Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se in un esercizio trovo questi:
per risolvere l'esercizio (con il metodo delle forze e calcolando poi la linea elastica nei vari schemi che si creano a seconda del caso) cosa comportano? Grazie

Salve,
come si ottiene il secondo passaggio?
B (fasore)=$50ε^[-j(π/4)]=35,4 - J35,4$
GRAZIE in anticipo

Ciao a tutti ragazzi. Oggi ho appena sostenuto l'esame di Scienza delle costruzioni e mi è capitato un esercizio al quale purtroppo non ho saputo ben rispondere
Il testo è il seguente:
Assegnato in un punto l'operatore tensione S (cioè come riportato in figura) determinare il valore della tensione per un elementino avente normale n assegnata. Determinare inoltre nel punto il modulo del vettore tensione, la componente normale [tex]\sigma _{n}[/tex] e la componente tangenziale [tex]\tau ...

scusatemi molto per il disturbo !!! Ho questo problema e non so neanche da che parte cominciare a risolverlo, altri simili sono riuscito a farli, ci ho messo una vita ma li ho fatti, questo non mi viene proprio non so dove vado in crisi ma lo guardo e non so da che parte cominciare... ci sarebbe qualcuno x favore che mi può aiutare?? Sto impazzendo è dalle 7.55 che ci ragione senza giungere a nulla !!!
devo disegnare il diagramma dell'azione assiale dopo avere calcolato l'incognita ...

Salve,
qual'è la differenza di fare un analisi di spostamento lungo la sua perpendicolare e un analisi di deformazione modale su un pannello dove agisce una forza perpendicolare ad essa?
grazie mille

Avrei un dubbio! qualcuno di voi saprebbe mica spiegarmi come calcolare tutte le forze in un sistema di travi quando un elemento viene collegato ad altri con un difetto nella lunghezza qual' è il modo per calcolare le reazioni e risolvere il sistema di travi??
Se ho il tipico filtro passa-basso con tensione V sinusoidale, c'é un modo per calcolare subito la V in uscita sul condensatore a diversi istanti di tempo(noti)?
La formula è questa anche per l'alternata? : $ V_(Out)=V_(In)[1-e^(-t/(RC))] $ ,quindi nasterebbe andare a sostituire ciascun valore qui dentro?

Ciao a tutti
Sto studiando la configurazione Open Drain e Open Collector e avrei un paio di domande:
1 - La differenza nelle due configurazioni sta nel fatto che una è con MOSFET e l'altra con BJT, giusto?
2 - Il vantaggio è che è possibile connettere più porte di questo tipo su uno stesso bus in quanto non provoca interferenze a livello elettrico, ma solo logico, è esatto?
3 - il problema di queste porte è che il consumo è alto....perchè? e come si risolve tale problema?
Grazie per i ...

Salve a tutti ragazzi, ho un grosso problema, ovvero dato il grafico di modulo e fase di una determinata Trasformata di Fourier devo ricavarne l'espressione e fin qui tutto ok... quindi ho questa espressione:
$X(f)=A cdot rect(f/B) cdot e^{j cdot 2\pi cdot f/B}$
ora mi si chiede di determinare l'espressione del segnale $x(t)$ .... come posso fare? Mi veniva in mente che la trasformata del $sinc$ è la funzione $rect$ ma poi la parte dell'esponenziale come la tratto?
Grazie a tutti

Buongiorno a tutti, mi sto preparando per l'esame di Elettronica e sto cercando di capire come analizzare un ponte di Graetz monofase, che è presente nei miei appunti ma non nei libri e guardando online non ho trovato niente di utile.
Il funzionamento mi è chiaro, si azionano due diodi alla volta, vengono convertite entrambe le semionde in una tensione continua, ci sono de picchi di corrente e cose di questo tipo. Quello che non capisco è proprio l'analisi circuitale, come ricavare le tensioni ...

scusate avrei una domanda. Ma il metodo delle forze per la risoluzione di travature iperstatiche è equivalente all'utilizzo del principio dei lavori virtuali per la risoluzione di travature iperstatiche?? Cioè in pratica sono due nomi per lo stesso metodo ??

avrei una domanda riguardante il metodo di jourawsky per il calcolo delle tensioni nel punto indicato ''a'' nel disegno allegato. spero che qualcuno possa illustrarmi il metodo . Grazie
ciao a tutti,
ho un dubbio che riguarda il momento sul tratto a-c della figura che ho postato.
Perchè non risulta costante =1 ?
grazie in anticipo per l eventuale risposta!!
Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere questo esercizio?
Un sistema logico ha un ingresso X sincrono con un segnale di clock CLK, una uscita Z, e un
ingresso asincrono RESET. L’ ingresso X riceve un flusso seriale di bit in sincronismo col segnale
di clock CLK. L’uscita Z è alta se gli ultimi quattro bit ricevuti sono “0101” e se non è stata ancora
ricevuta la stringa di terminazione “0111”. Il segnale RESET (attivo alto) deve forzare l’uscita Z a
livello logico basso e ...

Ciao a tutti!
Mi sto preparando (ancora) per scienza delle costruzioni, e avrei dei dubbi da risolvere:
1) Riguardo ai vincoli elasticamente cedevoli: vorrei capire una volta per tutte come si determina il SEGNO dello spostamento nel caso di una molla lineare. Ad esempio:
Il carrello in $A$ è elasticamente cedevole, la forza $V_A$ è la reazione vincolare incognita che nasce quando ci sono carichi.
In questo caso, considero positivi gli spostamenti verso l'alto e ...

Buongiorno a tutti.
Come al solito non riesco a fugare mai del tutto i dubbi che ho sulla labilità delle strutture. Ho notato che il problema che mi si pone più di frequente è quando in una struttura, formata da DUE corpi, il centro di assoluta rotazione di uno dei due corpi NON esiste. Mi spiego meglio: dai teoremi sulle catene cinematiche sappiamo che si ha labilità quando i centri di assoluta rotazione dei due corpi formanti la struttura si trovano allineati con il centro di rotazione ...

Ho un dubbio su queste due strutture perché mi verrebbe da considerarle come delle travature reticolari ma ci sono le saldature...cosa comportano nel calcolo degli sforzi?
Inoltre mi vengono entrambe 1 volta iperstatiche internamente ma aprendo un'asta non concludo nulla...come devo risolverle?

Salve,
da diverse fonti leggo che il verso di riferimento è quello in cui la corrente entra dal morsetto $+$ ed esce dal morsetto $-$.
In questo modo si avrà che la potenza assorbita sarà positiva mentre quella erogata sarà negativa.
Ma nulla si dice però sul verso della tensione, anch'esso arbitrario. Come deve essere scelto? Perchè è ovunque omessa tale scelta?
Infatti è riportato che, essendo $p=vi$, se $i$ è scelta nel verso di ...

Salve a tutti ragazzi, vi posto qui un nuovo esercizio che purtroppo, arrivato a un certo punto, non riesco a risolvere...
Praticamente mi ritrovo con la densità di probabilità di un processo:
$p_x(a)=\frac{1}{15}tri(\frac{a}{15})$
e la sua funzione di autocorrelazione:
$R_x(t)=K \cdot sinc(10t)$ e mi si chiede di calcolare K.
Come la calcolo?
Mi è venuto in mente che $R_x(0)=E_x$ ma non credo sia la strada giusta... avrei $E_x=K$..
Grazie mille

Ciao a tutti ragazzi e scusate se vi disturbo di nuovo ma tra pochi giorni ho l'esame di scienza delle costruzioni e sono un pò nel panico
Dunque, come da titolo, quando devo costruire il diagramma delle caratteristiche della sollecitazione per un data struttura isostatica non riesco a capire qual'è la concavità di un eventuale funzione che ha l'andamento come quello di una parabola.
Infatti molto spesso capita che il diagramma del momento (o anche del taglio) sia governato da una variabile ...