essendo figure piane l'asse perpendicolare al piano coincide con quello del mio sistema di riferimento esatto?

Salve ragazzi,
sono in difficoltà con alcuni circuiti che presentano al loro interno dei generatori controllati, non sapendo come trattarli.
In merito, avrei alcune domande da porVi:
Nell'utilizzo di Thèvenin (e Norton, dualmente):
1.1) Quando calcolo \( Rth \) spegnendo quindi tutti i generatori indipendenti, il generatore controllato deve rimanere? E se rimane, come faccio poi a calcolare la resistenza equivalente (utilizzando serie e parallelo)?
1.2) Nel calcolo invece di \( E_0 \), di ...

Buonasera a tutti, premetto che questo è il mio primo messaggio e spero quindi di non infrangere qualche regola del forum, in tal caso mi scuso in anticipo! Il mio dubbio consiste nell'applicazione dell'equazione dei tre momenti (o di Clapeyron) ad una struttura a piu' gradi di iperstaticità. Supponiamo di avere un telaio iperstatico, di aver già studiato i suoi tratti isostatici a momento flettente e, dunque, di esserci ricondotti alla reticolare a nodi fissi costituita da tre travi, con i ...

Salve a tutti,
il mio problema riguarda due forme diverse dell'errore di posizione. Tipicamente l'errore di posizione è indicato come:
\(\displaystyle e_p = 1 /( 1 + k_p )
\)
\(\displaystyle k_p = \lim_{s \to 0} G(s) \)
sul mio libro di testo è invece indicato come:
\(\displaystyle e_p = |(B_0 - A_0)/A_0| \)
dove B0 e A0 sono i coefficienti grado minimo della funzione di trasferimento.
Da dove deriva questa forma?

Ciao a tutti ragazzi del forum!
Stavo studiando elettrotecnica, e avrei bisogno di un aiuto in questo esercizio..
Il testo chiede di calcolare la Vu.
Il simbolo romboidale con la freccia verso il basso rappresenta un generatore di corrente controllato dalla corrente che scorre su R4, e la sua corrente è data da: k*I(R4), dove k=-2 (come scritto nel disegno).
Non sono a conoscenza del risultato...l'unica cosa che penso sia corretta è che non posso tralasciare la parte composta dal ...

Ragazzi ho un problema con le travi iperstatiche...devo fare un esercizio con il metodo dei momenti...una volta trovata la reticolare associata trovo le equazioni di congruenza che devo esplicitare e qui che ho il problema...utilizzo questa formula
$L/(6EJ)[2M_j-M_i-(2m_j-m_i)]-£/L$ per quanto riguarda i momenti $m_j$ e $m_i$ devo far sempre riferimento sempre ad un'asta incastrata incastrata ?oppure cambia in base al telaio?

Salve a tutti, vorrei chiarimenti su questo esercizio
"Progettare un controllore $ Gc(s) $ da inserire in cascata al plant $ Gp(s) = e^-(2s)/(s*(s+2) $ in modo da soddisfare le seguenti specifiche :
1. Tempo di assestamento al 2% pari a 6s.
2. Sovraelongazione percentuale pari a 2%
Si utilizzi il metodo della cancellazione polo-zero e un predittore di Smith.
Considerando il controllo ottenuto, si trovi la risposta a regime $ y(t) $ ottenuta in presenza dell'ingresso
...

Salve a tutti, spero possiate aiutarmi, in pratica ho questo schema di architettura digitale di generazione di segnali chiamato trueform, che in pratica è una evoluzione della DDS,e quello che non mi è chiaro è l'utilità del blocco interpolatore. Da quello che ho capito, con il sovracampionamento aumento la frequenza di campionamento del segnale, poi viene fatta una interpolazione del segnale sovracampionato con un filtro digitale e poi una decimazione per adattare la frequenza del segnale a ...

Ciao a tutti,
sono alle prese con questa struttura:
Lunghezze tratti: $AB=BC=CD=DE=l$
Ho tentato di risolverla con il metodo delle forze + composizione cinematica. Ho svincolato il carrello in B mettendo in evidenza la reazione vincolare $V(B)$ che il carrello prima esercitava, indicandola però con $X$, essendo essa un'incognita iperstatica e ponendo come condizione di congruenza: $v(B)=0$ ovvero spostamento verticale del punto B nullo.
Siccome in ...

Salve a tutti! Volevo chiedervi un chiarimento: quando faccio l'equilibrio di questa struttura, ottengo due risultati diversi a seconda che consideri l'equilibrio alla rotazione in B in D.
Cioè se considero l'equilibrio in B, ho solo due forze orizzontali che si equilibrano, mentre se considero l'equilibrio nel polo D, ho 4 forze e un momento. Come mai ? Non dovrebbe venire lo stesso risultato??
Dati
$ C_(s) = \frac{K}{s} $
$ G_(s) = \frac{1}{ ( s^{2} + 2s + 17 ) \cdot ( s + 3 ) } $
La funzione di trasferimento e' $ G_0 = {( C(s)*G(s) ) / ( 1 + ( C(s)*G(s) )) } $
Poiché lo schema e' questo
Ora devo trovare $ G(jw) $
A me risulta $ G(jw) = { 1 / [ 1 + ( \frac{ jw \cdot (jw + 3 ) \cdot ( 17 + 2jw - (w^2)}{k})]} $
Il problema e' che al libro invece risulta $ G(jw) = \frac {k}{(i+jw) \cdot (1 + (3/5)jw - (1/10)(w^2) } $
Potreste aiutarmi a capire dove ho sbagliato ? Grazie

Salve forum! sto preparando l'esame di Geomatica all'università di Modena & Reggio Emilia.. sto avendo non poche difficoltà in quanto si usa un libro ricavato probabilmente da appunti di uno studente, dove le cose sono buttate li e mal spiegate (e alcuni argomenti mancanti).
Ora un argomento fondamentale che c'è all'esame è "Compensazioni alle osservazioni indirette" dove chiede di spiegare come si ricava la matrice di varianza e covarianza...
allora io ho provato a cercare un po' su ...

Salve a tutti, ho un quesito da sottoporvi. Nell'equazione di Muller-Breslau, in assenza di variazioni termiche e di cedimenti, quest'ultima si riduce alla forma: η10 + X η11=0.
Quando calcolo la η10, alcune volte, il risultato mi viene nullo, in quanto i momenti delle "Sistema 1" e della "Sistema 0" non coincidono.
A questo punto, vado a considerare li integrali degli sforzi assiali?? Ma se anche questi sono nulli??
"Sistema 0" ( Carico puntuale )
"Sistema ...

salve,
stavo rifacendo un esercizio fatto in classe dal professore, solo che mi sono arenato nella determinazione di un rapporto di trasmissione
ho un albero collegato a un motore che lo fa girare con una $\Omega_m$ costante. questo albero trasmette il moto a un altro albero. gli assi dei due alberi sono inclinati di un angolo $\alpha$ costante, tale per cui si può considerare $sin \alpha~~ \alpha$
la soluzione la ho
detta $\dot \theta_0$ la velocità angolare dell'albero ...

Per calcolare l'aliquota di forza che si distribuisce su elementi s rutturali posti in parallelo e in serie occorre in entrambi casi adottare una sistema di equazioni del tipo : F1 =(K1 x F)/Ktot ed F2 =(K2 x F)/Ktot ...dove Ktot (rigidezza assiale del sistema) varia a seconda se il sistema è in serie o in parallelo giusto?