Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un gas subisce una trasformazione politropica con $delta=1/2$ passando dalla pressione $P_0=10^5Pa$ alla pressione $P_1=2*10^5Pa$. Calcolare il lavoro (W), il calore (Q), la variazione di energia interna ($DeltaU$) e la variazione di entalpia ($DeltaH$). Il peso molecolare del gas in questione è 32g, la temperatura iniziale è $T_0=300K$ e il $C_V=3/2R$.
come posso risolvere questo problema?

Salve a tutti!
Sono uno studente di ingegneria aerospaziale del secondo anno e sto preparando l'esame di Meccanica razionale. Mi sto cimentando con le travi Gerber e questo esercizio preso dal D'Acunto Massarotti (Meccanica razionale per l'ingegneria) non riesco ad impostarlo. Lo svolgimento deve essere per via analitica. Vi allego una foto dell'esercizio in questione
Allora, essendo una trave a tre campate l'ho suddivisa in tre tratti:
-Tratto AC
-Tratto CD
-Tratto DH
Di questi tre tratti ...
Salve
vorrei aiuto per risolvere questi esercizi che non riesco a fare
grazie anticipatamente a chiunque mi aiuterà

n A B C D E
0,1 0 0 0 0 -
0,8 0 - 0 0 0
0,16 - 0 0 0 0
separazione gruppo
1,3 0 0 0 - 1
1,9 0 - 0 0 1
1,17 - 0 0 0 1
8,9 0 1 0 0 -
8,24 - 1 0 0 0
16,17 1 0 0 0 -
16,24 separazione gruppo 1 - 0 0 0
3,19 - 0 0 1 1
9,13 0 1 - 0 1
9,25 - 1 0 0 1
17,19 1 0 0 - 1
17,25 1 - 0 0 1
24,25 1 1 0 0 -
separazione gruppo
13,15 0 1 1 - 1
14,15 0 1 1 1 -
19,27 1 - 0 1 1
25,27 1 1 0 - 1
separazione ...
Salve a tutti, vi pongo il quesito che mi attanaglia:
Per un corpo rigido i gradi di libertà sono sei, e qui non c'è alcun dubbio. Tuttavia per una trave deformabile, i cui punti hanno la possibilità di assumere una qualsiasi configurazione in base alla tipologia di carico e di vincolo, penso che non è possibile più possibile descrivere l'atto di moto della trave tramite solo il vettore rotazione e traslazione, perchè la funzione rotazione e spostamento sono ora funzione del singolo punto. ...

Devo fare l'antitrasformata di $rect_Δ(f)$, ma non riesco a capire se prima devo trovare la trasformata della rect tramite l'integrale che mi verrebbe quindi $ΔCa[pifΔ]$ e poi applico a questa l'integrale di sintesi? O devo applicare subito l'integrale di sintesi alla rect? Non riesco nemmeno a capire poi come poter svolgere l'integrale ...

Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria civile e sto preparando l'esame di Meccanica Razionale. Premetto che non ho seguito il corso perchè lavoro e purtroppo sto studiando da autodidatta ma sta diventando veramente complicato, anche perchè il libro che ho è poco chiaro (almeno per me XD). Fatte le dovute premesse, vi descrivo il problema:
Sono alle prime pagine del libro, dove per ora si sono date le definizioni di
Grado di libertà
Labilità
Vincolo di rigidità
Ora l'autore del testo ...

ciao a tutti ragazzi qualcuno mi aiuta a risolvere il seguente circuito?
Grazie in anticipo
Ho risolto questo problema facendo i calcoli attraverso la formula Ru (max)=E/Icc ed è uscito solo che non riesco a capire come fare il grafico (Tramite excel) come devo fare
Salve a tutti come scritto nel titolo
avrei bisogno dell'aiuto di qualche anima pia per risolvere questi due esercizi che non riesco proprio a capire come fare
ringrazio tutti coloro che mi daranno una mano anticipatamente
http://i58.tinypic.com/2alzko.jpg

Salve, ho la seguente problematica
Data la seguente:
F=∑m(4,5,6,12,13)
devo ricavare una k-map dove devo mettere gli uno.
Dove le colonne rappresentato gli c/d e le righe a/b .
che criterio si utilizza per disporre gli uno nella matrice 4*4

Salve,
ho problemi a risolvere il seguente esercizio:
Dato il sistema lineare tempo continuo:
$ { ( d x1(t)=-x1^3(t)+x2(t) ),( dx2(t)=-x1^3(t)-2u ):} $
con riferimento al sistema linearizzato nell'origine, si progetti un'azione di controllo ottima u(t) tale che il sistema si porti dallo stato iniziale x(0)=[0 10]T allo stato finale x(10)=[0 0]T, minimizzando l'indice di costo:
$ J=int_(0)^(10) (1+u(t)^2 ) dx $
Qualcuno può aiutarmi a risolverlo? Grazie mille!

Ciao a tutti, mi serve aiuto per un esercizio:
Devo svolgere questo esercizio con il metodo della composizione cinematica, senza il cedimento non ho problemi a svolgerlo, ma se invece lo tengo, ho qualche perplessità su come devo considerare i vari schemi.
Senza cedimenti io lo svolgo così:
Analizzo separatamente la struttura, prima con il solo carico q applicato e per con la sola incognita iperstatica X, reazione del carrellino in $C$, così facendo ho che ...

Salve gente,
mi trovo alle prese prese con un esercizio di controllo automatici in cui mi viene dato un sistema di controllo e io mi devo calcolare il controllore stando a delle specifiche date.
Fin qui nessun problema, fino a quando però alla fine dell'esercizio mi viene chiesto di discretizzare il controllore che mi sono appena calcolata scegliendo opportunamente il tempo di campionamento.
Qualcuno sa spiegarmi gentilmente come dovrei procedere?
grazie mille in anticipo a tutti
Salve
Posto questo esercizio sui trifase
Spero stavolta sia abbastanza chiaro Comunque la lettura del voltmetro ( che è la mia incognita) come si ricava?
E' per caso il modulo della somma dei due fasori $V_R$ cioè la tensione sul resistore e la tensione concatenata $V_(13)$?
Se non è così potreste indicarmi cosa legge? Così dopo allego il possibile svolgimento
Salve... allego questo esercizio
Mi interessa risolvere il quesito 1, ma proprio non capisco quali sono la tensione e la corrente che legge il Wattmetro.
Ed inoltre poichè vi sono tre resistenze uguali poste a triangolo bisogna effettuare la trasformazione a stella, e poi usare la sovrapposizione degli effetti??
Grazie in anticipo

Ciao ragazzi, ho bisogno di un chiarimento per il seguente esercizio:
Ho svolto l'esercizio ma ho una domanda per quanto riguarda il primo schema, quello dei carichi esterni. L'unico altro esercizio simile che ho trovato aveva una F in mezzeria sui ritti, quindi lo schema per il momento e il taglio era molto semplice, ma avendo una F proprio nel nodo ho provato a ragionare ma sono certa di aver scritto una scemenza (così per il taglio).
Poi mi viene da chiedere, e se avessi una coppia ...

Ciao!
Ho questo esercizio:
Io ho svolto così:
http://i59.tinypic.com/w6vyic.jpg
http://i61.tinypic.com/10r4jnb.jpg
Spostando la forza $V_A$ del braccio $b_T = (M_A)/(V_A) = 3/2l$ andrei ad equilibrare il carico ql ... allora perchè ho sbagliato?

Salve a tutti. Ho appena iniziato a studiare teoria dei circuiti e mi è stata appena spiegata la convenzione dei generatori e la convenzione degli utilizzatori tuttavia mi sono venuti alcuni dubbi inerenti al calcolo della potenza e ho abbastanza confusione. Considero un circuito costituito da un generatore collegato ad un resistore e, poichè mi è stato detto che il segno della freccia della corrente è arbitrario, posso considerare come positiva la corrente uscente dal polo - del generatore. ...

Buonasera, ho iniziato ora a risolvere i circuiti utilizzando Norton e thevenin.
Il libro mi pone davanti un esercizio che non riesco a concludere. L'esercizio è il seguente :
Io ho calcolato la Resistenza di thevenin dato che spegnendo i miei generatori di corrente ho dei circuiti aperti e i resistori risulteranno essere tutti in serie, quindi R (thevenin) = 17 kohm .
Ma come procedo ora? come faccio a calcolare la potenza? Non capisco come determinare E ( thevenin).
Grazie per l'aiuto.