Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!
Ho il seguente sistema:
$ { ( dot(x) = Ax+Bu ),( y=Cx ):} $
dove $ A=( ( 1 , 4 ),( 2 , -6 ) ) $ , $ B=( ( 0 ),( 1 ) ) $ e $ C=( ( 2 ,1 ) ) $
Questo sistema non è stabile, voglio stabilizzarlo.
Facendo i calcoli scopro che è completamente controllabile ma non completamente osservabile, quindi posso stabilizzarlo con retroazione statica dello stato.
La domanda è: posso stabilizzarlo con retroazione statica dell'uscita?
Ho provato a fare i calcoli e retroazionandolo con $ u=alpha Cx $ ottengo quindi una nuova ...
Scusate, non ho capito se il "ponte di Graetz" è un PARTICOLARE "ponte di diodi raddrizzatori" oppure ne è proprio SINONIMO...
Ciao ragazzi. Starei cercando un libro di Fisica 1 per il corso di ingegneria delle comunicazioni. Il prof mi ha consigliato di acquistare il Silvestrini-Mencuccini ma costa veramente troppo: più di 70 euro. Per fortuna sono riuscito a rimediare il .pdf . Avete qualche libro da consigliarmi che sia chiaro e non troppo prolisso con buoni esercizi (magari anche in .pdf da mettere sul tablet)? La parte di programma sarà incentrata sulla meccanica e la termodinamica con appena un leggero ...

Salve a tutti stavo svolgendo un esercizio di scienza delle costruzioni e mi sono imbattuto in questa formula dopo aver calcolato i 3 invarianti
E1 = $10^-3$
E2 = $-9xx10^-6$
E3 = $-9xx10^-9$
Ora essendo la formula di Laplace $\lambda^3-E1\lambda^2+E2\lambda-E3=0$
Come faccio per calcolare gli autovalori $\lambda$ ?
vi ringrazio per l'aiuto ma se potreste farmi vedere il procedimento da seguire vi sarei grato.
Attendo vostre

Ciao, ho un problema che può sembrar banale, ma per me non lo è: ho un circuito con un generatore di corrente ideale pilotato in tensione e una resistenza in parallelo (in parallelo non in serie ), e gia qua mi blocco perchè se è in parallelo è anche in serie, ma, se vi è una tensione applicata sulla resistenza, dovrei avere che lungo la resistenza scorre una certa corrente e lungo il generatore la corrente da lui imposta...cosa sbaglio nel ragionamento? Cioè, secondo quanto ho visto non ci ...

Avendo il tensore degli sforzi rappresentato nella base ortonormale ${e1, e2, e3}$ dalla matrice:
$[T(q)] = ( (\sigma, \tau, 0 ), (\tau, 0, 0), (0,0,0) ) $
trovare le tensioni principali e le direzioni principali di tensione.
Dalla teoria so che una tensione si definisce principale se $T(q)\vec n = \sigma(q)\vec n $. A questo punto valuto le tensioni nella direzione dei tre assi cartesiani:
$T(q)\vec e_1 = \sigma\vec e_1 + \tau\vec e_2$
$T(q)\vec e_2= \tau\vec e_1$
$T(q)\vec e_3= \vec 0$
Una direzione principale di tensione è $\vec e_3 $ a cui è associato lo sforzo nullo. Non ...

Buonasera ragazzi, sto studiando per l'esame di geotecnica e mi sono trovata davanti un esercizio a cui non riesco a trovare soluzione. In pratica bisogna determinare la larghezza di fondazione imponendo un coefficiente di sicurezza al carico limite pari a 3 e sapendo che la fondazione è soggetta ad uno sforzo normale N e ad un momento M entrambi noti. altri dati noti sono la quota del piano di fondazione rispetto al piano campagna, $\gamma$ terreno e Cu.
Io avevo pensato di ...

Ho letto tante cose in giro. sono confuso e parecchio qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano grazie.
Dati 2 gusci uniformemente carichi di raggio R, 2R di carica q, -2q rispettivamente, calcolare il campo ed il potenziale in ogni punto dello spazio.

Salve ragazzi sono nuovo in questo forum spero di non aver sbagliato nulla nella creazione del topic
Sono uno studente di ingegneria civile della Federico II mi trovo di fronte questo semplice esercizio (davvero semplice) che però mi sta dando qualche grattacapo riguardo il calcolo delle reazioni vincolari, più precisamente calcolando le reazioni vincolari con il PLV (Principio dei lavori virtuali) mi trovo un risultato per le reazioni orizzontali (accettabile) ma ricalcolando il tutto con le ...

Ho provato a fare questo nuovo esercizio
Ho fatto prima la trasformazione triangolo-> stella ottenendo questo circuito:
Poi ho applicato direttamente Millman per ottenere la tensione tra i due nodi A e B cioè $V_(AB)=(E_1/R_(13)+E_2/R_(23)+J)/(1/R_(13)+1/R_(23)+1/(R_(1245))$
Quindi ho che la tensione sulla resistenza $R_(1245)=R_(12)+R_5+R_4$ è proprio $V_(AB)$. A questo punto ho pensato di applicare un partitore di tensione per ottenere la tensione su $R_4$, quindi la corrente $I_4$ ed infine, come richiesto, la ...
Ciao a tutti ho qualche problema con questo esercizio:
Ho incominciato con le proprietà geometriche:
$ G-= (H^2/(2(H+L)),L^2/(2(H+L))) $
$ I_bar(x)= (SL^3(4H+L))/(12(H+L)) $
$ I_bar(y)= (SH^3(H+4L))/(12(H+L)) $
$ I_bar(xy)= -(SH^2L^2)/(4(H+L)) $
E qui mi sono fermato, ho anche la soluzione ma veramente non riesco a capirla:
Cioè non ho capito cosa devo imporre per far si che i lati si inflettono lungo la bisettrice.
Grazie

Devo acquistare un testo sui circuiti elettronici, e volevo farlo indipendentemente da quello che mi verrà consigliato per il corso.
Ho sentito parlare molto bene del Sedra-Smith, ci sono testi più validi di questo?
http://www.amazon.it/gp/product/0199738 ... _i=desktop

Se qualcuno mi sa aiutare gli sarei eternamente grato
In un campione di silicio di drogato di tipo n mi viene richiesto di calcolare la corrente di elettroni una volta applicata una tensione di 1V e di definire quale percentuale rappresenti rispetto la corrente totale, ma come posso calcolare la corrente totale visto che non sono in una giunzione?
In un secondo punto mi viene poi chiesto di calcolare con una tensione sempre pari ad un volt la temperatura alla quale la corrente di lacune ...

Salve a tutti. Ho un problema nel valutare la funzione di autocorrelazione del segnale $x(t)=e^(-|t|)$. Nell'esercizio mi si chiede di valutare $R_x(\tau)$ e verificare che $R_x(0)$ è uguale alla potenza oppure all'energia del segnale.
Posso gia fare delle considerazioni sul segnale in quanto essendo un segnale transitorio allora $x(t)$ avrà media temporale nulla per cui risulterà anche $P_x=0$. Riscontro dei problemi nel valutare la funzione di ...

Ciao a tutti... sto cercando di far chiarezza ma ho un po' di confusione. Dato un segnale nel dominio del tempo, tramite la FFT (o DFT) ottengo lo spettro in frequenza. Dato lo spettro, per ricostruire il valore del segnale nel dominio del tempo, mi serve sapere anche la fase, oltre che l'ampiezza. Bene, se invece a me viene data la parte reale e la parte immaginaria del segnale, non ho più bisogno della fase?
Cioè, sto eseguendo un'analisi con abaqus, e devo tirare dentro il carico. Ho come ...

Salve a tutti, avrei un dubbio sul calcolo del momento in una struttura isostatica
La struttura è questa:
Le reazioni che ottengo con il metodo delle equazioni ausiliarie sono queste:
Il grafico del momento questo:
Il dubbio che ho riguarda il calcolo del momento nel tratto con il carico uniformemente distribuito, infatti quando seziono da destra verso sinistra ottengo il valore corretto di 3ql^2, mentre sezionando da sinistra a destra a partire dal vincolo interno otterrei 2ql^2 perché ...

Egregi Matematici,
mi scusi per il disturbo, ma non essendo un matematico,mi rivolgo a Voi per un aiuto se possibile, vorrei
gentilmente sapere, se esiste un metodo/programma che mi trasformi una serie di punti (X, Y,Z) come ad esempio
questi sotto ...

Salve a tutti, ho questo circuito con i seguenti dati:
Mi viene chiesto di trovare prima la matrice delle impedenze del doppio bipolo a-b, poi di trovare la potenza attiva dissipata su $R_1$.
Il mio dubbio è che quando vado ad applicare i due generatori di corrente al doppio bipolo per trovare la matrice delle impedenze, noto che ho una risonanza in parallelo che corrisponde quindi ad un circuito aperto. Andando quindi a spegnere alternativamente i generatori del d.b. per trovare i ...

Salve ragazzi, vi spiego il mio problema: il numero di equazioni che posso scrivere ai nodi sono n(numero nodi) -1, mentre con le maglie devo man mano eliminare un ramo (così da avere equazioni indipendenti) ......in questi caso sto sbagliando qualcosa? C'è un cortocircuito, il numero di correnti è esatto? Anche perché non riesco a trovare un equazione (dalla prima legge sui nodi) ... Grazie mille per le risposte!
Buonasera, sto provando a svolgere quest'esercizio. Mi si chiede di risolvere il circuito (impostare il sistema di equazioni) e di calcolare le potenze erogate ed assorbite. Nell'immagine, ho allegato il circuito dato dal problema (a sinistra) ed il circuito "come lo vedo io" (a destra).
$X_L=omegaL, X_C=1/(omegaC), Z_1=R_1, Z_2=R_2+iX_(C2), Z_3=iX_(C3), Z_4=R_4+iX_(L4), Z_5=iX_(L5)$
Con il metodo delle maglie, ottengo le 4 equazioni:
$Z_1I_(M1)+Z_5(I_(M1)-I_(M3))+Z_4(I_(M1)-I_(M2))+Z_M(I_(M1)-I_(M2))+Z_M(I_(M1)-I_(M3))+E_X=0$
$Z_3I_(M2)+Z_4(I_(M2)-I_(M1))+Z_M(I_(M3)-I_(M1))-E_(S6)=0$
$Z_5(I_(M3)-I_(M1))+Z_2I_(M3)+Z_M(I_(M2)-I_(M1))+E_(S6)=0$
$I_(M1)=-J_(S1)$
Calcolo ora le potenze erogate...
$P_(G1)=E_XJ_(S1), P_(G6)=E_(S6)|I_(M2)-I_(M3)|$
... ...