Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gendarmevariante1
Ciao a tutti! Sto un pochino impazzendo con il corso di Tecnica delle costruzioni. La teoria di Scienza delle costruzioni, che ho fatto l'anno scorso, mi era chiara. Ora, non capisco perché, ma quest'anno mi sembra di essere su un altro pianeta: i passaggi in generale mi sembrano confusi e privi di giustificazione. In particolare, non ho ancora bene capito alcune cose sul metodo degli spostamenti (e su quello delle forze): i coefficienti di influenza... da dove diamine si tirano ...
20
8 nov 2013, 18:23

Walzer91
Ciao a tutti gli utenti! Vi scrivo perchè penso di stare impazzendo dietro un esercizio che devo consegnare e non ho idea di dove mettere mani Dovrei fare uno script matlab che faccia varie cose e mi sono bloccato. Lo script riceve in input un file audio .wav da me creato a 44.1kHz e 16 bit (qualità CD), viene letto, riprodotto, vengono plottati l'andamento nel tempo, lo spettro e gli istogrammi del file e dei due canali (è un campione stereo). Dopo di che procedo alla quantizzazione a 3 bit ...
4
6 dic 2013, 14:42

danielele91
Salve a tutti ragazzi, sto avendo problemi nel risolvere questo esercizio: In particolare non riesco proprio ad iniziare, e cioè non riesco a capire come andare a ricavare i parametri $Kp$ e $Ki$ che mi vengono richiesti..Sapete darmi una mano? Grazie mille
3
7 dic 2013, 12:19

Wells1
Salve a tutti, Ho alcune incertezze sulla discussione della stabilità di un sistema di questo tipo [fcd="Sistema"][FIDOCAD] FJC C 1.0 FJC B 0.5 RV 33 36 57 54 0 RV 81 54 111 36 0 LI 57 45 81 45 0 LI 111 45 132 45 0 LI 18 45 3 45 0 LI 123 45 123 75 0 LI 123 75 21 75 0 LI 21 75 21 48 0 EV 18 42 24 48 0 LI 24 45 33 45 0 TY 42 39 5 5 0 0 0 * K TY 93 39 5 5 0 0 0 * F TY 15 39 4 3 0 0 0 * + TY 15 45 4 3 0 0 0 * - MC 132 45 0 0 074 MC 75 45 0 0 074 MC 12 45 0 0 074 MC 21 54 3 0 074[/fcd] Non riesco ...
1
5 dic 2013, 13:45

salvio87
Salve a tutti ho un problema con questo quesito: Calcolare la temperatura equivalente di rumore e la cifra di rumore della cascata di un attenuatore con attenuazione l1=13dB e di un amplificatore , con guadagno G1= 13dB e cifra di rumore F1=6dB , seguita dalla cascata di un attenuatore con attenuazione l2=10dB e di un amplificatore con cifra di rumore F2=10dB. Praticamente devo svolgere con le semplici formule di Fries o devo fare un ragionamento a priori. Guardando su questo link: ...
1
3 dic 2013, 10:30

Lebron5
Salve, vorrei porre una domanda. Non sono riuscito a trovare nulla in rete. Qualcuno ha una tabella con indicate le espressione degli sforzi dovuti a Momenti flettenti,taglio e torcente per varie forme base? (rettangolo, cerchio, corona). Mi spiego meglio: So ad esempio che per una sezione rettangolare piana vale: $ sigma = (6M)/(bh^2)$ Vorrei una tabella se possibile, con tutte la varie formule. Grazie mille a tutti
2
7 dic 2013, 12:43

Geppetto92
Buonasera utenti del forum, sto avendo problemi con la risoluzione di questo esercizio, raggiungibile a questo link: https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hph ... e=52A45080 In pratica mi chiede l'abbassamento Vb. Calcolo con i corollari di Mohr: $ R1*= Fl^2/(4EI) $ $ R2*= Fl^2/(4EI)=R3*=R4* $ $ R5*= Fl^2/(2EI) $ Ed essendo $ Rc*=-Fl^2/(2EI) $ $ Mc=Vc= Fl^3/(2EI) $ Ragazzi c'è qualcosa errore? O magari un modo migliore per risolvere l'esercizio? Grazie in anticipo.
2
6 dic 2013, 17:55

clarence90
Scusate avrei una domanda da porre... nella risoluzione di molti esercizi, ad esempio riduzione di un sistema iniziale in uno simmetrico e uno antisimmetrico, è necessario modificare il sistema iniziali inserendo un vincolo oppure cambiando un vincolo con un altro... Ecco la mia domanda è la seguente: come faccio a capire con che vincolo inserire o che vincolo sostituire con una altro?
1
6 dic 2013, 11:14

CIN_DIN
Salve a tutti, mi viene richiesto in un esercizio: Si utilizzi il criterio di Nyquist per studiare la stabilità del sistema a ciclo chiuso con funzione di anello L(s) al variare del parametro k: $L(s)=k(s-1)/(s^2+2)$ non riesco a tracciare l'andamento del diagramma di Nyquist
3
19 nov 2013, 11:27

Shika93
Ho cercato su internet ma a parte la definizione teorica, non trovo nessuna formula. Sul quaderno io ho questa formula: $PA+A^TP=-Q$ dove $P$ è una qualunque matrice simmetrica, $A$ è la solite matrice che viene fuori dalle equazioni di stato e $Q$ normalmente prendo l'identità per stare sul semplice. La funzione di lyapunov $V(x)$ come la tiro fuori? Risolvo quell'equazione e trovo gli elementi di P e se è definita positiva allora il ...
1
1 nov 2013, 13:38

Skyrim
Ciao a tutti Volevo domandarvi una cosa, prendiamo questo telaio [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] LI 30 90 30 25 0 LI 80 25 80 25 0 LI 80 25 80 25 0 LI 135 25 135 90 0 LI 135 90 135 90 0 PA 30 90 5 5 2 0 0 PA 135 90 5 5 2 0 0 LI 30 25 80 25 0 LI 80 25 80 20 0 LI 80 20 90 20 0 LI 80 30 90 30 0 LI 90 30 90 25 0 LI 90 25 135 25 0 LI 135 25 135 25 0 LI 135 25 135 90 0 LI 135 90 135 90 0 LI 135 90 140 100 0 LI 140 100 140 100 0 PA 140 100 5 5 2 0 0 PA 85 20 5 5 2 0 0 PA 85 30 5 5 2 0 0 LI 85 20 ...
18
1 dic 2013, 17:41

CIN_DIN
Salve a tutti, non mi è chiaro un passaggio che viene riportato sul mio libro di testo, in merito alla spiegazione della funzione integratore $G(s)=1/s$. Ecco cosa mi viene detto. Per valutare il comportamento di un sistema con poli nell'origine, cioè con g > 0, si consideri il caso semplice in cui $G(s)=1/s$. Risulta allora $D=0$ (questo mi è chiaro perchè il sistema è strattamente proprio con deg(den)>deg(num) dunque D=0), $C(SI-A)^-1B=1/s$, cioè $A=0$, e ...
5
30 nov 2013, 09:43

smaug1
Ragazzi buonasera, volevo chiedervi una cosa molto semplice, la differenza tra un moto irrotazionale ed uno solenoidale. Il primo è tale per cui il rotore della velocità è identicamente nullo; il secondo invece è tale che la divergenza della velocità è nulla. Giusto? Ecco io comunque sia vorrei capire sperimentalmente, nella realtà, come si fanno a riconoscere questi moti del fluido, che vuol dire nella realtà rotore nullo? divergenza nulla? So analiticamente cosa vuol dire, ma non so ...
1
30 nov 2013, 22:09

smaug1
Ho capito la differenza tra moto laminare e moto turbolento, e la transizione dal primo al secondo si ha per un numero di Reynolds superiore a 2500, tenendo conto che è direttamente proporzionale alla velocità media, al diametro del condotto e inversamente proporzionale alla viscosità cinematica del fluido. Il mio testo (Marchi-Rubatta) poi aggiunge: il passaggio può avvenire per numeri di $Re > 2500$ purché la corrente non sia perturbata da vibrazioni, quindi dal fatto che non ci sia ...
2
30 nov 2013, 12:10

xp92
buongiorno, sto studiando sistemi di travi , in particolare come si fanno i diagrammi, quando ad un certo punto trovo scritto sul mio libro che un buna regola per verificare che i diagrammi siano chiusi è che questi devono "chiudersi" . con tutta la buona volontà non capisco cosa significhi esattamente grazie mille
4
28 nov 2013, 21:43

Skyrim
Salve, premetto che sono il fratello di wormhole, e lui stesso mi ha suggerito di utilizzare il suo account per non far pensare di aver violato il regolamento per via di un duplice account. veniamo alla questione: [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] LI 35 95 35 115 0 LI 35 115 35 110 0 LI 35 110 50 110 0 LI 50 110 50 110 0 LI 50 110 50 95 0 LI 50 95 50 115 0 LI 50 115 50 100 0 LI 50 100 35 100 0 LI 35 100 50 100 0 LI 50 100 50 105 0 LI 50 105 90 105 0 LI 90 105 90 35 0 LI 90 35 165 35 0 LI 165 ...
7
30 nov 2013, 15:54

Gendarmevariante1
Ciao a tutti! Devo dimensionare questa rete di distribuzione a maglie chiuse (un acquedotto): Gli unici dati sono la geometria e le portate uscenti dai nodi, espresse in funzione della portata entrante $Q_A$. Però il mio problema è un altro: per il dimensionamento, devo prima ipotizzare delle portate circolanti nel rispetto delle equazioni di continuità, cioè la somma delle portate entranti in un nodo è uguale a quella delle portate uscenti. Io non ho ancora superato l'esame ...
3
23 nov 2013, 20:31

panaro89
Non sono del tutto sicuro che il vincolo interno sia un bipendolo e soprattuto se anke nelle aste del vincolo interno devo calcolare Nx Tx e Mx
18
28 nov 2013, 17:24

Stonello
Ciao a tutti, in questi giorni sto preparando la tesina, per il Laboratorio di Tecnica delle costruzioni. Dal sorteggio mi è capitato il dimensionamento di un Solaio in Laterocemento Scritte le equazioni dei tre momenti in forma generale e avendo risolto il sistema, $\{(2 (l1 + l2) M2 + l2 M3 = - (qI l1^3 + qII l2^3)/4),(l2 M2 + 2 (l2 + l2) M3 + l2 M4 = - (qII l2^3 + qIII l^3)/4),(l2 M3 + 2 (l2 + l1) M4 = - (qIII l2^3 + qVI l1^3)/4):}$ Per la trave in questione Con i seguenti dati l1=6m l2=7m q1= 1 $kN/m^2$ Ovviamente i momenti M in 1 e 5 saranno = 0 ma non riesco a trovare confronti negli altri appoggi, con i risultati ...
6
27 nov 2013, 21:34

marcook1
Salve a tutti, dopo aver risolto un esercizio mi sono trovato a dover tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione, però non riesco a capire perché a me non venga come nel libro. Iniziamo con il testo dell'esercizio: "Discutere la travatura dell'immagine seguente, determinare le reazioni vincolari e tracciare i diagrammi delle CDS" Dopo tutte le considerazioni del caso e condizione necessaria soddisfatta si scrivono le 3 equazioni di equilibrio globale e le 3 ausiliare ...
3
28 nov 2013, 19:28