Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RiccardoGrass
Salve a tutti, ho un piccolo problema con un esercizio di elettrotecnica e mi rimetto a voi per chiarire i miei dubbi Un esercizio mi chiede di analizzare e risolvere un circuito trasformandolo dal dominio del tempo a quello dei fasori; ora l'unico dato che ho è una tensione che ha valore : v = 10 cos (10t+75°) . La soluzione afferma che passando nel dominio dei fasori ottengo : v(s)= 20cos(4t-15°)V => V(s)=20 [-15°]V e la pulsazione omega di valore 4 rad/s Ora il mio dubbio più grande è ...
7
25 ago 2015, 09:23

Domenico94reggio
Ciao a tutti. Sto studiando per il compito di fondamenti di automatica, e quindi per le risposte ai vari ingressi (impulso, gradino, rampa, parabola, ecc....),tracciando una risposta qualitativa. Per la maggior parte degli esercizi, diciamo che li ho capiti, ma alcune volte, specialmente nel calcolo della derivata seconda (quando devo studiare la concavità iniziale) mi risulta un valore uguale ad infinito,ed ovviamente, non so cosa fare in quel caso. Esempio : \(\displaystyle \frac{ ...
2
24 ago 2015, 09:24

frnero
Salve ho il sistema il figura composto da due cerniere (A,C) e un doppio pendolo. Volevo sapere se il sistema è isostatico o iperstatico. I gradi di vincolo sono 6 e i gradi di libertà sono 6 delle due travi quindi dovrebbe essere isostatico, tuttavia sapevo di alcuni sistemi che anche se rispettavano questa condizione non erano isostatici. Avrei anche un'altra perplessità che riguarda l'equilibrio parziale e totale delle forze. Facendo i due sistemi quello parziale al tratto AB e AC e quello ...
5
23 ago 2015, 17:54

alioscia_85
Ciao a tutti...sono uno studente di Ingegneria Edile e sono alle prese con l'esame di Sismica. Lo scritto consiste nel risolvere un telaio e calcolarne l'armatura; Sto avendo dei problemi e vorrei chiedere aiuto a qualcuno riguardo questo esercizio: di cui ho anche la soluzione: le sollecitazioni le calcolo usando il metodo degli spostamenti; i Momenti e i Tagli riesco a trovarli tranquillamente, ma ho dei problemi a calcolarmi gli sforzi normali N nei ...
3
21 ago 2015, 15:57

Virgil friedrich
Buonasera ragazzi potreste aiutarmi a capire un paio di cose in questo esercizio ? Allora per prima cosa vorrei chiedervi come riconoscere e distinguere immediatamente tratti della struttura cerniere e pendoli semplici di una lunghezza paragonabile alla struttura ... In questo caso io ho pensato (ragionando per gradi di vincolo e gradi di libertà ) che il tratto verticale immediatamente successivo al doppio doppio pendolo sia un pendolo interno che collega due tratti distinti della ...
1
21 ago 2015, 18:50

Sk_Anonymous
ciao ho due domande da porre di sdc: 1. perchè il tensore deviatorico degli sforzi, per definizione, ha traccia nulla? Ovvero la sommatoria delle componenti lungo le direzioni principali di sforzo sono nulle? 2. la formula di Navier, nel caso di flessione deviata è: $\sigma_z = ± M_x/W_x ± M_y/W_y$ da cosa deduco i segni? grazie
1
20 ago 2015, 14:40

teojoker18
Ciao ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto o meglio di qualche buona anima pia che mi riesca a rispondere e dimostrare queste piccole domande di fisica tecnica! Non so se ho sbagliato sezione per la mia richiesta, nel caso mi scuso e non farò altro che spostarlo nella immagine allegata ho messo le domande che vi dicevo prima C'è qualcuno che riesce a mettersi il cuore in pace e me le risponde? perchè io non saprei proprio da che parte iniziare! della prima domanda di termodinamica "A ...
3
14 ago 2015, 16:10

marco.ceccarelli
Buongiorno, mi scuso in anticipo se sarò riuscito ad inserire, in un unico post, una marea di sciocchezze. E' per capire. Dunque, è dato il seguente corpo: Se possibile, vorrei semplificarlo facendo le seguente considerazioni: - il corpo è assialsimmetrico; - il corpo è caricato simmetricamente. Da cui la seguente semplificazione: Tra l'altro, credo avrei potuto semplificarlo in un altro modo, facendo altre considerazioni (corpo polarsimmetrico caricato antisimmetricamente). Volendo ...
1
20 ago 2015, 14:38

vidal96
Buonasera, non riesco proprio a capire come svolgere esercizi di questo tipo. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille in anticipo!
12
17 ago 2015, 16:17

marco.ceccarelli
Buongiorno, dato il seguente sistema sulle dispense, è scritto che $Deltas_(HK)=(N/A+epsilon_t)sqrt(2)l$, con $A$ rigidezza assiale della biella. Il passaggio successivo però non è, come di consueto, $Deltas_(HK)=(X_1/A+epsilon_t)sqrt(2)l$, bensì è $Deltas_(HK)=epsilon_tsqrt(2)l=-alphaDeltaT$, con il commento: "$N/A=0: "solo flessionale"$" Ma la biella non è soggetta sempre solo a sforzo normale? Mi viene da pensare che la flessione sia causata dalla variazione di temperatura non uniforme, ma allora perché non viene considerata anche la componente ...
4
18 ago 2015, 12:16

marco.ceccarelli
Buongiorno, detto $l$ il numero di gradi di libertà di un sistema e $v$ il numero di gradi di vincolo, Wikipedia dice: - se $l>v$, allora il sistema è labile; - se $l<v$, allora il sistema è iperstatico; - se $l=v$ ed i vincoli sono ben posti, allora il sistema è isostatico. Sull'iperstatico però non sono convinto. Se abbiamo una trave orizzontale con $4$ carrelli a scorrimento orizzontale, $l=3,v=4$, ma ...
4
16 ago 2015, 12:30

Inimmaginabile
Ragazzi qualcuno mi sa dire se esiste una guida che spieghi come si scompongono le strutture per determinare tutti i vincoli? Ad esempio in questa struttura in che modo posso scomporla? E come e dove bisogna considerare le forte interne? Ad esempio se scomponessi la trave in alto (quella con il carico distribuito) e la scollegassi dalla trave a sinistra e a destra e da quella centrale,come dovrei mettere le reazioni?
5
16 ago 2015, 11:44

marco.ceccarelli
Buonasera, le equazioni di bilancio meccanico sono le seguenti: Non capisco però il segno del taglio nell'esercizio seguente. Per me, $T'+p(z)=0 rarr T'=-p(z) rarr T=-intp(z)dz$ Ed invece nelle dispense... Grazie.
5
15 ago 2015, 17:29

Fricca94
Salve a tutti, sono nuova e vi scrivo per chiedervi di aiutarmi con un problema circa ilcalcolo della labilità. Praticamente in questo esercizio ho una struttura inixialmente 3 volte iperstatica $ ve=3+2+1 $ che è 6 quindi 6-3 mi da 3 col metodo dei 4 momenti, sconnetto a rotazione in A,B,C e calcolo la labilità $ l=9-(2+2(3-1)+1+1)=1 $ quindi una volta labile. Ora se non ho sbagliato la struttura si sposta, cioe presenta 1 possibile spostamento essendo una volta labile giusto? Io pero ne trovo ...
2
12 ago 2015, 19:18

RiccardoGrass
Salve a tutti e grazie della disponibilità, volevo chiedervi se sapete dirmi come procedere per risolvere questo esercizio : (scusate per l'immagine tagliata ma l'ho caricata dal cell e chiede l'energia immagazzinata in ciascun condensatore) Ho provato anche trasformando il generatore di tensione nel suo corrispettivo di corrente ma i risultati non mi tornano. Grazie.
3
14 ago 2015, 16:40

filippo19951
Qualcuno potrebbe gentilmente svolgerli, con qualche spiegazione durante i passaggi. grazie mille in anticipo
3
8 ago 2015, 11:02

Bisteccone
usando il metodo delle forze tolgo l'ultimo carrello (quello su cui agiscono un cedimento e una coppia). il mio dubbio era: ma la distorsione termica genera uno spostamento in quel punto? oppure non la devo considerare
1
11 ago 2015, 11:38

marco.ceccarelli
Buonasera, ho un dubbio sulla biella $EC$. Sulle dispense, la soluzione dice che si tratta di un puntone, con sforzo normale $N=-4sqrt(5)pl$. Però osservando l'immagine allegata vedo che le travi $AD$ e $BF$ risentono, nei punti $C$ e $E$ rispettivamente, di forze d'intensità $4pl$ e $8pl$: queste sono le forze che la biella imprime sulle travi, per cui, viste le loro direzioni, la biella è un tirante ...
4
8 ago 2015, 19:30

pieromarzoli1
Salve ragazzi, buongiorno a tutti ad ottobre inizierò il mio primo anno di ingegneria chimica al politecnico di Milano, ed avrò un esame che è Fisica sperimentale A+B. L'Università consiglia come libro di testo il Mazzoldi,Nigro,Voci Elementi di Fisica, sia meccanica e termodinamica, sia elettromagnetismo ed onde. Ho letto però che tale libro è abbastanza superficiale, ed essendo uno studente che passa molte ore sui libri volevo un testo che mi permettesse di approfondire e di prendere 30 ...
8
1 ago 2015, 09:07

Marvin94
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire questo problema? Soprattutto per il primo punto. Grazie mille in anticipo
1
2 ago 2015, 03:42