Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
asinelli
Buongiorno ragazzi! Sono in panico sull'analisi cinematica di questo esercizio. La mia prof. non ci fornisce le soluzioni e son sempre insicuro su quel che faccio. Questo è l'es:
5
11 nov 2013, 10:09

fireball-votailprof
Esprimere un segnale passabanda attraverso l'inviluppo complesso, e quindi per mezzo delle componenti in fase e quadratura, permette di effettuare il campionamento di quest'ultime, che sono componenti passa-basso, e poi traslare nella banda di interesse. Perché non portare il segnale in bassa frequenza modulandolo con un coseno piuttosto che ricorrere al suddetto inviluppo?
2
4 nov 2013, 13:55

aioria84
Salve a tutti, sto studiano per l'esame di teoria dei segnali e trovo difficoltà a risolvere un esercizio. Dopo aver scritto il segnale in figura e calcolato i coefficienti di fourier scrivere il segnale e calcolare i cofficienti di fourier di quest' altro come suggerimenti mi dice di usare la relazione tra la derivata di un segnale x(t) e il coefficiente della serie di fourier che viene moltiplicato per un fattore $j2pikf_0$ $(delx(t))/(delt) \hArr (j2pikf_0)X_k$ e di scrivere il segnale come ...
6
11 nov 2013, 09:17

Shika93
Ho un problema sui diagrammi di bode. Se in un esercizio mi si danno dei diagrammi di bode e il grafico di una risposta allo scalino (quindi non la funzione di trasferimento scritta), con richiesta di accoppiare il giusto diagramma con la giusta risposta allo scalino, quali sono i punti di riferimento da usare senza l'uso di farsi calcoli troppo lunghi e complicati come trovare la funzione di trasferimento, fare l'antitrasformata di laplace ecc? Potrei dare degli esempi di questo genere di ...
2
11 nov 2013, 20:26

Shika93
Come scrivo l'equazione di ingresso-stato di questo circuito? Io ipotizzo le tre correnti $I_R$ la corrente sulla prima resistenza, che si divide al nodo; $I_(L_1)$ la corrente sulla bobina 1 e $I_(L_2)$ quella sulla bobina 2. Quindi $I_R=I_(L_1)+I_(L_2)$ So che alla fine in sti esercizi qua basta sapere 3 formule: $V=RI$, $C\dotV=I_c$, $L\dotI=V_l$ Detto questo andrei a sostituire nell'equazione di kirchoff. $u -V_r/R - V/L_1 - V/L_2$ poi non so come ...
6
5 nov 2013, 17:19

3Caos0
La domanda che vi propongo è al quanto banale ma mi impedisce di svolgere con più sicurezza un'esercizio,la domanda in questione è: In presenza di un corto circuito,in un circuito nel quale dovrei utilizzare la sovrapposizione degli effetti,devo tener comunque conto delle resistenze nel quale la corrente può diramarsi,oppure annullare la resistenza e far passare tutta la corrente nel passaggio in cortocircuito ?
6
11 nov 2013, 09:48

smaug1
Grazie mille per la disponibilità Avevo un problema qui nel calcolo delle coordinate del centro di spinta per superfici gobbe. Allora nessuna difficoltà nel calcolo della forza verticale (con l'integrale della pressione) e della forza orizzontale però con il metodo del volume di controllo (lo chiami così?) e ottengo: $F_x = - \gamma (S+R)^2 / 2$ $F_\zeta = \gamma\ S R + \gamma\ R^2 - \gamma\ R^2 \pi/4$ Ora però non ho in mente di come trovare il centro di spinta di questa forze, anche perchè non ho usato i solidi di spinta in quanto ...
2
9 nov 2013, 18:55

zipangulu
Ho il seguente esercizio da risolvere: Due città distanti tra loro 180 km (Perugia-Roma) sono collegate tramite un cavo caratterizzato da una attenuazione data da $α(f) = 2.3 sqrt (f_(MHz))(dB) / (km)$. Il collegamento utilizza un segnale PCM binario a 2 Mbit/s in banda base. Per contrastare l’ISI, in trasmissione è adottato un filtro a coseno rialzato con un coefficiente di roll-off $β= 0,7$. Se il segnale non può subire un’attenuazione maggiore di 15 dB, calcolare il numero di rigeneratori da inserire ...
2
9 nov 2013, 20:01

jepsp
Buona sera a tutti... sto tentando di risolvere un esercizio di IDRAULICA e ho bisogno di determinare il momento di inerzia di una paratia a forma di parabola con vertice nell'origine (y=x^2). Il testo mi propone,considerando l'affondamento h,la soluzione, : I = (32/105)h^(7/2); Ho provato in vari modi ma non riesco ad arrivare a suddetto risultato.. Grazie in anticipo..
5
8 nov 2013, 18:00

jaipaul
Ciao a tutti, l'equazione di questo gradino è $ u(t)=t*delta(t)-(t+3)delta (t-3) $ ? grazie.
4
4 nov 2013, 16:14

fisico 96
Ciao a tutti, sto da poco affrontando le caratteristiche di sollecitazione in meccanica.... il mio problema è il seguente: se io ho una trave che a un cambio di direzione e c'è una sezione proprio nella cuspide, cioè dove cambia direzione, vorrei sapere le forze che si sviluppano, perchè il prof ha detto che si generano sia forze di taglio che di sforzo normale per ogni forza che agisce... lo so che la spiegazione è molto vaga ma spero mi riusciate ad aiutare
28
5 nov 2013, 17:24

Angfox999
Salve a tutti. Sto studiando i diagrammi delle sollecitazioni interne per strutture isostatiche. Su molti testi ho letto che il momento flettente si annulla in corrispondenza di una cerniera (il che sarebbe ovvio visto che la cerniera non reagisce a momento). Questo è vero per le cerniere interne (cioè che collegano due travi). Su alcuni esercizi ho però visto che in corrispondenza delle cerniere esterne non sempre il momento si annulla. Non riesco a spiegarmi il motivo.
19
6 nov 2013, 18:40

mecing
Buonasera a tutti.volevo proporvi un esercizio di scienza delle costruzioni: ho un cilindro coassiale. Su questo cilindro agiscono la forza dovuta alla pressione atmosferica e la forza peso dovuta ad un cilindro situato all'interno di diametro 80 mm e lungo 1,4 metri fatto di rame. il cilindro coassiale ha diametro esterno di 290 mm e raggio interno incognito ( il problema dell'esercizio è proprio quello di determinare lo spessore di tale cilindro ).anche questo cilindro è fatto di rame. Mi ...
3
6 nov 2013, 19:05

sanjoe_pro
Salve, come si risolve questo esercizio? Grazie in anticipo.
8
31 ott 2013, 11:13

smaug1
Un corpo immerso in un fluido è sempre e comunque soggetto alla propria forza perso, diretta verticalmente verso il basso applicata nel baricentro G del volume del corpo immerso, ed a spinte di sostentamento dirette verticalmente verso l'alto di modulo $\gamma\ V$ con V il volume del corpo immerso e $\gamma$ peso specifico del fluido, applicate nel centro di carena C, che sarebbe il baricentro geometrico del volume immerso? Quindi se C e G sono allineati verticalmente e le forze ...
11
24 ott 2013, 22:57

bibus12
Ciao avrei bisogno riguardo a questo esercizio, ma più in generale riguardo alla rappresentazione grafico dei segnali... Sapendo che x(t) e' un segnale il cui grafico allego , devo tracciare il grafico di x(t) = u(t-1) + u(t-2) Per prima cosa ho scomposto il mio segnale in parte pari e parte dispari ed ho ottenuto , se è corretto che la parte pari e' $ s_p (t) = \frac{u(t-1) -u(t-2) - u(t+1) + u(t+2) }{2} $ questa , al numeratore non e' come la sottrazione di due funzioni rect m una che è uguale a 1 per -1 a 1 e l'altra per -2 a ...
3
3 nov 2013, 17:05

Netfrog
Ciao a tutti, avrei bisogno di chiarimenti su questo esercizio: Un segnale multimediale è composto da un segnale audio stereo in cui ciascuno dei due canali utilizza la codifica PCM, e da un segnale video caratterizzato da 25 immagini al secondo, ciascuna delle quali occupa 1000 byte. Si ha a disposizione un canale trasmissivo caratterizzato da un’ampiezza di banda pari a 10 kHz. 1) Calcolare il minimo rapporto segnale/rumore necessario per trasmettere il ...
1
1 nov 2013, 11:21

bibus12
Ciao avrei un problema riguardo la differenza tra segnali pari e dispari.. Avevo una ventina dei segnali ,ne dovevo appunto determinarne il tipo. In questi due casi però , controllando con wolfram , non mi torna ci ho che ho trovato. Potreste darmi spiegarmi il motivo? $ X(t) = t \cdot u(t) $ a me viene che il segnale non è' n'è pari ne dispari invece secondo wolfram e' pari .. Se è pari allora $ x(t) = x(-t) $ ma in questo caso non mi sembra sia verificata,infatti se prendessi per esempio ...
3
28 ott 2013, 16:28

paolotesla91
Salve a tutti. Ho cercato il forum più adatto per scrivere ma non l'ho trovato e credo che questo sia adatto in quanto sistemi è comunque un esame di ingegneria. Volevo solo sapere come si passa dalla rappresentazione I-U di un sistema alla rappresentazione I-S-U. Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmelo? Ad esempio: io un sistema descritto da questa equazione $dot(y)+ay=0.8au$ E' evidente che è scritto in forma I-U, come faccio a passare alla forma I-S-U? Grazie in anticipo
16
1 nov 2013, 12:39

paolotesla91
Salve ragazzi ho un problema con un esercizio di sistemi. L'esercizio consiste in un filtro passa basso dove devo ricavare le equazioni per scriverlo nella forma I-S-U. Ho scritto le equazioni alle maglie e alle correnti ed ho trovato che il mio sistema è descritto da queste equazioni: $\{(dot(x_2) (R_1C_2+R_2C_2)+dot(x_1) R_1C_1=-x_2+u) , (y=x_2) :}$ Trovo dei problemi quando devo determinare le matrici del sistema (matrice dinamica, matrice degli ingressi ecc...) perchè non so come esplicitarmi la $dot(x)$. Cioè dovrei scriverla ...
13
2 nov 2013, 19:36