Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gospelone
Salve a tutti! Mi chiedevo se era possibile replicare questo motore elettrico per bicicletta con un costo più basso rispetto a quello che propone la casa produttrice. Il vivax assist è un motore elettrico per bicicletta che viene inserito nel tubo dove viene inserito il sellino e agisce direttamente sul movimento dei pedali. Il motore è il seguente!! http://www.vivax-assist.com/global/img_ ... nt_gro.jpg Ringrazio anticipatamente dell'attenzione sperando in una vostra risposta!!
2
19 apr 2015, 15:47

alexalex94
Dato questo circuito, mi viene chiesto di calcolare la potenza assorbita dalla resistenza $R_x$. La mia idea è quella di trovare la corrente $i_x$ che scorre nel ramo di $R_x$ per poi trovarmi $P=R_x(i_x)^2$. Uso il metodo delle correnti di maglia, individuando un albero (giallo) e trovando le correnti incognite (rosse): $E=i(2R)-alphaiR$ $E=i_1(2R)+alphaiR_x+JR_x$ Il mio problema è: non avendo $alpha$ anche la corrente del generatore pilotato è ...
3
18 apr 2015, 13:17

thedoctor15
la funzione di trasferimento è questa: $ G(s)= 4/3 s/(s+1)^2 $ Allora ho che $ mu= 20log|4/3|=2.5 db $ e il grafico dovrebbe partire da qua con pendenza +1 perchè s sta al numeratore. Dovrebbe fare ciò fino al punto di rottura $ tau= 1/|1|=1 $ che è un polo doppio e quindi da qua dovrebbe abbassarsi di 20db/decade. Ma come ben sapete l'asse delle ascisse è espresso in $ logomega $ e quindi dovrei fare log1=0...allora che grafico viene? Non capisco proprio!! sto fuori strada?
1
17 apr 2015, 18:49

maurizio19911
Ciao a tutti , vi ringrazio nuovamente per il caloroso benvenuto che mi avete dato quì nel forum ... a distanza di meno di 24 ore torno a chiedere il vostro aiuto , in modo da porre rimedio in tempo a eventuali lacune , prima dell'esame ... dopo questo chiarimento prometto di non disturbare più. I miei dubbi riguardano la scelta dei vincoli da sostituire , o meglio da declassare , quando ci troviamo di fronte a una struttura iperstatica, della quale vogliamo conoscere lo spostamento in un ...
2
17 apr 2015, 10:28

guaz92
Buongiorno a tutti , sono uno studente alla triennale di ingegneria a Modena, nuovo del forum. Sto studiando Scienza delle Costruzioni da un po' e sono alle prese con le le strutture iperstatiche . Sono due giorni che sbatto la testa su questa struttura ma non ci salto fuori. Se qualcuno mi aiutasse gli sarei enormemente grato. http://imagizer.imageshack.us/a/img901/9117/3qMEjV.jpg essendo una truttura una volta iperstatica ho tentato di degradare un vincolo per renderla isostatica e risolverla in seguito con il metodo del PLV ...
2
11 apr 2015, 11:08

maurizio19911
Ciao a tutti ragazzi , sono nuovo del forum anche se in realtà vi seguo da un po' , siete davvero fantastici ... ho tentennato un po' prima di decidere di importunare voi con questo mio problema , ma purtroppo mi sono reso conto che ricevere un aiuto per me , in questo momento è fondamentale. Sono alle prese con l'esame di strutture, e purtroppo ho delle difficoltà con i problemi sulle travature reticolari. Il problema che non riesco a risolvere , o meglio non so se l'ho svolto correttamente , ...
2
16 apr 2015, 13:11

lucamennoia
Conosco la teoria ma non riesco a trovare un approccio con cui rispondere alla domanda fattami su questo circuito: ricavare la caratteristica di trasferimento del circuito supponendo che i diodi siano ideali. [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 95 25 1 0 200 MC 70 40 3 1 200 MC 70 80 1 0 ihram.res FCJ TY 80 90 4 3 0 0 0 * TY 50 85 4 3 0 0 0 * 10 kΩ MC 35 25 0 0 ihram.res FCJ TY 45 35 4 3 0 0 0 * TY 35 16 4 3 0 0 0 * 10 kΩ MC 95 80 1 0 ihram.res FCJ TY 105 90 4 3 0 0 0 * TY 100 85 4 3 0 0 ...
7
14 apr 2015, 20:46

Bianca181
Ciao, qualcuno mi aiuterebbe nel tracciare il diagramma del momento di questa struttura isostatica a maglia chiusa? Sono tre tratti connessi tra tre connessioni semplici non allineate, quindi è internamente isostatica e può essere vista come un unico corpo rigido isostatico anche esternamente perchè vincolato con una cerniera e un carrello. Pertanto dovrebbero essere sufficienti le tre equazioni cardinali della statica per tracciare i diagrammi vero ? o al più le condizioni sulle sconnessioni, ...
2
9 apr 2015, 18:54

previ91
Ciao a tutti , conoscete per caso qualche software per disegnare cicli termodinamici ? Cicli come Rankine , Otto ,Diesel , Hirn , Turbogas , inter-refrigerati e chi più ne ha più ne metta. Ho visto Cyclepad , ma purtroppo non parte con Windows 8 , grazie
0
10 apr 2015, 10:39

asker993
ragazzi, non riesco a capacitarmi del fatto che la continua sul diagramma di Bode sia a meno infinito...ma da dove deriva ciò? Io se guardo per $f=0$ osservo un guadagno unitario sul diagramma se la funzione è nulla nello zero sul diagramma....voi cosa dite? Grazie
3
6 apr 2015, 21:11

luaneddra1989
Salve a tutti come faccio a trovare la componente continua di questo segnale? $ s(t) = cos(2pif0t)sgn(t) $ so che il segnale non è periodico
1
2 apr 2015, 12:21

Jack871
Ciao. Come da titolo devo scrivere il sorgente di un programma che converta delle coordinate geografiche riferite al sistema WGS84 in coordinate cartesiane nella rappresentazione UTM-WGS84. Una volta completato, dovrò testare il programma convertendo una serie di punti in coordinate geografiche e confrontare i risultati ottenuti con quelli restituiti dal software CartLab. Per prima cosa devo avere ben chiaro il procedimento con cui avviene tale trasposizione. Le formule per la conversione ...
1
21 mar 2015, 18:58

Mathcrazy
Ciao a tutti ragazzi. Su un manuale di esercizi ho trovato scritto che una trave di sezione rettangolare, il cui asse longitudinale corrisponde con l'asse x, ha i seguenti momenti di inerzia: \(\displaystyle I_{xz} = \frac{b \cdot h^3}{12}\) \(\displaystyle I_{xy} = \frac{h \cdot b^3}{12}\) da cui si ricava il momento polare: \(\displaystyle I_P = I_{xz} + I_{xy} \) (\(\displaystyle b \)=base della sezione rettangolare lungo \(\displaystyle z \); \(\displaystyle h \) = altezza della ...
3
3 apr 2015, 13:08

xneo1
Ciao a tutti, non ho capito che differenza c'è quando si fanno rotazioni usando gli angoli di Eulero o gli angoli RPY (Roll-Pitch-Yaw). Supponiamo che debba fare una rotazione di angolo \(\displaystyle \alpha \) intorno all'asse Z, una rotazione di angolo \(\displaystyle \beta \) intorno a Y e una rotazione di angolo \(\displaystyle \gamma \) intorno a X. Come vengono svolte le rotazioni se \(\displaystyle \alpha \), \(\displaystyle \beta \) e \(\displaystyle \gamma \) sono intesi come angoli ...
0
1 apr 2015, 16:04

MarioLed
Salve a tutti, Vi pongo un quesito a cui non riesco a dare risposta. Considerato un condensatore cilindrico percorso da una corrente I(t), calcolare il valore del campo di induzione magnetica B. Una volta calcolato il campo elettrico con Gauss su una superficie gaussiana cilindrica, per il campo magnetico utilizzo la quarta legge di maxwell, solo non so su quale linea calcolare la ciruitazione di B. Inoltre, devo considerare solo la densità di corrente di spostamento? O anche quella di ...
4
31 mar 2015, 11:45

Deborah992
Salve a tutti! Mi aiutate con questo esercizio? Bisogna calcolare e diagrammare la spinta su un muro di sostegno a gravità di altezza $H=5m$, il cui terrapieno è costituito da una sabbia avente piano campagna orizzontale, $ gamma =18(kN)/(m^3)$, angolo di resistenza al taglio 30° e angolo d' attrito muro muro terreno pari a 2/3 dell'angolo di resistenza al taglio. Si sa inoltre che l'intradosso del muro di sostegno è verticale. Inizialmente avevo pensato di applicare la Teoria di Rankine ...
4
29 mar 2015, 10:27

dario92vv
Ragazzi non riesco a capire come trovare la resistenza vista tra AeB, posso utilizzare sia millman sia norton che thevenin.... Ad esempio utilizzando thevenin posso mettere un circuito aperto al ramo AB, poi faccio il parallelo del generatore controllato+R4 utilizzando millman e infine applico kirchhoff??? Posso dire comunque che la R(ab) è la resistenza totale meno il parallelo tra R1/R2? Può sembrare banale, ma ho dei dubbi... Grazie!
5
28 mar 2015, 12:42

dario92vv
Ragazzi, ho alcuni dubbi sull'applicazione di Millman riguardante i generatori pilotati... Vi metto un esempio in foto fatto da me........ Faccio bene a non considerare le resistenze in serie al generatore "I" e al generatore controllato di corrente controllato in tensione? Il denominatore invece è corretto vero? Grazie mille..
7
28 mar 2015, 12:34

Ale0010
Ciao! Ho il seguente sistema: $ { ( dot(x) = Ax+Bu ),( y=Cx ):} $ dove $ A=( ( 1 , 4 ),( 2 , -6 ) ) $ , $ B=( ( 0 ),( 1 ) ) $ e $ C=( ( 2 ,1 ) ) $ Questo sistema non è stabile, voglio stabilizzarlo. Facendo i calcoli scopro che è completamente controllabile ma non completamente osservabile, quindi posso stabilizzarlo con retroazione statica dello stato. La domanda è: posso stabilizzarlo con retroazione statica dell'uscita? Ho provato a fare i calcoli e retroazionandolo con $ u=alpha Cx $ ottengo quindi una nuova ...
2
27 mar 2015, 15:07

marco.ceccarelli
Scusate, non ho capito se il "ponte di Graetz" è un PARTICOLARE "ponte di diodi raddrizzatori" oppure ne è proprio SINONIMO...
9
28 mar 2015, 15:05