[Elettronica] progettazione digitale
Ciao a tutti, devo fare un esame di elettronica ma ho ancora molti dubbi riguardo la parte digitale.sto provando a fare qualche esercizi ma non mi sono molto chiari; in quello che vi posto la richiesta è realizzare un contatore a 8 bit con due contatori da 4 bit. La pressione rapida(<1s) del pulsante incrementa il conteggio di due; la pressione >1s riporta il conteggio a 11110000. Questa soluzione è del prof, mi sapreste spiegare come funzionano il pulsante, il Power on reset e cosa fa il parallel lord nel contare? Ho provato a cercare sul mio libro ma non ho trovato nulla;( mi interessa sapere a livello di 0/1 come funziona il circuito.grazie mille

Risposte
Ciao
per quanto riguarda il comportamento del circuito, fatico molto a vedere l'immagine, mi sa che l'hai postata un po' piccola
Riesco a distinguere bene il power on reset, e quindi posso spiegartelo tranquillamente:
da quello che ho capito, i contatori hanno un pin di reset che esegue il reset quando il relativo pin è a 1 logico. Correggimi se sbaglio.
Nella parte in basso a sinistra della tua immagine hai il circuito che esegue il power on reset.
Più precisamente è formato da una resistenza e un condensatore collegati tra l'alimentazione e la massa.
E' importante che sia il condensatore ad essere collegato a massa e la resistenza all'alimentazione.
quando il circuito è spento, il condensatore è scarico e, in quanto tale, si comporta come un cortocircuito,
pertanto il punto intermedio tra la resistenza e il condensatore si trova allo stesso potenziale di massa (quindi uno 0 logico)
Quando tu accendi il circuito fornendo alimentazione, il condensatore incomincia lentamente a caricarsi grazie alla corrente che circola attraverso la resistenza.
E' importante la presenza della resistenza perchè se tu collegassi solo il condensatore, accendendo il circuito ed essendo in condensatore scarico, tu avresti un cortocircuito tra alimentazione e massa.
come dicevo il condensatore inizialmente è scarico, quindi l'ingresso inferiore della porta NOR vede uno 0 pertanto la sua uscita va a 1 mantenendo i contatori in stato di reset.
Man mano che il condensatore si carica, la tua tensione ai capi sale fino a raggiungere il valore che fa rilevare un 1 logico alla porta NOR che, avendo l'ingresso superiore anche esso a 1 perchè si presume che il pulsante non sia premuto quindi la porta NOT prende lo 0 logico che arriva dalla resistenza e lo trasforma in 1.
In poche parole, quando il condensatore del power on reset è sufficientemente carico, hai uno 0 all'uscita della porta NOR e quindi i contatori escono dallo stato di reset
Un'altra cosa che ho visto guardando il circuito è il funzionamento della pressione del pulsante per un periodo maggiore di un secondo.
Quando il pulsante non è premuto, all'ingresso della porta NOT che nell'immagine è poco sopra il condensatore e la resistenza del power on reset, riceve in ingresso uno 0, pertanto la sua uscita è a 1, il valore 1 (che a livello elettrico sarà un valore di tensione maggiore di zero) va a caricare il condensatore posto subito dopo verso la porta NOR.
il condensatore carico fa vedere un valore 1 all'ingresso superiore della porta NOR.
presumendo che la fase di reset all'accensione sia terminata, hai che entrambi gli ingressi della porta NOR sono ad 1, quindi la sua uscita è a zero e quindi non hai alcun reset.
Il condensatore (con capacità $C$) e il resistore (con resistenza $R$) collegati all'ingresso superiore della porta NOR ti hanno valori di capacità e resistenza tali da dare al condensatore una costante di carica $tau>1s$, ti ricordo che la costante di carica $tau = 1/(RC)$.
Quindi quando tu premi il pulsante per un periodo maggiore di un secondo, all'ingresso della porta NOT hai uno stato alto per la pressione del pulsante, all'uscita quindi uno stato basso che fa scaricare il condensatore.
Siccome premi per più di un secondo, il condensatore ha tempo di scaricarsi abbastanza da far vedere all'ingresso superiore della porta NOR uno stato 0, quindi alla sua uscita ci sarà uno stato 1 e pertanto esegui il reset dei contatori portandoli al loro valore iniziale.
Almeno questo è quanto ho capito dall'immagine.
Se riesci postala un po' più grande così si vede meglio e magari riesco ad aiutarti un po' di più
Spero di esserti stato di aiuto
Saluti
per quanto riguarda il comportamento del circuito, fatico molto a vedere l'immagine, mi sa che l'hai postata un po' piccola
Riesco a distinguere bene il power on reset, e quindi posso spiegartelo tranquillamente:
da quello che ho capito, i contatori hanno un pin di reset che esegue il reset quando il relativo pin è a 1 logico. Correggimi se sbaglio.
Nella parte in basso a sinistra della tua immagine hai il circuito che esegue il power on reset.
Più precisamente è formato da una resistenza e un condensatore collegati tra l'alimentazione e la massa.
E' importante che sia il condensatore ad essere collegato a massa e la resistenza all'alimentazione.
quando il circuito è spento, il condensatore è scarico e, in quanto tale, si comporta come un cortocircuito,
pertanto il punto intermedio tra la resistenza e il condensatore si trova allo stesso potenziale di massa (quindi uno 0 logico)
Quando tu accendi il circuito fornendo alimentazione, il condensatore incomincia lentamente a caricarsi grazie alla corrente che circola attraverso la resistenza.
E' importante la presenza della resistenza perchè se tu collegassi solo il condensatore, accendendo il circuito ed essendo in condensatore scarico, tu avresti un cortocircuito tra alimentazione e massa.
come dicevo il condensatore inizialmente è scarico, quindi l'ingresso inferiore della porta NOR vede uno 0 pertanto la sua uscita va a 1 mantenendo i contatori in stato di reset.
Man mano che il condensatore si carica, la tua tensione ai capi sale fino a raggiungere il valore che fa rilevare un 1 logico alla porta NOR che, avendo l'ingresso superiore anche esso a 1 perchè si presume che il pulsante non sia premuto quindi la porta NOT prende lo 0 logico che arriva dalla resistenza e lo trasforma in 1.
In poche parole, quando il condensatore del power on reset è sufficientemente carico, hai uno 0 all'uscita della porta NOR e quindi i contatori escono dallo stato di reset
Un'altra cosa che ho visto guardando il circuito è il funzionamento della pressione del pulsante per un periodo maggiore di un secondo.
Quando il pulsante non è premuto, all'ingresso della porta NOT che nell'immagine è poco sopra il condensatore e la resistenza del power on reset, riceve in ingresso uno 0, pertanto la sua uscita è a 1, il valore 1 (che a livello elettrico sarà un valore di tensione maggiore di zero) va a caricare il condensatore posto subito dopo verso la porta NOR.
il condensatore carico fa vedere un valore 1 all'ingresso superiore della porta NOR.
presumendo che la fase di reset all'accensione sia terminata, hai che entrambi gli ingressi della porta NOR sono ad 1, quindi la sua uscita è a zero e quindi non hai alcun reset.
Il condensatore (con capacità $C$) e il resistore (con resistenza $R$) collegati all'ingresso superiore della porta NOR ti hanno valori di capacità e resistenza tali da dare al condensatore una costante di carica $tau>1s$, ti ricordo che la costante di carica $tau = 1/(RC)$.
Quindi quando tu premi il pulsante per un periodo maggiore di un secondo, all'ingresso della porta NOT hai uno stato alto per la pressione del pulsante, all'uscita quindi uno stato basso che fa scaricare il condensatore.
Siccome premi per più di un secondo, il condensatore ha tempo di scaricarsi abbastanza da far vedere all'ingresso superiore della porta NOR uno stato 0, quindi alla sua uscita ci sarà uno stato 1 e pertanto esegui il reset dei contatori portandoli al loro valore iniziale.
Almeno questo è quanto ho capito dall'immagine.
Se riesci postala un po' più grande così si vede meglio e magari riesco ad aiutarti un po' di più
Spero di esserti stato di aiuto
Saluti
Grazie mille ora ti posto la foto più grande e cerco di capire ciò che mi hai scritto

Adesso vedo meglio
la porta logica subito a sinistra del contatore in alto è una porta AND vero?
la porta logica subito a sinistra del contatore in alto è una porta AND vero?