Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
ciao dato il tensore delle piccole deformazioni $\epsilon$, si intende dimostrare che tale campo tensoriale ammette come potenziale uno specifico spostamento. le ipotesi per tale fine sono irrotazionalità del campo e dominio semplicemente connesso come insegna l'analisi matematica, tuttavia, nel libro introduzione alla meccanica dei solidi di A. Taliercio (pag.64), propone un procedimento che generalizza la verifica delle ipotesi sovrascritte: calcola la derivata seconda del tensore ...
0
3 ago 2015, 01:01

Marvin94
Nel seguente problema che ho rappresentato nella foto sottostante, quando vado per scrivere le equazioni di equilibrio globale della barra per trovare le forze di reazione, mi accorgo che le incognite sono più delle equazioni. Cosa ho sbagliato? Come devo procedere in questo caso? Se volete leggere il testo originale del problema (è in inglese) eccovelo: Grazie mille in anticipo.
2
2 ago 2015, 17:48

davide940
Buon giorno, sono uno studente di ingegneria informatica con una buona conoscenza della lingua inglese, la quale sara' molto importante nel mondo del lavoro. Mi stavo chiedendo pero' se anche una buona conoscenza della lingua russa puo' essere utile nel mio futuro per avere piu' opportunita' di lavoro. Grazie
2
31 lug 2015, 10:05

ricky_tech
Ciao a tutti ragazzi! Ho un dubbio riguardo al campionamento! Più precisamente, quando ho un segnale continuo nel tempo e devo calcolare la trasformata di Fuorier della sequenza ottenuta campionando il segnale continuo, io so che devo calcolare la trasformata di Fuorier del segnale continuo e, grazie alla formula , da essa posso ottenere la trasformata campionata. Il problema è che il procedimento di calcolo di questa formula non mi è per niente chiaro e non riesco a trovare da nessuna parte ...
1
25 lug 2015, 00:37

DoppioZero
Salve, sto iniziando proprio in questi giorni a studiare meccanica applicata, pertanto sono ancora all'inizio della cinematica. Nel moto circolare mi sorge un dubbio. Mi indica la velocità angolare come $ omega $ da cui avremo la formula $ vec(v) =omegarvec(mu ) $ E con $ dot(omega) $ l'accelerazione angolare. Nel libro ho i disegni che spiegano "L'analisi vettoriale" delle velocità, accelerazioni, di un punto P che si muove lungo una circonferenza, ma io mi chiedo, dovendo esprimere ...
3
26 lug 2015, 18:41

manu911
salve a tutti, non mi e' ben chiaro qual e' lo scopo del calcolo dei flussi di potenza e il Load Flow mi potete spiegare un po le due cose? grazie mille a tutti!!!
1
25 lug 2015, 10:11

Giovao6
Salve ragazzi, qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi come si risolve questa struttura? Devo calcolare l'energia di deformazione. Mi hanno bocciato all'orale per colpa di questo esercizio, ci terrei tanto a capire come va fatto per evitare altre seccature in futuro Secondo la professoressa la struttura è 3 volte iperstatica e 0 volte labile Che sia zero volte labile lo vedo. Non riesco a capire bene come calcolare l'iperstaticità attraverso le formule. Ho provato a considerare tutti i ...
1
23 lug 2015, 15:36

MM995
Salve a tutti! Sono nuovo del forum, mi presento: sono Marcello e ho un piccolo problema con la meccanica razionale ahah La prima domanda che il professore fa all'orale è: Calcolo delle reazioni vincolari di un'asta (che disegna al momento) con le ECS in forma vettoriale. Le aste che disegna sono sempre "scariche" e il suo obiettivo è quello di verificare il nostro modo di ragionare. Se ad esempio considero una trave ad asse rettilineo con alle due estremità un doppio pendolo esterno (con ...
1
24 lug 2015, 17:02

valeriasignorelli
Salve ho un problema con un esercizio. Devo calcolare la risposta qualitativa di W(s)= $ (5s(5s+1))/ (s^2+101s+100) $ al segnale u(t)= 10(t+11)1(t+11). Come si fa? Io ho provato a fare la trasformata U(s)=10*$e^11*1/s^2$ ma cosi- il valore iniziale mi esce infinito. Come devo procedere? Grazie..
4
23 lug 2015, 16:03

koloko
Il mio libro di elettronica analogica, dice che la formula del valor medio di una funzione periodica è così definito: [tex]f_{AVG}=\bar{f}=\frac{1}{T}\int_{t_{0}}^{t_{0}+T}f(t)dt[/tex] ed è calcolato su un intero periodo T (il valor medio di un semi-periodo va quindi calcolato su [tex]\frac{T}{2}[/tex]. Mi si chiede di calcolare il valor medio delle due seguenti funzioni ===ES.1=== Calcolare il valor medio della funzione [tex]v^2(\omega t)=V_{M}^{2}\sin^{2}(\omega t)[/tex] rappresentata dalla ...
3
24 lug 2015, 15:37

mimo89
Salve a tutti. Seguo il forum da parecchio e questa volta tocca a me chiedere aiuto. Di recente mi son trovato di fronte un esercizio svolto. Ve ne riporto sotto testo e soluzione proposta. Non nego che mi ha fatto venire dei dubbi sulla rappresentazione dello spettro di ampiezza di un segnale in modulo e fase e vorrei approfittarne per chiudere una volta per tutte la questione. Spero che mi darete una mano! $ x(t) = cos(2 pi 10^3 t) + 2 sin( 2 pi 10^3 t ) $ Ne faccio la trasformata: $ x(t) = 1/2 e^{j 2 pi 10^3 t} + 1/2 e^{-j 2 pi 10^2 t} - j e^{j 2 pi 10^3 t}+ j e^{-j 2 pi 10^3 t} $ ...
1
14 lug 2015, 20:45

biowep
Salve, dato il seguente esercizio, richiesta b: Non riesco a capire in che modo il condensatore potrebbe introdurre un polo (ovvero tragliare le alte frequenze). A bassa frequenza tutta la corrente \(\displaystyle I_{in} \) finisce nel resistore (non entra nel circuito), ma ad alta frequenza il condensatore si comporta come un corto circuito pertanto non riesco a capire in che modo potrebbe tagliare le alte frequenze.
7
19 lug 2015, 17:06

Fra19881
ciao a tutti.....la mia domanda è la seguente: se ho un sistema di travi qualsiasi in cui tra tutti i vincoli presenti c'è un carrello e un carico coincidente con l'asse del carrello posso dire a priori (indipendentemente dalla complessita del sistema) che la reazione di quel vincolo coincide con il carico?
5
13 lug 2015, 10:29

Yumina92
Ciao a tutti! Ho qualche problema a svolgere questo esercizio. "Si consideri un anello di raggio R=1cm sul quale è distribuita uniformemente una carica positiva pari a Q=25nC. L'anello è tnuto fermo a mezzo di un opportuno vincolo. Sull'asse dell'anello, a una distanza R dal centro, si trova un'asta sottile di lunghezza L=R. L'asta è disposta lungo l'asse dell'anello ed ospita una carica positiva pari a q=1nC, distribuita uniformemente. Per mantenere l'asta in equilibrio è necessario applicare ...
7
17 lug 2015, 19:57

rodrigoruiz1
Buongiorno, facendo esercizi di elettrotecnica ho visto che nei circuiti a volte inizia facendo la considerazione che una corrente o una tensione di un condensatore o induttore è la variabile di stato e quindi si parte calcolando il transitorio di quella variabile. Qualcuno riesce a dirmi come capire quale sia questa variabile di stato? Grazie
4
20 lug 2015, 14:35

alby9411
Buongiorno , Mentre nel mosfet il nostro "rubinetto " è V_gs, chi e il corrispettivo rubinetto nel bjt? Altra cosa, a cosa e dovuta l amplificazione di un segnale in un bjt o mosfet? Grazie
2
14 lug 2015, 12:11

rodrigoruiz1
Salve, ho questo genetare con la seguente funzione: [tex]v(t)=10\sqrt{2}cos(t-\frac{\pi}{4})[/tex] il risultato dovrebbe essere: [tex]10e^{ j \frac{\pi}{4}}[/tex] ma usando la formula a me viene: [tex]10\sqrt{2}e^{-j\frac{\pi}{4}}[/tex] qualcuno riesce a spiegarmi il perchè?
5
17 lug 2015, 19:52

teojoker18
Ciao a tutti, volevo una risoluzione da parte vostra di questi due esercizi di idrostatica! Ho provato a risolverli ma i miei risultati non si avvicinano nemmeno quelli proposti, e non riesco a trovare l'errore! potete darmi la soluzione per favore? almeno riesco a vedere in che passaggio sbaglio grazie mille per l'aiuto
1
17 lug 2015, 17:38

Zyrel
Ciao a tutti, volevo chiedervi un input gentilmente su come procedere allo svolgimento di questo esercizio, che dovrò saper correggere durante la prova orale di Lunedi. Non essendo sicuro su come fare per risolvere il primo quesito sono bloccato nello svolgimento, non apprezzo la "pappa pronta" quindi non chiedo la soluzione del problema ma solo l' avvio. Una volta fornito posterò il mio svolgimento in cerca di aiuto e correzzioni. Grazie a tutti
2
17 lug 2015, 09:20

Yumina92
Ciao a tutti! Ho qualche dubbio su come svolgere questo esercizio. Il campo magnetico del filo varia a seconda della distanza da esso, quindi cambierà all'interno della spira. Prendo come sistema di riferimento x verso destra e y verso il basso. Il fatto che però la spira si muova in questa direzione mi sconquassa un po' perchè non so che dS scegliere per applicare la legge del flusso. Ovviamente lo spessore della spira rimane costante ed è dato da (b-a) , mentre cambia la sua ...
5
17 lug 2015, 17:30