Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bibus12
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di Controlli Automatici. Dato un sistema con funzione di trasferimento $ G(s) = \frac{1}{s+1}$ ,a partire da condizioni iniziali nulle, determinare la risposta y(t),t [0,+infinito) al segnale di ingresso così definito: \left\{\begin{matrix} 1+2t ....... For 0\leqslant t\leqslant 0 \\ t-1 ........ For t\geq 1 \end{matrix}\right. Per trovare y(t) al primo tratto 'antitrasformata di (funzione di trasferimento*trasformata ...
3
22 set 2013, 07:17

angelix1
ciao a tutti Devo risolvere questo esercizio: http://oi44.tinypic.com/25qwsvq.jpg come potete vedere è una struttura 2 volte iperstatica. se nella mia struttura isostatica principale vado a togliere la cerniera esterna in B la struttura mi diventa degenere? e soprattutto perchè? grazie
36
11 lug 2013, 19:25

Alessandro 911
Ciao!qualcuno può spiegarmi io principio di saint venant!?o meglio non ho capito cosa c'entra il fatto che .."oltre una certa distanza dalle basi estreme sede di applicaz del carico lo stato tensionale non dipenda dalla particolare distribuzione dei carichi ma solo dal loro R e M" con l'andare ad eguagliare il risultante della tensione affiorante sulle basi estreme con il risultante dello sforzo esterno (integrale della tensione=N,ad esempio) . Cioè mi sembra un controsenso...se posso farlo ...
1
21 set 2013, 17:30

mrfireball
Ciao ragazzi, scusate se faccio una domanda che è stata fatta altre volte, ma non ho trovato una risposta che mi facesse capire bene quello che sto per chiedervi. Dunque, guardando l'ultimo compito che è stato proposto dal mio professore http://www.uniroma2.it/ppg/st/lezioni/st_130911_sc.pdf[/url] nel quarto esercizio al terzo punto chiede di stabilire una relazione tra il momento d'inerzia rispetto all'asse S e l'asse Y. Ora, essendo Y un asse di simmetria, dovrebbe essere anche principale di inerzia (e quindi o massimo o ...
8
14 set 2013, 11:47

ELWOOD1
ciao a tutti, sono alle prese con questo telaio: Uploaded with ImageShack.us essendo simmetrico con carico antisimmetrico, lo spezzo inserendo il carrello nell'asse di simmetria. Ma ora il mio dubbio è se diventa un telaio a nodi spostabili o meno? Uploaded with ImageShack.us A mio parere no, perchè il CdR dell'asta AB è in A, quello di BC in B, pertanto non vi è un centro assoluto di rotazione, però non vorrei sbagliarmi...perchè ...
4
18 lug 2011, 20:44

Alessandro 911
Ciao!sono nuovo del forum!avrei bisogno di un chiarimento "concettuale"da chi conosce scienza delle costuzioni,in particolare le tensioni interne!ogni libro o sito mi dice che la tesione si esprime del tipo "tnp" e significa"tensione applicata al piano di normale n nel punto p".Nel senso che essa varia( in INTENSiTA' e DIREZIONE )puntualmente e con la giacitura.Quello che non riesco a capire è proprio la dipendenza funzionale dalla giacitura..!cioè perché se io considero una trave soggetta a ...
1
20 set 2013, 18:30

bibus12
[fcd="Schema a blocchi "][FIDOCAD] FJC C 1.25 FJC A 0.35 FJC B 0.5 RV 60 35 75 45 0 RV 85 35 100 45 0 TY 108 23 4 3 0 1 0 FreeMono d MC 110 30 1 0 ihram.bd-b01 MC 40 40 0 0 ihram.bd-b02 MC 80 40 0 0 074 LI 80 40 75 40 0 LI 110 50 50 50 0 LI 115 40 125 40 0 TY 30 37 4 3 0 1 0 FreeMono r TY 127 37 4 3 0 1 0 FreeMono v LI 40 40 35 40 0 TY 62 37 4 3 0 1 0 FreeMono C(s) TY 87 37 4 3 0 1 0 FreeMono P(s) LI 55 35 55 35 0[/fcd] Avendo questo schema a blocchi devo progettare il controllore C(s). Ho che ...
3
20 set 2013, 09:54

Gendarmevariante1
Ciao a tutti! Vorrei sottoporvi un mio dubbio riguardo all'analisi cinematica di questa struttura isostatica (che essendo presa da un esame, è correttamente vincolata): Mi sembra che si debba dimostrare che le aste formano un anello rigido, che a sua volta è correttamente vincolato al terreno. Quindi dovrei utilizzare il metodo secondo cui immagino ciascuna asta fissa a terra e controllo che le altre formino una struttura non labile. Dovrei quindi ripetere questo procedimento quattro volte, ...
6
18 set 2013, 18:30

markolino
Mi manca l'ultimo passaggio per arrivare alla differenza di tensione tra collettore ed emettitore del transistor nel modello di Ebers-Moll, è puramente un passaggio matematico, però non riesco a capirlo. Allora ho le seguenti due espressioni per [tex]V_C[/tex] e [tex]V_E[/tex]: [tex]V_C=V_T\ln(1-\frac{I_C+ \alpha_N I_E}{I_{CO}})[/tex] [tex]V_E=V_T\ln(1-\frac{I_E+ \alpha_I I_C}{I_{EO}})[/tex] Tenendo conto delle seguenti relazioni: [tex]I_B=-(I_E+I_C)[/tex] [tex]I_B\gg ...
1
19 set 2013, 10:04

wow13
Ciao a tutti ho questa traccia : x1(t) = x1(t) − 2x2(t) + u(t) x2(t) = 3x1(t) − 6x2(t) + 3 u(t) y(t) = x2(t) Calcolare l’espressione analitica della risposta del sistema, quando si applichi in ingresso il segnale u(t) =1(t) − 1(t − 5), a partire da condizioni iniziali nulle. Suggerimento: si ricordi che per un sistema lineare vale il principio di sovrapposizione degli effetti. Qualcuno mi può aiutare non so come applicare il principio di sovrapposizione degli effetti Grazie mille in anticipo
4
18 set 2013, 16:46

Taraste
Ciao a tutti! Io tra un paio di giorni dovrò sostenere un esame orale di scienza delle costruzioni. Sono arrivato al capitolo del problema di De Saint Venant e mi sono bloccato perché non mi sono chiare alcune relazioni. Il libro dice: "Le equazioni di congruenza interna (che sarebbero le eq. per verificare se il sistema spostamenti-deformazioni è congrunte, giusto?) diventano: \(\displaystyle \frac{\partial^2 \sigma _{z}}{\partial x^2}=\frac{\partial^2 \sigma _{z}}{\partial ...
2
15 set 2013, 19:45

peppe.carbone.90
Visto l'uso diffuso di immagini che questa sezione richiede, si è pensato di regolamentare il loro inserimento al fine di migliorare la comprensione dei post. 1. Norme generali riguardanti l'uso delle immagini E' bene che nel postare un'immagine, ci si assicuri che essa sia leggibile, ovvero abbia dimensioni adeguate, non sia pasticciata e contenga tutte le informazioni necessarie ai fini della comprensione del problema da parte di chi intende prestare aiuto. Evitare pertanto schizzi ...
0
17 set 2013, 15:37

previ91
Ciao a tutti Mi servirebbe un chiarimento , spero possiate aiutarmi. Ho studiato il criterio di Huber-Henky-Von Mises ossia il criterio di resistenza per i materiali duttili (metallici) che assume come tensione equivalente di riferimento la parte deviatorica dell'energia di deformazione elastica (sfruttando il fatto che i materiali metallici si deformano appunto con risposta deviatorica ad uno sforzo elastico quale può essere una prova di trazione). Poi con varie equazioni si arriva a definire ...
1
10 set 2013, 11:22

jackleo
Salve, sono uno studente di design nautico e come ultimo esame devo sostenere questo esame di ingegneria nautica (per me impossibile) che contiene anche una parte relativa ai materiali... Vi prego aiutatemi in questo esercizio riguardante la curva sforzo-deformazione. (posto l immagine) Ne andrà in merito degli ordine degli ingegneri che regnerà incontrastato sull ordine degli architetti e designer, nei secoli e nei secoli.
2
16 set 2013, 11:13

bibus12
Salve a tutti, ho un problema con quest' antitrasformata di Laplace, che è $ 1+(a) \cdot (b) \cdot(s) = 0 $. il risultato i questa antitrasformata, mi viene ricondotto al caso di $ frac{1}{s + alpha} $ ma in questo caso, raccogliendo ab, mi riconduco allo stesso caso ma a numeratore... avevo pensato bastasse togliere il meno alla $ e^{-alpha \cdot t} ma il risultato non mostra invece alcuna differenza tra il mio caso e quello proposto sulle tabelle.... potreste spiegarmi il motivo? grazie mille
6
13 set 2013, 16:59

mat092
Sono uno studente di ingegneria meccanica e sto sbattendo la testa da giorni su un teorema che non riesco a capire. Vi enuncio la definizione dal libro: "Vale per tanto il primo teorema di Aronhold secondo cui la circonferenza delle cuspidi è il luogo dei centri di curvatura di tutti gli inviluppi le cui generatrici sono linee rette" e questo perchè il centro C della curvatura dell'inviluppo cade sulla circonferenza dei regressi. Per dimostrare ciò mi rimanda ad una formula\(\displaystyle ...
0
14 set 2013, 08:58

spifabio
Ragazzi mi sono imbattuto in questo esercizio d'esame: Ho tentato di risolverlo con il metodo delle forze, ma ha dei dubbi: 1)Il momento caricato sulla cerniera in B devo considerarlo applicato sull'asta 1 o sull'asta 2? 2)Se applico il metodo delle forze, inserendo una cerniera nel punto C, il momento ivi applicato devo considerarlo applicato sull'asta 2 o sull'asta 3? O su tutte e due? O metà sull'asta 2 e metà sull'asta 3? Scusate ma è la prima volta che mi trovo davanti ad una coppia ...
4
13 set 2013, 09:03

BepMin
Salve ragazzi, ho questa struttura iperstatica: facendo due calcoli risulta 1 volta iperstatica, ho pensato di applicare il metodo delle forze. Avrei bisogno di qualche spiegazione su come applicare questo metodo. grazie in anticipo
18
10 set 2013, 10:50

caos1
Salve a tutti, sto avendo a che fare con carte di controllo per il monitoraggio di profili lineari attraverso l'uso di tecniche Gaussiane. In particolare le due carte di controllo sono la T di Hotelling e la Median Moving Range chart. Il problema più grosso è il calcolo dell'ARL (simulazione in Matlab) ed in particolare la determinazione del limite di controllo superiore (UCL).Quest'ultimo andrebbe calcolato in maniera tale da ottenere una ARL (di falso allarme) pari a 200. Suppongo si ...
0
12 set 2013, 19:56

andrea_gol
Buongiorno a tutti, ogni tanto torno a sottoporvi qualche quesito, questa volta di elettrotecnica vi allego un esercizio che avevo risolto per conto mio, salvo poi accorgermi dalla soluzione di aver sbagliato. http://img31.imageshack.us/img31/2602/d1l.png perdonatemi la banalità delle domande che probabilmente sto per porvi, ma ho iniziato da poco a risolvere esercizi per l'esame di elettrotecnica: ciò che sicuramente mi ha portato a sbagliare è quel ramo del circuito lungo il quale non c'è nessun resistore (mi riferisco ...
3
11 set 2013, 11:54