Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luaneddra1989
Ciao a tutti... tra un mese ho l'esame e non riesco a svolgere questo esercizio sui registri... Il contenuto di un registro a 4 bit è “1010”. Il registro ad ogni ciclo di clock trasla il suo contenuto verso destra di un bit. La sequenza applicata al suo ingresso seriale è la seguente “100110010”. Considerando che il primo bit applicato è quello più a sinistra della sequenza indicata, cosa conterrà il registro dopo 5 cicli di clock? Si disegni inoltre la realizzazione circuitale del registro ...
2
25 mag 2015, 10:56

shazor
Dovendomi trovare potenza attiva e reattiva del generatore $ E_1 $ so che devo partire da queste: $ Q=E_1I_1senvarphi $ $ P=E_1I_1cosvarphi $ Utilizzando il metodo delle maglie, dopo aver trasformato i paralleli tra $J_5$-$R_5$ e $J_4$-$R_4$ nella serie $E_5$-$R_5$ e $E_4$-$R_4$, arrivo a scrivere: $ bar{E}_4-jomega L_3bar(I)_2+jomegaM(bar(I)_1-bar(I)_2)+barE_5-R_5barI_2-R_2(barI_2-barI_1)-jomegaL_2(barI_2-barI_1)+jomegaMbarI_2-R_4barI_2=0 $ $ -barE_1-R_1barI_1-1/(jomegaC)barI_1-jomegaL_2(barI_1-barI_2)-jomegaMbarI_2-R_2(barI_1-barI_2)=0 $ Poi però non so come procedere perchè ho difficoltà ...
9
6 giu 2015, 18:52

Hynesh
Salve a tutti, sto facendo degli esercizi col Metodo degli Spostamenti e ho problemi a scrivere i Kij della matrice delle rigidezze. Spiego i passaggi che faccio: 1) ho una struttura (di solito un telaio) con incastri a terra. Vado a fare lo schema a nodi bloccati inserendo dei vincoli ausiliari (morsetti e carrelli) e applico dei cedimenti rotazionali e cedimenti lungo gli assi dei carrelli per rendere la struttura cinematicamente compatibile con quella assegnata. In questa fase non metto le ...
4
7 giu 2015, 19:16

ZxInfinitexZ
[fcd="Circuito"][FIDOCAD] MC 45 40 1 0 ihram.res MC 90 20 0 0 ihram.res LI 45 55 45 60 0 LI 45 40 45 35 0 LI 80 20 45 20 0 LI 45 60 80 60 0 MC 80 45 2 0 ey_libraries.genics0 LI 80 40 80 35 0 LI 80 35 80 55 0 LI 80 55 80 60 0 LI 90 20 80 20 0 LI 80 60 90 60 0 MC 100 60 1 0 ey_libraries.pascap0 LI 105 60 115 60 0 LI 105 20 130 20 0 LI 130 60 110 60 0 MC 130 40 1 0 ihram.res LI 130 55 130 60 0 LI 130 35 130 40 0 MC 115 30 0 0 ey_libraries.genvis1 MC 115 40 1 0 ihram.res LI 115 60 115 55 0 LI 115 ...
10
4 giu 2015, 23:50

a.cardone1
Sto risolvendo il seguente esercizio. Dopo aver fatto il solito lavoro di dividere in due sistemi e trovare i relativi stati di sollecitazione, ho incominciato a scrivere gli integrali del principio dei lavori virtuali. $\eta1=eta10 + Xeta11$ $\eta1=-(X)/K$ $\eta10$= (lavoro molla in b) + (lavoro difetto di montaggio) Sapendo che $\phi(B)=(M(B))/(Ko)$ come trovo il lavoro della molla?
3
5 giu 2015, 17:41

a.cardone1
Sto cercando di risolver e il seguente sistemo. Sono presenti 3 aste, quindi abbiamo 3x3=9 gradi di libertà Abbiamo un doppio pendolo con g.d.v pari a 2, una cerniera rotazionale con g.d.v pari a 3, due molle con g.d.v. pari a 1 ciascuna e infine una normalissima cerniera con g.d.v. pari a 2, con un totale di g.d.v.= 2+3+1+1+2=9. Quindi la struttura dovrebbe essere isostatica. Purtroppo secondo la risoluzione del mio docente la struttura è 1 volta iperstatica, infatti considera i g.d.v del ...
1
6 giu 2015, 18:02

a.cardone1
Sto riscontrando problemi nel trovare lo spostamento del punto di applicazione dell'incognita iperstatica X1. essendo un sistema 1 volta iperstatico, retrocedo la cerniera in D in un carrello più la reazione iperstatica X1. A questo punto, per il principio della sovrapposizione degli effetti, svolgo due sistemi, in cui nel primo non considero la reazione X1 ma solo il carico, e nel secondo non considero il carico ma solo la X1. A questo punto trovo le diverse reazioni e applico il principio ...
2
3 giu 2015, 20:45

iverie19
Salve a tutti, mi servirebbe un chiarimento sulle direzioni delle forze quando vi e` in gioco una molla. Trave di Eulero-Bernoulli. Scusate le immagini in paint, ma credo siano comunque comprensibii :p Quando abbiamo per esempio una mensola del genere: Qual'e` il ragionamento che devo seguire per quanto riguarda i versi? So che la molla mi genera una forza $ kv(l) $ proporzionale allo spostamento, che e` da bilanciare con un generico taglio $ Q = EIv'''(l) $, ma i segni? Anche ...
2
4 giu 2015, 21:18

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Ho una funzione di trasferimento $H(s)=300\frac{s+0,00364}{1008000s^2+14527,317s+5,1158536}$ di cui devo calcolare gli zeri, i poli e le loro frequenze. Facendo i calcoli trovo $H(s)=300\frac{s+0,00364}{1008000s^2+14527,317s+5,1158536}=2,98\cdot 10^{-4}\frac{s+0,00364}{(s+0,000361)+(s+0,0141)}$. Quindi ho immediatamente zeri e poli: $\sigma_z=-0,00364$ $\sigma_{p_1}=-0,000361$ $\sigma_{p_2}=-0,0141$ Ora però non so come calcolare le loro frequenze. Il libro dà come risultato: $\sigma_z=-0,00364$ Mrad/s, $f_z=579$ Hz $\sigma_{p_1}=-0,000361$ Mrad/s, $f_{p_1}=57,5$ Hz $\sigma_{p_2}=-0,0141$ Mrad/s, $f_{p_2}=2,24$ kHz Qualcuno ...
3
4 giu 2015, 16:44

giova-napoli92
Salve a tutti! Chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato sezione, ma non trovo nulla che interessi strettamente l'ambito della programmazione. Sto preparando un esame sull'uso di Matlab e nello svolgimento di una consegna ho avuto il seguente problema: Nella prima mi si chiedeva di scrivere una funzione in grado di trovare il massimo di una generica matrice semplicemente richiamandola dalla cartella in cui si trova. La funzione che ho scritto è la seguente: function x=MAX(A) x=0; for k=1:s ...
1
3 giu 2015, 19:40

Danying
Salve; dopo centinaia di esercizi , mi piacerebbe approfondire l'uso pratico applicativo dei circuiti cosiddetti in regime sinusoidale ; sia che essi siano RC, RL , RLC con generatore di corrente e/o tensione ; magari se conosceste un libro, dispensa (in qualsiasi lingua ) che tratta delle applicazioni pratiche per qualche campo della scienza (che ne so, elettronica,radiotecnica etc ) ve ne sarei grato. Grazie anticipatamente Saluti
1
4 giu 2015, 00:23

marco.ceccarelli
Buonasera a tutti, ho un paio di dubbi con quest'esercizio. Noi siamo abituati a studiare problemi di questo tipo in un modo molto schematico: 1) $J rarr$ circuito aperto, $E rarr$ cortocircuito, $T$ ha già operato; 2) regime ($t=+infty$); 3) $T$ non ha ancora operato ($t=0^-$); 4) $C rarr E$, $L rarr J$, $T$ ha appena operato ($t=0^+$); 5) integrale generale e derivata prima. Fino al punto ...
7
24 mar 2015, 21:29

manu911
salve a tutti, ho un "piccolo" dubbio sull'applicazione della formula di Jourawsky per la precisione in questo caso dove ho il profilato in figura soggetto a $T_y=1KN$e spessore $10mm$: e devo calcolare la tensione tangenziale in A, B e C (puntini gialli) per il punto A non ho problemi, ma per gli altri due punti mi sorge un dubbio, per esempio quando vado a calcolare il momento statico per il punto B devo considerare solo il pezzo orizzontale dove si trova in questione e ...
3
1 giu 2015, 15:56

claudio_p88
Sia $x (t)=cos(4 pi f_0 t)cos(6pif_0t)$ un segnale in ingresso ad un sistema lineare e permanente e sia $y (t) =cos(2pif_0t)$il corrispondente segnale in uscita. Si identifichi una plausibile risposta in frequenza per il suddetto sistema lineare e permanente e si calcoli la corrispondente risposta impulsiva. Non saprei proprio come risolvere, ringrazio in anticipo chi mi aiuterà.
3
1 giu 2015, 21:37

rosaliadevivo
Buongiorno a tutti, sono uno studente che ora inizia ad approcciarsi alla materia, mi è stato chiesto di risolvere la struttura in figura mediante il metodo grafico, non mi sono state date lunghezze, quindi credo che si tratti di trovare le rette d'azione delle forze per l'equilibrio di ogni tratto. Il mio dubbio è: per il secondo tratto come devo comportarmi? Di solito quando trovo due cerniere pongo entrambe le forze sulla medesima retta d'azione, ma con i due doppi pendoli non saprei come ...
1
22 mag 2015, 12:39

epimar1
Ciao a tutti, ho l'esame di fluido mercoledì e studiando il teorema di Kelvin mi è venuto qualche dubbio sulla dimostrazione. Quella che ho io è più o meno la stessa che ho trovato qui a pagina 7: http://personalpages.to.infn.it/~gbosia ... azione.pdf Quando scrive che sostituisce ${du}/{dt}$ usando l'equazione di Eulero ${du}/{dt}=-\{grad p}/{\rho}+g$ non può non venirmi in mente l'equazione della quantità di moto senza attrito viscoso ${Du}/{Dt}={du}/{dt}+u\cdot \grad u = -\{grad p}/{\rho}+g$ C'è un $u\cdot \grad u$ di troppo L'unica cosa che mi è venuta in mente per ...
2
29 mag 2015, 13:17

maddiii
Buongiorno a tutti! Ho dei dubbi su come risolvere una struttura due volte iperstatica con distorsione termica. In particolare non so come calcolare le incognite $x_1$ e $x_2$ applicando il principio dei lavori virtuali. Per esempio nel caso in figura come dovrei fare? Grazie!
3
1 giu 2015, 11:25

Filippo931
Salve a tutti Avrei cortesemente bisogno di sapere in linea generale (senza effettuare i calcoli numerici) il procedimento da utilizzare per risolvere questo esercizio! Vi ringrazio
1
30 mag 2015, 19:22

Danying
Salve scusate la domanda (forse sciocca e/o banale), vorrei chiarire una volta per tutte l'applicazione di thevenin/norton per i circuiti sinusoidali . nell'ipotesi di un "semplice" circuito con un generatore di tensione sinusoidale e altri componenti (R,L,C ) in cui dobbiamo trovare la tensione e/o la corrente ai morsetti di un generico elemento (sia che esso sia una resistore, condensatore o induttore ). studiamo Thevenin in termini di : 1) Calcolo di tensione a vuoto ai capi ...
8
31 mag 2015, 16:26

HelpThermoo
Salve a tutti , avrei una domanda alla quale non riesco a rispondermi ,forse per mie lacune teoriche , ma spero possiate aiutarmi . Relativamente al calcolo della deformata di una trave , alias della determinazione dei campi di spostamenti ad essa correlati , il nostro professore ci ha suggerito un approccio di tipo "variazionale" : Ovvero quello di dedurre l'equazione della linea elastica da considerazioni energetiche . Quindi , assumendo trascurabile l'energia di deformazione relativa ...
0
30 mag 2015, 21:41