Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ABRASF
Ciao a tutti, ho dei problemi con alcuni diagrammi di Nyquist che non "capitano" molto frequentemente, ma che si presentano con alcuni regolatori (come i filtri accordati) e mi causano dei problemi. Ad esempio mi sono imbattuto in un esercizio dove devo tracciare: $ L(s) = ((1 + 10s) * (1 + s)^2) / (s * (1 + s/100) * (1 - 10s) * (1 +s^2))$ E il mio problema sta proprio in quel termine $ (1 + s)^2 $, che è stato trattato molto brevemente nel mio corso e di cui non posso essere sicuro di aver preso bene gli appunti perchè non ho delle dispense a ...
9
29 dic 2013, 11:10

Struts
Buon giorno a tutti, Sto affrontando ultimamente un corso di elettrotecnica/elettronica in cui si approfondisce il discorso dei numeri complessi legati agli esponenziali e di conseguenza attraverso la formula di Eulero. Fatto sta che mi ritrovo un simbolo matematico mai visto una specie di minore un po più obliquo rispetto al normale sembra quasi una L vorrei gentilmente sapere di che simbolo si tratta. un link per farmi capire ...
2
31 dic 2013, 15:21

parisi57
chiedo se è giusto.... XD questa è la trave: $ Mc(DX)=0:Ye\cdot L-F\cdot L/2=0 -> Ye=1/2L $ $ sum y=0: Yb+1/2\cdot F=0 -> yB=-1/2F $ $ Mc(SX)=0: 1/2FL + Ma=0 -> Ma=-1/2FL $ il diagramma è giusto?
8
24 dic 2013, 10:47

galessandroni
Salve a tutti. La rappresentazione nel dominio della frequenza di un segnale continuo $ x(t) $ dato dalla continuous-time Fourier transform (CTFT) è definito come segue: \[ \left. \begin{split} X(\Omega) \\ X(j \Omega) \end{split} \right\} = \int_{-\infty}^{+\infty} x(t)e^{-j\Omega t}\text{d}t \] La domanda è: quale delle due notazioni a sinistra è corretta e - soprattutto - perché? Chiedo perché mi capita di incontrarle entrambe e non ho ben capito se c'è una differenza tra le ...
6
19 dic 2013, 15:02

ralf86
Buongiorno a tutti, In un disegno meccanico, in generale, possiamo fare questa distinzione: - I componenti unificati come le viti, dadi, rosette, filettature, saldature, gole, ruote dentate, etc non devono essere rappresentati in tutti i loro dettagli geometrici, basta un disegno schematico e la relativa designazione. Sia il disegno schematico che la designazione sono definiti dallo standard. - I componenti non unificati invece vanno rappresentati e quotati in dettaglio (o almeno parzialmente ...
3
29 dic 2013, 15:25

smaug1
Il primo punto l'ho risolto sapendo che il livello dei carichi totali resta orizzontale e quindi costante (è un'applicazione di bernoulli, giusto?), scrivendo: $H = U_e^2 / (2g)$ da cui $U_e^2 = \sqrt{2\g\ H}$ Per il secondo punto però agendo allo stesso modo ottengo: $H = P_1 / \gamma + U_1^2 / (2g)$ da cui $U_1 = \sqrt{2g\ (H - P_1 / \gamma)}$ però il testo lo vuole in funzione anche di $L$e $\alpha$ infatti la soluzione dovrebbe essere: $U_1 = (1 - \sqrt{\alpha\ L})\ \sqrt{2\g\ H}$ cosa mi dite?
2
22 dic 2013, 19:46

Edo_Rm
Buonasera a tutti. Ho un dubbio che non riesco a risolvere. La struttura è semplice, un'asta verticale AB incastrata in A ed una orizzontale BC incernierata in C. Il cedimento di vincolo è angolare in A (per angolare intendo che lavora con il momento dell'incastro). Ho 3 gradi di libertà e 5 gradi di vincolo, quindi la struttura è 2 volte iperstatica. Declasso l'incastro ad un doppio pendolo togliendo la reazione orizzontale Ha (rimane quindi la reazione verticale Va ed il momento ...
1
26 dic 2013, 22:45

Candiano
Salve a tutti, vi pongo questo problema. Come viene calcolata quella V(t)? L'induttore in corrente continua è un corto circuito quindi con tensione nulla. Sapete chiarirmi le idee? Grazie a tutti.
2
28 dic 2013, 21:03

Candiano
Salve a tutti, vi pongo questo problema che non sono riuscito a risolvere. Allora inizialmente,vedendo la tipologia di problema e cioè caratterizzato da mutua induttanza, autoinduttanza etc etc, pensavo di scrivere le classiche relazioni che legano la tensioni sugli avvolgimenti alle autoinduttanze e all'induttanze e quindi ricavare da queste la corrente che scorre sul secondo avvolgimento nonchè sulla resistenza da 2 ohm e poi da li calcolare Vx. Però ho notato che la Vx la potrei calcolare ...
2
21 dic 2013, 19:38

bibus12
Devo tracciare il diagramma di nyquist di questa funzione di trasferimento $ \frac{100 (1-s)^{2}}{ (s+1)^{2} (s+10)^{2}} $ Prima di tutto ho trovato modulo e argomento : Modulo : $ \frac{100}{w^{2} + 100} $ Argomento : -4 arctg w -2 arctg (w/10) Limiti : Limiti tendenti a zero per modulo e argomento: 1 , 0 Limiti tendenti a infinito per modulo e argomento: 0 , -3pigreco Da -3pigreco ottengo che il diagramma avrà senso antiorario Calcolo il punto/i di intersezione del diagramma polare con asse reale negativo : -4 arctg w - 2 ...
2
23 dic 2013, 10:18

smaug1
Ragazzi nonostante lo svolgimento, non riesco a capire, purtroppo il mio professore ha spiegato il tubo di pitot con un esempio, che a riguardare gli appunti non riesco a capire, eppure sul teorema di bernoulli credo di esserci abbastanza, potete darmi una dritta?
6
22 dic 2013, 19:10

panaro89
per le reazioni vincolari dei vincoli esterni non ho avuto problemi, ma adesso non sò come posizionare la reazione vincolare del pendolo interno $ DF $ , ho provato a trattarlo come se fosse in diagonale a $ 45° $ , ma non credo sia la scelta giusta.
3
12 dic 2013, 23:49

parisi57
salve a tutti... chiedo aiuto su un esercizio dell' "analogia di mohr". ho fatto questo: $ Mc(DX)=0 : m-Md=0 -> Md=m $ $ Ta(SX)=0:Yb=0 $ $ Mc(DX)=0: Yb\cdot L/2-Ma=0 -> Ma=0 $ ora mi potete dire se è giusto e di conseguenza mettermi il grafico dei momenti? dopo so procedere.... grazie
4
22 dic 2013, 19:44

userdenied
Salve a tutti, complimenti per il sito siete davvero una risorsa preziosa vi seguo da tempo... Devo risolvere questo esercizio e disegnare il diagramma del Taglio e del Momento. Ecco non riesco a venirne a capo... Dopo aver calcolato le reazioni vincolari, sono partito dal tratto che va da A a B di lunghezza "b". N(z)=0 T(z)=0 M(z)=M(A) Per il tratto che va da B a C di lunghezza "c" ho trovato: N(z)=0 T(z)= -F M(z)=M(A)-fz Per il tratto C- D ho dei problemi in quanto non riesco a capire cosa ...
36
2 dic 2013, 11:54

ymod19
Devo risolvere il seguente circuito. spero si vede bene Devo calcolare la corrente che circola nel induttore. Dati $ R_1=100Omega <br /> R_2=40 Omega R_3=30Omega R_4=80Omega L=6mH j(t)=0.1delta (t) $ Ho pensato di risolverlo tramite Laplace. Il generatore impulsivo diventa un normale generatore di corrente Q, e al posto dell 'induttore metto un bipolo sL Faccio il parallelo tra SL e R4 e calcolo la corrente che circola nel parallelo $ I=QR_1/(R_1+R_2+R_3+(SLR_4)/(SL+R_4) $ Di nuovo partitore di corrente e ho $ I=QR_1/(R_1+R_2+R_3+(SLR_4)/(SL+R_4))*R_4/(SL+R_4) $ $ I=QR_1/(((R_1+R_2+R_3)(SL+R_4)+(SLR_4))/(SL+R_4))*R_4/(SL+R_4) $ sl+R4 li semplifico ...
3
18 dic 2013, 11:25

Tommy85
ragazzi come faccio a capire se ho un tensore del genere $((a,a,0),(a,a,0),(0,0,b))$ se lo stato di tensione è monoassiale biassiale o triassiale?
14
19 lug 2013, 11:34

supersimu
Salve a tutti, come da titolo mi trovo a studiare il passaggio dalle equazioni di Navier-Stokes (delle quali abbiamo visto la risoluzione in alcuni casi semplici) alle equazioni RANS, ossia alle cosiddette equazioni mediate di Reynolds. Penso di aver intuito il concetto che c'è sotto a questa "evoluzione", ma dal pochissimo materiale fornitoci a lezione non riesco a capire minimamente quale sono le ipotesi di lavoro ed i passaggi per giungere alla formulazione dell'equazioni di ...
2
18 feb 2010, 14:48

Geppetto92
Buongiorno a tutti! ho un grave problema con questo esercizio, mi viene chiesta la rotazione in A e la differenza di spostamento in B. Io inizio a risolverlo così: Sistema spostamento, in pratica risolvo graficamente il telaio. Sistema forze, non considero il momento ma applico una coppia vicino la cerniera A con valore 1 e poi due frecce opposte sul doppio pendolo sempre con valore 1. Risolvo i diagrammi del momento (e qui avrei qualche problema..) Poi scrivo la formula con l'integrale del ...
3
14 dic 2013, 09:41

franbisc
Scusate,ma non ho modo di usare FIDOCADJ,per cui posto l'immagine del circuito: La mia domanda è: dopo un tempo necessariamente lungo,quindi a regime dopo il transitorio, perché la tensione sul conduttore dovrebbe essere 0? Secondo me dovrebbe essere E...
7
14 dic 2013, 19:16

smaug1
Questo è il mio esercizio di cui devo verificare il bilancio di potenza tra resistori e generatori. Questi sono grafo, albero e co-albero Ho impostato la seconda legge di Kirchhoff e come dice il mio libro risolvendo il sistema riesco a trovare che: $V_(g1) = 7/2 $ $V_(g2) = 11/4$ $i_3 = 5/4$ Ora vi chiedo se la potenza dissipata si trova facendo $P = R\ i^2$ se volessi trovare P_(R5) dovrei fare: $P_(R5) = R_1\ (i_3 - i_(g1) - i_(g2))^2$ (quella corrente viene da Kirchhoff ) ma se ...
3
13 dic 2013, 19:23