Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sono alla prese con questo esercizio di scienza delle costruzioni..
Vorrei sapere una volta determinate le eq. di congruenza, per calcolare le reazioni vincolari devo considerare anche il contributo della dilatazione termica oppure posso ometterlo. Mi spiego meglio, la reazione Rby =3/160 Fl -12/5(alpa *delta t/hl) al fine di determinare le reazioni e poter disegnare i diagrammi posso considerare solamente 3/160fl?

Buongiorno a tutti.
Mi sono imbattuto in questa struttura per un esercizio in preparazione all'esame di scienza delle costruzioni.
Mi sorge un dubbio, l'asta BC, che è vincolata con un Doppio pendolo/glifo e una cerniera alle estremità, avrà forze concentrate solo sui vincoli.
E' possibile, dato che ha agli estremi due vincoli doppi (anche se non sono due cerniere), considerarla a priori una trave soggetta solo a sforzo normale?
Grazie
Salve
Sapete cosa si intende per "Supermaglia" ?
non ho trovato particolari riferimenti , se non in un esercizio di un libro anglosassone ;
grazie

Salve a tutti,
sono uno studente di ingegneria edile e sono nuovo nel forum.
Avrei bisogno di aiuto per risolvere un esercizio di tecnica delle strutture utilizzando il metodo delle forze (o delle congruenze).
Abbiamo quindi, da sinistra a destra, un incastro, un asta di lunghezza L, un bipendolo ed un'altra asta caricata PL che termina con un carrello.
La particolarità di questo esercizio è proprio nella presenza del bipendolo centrale, che non saprei proprio come analizzare a parte ...
Salve, avrei bisogno del vostro aiuto.
Ho un problema nel calcolare i momenti nei vari nodi.
Metto un esercizio come esempio:
Ho una struttura con incastro. è isostatica
Mi calcolo le reazioni esterne:
x) H_G=0
y)V_G=0
M_G) m_G=2lF
Dovrei calcolarmi adesso l'equilibrio dei momenti in ogni nodo, per disegnare il diagramma dei momenti . Ma è qui che mi blocco perché non capisco proprio come procedere.
Qualcuno che possa aiutarmi? Grazie in anticipo

ciao a tutti! stavo svolgendo questo esercizio:
Come vedete, il mio professore blocca lo spostamento orizzontale di BC e lo spostamento orizzontale di D; riguardo a quest'ultimo, io sapevo che si bloccassero gli spostamenti solamente dei nodi interni, come mai qui blocca D che è in un estremo? Tra l'altro, ho anche altri esercizi dello stesso professore in cui lo spostamento del pattino d'estremità non viene bloccato, quindi mi era sorto il dubbio

Buonasera, vi scrivo in quanto ho incontrato delle difficoltà a livello di ragionamento con questo esercizio in cui mi vengono dati due trasformatori che operano in parallelo con i seguenti dati di targa
Per il trasformatore TA
$P_n=400kVA$
$f=50Hz$
$V_1=20kV$
$V_2=400V$
$Dy_n11$
$P_(fe)=1/3 P_(jn)$
$\eta = 0,98$
$I_(0a)=2\%$
Per il trasformatore ...

Salve a tutti,
sto andando avanti con lo studio per l'esame di Scienza delle costruzioni e avrei bisogno di un consiglio sul metodo degli spostamenti, in particolare applicazioni che riguardino telai con ritti e traversi sia rigidi che estensibili.
In rete ho trovato solo esercizi su telai di tipo shear-type. Ho solo un esercizio di questo tipo che posto qui -in M c'è una sconnessione per rendere la struttura monoconnessa :
Sostanzialmente i passi eseguiti per la risoluzione sono questi:
Le ...

Ciao ragazzi, ho provato a risolvere questo esercizio che vi ho allegato.
Riesco a risolvere solo la portata transitante poi il buio, so che sono abbastanza banali e mi vergogno di questo però per favore datemi una mano nella risoluzione di questo esercizio perché proprio non ne vengo a capo
Probabilmente mi perdo in qualche stupidata ma ho bisogno del vostro aiuto perché mi sto scervellando
Aiutoooooo sono abbastanza disperato

Salve ragazzi. Vi propongo questo esercizio del mio prof alla quale non riesco a venirne a capo.
Devo trovare il flusso attraverso la superfie definita da altezza ed angolo. Il campo magnetico è definito in coordinate cilindriche solo con r versore. Come faccio a fare il flusso se non ho il raggio di definizione?
Dato il campo magnetico H = 7.11 cos( a φ )/r r(versore) A/m in coordinate cilindriche, con a= 1.33636 , determinare il flusso magnetico Φ(B) attraverso la superficie definita ...

Sto studiando in particolare il filtro Sallen-Key nella versione passa-basso:
ne ho ricavata la funzione di trasferimento $H(s)=1/(C1C2R1R2s^2 + C2(R1 + R2)s + 1)$
dando i valori $R1=R2=10k$; $C1=C2=1n$ ottengo $H(s)=10000000000/(s^2+200000s+10000000000)$ trovando le radici che è unica con molteplicità 2 e vale $10^-5$ posso riscrivere come $H(s)=1/((jw/(w0) +1)(jw/(w0) +1))$ ove $w0=10^5$ e ho sostituito s a jw per lavorare nel campo delle frequenze fisiche. Bene....ora, facendo il diagramma di Bode osservo un guadagno ...

Ciao a tutti, ho un dubbio abbastanza banale ma di cui non sono sicuro: abbiamo questo circuito composto da 2 operazionali ideali, di cui il primo blocco è un integratore e su $Vo1$ abbiamo forme d'onda triangolari e su $V02$ forme d'onda rettangolari.
Il mio dubbio è, se V02 è alla tensione di saturazione positiva, la corrente dovrebbe andare attraverso $R$ e quindi in diretta nel diodo, per cui il diodo dovrebbe essere acceso, però, per come è messo il ...

Salve Forum, non riesco a determinare l'intensità di corrente del generatore v1. Quel generatore pilotato mi manda in crisi.. premetto che v2 è la tensione del cortocircuito! Mi date un input?

Buongiorno,
Tra gli esercizi per la preparazione all'esame ho trovato questo, ed essendo un tema d'esame sul libro non è risolto.
Vi pregherei di aiutarmi. Riesco a fare l'analisi dell'equilibrio esterno, ma quando vado a scomporre le varie travi mi impallo con le reazioni. Vi ringrazio.

Questo problema mi richiede di trovare le correnti $I_1,I_2,I_3,I_4,I_5$. Per le correnti $I_4,I_5$ ci sono, ma per le altre 3 mi viene difficile trovarle perchè non sarebbero correnti all'interno di un nodo? Cerco di spiegarmi meglio: la corrente $I_1$ scorre in quel tratto di circuito che è un nodo che invece di pensare come un segmento posso pensare come un punto. Quindi concettualmente mi viene difficile da capire. Grazie per la disponibilità.

Ciao a tutti, sto studiando su una dispensa lo sliding mode control relativo ad un Power Boost Converter e c'è un passaggio che non riesco a capire, avendo ormai smarrito le tecniche di controlli automatici. Ad un certo punto ho:
\(\displaystyle \dot{\eta (t)}=\frac{-2\eta(t)}{C(\widehat{R}+\Delta R)}+\frac{K^2 L}{C E^2 (\widehat{R}+\Delta R)}+K \)
E dice che questo corrisponde ad un sistema lineare, stazionario, asintoticamente stabile con ingresso costante pari a:
\(\displaystyle \frac{K^2 ...

Salve ragazzi, è da due ore che cerco di risolvere questo problema ma non riesco a venirne a capo, magari voi mi potete dare una mano, magari qualche spunto?
E' data la seguente distribuzione di carica volumetrica in un sistema di coordinate cilindriche ρ(v) = 7.11 µC/ m^3 definita soltanto in ( 14.11 ≤ r ≤ 28.11 , ∀ z, φ). Determinare le componenti in coordinate cilindriche della densità di flusso elettrico D nei punti:
P1( 7.055 m, 0.87965 rad, 3.78 m)
P2( 21.11 m , 0.87965 rad, 3.78 m) ...

Il sistema ad occhio è simmetrico all'asse passante per il punto C, ma non ho ben capito come dimostrare che lo sia.
Durante la spiegazione sulle simmetrie, il professore effettuava una rotazione di $\pi$, ma non vedo a cosa servirebbe in questo caso. Quindi? Come procedere?
Una volta dimostrato che il sistema è simmetrico disegno la metà che mi interessa mettendo un carrello con l'asse parallelo all'asta 9 in corrispondenza della stessa asta in quanto essa trasmette una ...

Salve a tutti! Volevo chiedere come mai si considera soggetta a torsione secondaria la trave di bordo di un solaio quando deve assorbire i momenti flettenti dei travetti, dal momento che la normativa recita così "Qualora, invece, in strutture iperstatiche, la torsione insorga solo per esigenze di congruenza e la sicurezza della struttura non dipenda dalla resistenza torsionale, non sarà generalmente necessario condurre le verifiche". Qualcuno riuscirebbe a chiarirmi il concetto?

Salve a tutti non riesco a costruire un diagramma di stato che mi riconosca la sequenza 1010
Potete spiegarmi come si fa?
non riesco a capire quando uno stato deve tornare allo stato precedente in base agli ingressi... sbaglio a collegarli con le frecce