Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
squalo9
Salve ragazzi ho un problema riguardante un telaio a nodi mobili da risolvere con il metodo degli spostamenti. Vi allego la struttura Ora quando vado a studiare la struttura tenendo conto solo dei carichi quindi di come si deforma sotto l'azione dei carichi, metto un carrello nel nodo per bloccare lo spostamento e mi scrivo tutte le forze di taglio e dei momenti dovuti alle varie travi incastrate e incastro cernienra. Quello che non riesco a calcolarmi e la forza risultante orizzontale sul ...
1
17 gen 2014, 13:17

Gongolo1
Salve a tutti. Sto facendo un esercizio sulla convoluzione in cui mi si chiede di trovare il risultato della seguente convoluzione: $e^{-2(t-1)} u(t-1)$ * $e^{-3(t+2)} u(t+2)$ ho fatto questo cambio di variabile t-1 = τ (quindi t+2 = τ+3) dopodiché ho scritto l'integrale in questo modo $\int_{-\infty}^{\infty} e^{-2\tau} u(\tau) e^{-3(T-\tau-3)} u(T-\tau-3) d\tau$ (applicando la definizione del prodotto di convoluzione, facilmente reperibile su internet tipo qui http://upload.wikimedia.org/math/8/6/f/ ... 6bc2cd.png) e ho continuato così $\int_{-\infty}^{\infty} e^{\tau-3T-9} u(\tau) u(T-\tau-3) d\tau$ a questo punto non so come fare il ...
1
16 gen 2014, 01:11

mariol22
Salve a tutti! Avrei una domanda probabilmente molto stupida.. ma non riesco a venirne a capo; sto preparando l'esame di meccanica dei solidi, e non capisco il motivo per cui in certi esercizi ( tutti riguardanti sistemi ad un solo grado di libertà ), non sia tenuto conto il contributo della forza peso nel calcolo dell'energia potenziale(limitandosi quindi all'energia potenziale elastica) , mentre in altri no. Ad esempio, un esercizio di esame mi chiedeva di determinare la frequenza di ...
2
15 gen 2014, 15:32

moska85
Salve amici, sono nuovo del forum e volevo chiedervi una mano riguardo a degli esercivi sulla stabilità. Il problema che sto riscontrando più che riguardare il criterio di routh riguarda delle lacune di matematica che mi porto appresso. Sto eseguendo l'esercizio (vedi allegato) e sono arrivato in un punto(indicato con il punto interrogativo), e vi volevo chiedere innanzitutto se fino a quel punto è tutto corretto, e poi se quando calcolo C1 devo valutare solo il numeratore(perché il numeratore ...
10
15 gen 2014, 10:37

parisi57
Mi interessa sapere se il diagramma momenti è giusto e la relativa altezza!!! Ho già trovato le reazioni: $ Td(DX)=0: yE=F $ $ Mb(DX)=0: yC=-1/2F $ $ sum(y)=0: yA=1/2F $ $ Mb(SX)=0: mA=-1/2FL $ ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- stessa cosa per questo esercizio!!! $ Mc(DX)=0: yD=-3F $ $ sum y=0: yB=2F $ $ Mc(SX)=0: Ma=-2FL $
1
7 gen 2014, 21:12

michele038
Salve, vorrei un aiuto sulla risoluzione di questo esercizio sull'instabilità dell'equilibrio ad elasticità diffusa. Come potete notare dalla foto ho proceduto normalmente alla risoluzione ma al momento di risolvere l'equazione differenziale ho avuto un dubbio. Infatti, in tutti gli esercizi, ed in generale, mi ritrovo sempre con la formulazione $v^4(z)+v^2(z)=0$ (con il più per intenderci) la cui soluzione è $v(z)=Asen(alpha*z)+Bcos(alpha*z)+C*z+D$. In questo caso ho invece $v^4(z)-v^2(z)=0$, sbaglio qualcosa nel ...
6
10 gen 2014, 12:40

steradiante
Buongiorno a tutti. Volevo solo un chiarimento riguardo a questo esercizio: Un carico alimentato a 460V a 60 Hz assorbe 18 kVA con un fattore di potenza induttivo pari a 0.82. Trovare il valore di capacità del condensatore di rifasamento necessario per ottenere un fattore di potenza induttivo pari a 0.93, e la potenza reattiva associata ad esso. VA è l'unità di misura della potenza apparente giusto? Quindi, sapendo che, \(\displaystyle C= \frac{2P(tan\varphi_1 - tan\varphi_2)}{V^2 \omega} \) ...
3
14 gen 2014, 10:00

antoniodna87
Ciao ragazzi! Felice di far parte di questa community. Ho un problema con un esercizio di teoria dei segnali. Vi allego e questa discussione il file pdf contente l'esercizio numero 4.8. Alla fine della soluzione di questo esercizio dice: Il filtro lascia passare solo la componente continua e la prima armonica di w(t). Quindi, per il teorema di Parseval, si ha che... Ecco perché si ha quello, che non me lo ritrovo nel teorema di Parseval? Perché il filtro fa passare solo quelle componenti? In ...
3
13 gen 2014, 17:25

smaug1
Una lente di acqua dolce $\rho_d = 1000 (Kg)/(m^3)$ galleggia sul mare $\rho_m = 1033 (Kg)/(m^3)$. Calcolare il rapporto $(\Delta\ h) / h$ in funzione della densità dei fluidi. La configurazione è in equilibrio idrostatico. Dovrebbe essere molto facile come esercizio ma mi lascia perplesso. Ragionando ho concluso che le superfici orizzontali non sono delle isobare perchè non coincidono con le isopicnotiche (densità costante), ma non riesco a capire come risolverlo. Avete un'idea? PS Ho pensato ora di ...
2
12 gen 2014, 02:51

paolotesla91
Salve a tutti. Avrei un dubbio riguardo la validità del principio di sovrapposizione degli effetti per le potenze, in particolare pre le potenze reattive. MI spiego: in un esercizio mi si chiede di calcolare la somma delle potenze reattive erogate da due generatori sinusoidali. Dunque la mia domanda è: è corretto risolvere l'esercizio calcolando i valori delle grandezze $V_E$ e $I_E$ con la sovrapposizione e poi calcolare le potenze reattive e sommandole??? Facendo ...
0
13 gen 2014, 18:41

DonkeyShot93
Salve a tutti. Mi chiedo come si possa trattare l'aderenza di un flessibile (nel mio caso una cinghia piana) nel caso di due pulegge (una motrice, una condotta) a partire dall'avviamento e durante tutto il transitorio. La coppia motrice è dettata dalla caratteristica del motore ed è una funzione che decresce linearmente secondo la legge $Cm=Cm(max)-komega$. La coppia resistente è una costante contente pure gli attriti. Nel moto a regime è semplice poichè basta usare la formula di ...
1
12 gen 2014, 17:25

steradiante
Salve a tutti. Ho provato a risolvere questo problema: un bipolo in cui scorre una corrente di 24A, assorbe 4.2 kVAR da un generatore di tensione a 440V a 60Hz. Calcolare il fattore di potenza e l’impedenza del bipolo. Mi son prima calcolato la potenza apparente \(\displaystyle S=\frac{1}{2}|I||V| \) dopo di che ho calcolato il fattore di potenza come \(\displaystyle cos\varphi=\frac{P}{S} \) dove P è la potenza media. Purtroppo il risultato non è corretto. Cosa sto sbagliando?
5
12 gen 2014, 15:58

seltonray
Buongiorno ragazzi Avrei bisogno del vostro aiuto per il seguente esercizio: Un sistema cilindro-pistone privo di attrito, contiene 5 kg di vapore acqueo saturo alla temperatura di 120 °C. Si cedono 900kJ di calore ad una sorgente termica a 27°C ed una parte del vapore condensa a pressione costante. Si determini: - il volume del sistema cilindro-pistone alla fine del processo, - il titolo di vapore a fine processo - la variazione di entropia totale (in kJ/K) che si ha durante la ...
1
10 gen 2014, 20:06

NemboKill
IN realtà è meccanica razionale però insomma, l'esercizio è preso da un esame di meccanica applicata. Comunque semplifico l'esercizio alla parte che non conosco: Ho un meccanismo camma bilancere con rotella (al bilancere è applicata una rotella che rotola sulla camma nel suo movimento) Conosco la forza Q che agisce sul bilancere e l'angolo phi di attrito sulle coppie cinematiche, per le coppie superiori l'attrito è supposto nullo. Senza attrito lo so risolvere ma non capisco ma da che parte ...
2
10 gen 2014, 16:55

theste89
CIao, proprio non riesco a capire cos'è una tensione tangenziale. La famosa tau, ho letto di tutto ma non riesco a capre cos'è in pratica.
2
10 gen 2014, 00:06

Gendarmevariante1
Ciao a tutti! Devo trovare le azioni interne in questa struttura isostatica: (i vincoli a terra sono due cerniere) Ho scritto le tre equazioni di equilibrio globale, ma avendo quattro reazioni vincolari incognite devo aprire la struttura in qualche punto. Io alla fine ho fatto come faccio sempre, cioè separo tutte le aste e "a occhio" ricavo tutte le forze, ma questo metodo è un po' lunghetto e non molto sicuro. Ho notato che: essendoci due (tre?) anelli chiusi, sarà necessario aprire ...
14
30 dic 2013, 22:02

carlo.cupi
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e spero di non infrangere le regole nel postare il mio problema. Sto preparando l'esame di meccanica applicata e mi sono imbattuto nell'esercizio della foto senza riuscire a risolverlo. Qualcuno mi può aiutare? Mi sarebbe di immenso aiuto. Grazie mille! Spero in futuro di poter ricambiare
1
5 gen 2014, 17:33

rosaliadevivo
Salve a tutti, vi ringrazio in anticipo per l’aiuto. Sono un novellino in questo campo e ammetto di non essere preparatissimo, sto provando a fare questo esercizio e vorrei che qualcuno mi desse qualche dritta. L’esercizio richiede di trovare lo spostamento verticale in I (vI). Ora, la trave dovrebbe essere isostatica, applicando il principio dei lavori virtuali ho analizzato prima lo schema delle forze, geometricamente uguale a quello assegnato, poi lo schema degli spostamenti che dovrebbe, da ...
1
4 gen 2014, 19:01

hannabeth
Ciao a tutti, faccio ingegneria chimica al secondo anno e vorrei chiedere se qualcuno può spiegarmi bene cosa sia l'azeotropo nella teoria e nella pratica. So che è tipico di miscele non ideali, che è caratterizzato da composizione del liquido e del vapore uguali, eccetera. Però cosa vogliono dire queste cose nella pratica? Cosa comporta per esempio che temperatura di bolla e di rugiada coincidano? Non riesco a figurarmi la situazione. Inoltre nei miei appunti ho scritto che l'azeotropo si ...
1
2 gen 2014, 00:51

matteo333
Ciao a tutti ...volevo chiedervi un aiuto per capire se ho ragionato bene oppure no....se qualcosa non è chiaro lo riscrivo non c'è problemi. Nella Foto 1 che ho caricato, partendo da sinistra, ho cominciato a studiare la struttura cercando di capire quanti gradi di libertà e vincolo aveva. Nella struttura di sinistra ho supposto tutte le parte della trave saldate quindi 3 g.d.l....la molla toglie un grado di libertà e la cerniera a terra ne toglie due, con un totale di 3 g.d.v. Quindi la ...
2
2 gen 2014, 19:01