Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
sono da poco alle prese con lo studio per l'esame di Scienza delle costruzioni.
Mi sono bloccata su un passaggio perché non riesco a capire cosa rappresenti :
\( rot [rot (\varepsilon )] \)
Epsilon è il tensore di deformazione infinitesima, e nella formulazione generale del PLV una delle condizioni è che gli spostamenti siano congruenti e che la congruenza interna sull'insieme deve essere rispettata quindi la formula del rotore di rotore sopra scritta deve essere uguale a ...

Salve ragazzi... devo dare l'esame di metodi matematici per l'ingegneria e ho un po' di difficoltà per lo svolgimento degli integrali mediante i residui.
Ad esempio ho quest'integrale: $\int_{0}^{+infty} (14+x^(2))/(100+29x^(2)+x^(4)) dx$
Ho provato a svolgerlo cercando i residui della funzione e sommandoli, ed infine moltiplicarli per 2$\pi$i.
Il risultato è: (6$\pi$)/(35)
Io ovviamente non mi trovo
potreste spiegarmi il procedimento?? Grazie in anticipo a tutti

Salve ragazzi Ancora qui a chiedere un vostro aiuto-consiglio per la mia salvezza
Avete un buon "formulario" di strutture isostatiche (con i diagrammi) reperibile online? (ho googlato un po' ma mi fido di più della vostra esperienza!)
A breve dovrò fare una prova su tratti rettilinei e telai con carichi uniformemente distribuiti. Avete anche qui qualche raccolta online dove stanno esercizi svolti?
In ultimo vediamo se ho capito bene. Per disegnare i diagrammi delle sollecitazioni, ...

salve a tutti,
vorrei chiedere il vostro aiuto riguardo ad un esercizio che non so bene come risolvere,
ho la sezione di trave in figura (di cui si conoscono tutte le misure), e devo calcolare il momento $M_x$ massimo sopportabile quando e' soggetta a $M_y=3*10^6Nmm$ e $M_z=4*10^4Nmm$. Della sezione sono noti anche $J_x$ e $J_y$, lo spessore uniforme pari a $5mm$ e $sigma_(amm)=250MPa$
non mi e' ben chiaro come procedere, infatti dovrei ...

Salve, ho questo circuito di cui devo trovare la $ I_4 $
Io ho risolto questo esercizio con la sovrapposizione degli effetti, ma vorrei risolvere tramite il sistema:
$ { ( I_1-I_2-I_3=0 ),( I_3-I_4-I_5=0 ),( V_1=R_1 I_1+R_2 I_2 ),( R_2I_2=R_3I_3+R_4I_4 ),( V_2=R_5I_5+R_4I_4 ):} $
Io come termini noti ho le resistenze ed i generatori $V_1$ ed $V_2$ non riesco però a risolvere il sistema.
Forse ho troppe incognite e troppe equazioni? Oppure commetto un errore nei calcoli?
Grazie per l'aiuto.

Buonasera
Supponiamo di risolvere un telaio e di trovare, per una data sezione, i valori dello sforzo normale N e del momento flettente M (chiamiamo e=M/N); immaginiamo di trovarci nel caso di pressoflessione con piccola eccentricità; la formula per trovare la massima tensione sul calcestruzzo è, per la sovrapposizione degli effetti:
$ sigma =N/(Ai)+M/(Ii)*Xc $
dove le i, riferite a A e I indicano che ci riferiamo alla sezione omogeneizzata.
La domanda è: l'M che mettiamo nella formula è l'M che ...

Ciao a tutti!
Non mi è chiara la formula usata in questo esercizio.
Il testo dell'esercizio è:
Un bipolo di impedenza $Z=(200+j300) \Omega$ è alimentato da un generatore ideale di tensione di valore efficace $2V$. Si calcoli la potenza attiva $P$ assorbita dal bipolo.
[fcd][FIDOCAD]
[FIDOCAD]
TY 95 55 4 3 0 0 0 * Z = 200+j300
MC 55 50 0 0 470
RV 90 45 75 75 0
LI 55 50 55 20 0
LI 55 20 80 20 0
LI 80 20 80 45 0
LI 55 105 55 70 0
LI 55 105 80 105 ...
Salve
ho questo circuito
Non ho capito da dove spunta quel 10 ;
sareste così gentili da farmi luce su questo calcolo
la mia idea risolutiva consiste nel serie (-j14 ; j25) e questa quantità 11j in parallelo al resistore da 16Ohm ;
e via dicendo...
ma non mi trovo con quel risvolto.
Grazie

Ciao a tutti!
E' da ieri che provo a risolvere questo esercizio:
Ho effettuato tutti i calcoli: ho declassato il vincolo in A mettendo in evidenza la relativa incognita iperstatica, ossia il momento X, ho costruito le due "sottostrutture", una dove considero le sole forze esterne e l'altra la sola incognita iperstatica, ho calcolato le reazioni vincolari e i relativi momenti nei due casi. Considerando che ho posto i seguenti sistemi di riferimento, (x1 tratto AB, x2 tratto EC, x3 tratto DC, x4 ...

ecco tre esempi (posto il link delle prove perchè non riesco a rappresentare i grafici.
http://wpage.unina.it/lippiell/docs/esa ... 130610.pdf
http://wpage.unina.it/lippiell/docs/esa ... 121025.pdf
http://wpage.unina.it/lippiell/docs/esa ... 111031.pdf
è sempre il punto 2. A me interesserebbe non tanto la scrittura del segnale, ma la logica: devo prendere il primo segnale, poi annullarlo, poi sccrivere quello dell'intervallo successivo e poi annullarlo a sua volta (per annullare intendo sottrarlo). Non riesco proprio a capire. E soprattutto: esiste una sorta di prova che mi fa capire se l'ho ...

Ciao a tutti!
Sto affrontando i cicli Rankie e sul mio libro c'è scritto che si preferisce comprimere il fluido piuttosto che il gas perché il lavoro di pompaggio è minore di quello di compressione nel caso isoentropico.
Ora io non riesco proprio a capire perché qualcuno me lo sa dimostrare? Alla fine in entrambe i casi abbiamo un sistema aperto e si trova
W=m' (hout-hin)
Come dimostro che la variazione di entropia del gas è maggiore?

Ciao
Volevo sapere come avviene il processo di indurimento di una lega metallica attraverso il metodo del'indurimento per precipitazioni visto che sulle slide non riesco assolutamente a capirlo e su internet non trovo molto...
So che si divide in 3 fasi:
1)omogeneizzazione
2)tempra
3)invecchiamento
Non mi è ben chiaro l'invecchiamento in particolare l'andamento della Durezza del materiale al variare del grado di precipitazione e della sua coerenza o meno con la matrice in cui si è ...

Salve ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio.
Nell'esercizio che vi mostro, mi viene chiesto di trovare la funzione di rete $V_u/V_(g1)$ ed anche $V_u/V_(g2)$...
Ora...avrei un po' di idee, ma all'esame non avrò di certo tempo per tentare ogni singolo procedimento, per cui chiedo a voi quale potrebbe essere il metodo più adatto per risolvere.
Il quadripolo A, ha una caratterizzazione con Thevenin e la matrice Z$[[2/3,0],[2,2]]$
Si potrebbe usare bartlett?
Ho anche pensato a fare un ...
Salve
sto esercitandomi con piccoli esercizi su "calcoletti" di semplice natura inerenti le "sinusoidi" in modo tale da prendere un po' di praticità per quanto riguarda futuri calcoli onerosi.
ho un esercizio (Che se non vado errato è preso dal mcgrawhill , circuiti elettrici )
in cui non ho capito bene la parte in rosso (fin prima tutto ok ) che ho sottolineato ;
cosa ha fatto per ottenere quei numeri ? Non ho chiaro cosa ci vuole dire quel calcolo
Grazie in ogni caso

Salve, volevo chiedervi se la trasformazione di un generatore di corrente in un generatore di tensione vale anche a regime sinusoidale quando ho, ad esempio, un generatore di corrente in parallelo con un'impedenza formata da una resistenza e un condensatore. Grazie mille per la pazienza.

Ciao a tutti!
Ho provato a risolvere questo esercizio.
Poichè di $V_e$ e $V_a$ ci vengono dati i valori efficaci, calcolo i valori massimi e trovo:
$V_e=\frac{100}{\sqrt2}$, $V_a=\frac{50}{\sqrt2}$.
Dopodichè, calcolo le grandezze nel dominio dei fasori, ma mi accorgo che mi mancano la fase delle due tensioni.
Infatti nel dominio dei fasori si ha: $V_e=\frac{100}{\sqrt2} e^{j\theta_{V_e}}$ e $V_a=\frac{50}{\sqrt2} e^{j\theta_{V_a}}$, ma mi mancano $\theta_{V_e}$ e $\theta_{V_a}$.
Quindi come faccio?
Io pensavo di ...

Devo calcolarmi l'impedenza dell'induttore sapendo che $L=25 µH$ e $w=10^4 rad/s$ . So che$ z_l= jwl $quindi:
$j *10^4 *25 µH$ ma dovrebbe venire del tipo:
$i*10^4*25*10^(-6)=i * 0,25$ scusate ma è la prima volta che mi cimento in questo tipo di esercizi

Buon giorno foro.
Chiedo gentilmente supporto nella risoluzione di questo iperstatico ( metodo delle forze e PLV). L'esercizio in sè è facile, ma vorrei dei chiarimenti sulla risoluzione. la lettera $k$ indica che il pendolo verticale è una molla con rigidità $k$ mentre $\theta$ ( disegnato brutto ) è un cedimento termico con $\alpha$ > 0. Abbiamo una sollecitazione di modulo $p$ costante per finire.
http://i59.tinypic.com/210d5e8.jpg
Abbiamo un ...

Salve a tutti! Ho trovato questa immagine del traliccio di Rausch
Mi chiedevo.. la direzione delle bielle compresse di calcestruzzo non è sbagliata? Non sono disposte lungo le isostatiche di trazione nell'immagine?
Grazie in anticipo
Salve
Mi sfugge la proprietà dei logaritmi per passare da valore lineare a decibel
Per esempio se considero 56dB
mi verrebbe 20*log(x) = 56dB
Il risultato è 10^(56/20) = 631
Scusate la banalità ma non ricordo la proprietà specifica, che mi permetta di risolvere
Grazie