Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ing.nunziom
In figura è rappresentato un rotismo atto a movimentare un utilizzatore connesso all'albero $B$. Considerando che l'albero $A$ ha una velocità angolare $\omega_{A}=135 (rad)/s$ (positiva rispetto al SDR) l'esercizio richiede, in primis, il calcolo della velocità angolare dell'albero $B$, $\omega_{B}$. Sono noti i numeri di denti delle ruote. Non so come iniziare l'esercizio. Teoricamente, dovrei calcolare il rapporto di trasmissione con la formula di ...
1
9 mag 2015, 10:30

Flamber
Devo calcolare la sensibilità delle tre correnti di collettore, rispetto al $\beta_F$, in modo da poter avere un'idea sull'affidabilità del circuito rispetto anche a consistenti variazioni di beta. Quali sono, secondo voi, le maglie che mi permettono l'analisi più veloce e con il minor numero di incognite?
1
15 apr 2015, 11:37

paolotesla91
Salve a tutti. Ho un dubbio su come calcolare l'energia di un segnale con la relazione di Parseval. Mi spiego meglio: la relazione dice che: $E_x=int_(-infty)^(+infty) |X(f)|^2 df$ Il mio segnale è $x(t)=sinc(t)cos(2\pit)$ La trasformata è $X(f)=1/2rect(f-1)+1/2rect(f+1)$ Quando vado a calcolare l'energia devo considerare il modulo relativo al numero complesso $X_1$ oppure entrambi? ($X_1$ e $X_(-1)$). Trovo problemi perchè come risultato dell'esercizio ho $1/2$ io invece mi trovo ...
1
21 apr 2015, 13:29

man45780
salve, chi mi può aiutare a risolvere e dirmi se è giusto il seguente esercizio?? La risposta impulsiva w(t) di un sistema è w(t)=e^(-t)*sin(t). Determinare: a)la funzione di trasferimento W(s) di tale sistema b)il valore a cui tende asintoticamente la risposta al gradino per t che tende a + infinito. Per quanto riguarda il calcolo della funzione di trasferimento basta fare la trasformata di Laplace di w(t): W(s)=1/((s+1)^2+1). Come mi comporto invece per quanto riguarda la domanda b) ??? ...
2
9 mag 2015, 04:25

giorgione1
Un saluto a tutti i frequentatori. Mi sto imbattendo in un esercizio di semplificazione di un'espressione booleana: $(a+b)(\bar a+c)=$ Sicuramente si applicherà il teorema d'assorbimento, però in che modo e soprattutto qual è il risultato??? Anticipatamente ringrazio chiunque volesse aiutarmi.
13
6 mag 2015, 15:39

gospelone
come da titolo è possibile inserire un motore minipimer all'interno del tubo reggisella della bicicletta e collegarlo al movimento pedali? Quali accorgimenti bisognerebbe adottare?
2
20 apr 2015, 11:04

man45780
Ciaoooo. Chi mi aiuta a risolvere questo esercizio spiegandomi anche i passaggi?? L'evoluzione libera di un sistema del secondo ordine è y[size=50]l[/size](t)=e^(-t)sint, t>=0. Determinare 1)l'equazione differenziale omogenea associata al sistema 2)Le condizioni iniziali che originano l'evoluzione libera. Grazie mille
4
7 mag 2015, 17:45

ing.nunziom
Salve! Sia $L_{CS}$ il sistema carichi-sollecitazioni e $L_{SD}$ il sistema spostamenti-deformazioni. Se $L_{CS}$ è equilibrato e $L_{SD}$ è congruente, il Teorema dei Lavori Virtuali stabilisce che il lavoro interno è uguale al lavoro esterno (detto volgarmente). Non ho capito come scegliere i due sistemi. Forse un esempio potrebbe chiarirmi la storia. Si voglia, ad esempio, calcolare l'abbassamento della sezione in B della trave in figura: Come scelgo i ...
2
6 mag 2015, 21:52

alby9411
Buonasera, mi servirebbe un chiarimento. 1)Nei diagrammi di bode, posso dire qualcosa subito del sistema in esame senza conoscere la funzione di trasferimento ma solo vedendone il diagramma?( penso di no ma mi serve una conferma).. 2)Ho provato con matlab a filtrare un brano audio, ma non mi è ancora chiaro il modo in cui ragionare.. Ad esempio poli e zeri in base a cosa devono essere aggiunti? 3) Se vedo che il grafico scende di -20 db/decade, cosa posso dire a livello di 'intensità' del ...
15
29 apr 2015, 21:21

Jabberwocky
ciao a tutti, l'altro giorno ho dato uno scritto di fisica tecnica ma non sono riuscito a capire come andasse fatto questo problema (più che altro il primo punto, il secondo era in un certo senso conseguente al primo), qualcuno può aiutarmi? Il testo è: Si ha un impianto motore a vapore funzionante con ciclo Rankine ideale con risurriscaldamento. Il vapore d'acqua entra in turbina di alta pressione a 15MPa e temperatura di 600°C mentre si condensa a 10kPa. Sapendo che il contenuto della fase ...
0
4 mag 2015, 17:07

Melanzana1
Ciao a tutti, ho bisogno di una mano per risolvere un esercizio su un ciclo inverso di Rankine ... E ne ho un bisogno estremo per rivolgermi a voi a quest'ora del sabato sera... Scrivo il testo dell'esercizio: In una pompa di calore evolve del fluido HFC-134a secondo il seguente ciclo: 1. Miscela liquido-vapore 2. Vapore saturo 3. Liquido saturo 4. Miscela liquido-vapore 1-2 compressione adiabatica 2-3 condensazione con rilascio di calore 3-4 laminazione isoentalpica 4-1 evaporazione con ...
0
3 mag 2015, 00:39

djanthony931
Ciao ragazzi, ho molti dubbi su energia e potenza nei circuiti, in particolare quelli in cui sono presenti degli elementi dinamici. Mi sapete spiegare per quale motivo in un circuito, ad esempio, RC l'energia viene dissipata dalla resistenza durante il processo di carica del condensatore? In circuiti più complicati, tipo RLC, come faccio a capire quali/e resistenza dissipa l'energia degli elementi dinamici? In generale, un bipolo passivo assorbe potenza quando la sua espressione è positiva, si ...
7
1 mag 2015, 14:19

djanthony931
Non riesco a risolvere questo esercizio sui doppi bipoli che chiede di trovare la matrice delle resistenze, il problema è quel generatore controllato che dà fastidio. Ecco il circuito: Ho provato a calcolarmi $R_{12}$ provando ad esprimere la tensione del generatore controllato che risulta uguale alla tensione della porta 1 in funzione di $i_{2}$ in modo da semplificarlo nell'espressione di $R_{12}$, e mi sono trovato 18 ohm, il risultato però è questo:
4
2 mag 2015, 00:27

alby9411
Buongiorno , sono un po confuso con le convenzioni adottate nel segno delle correnti .. Ditemi se sbaglio: le cariche si spostano da aree a potenziale maggiore a quelle a minore.. Ma che significa per la convenzione si spostano quelle positive? Nella realtà gli elettroni causano corrente, perché allora fare una convenzione che detta il contrario? Non appena avrò chiarito questa cosa passerô al mio vero dubbio,ossia le polarizzazione dirette e inverse del diodo( problema sempre legato alle ...
41
10 apr 2015, 13:04

MioDiMia
Salve a tutti. Chi studia scienza delle costruzioni sa che per costruire una parabola del diagramma del momento in caso di carico uniforme si sfrutta la cosiddetta fondamentale. In pratica si prendono due valori noti del diagramma e li si unisce ottenendo questa fantomatica retta fondamentale. Adesso da questa ci si abbassa sempre di ql^2/4. La mia domanda è XKE!?!? PERCHE IL PUNTO DELLA PARABOLA IN MEZZERIA SÌ TROVA SEMPRE ABBASSATO RISPETTO ALLA FONDAMENTALE DI UNA QUANTITÀ PARI A ...
1
29 apr 2015, 18:56

Giuseppe941
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiuto. Dato questo circuito mi viene richiesto: "Supponendo di aggiungere un piccolo segnale Vin a V1 e supponendo V1=8V si tracci il guadagno Vo/Vin." Dati: R1=R2=R3=1kΩ, C1=1μF, V2=1V Nel circuito di piccolo segnale ho difficoltà a ricavare la resistenza equivalente del diodo D1, essendo Rd1= Vt/Id1. Ma la Id1 non dovrebbe essere 0? Grazie a tutti anticipatamente!
3
24 apr 2015, 16:13

valentino.festa1
Buona sera , volevo risolvere un esercizio sui circuiti dinamici del secondo ordine ,ma non riesco a scrivere le equazioni di stato. la traccia è: riesco a scrivere solo: $ c \dot{vc}=-i_l -\frac{v_c}{r_1} $ la seconda non riesco a scriverla.Chi potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo
1
27 apr 2015, 16:48

frnero
Salve vi volevo chiedere un consiglio, sto seguendo due corsi che richiedono delle nozioni abbastanza avanzate di calcolo tensoriale che purtroppo non ho perché non previsto un esame che le introduca. Avete per caso del materiale abbastanza sintetico(veramente sintetico) che possa spigarmi semplicemente le nozioni fondamentali del calcolo tensoriale? Grazie
5
20 apr 2015, 23:17

lorenzo9112
Un asta rotola senza strisciare su un disco.L estremo A ha velocità Va e può solo traslare lungo y. In P e Q non c'è strisciamento. Perché il centro di istantanea rotazione del sistema non esiste? Perché non posso applicare le leggi di Chasles in questo caso? Inoltre che relazione c'è tra Va e la velocità in omega? Senza usare la formula fondamentale della cinematica rigida.
1
23 apr 2015, 10:05

ludwigZero
Salve, ho questa struttura isostatica scarica costituita da un solo tronco(in allegato) I due carrelli nel piano di scorrimento orizzontale cedano l'uno verso l'alto di $\delta$ e l'altro verso il basso di $2 \delta$ si vuole trovare lo spostamento verticale del punto P e il modulo della rotazione del tronco .. Per il primo quesito: $L \delta + 2L x - L 2 \delta = 0$ da cui: $x= 1/2 \delta$ e mi trovo con il risultato, ma per il secondo punto non mi viene come posso fare? (sono nuovo a ...
2
20 apr 2015, 12:17