Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frnero
Perche, in scienza delle costruzioni, si farla di SFORZO di taglio, SFORZO normale e non di FORZA di taglio e FORZA normale? E quale è la differenza tra sforzo e tensione? Grazie
7
20 set 2015, 10:33

Colin19
Ciao a tutti. Qualcuno potrebbe aiutarmi a comprendere la risposta indiciale, e come si calcola, di un sistema lineare? Ho letto che questa risposta è in pratica la risposta al gradino unitario. Supponiamo di avere la seguente f. di t., rappresentativa del sistema lineare: $ W(s)=3/(s+5) $ per determinare la risposta indiciale, seguendo la definizione, di cui sopra, scriverei: $ Y(s)=W(s)*U(s) $ dove: Y(s) è la risposta al sistema lineare, nel campo complesso e U(s) il segnale di ingresso, ...
2
18 set 2015, 16:16

kiary-182
Salva a tutti, vi chiedo aiuto perché vorrei capire come fare a capire "a maniera" dove si trova e come è fatto l'ellisse centrale d'inerzia. Mi spiego meglio: Devo dare l'esame di Scienza, ma durante lo scritto, dovendo fare le verifiche di resistenza, il nostro professore vuole che risolviamo graficamente l'esercizio (senza calcolare G, né tanto meno i raggi d'inerzia). In pratica dobbiamo "ricordarci" l'ellisse, il baricentro G e altri punti come ad esempio il centro di taglio CT. Io ho ...
5
19 set 2015, 15:18

Pierrotaka
Un saluto a tutti..è la mia prima volta qui al forum. Volevo postarvi questi esercizi sulla sintesi del controllore che non riesco a risolvere ,chiedendo il vostro aiuto per una illustrazione .Grazie . esercizio 1 - Il plant ha costante di errore unitaria. Si determini ilcontrollore Gc(s) nella configurazione più semplice possibile in modo tale che: a) il sistema a ciclo chiuso risulti del II ordine; b) l’errore di velocità sia ev = 0.01. la funzione del plant è [K0 (s+2)]/[s ...
1
15 set 2015, 19:16

bblack25
Buonasera,mi servirebbe una mano nel chiarire un dubbio. Data la seguente f.d.t.: $G(s)=2(1+0.5s)/((1+0.2s)(1+0.1s)(1+0.05s))$ dovrei trovare il valore della pulsazione (critica) in corrispondenza del quale il diagramma di Bode interseca l'ascissa, per via analitica.Per Matlab il punto si dovrebbe trovare in corrispondenza di $27.3 (rad)/s$. Grazie dell'aiuto.
1
18 set 2015, 20:13

Allagrange
Salve a tutti, Ho un problema con il seguente esercizio (la sezione alla quale mi riferisco è in allegato): "Si determini il centro di taglio della sezione a spessore sottile s (s/a− > 0)". Adesso, fino a questo momento non ho mai avuto alcun problema nel calcolarmi centri di taglio vari né flussi delle tensioni tangenziali. Applicando però gli stessi criteri che applico sempre a questo esercizio, il flusso non è "continuo": nel senso che, ad esempio nel nodo in basso a sinistra, i flussi sono ...
4
5 set 2015, 18:24

MarcShallice
Salve ragazzi, a voi ingegneri volevo chiedere un consiglio. Stavo pensando di acquistare questo testo di Calcolo http://www.amazon.it/gp/product/8847027 ... L2PNWYJU7H Mi chiedevo, per cimentarmi nel Calcolo (con Matlab) che prerequisiti si richiedono? Io non studio ingegneria, ma mi serve approcciarmi ad alcune materie per altri motivi. Ho conoscenze in Matlab di base, Algebra Lineare e Analisi Matematica fino alle differenziali, quindi non molto estese. Secondo voi che altre conoscenze devo recuperare per affrontare un testo ...
1
15 set 2015, 12:41

Virgil friedrich
Buonsera, scusate per l'ora tarda. Ho un dubbio su una struttura presa da un esame di SdC e nè approfitto per chiedervi suggerimenti e chiarimenti. La struttura è questa: Ora il mio problema consiste nel calcolare l'iperstaticità della struttura ( i ), per farlo visto che la struttura ad occhio non è semplice, ragiono... Premesso che il computo dei gradi di libertà e di vincolo fornisce 12 in entrambi i casi, posso dire che la condizione necessaria all' isostaticità della struttura è ...
0
18 set 2015, 22:12

luaneddra1989
Ciao a tutti ho un grosso problema, non riesco a fare la somma grafica di due segnali. La funzione è la seguente: $ s(t) = 2t+rect(t) $ Potete spiegarmi come devo operare e come devo disegnare il grafico finale? 2t sarebbe la bisettrice mentre rect è un rettangolo di ampiezza 1 e durata -1/2 +1/2
2
17 set 2015, 18:44

ariannab221
Ciao a tutti, devo fare un esame di elettronica ma ho ancora molti dubbi riguardo la parte digitale.sto provando a fare qualche esercizi ma non mi sono molto chiari; in quello che vi posto la richiesta è realizzare un contatore a 8 bit con due contatori da 4 bit. La pressione rapida(1s riporta il conteggio a 11110000. Questa soluzione è del prof, mi sapreste spiegare come funzionano il pulsante, il Power on reset e cosa fa il ...
3
17 set 2015, 11:45

Diplomacy1
Ciao ragazzi, dovrò affrontare l'esame di chimica nel primo semestre al Politecnico di Milano. Che libro mi consigliate? Questo è il programma: Elementi e composti, mole e massa molare, reazioni ed equazioni chimiche. Energia e temperatura. La struttura elettronica degli atomi e il sistema periodico. Il legame chimico: struttura e proprieta' di composti ionici e covalenti. Forze intermolecolari. Stati di aggregazione della materia e diagrammi di stato di composti semplici. Teoria cinetica dei ...
4
15 set 2015, 23:41

ciccio1231
Salve a tutti, a breve ho un esame di meccanica applicata,ed attualmente ho un po di dubbi sugli esercizi riguardanti i freni,in particolar modo su questo esercizio: In figura è schematizzato il sistema di sollevamento di un ascensore di massa A=500kg controbilanciato da un contrappeso P=300kg. Quando l'ascensore ha una velocità di discesa v=1m/s,viene azionato il freno a ceppo esterno.Trascurando l'inerzia delle ruote ed approssimando il sistema di sollevamento ad una trasmissione con cinghia ...
1
14 set 2015, 14:58

RiccardoGrass
Salve e grazie della disponibilità , avrei un piccolo problema nella risoluzione di questo circuito, vi spiego il mio procedimento : Mi si chiede di calcolare i0 e v0. Prendendo come riferimento il nodo superiore e definendo i la corrente che scorre nel resistore da 8 abbiamo che per kirchhoff : 6-i0-i0/4+i=0 per di piu la resitenza da due è in parallelo con quella da 8 quindi la tensione sarà la stessa, essendo la tensione sul resistore da 2 pari a 2*i0 abbiamo che v0=2*i0=8*i e che ...
2
16 set 2015, 11:41

fire7777777
salve ragazzi ho un prbolema in elettronica, non capisco bene lo schema, mi chiedono di esprimere Vout in funzione di Vin e delle due resistenze, non capisco pero il cilcuito , di solito avevamo fatto sempre circuiti in serie ora qui non capisco anche perchè i poli sono lontani non so come interpretarlo , spero di riuscire a capire
3
14 set 2015, 14:09

loreberto5
abbiamo un motore al quale viene applicata una coppia in ingresso e in uscita viene fornita la velocità angolare. la funzione di trasferimento é indicata in figura dove Ka= attrito J= inerzia la linea rossa e' la quota di Ka^-1,la blu l'altro piccolo blocco 1/(1+tau *S) mentre la verde é la somma grafica. quello che vuole far capire l'esercizio é che all' aumentare dell'inerzia la velocità viene smorzata. ora io non ho capito bene come si legge il grafico. 1.quali sono i valori di riferimento ...
1
11 set 2015, 17:27

Valentina19922
Buonasera a tutti ! Sono nuova e spero di non violare alcuna regola. Ho letto tutto il regolamento e sembra molto semplice ed intuitivo. Detto questo, il mio non è affatto una richiesta di svolgimento, ma un consiglio vero e proprio. Non so trattare proprio esercizi con generatori pilotati, per farvi capire il mio livello , propongo un esercizio guida: Non so proprio iniziare, vedo quel generatore pilotato e vado in crisi. Potete darmi consigli su come iniziare? Qualche input!!! Grazie mille ...
18
8 set 2015, 18:17

*martiki*1
Ciao! Scrivo di nuovo ma per un esercizio diverso. Testo: Mio svolgimento: (http://i59.tinypic.com/30ie25c.jpg) e qui l'immagine precisa dell'asse neutro con i diagrammi dello sforzo normale: Volevo chiedere se la verifica secondo Von Mises poteva andar bene. Ho scelto come punto più sollecitato quello in cui è applicato N+ in quanto punto più lontano toccato dalle radenti. Grazie!
3
13 set 2015, 13:58

*martiki*1
Ciao a tutti. Oggi mi sono trovata davanti a quest'esercizio. e ho iniziato a svolgere il primo punto in questo modo: (perdonate l'immagine poco nitida) Visto che l'immagine è venuta tagliata, nel primo punto chiede di calcolare il baricentro e di tracciare i diagrammi delle tensioni associate alla forza tagliante T. La struttura ha spessore b, quindi la corda, dato che è appunto una sezione sottile chiusa, sarà uguale a 2b. Ora, dato che la struttura è simmetrica secondo l'asse y, ho ...
12
12 set 2015, 21:50

LucaLiuk1
Buongiorno ragazzi, ho questo esercizio di segnali e sistemi e non riesco a capire come si risolve. Ho cercato ovunque un problema simile al mio ma sembra che il mio professore sia l'unico al mondo a richiedere ciò. CHE FORTUNA! Si consideri il segnale periodico di periodo $ T $ che in $ (0,T) $ vale $ u(t) = \{(1, 0<t<3/4T),(-1/2, 3/4T<t<T):}$ Determinare l'uscita di risposta in frequenza $ H(f) = \prod (f/(2W)) $ dove $ 0<W<1/T $ al segnale $ u(t) $. Allora..... Partiamo ...
2
11 set 2015, 15:54

luaneddra1989
Salve a tutti… come faccio a capire ad occhio guardando il grafico se un segnale è di energia o di potenza per evitare di calcolare l integrale? Io non capisco come fa il mio professore a capirlo così velocemente… spero mi aiutiate… vi ringrazio in anticipo...
2
11 set 2015, 16:28