Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non riesco a risolvere questo esercizio
Prima di tutto ho trovato la resistenza equivalente
R5+R6 poi R56 //R4 poi tutto + R3 e poi le resistenze rimanenei in parallelo dopo ho trovato l intensità 1 = tensione diviso resistenza equivalente poi per trovare i2 ho usato la regola del partitore di corrente lasciando come resistenza nel circuito solo r2 e rp1 ( R13456) ed ho fatto Tensione × rp1 diviso rp1+R2 non so dove ho sbagliato visto che il risultato non esce

Ciao a tutti. Da un pò di tempo sto cominciando a studiare i sistemi e i suoi modelli matematici. Un esercizio mi chiede, dato un sistema a tempo continuo descritto da $ v(t) = A(1 + a u(t))cos(\omega_0t) $ con $ a, A > 0 $ , $ \omega_0 > 0 $.
Enunciando la teoria, un sistema è lineare se rispetta il principio di sovrapposizione degli effetti. Allora ho provato ad applicare questo principio. Quindi, dati gli ingressi $ u(t) $ e $ u_1(t) $, ciascuno rispettivamente di uscita
$ v(t) = A(1 + a u(t))cos(\omega_0t) $ ...
Salve a tutti
volevo postare questo esercizio svolto trovato su un gruppo di fb perchè ci sono alcune cose che non mi sono chiare.
.
scusate per la poca qualità dell'immagine Comunque ho due dubbi: il primo è sulla lettura del Wattmetro..perchè è riportato il fasore $V_(31)$ ??? non dovrebbe esserci il fasore $V_13$? perchè in questo caso l'angolo sarebbe diverso poi...
Inoltre perchè nel calcolo della potenza apparente si considera la potenza reattiva totale e la potenza ...

Salve a tutti.
Sto trovando difficoltà nella scomposizione di un segnale. Dall'immagine allegata, potete capire meglio a cosa mi riferisco.
Nella figura 1, la scomposizione l'ho fatta correttamente. Dico correttamente, perché ho trovato responso anche sui libri di riferimento. In un altro esercizio il segnale che mi è stato assegnato è quello di figura 2, e questo non sono riuscito a scomporlo con lo stesso metodo di figura 1, ovvero utilizzando segnali canonici come rampe e ...

Salve
Ho il seguente esercizio di elettrotecnica da svolgere .
L'esercizio richiede di trovare la tensione e la corrente ai capi dell'induttanza . Ho applicato Norton e ho calcolato la resistenza equivalente e l'espressione della corrente di corto circuito . Purtroppo peró Non so più continuare. Qualcuno potrebbe darmi una mano ? Grazie in anticipo .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve vi allego una prova d'esame
Principalmente mi interessa il quesito 3...anzitutto vorrei sapere la lettura del wattmetro qual è poichè sembra poco chiaro... $W=Re{V_23*I_1}$?
Se è cosi dopo allego un possibile svolgimento...

Ciao a tutti.
Sto avendo delle difficoltà con il calcolo della risposta indiciale (anche detta risposta al gradino).
L'esercizio è il seguente:
nota la funzione di trasferimento del sistema (lineare tempo invariante):
$ W(s)=(s^2+s)/(s^2+1.5s+0.5) $
determinare la risposta indiciale.
Il procedimento che ho seguito è il seguente.
Per ottenere la risposta indiciale devo moltiplicare per " $ 1/s $ " la f. di t. e fare la decomposizione in fratti semplici:
$ W(s)=(s^2+s)/(s^2+1.5s+0.5)*1/s=A/(s+0.5)+B/(s+1)+C/s $
calcolo le costanti A, ...

Ciao a tutti, sono al secondo anno di Ingegneria Informatica e devo affrontare l'esame di elettrotecnica .
E' un esame a 6 crediti , abbastanza facile e poco approfondito .
Che libro mi consigliate ?
Programma del corso
1. Elementi di Circuiti. Grandezze elettriche e leggi di Kirchhoff. Proprietà dei componenti e dei circuiti. Elementi a più terminali. Relazioni costitutive degli elementi lineari e permanenti. Connessioni elementari. 2. Reti senza memoria. Topologia circuitale, conservazione ...

Buonasera a tutti sono nuovo del forum come si evince dal mio nick..la depressione mi assale..dopo 15 anni per un concorso interno nella mia amministrazione riprendo a studiare scienze delle costruzioni..incontrando 1 struttura che non riesco ad impostare qualcuno può aiutarmi?
Si tratta di un portale isostatico a 2 piani. grazie a chi vorrà aiutarmi.

Salve ragazzi,
sto avendo un piccolo problemino riguardo alla comprensione della schematizzazione di un trasformatore reale monofase che funziona a vuoto. Vi spiego i particolari:
sappiamo che il trasformatore reale ha riluttanza non trascurabile quindi serve una forza magneto-motrice per magnetizzare il nucleo...a questo punto mi è stato spiegato quindi che si introduce una corrente magnetizzante e quindi si aggiunge un induttore nel circuito equivante nel seguente modo
il problema è che ...

Salve,
volevo sapere se qualcuno di voi ha fatto un corso simile a quello che sto seguendo: Macchine e sistemi energetici. Vorrei sapere quale libro avete usato. Il mio professore ha detto che non ce ne è bisogno e che possiamo studiare dalle slide, tuttavia sulle slide c'è il 50% di quello che dice a lezione, vorrei un libro che mi permettesse di integrare. Nella guida dello studente sta indicato Macchine di Della Volpe, che ne pensate? Vorrei un libro che si potesse trovare in pdf su ...
Non riesco a risolvere questi 2 circuiti:
Io so che per risolvere un circuito con i partitore di tensione bisogna avere tutte le resistenze in serie, quindi nel primo si fa la resistenza in parallelo tra la 4 e la 5 poi dovrei applicare per ogni singola resistenza la formula V2=(E×R2)/R1+R2+R3+R4 poi non riesco a capire come fare per trovare le correnti
Il secondo ho provato a mettere in serie e poi in parallelo le resistenze 3 4 5 ma no riesco a capire come faccio a trovare la Vbc se la b ...
Non riesco a risolvere questo esercizio ho provato a farlo ma non mi blocco quando trova la resistenza equivalente

Chi mi aiuta a capire da dove si inizia con un bipolo (rete due porte) con thevenin?
L'ercizio è questo in allegato:
http://www.imagestime.com/show.php/1037 ... r.jpg.html

Ciao a tutti,
supponiamo di avere una ruota con pneumatico di raggio $ R $ che rotola senza coppie di trazione o frenanti applicate all'asse di rotazione (poniamoci nel caso bidimensionale con la ruota che prosegue in linea retta lungo l'asse $ x $).
La teoria dice che posso definire un effective rolling radius come segue:
$ R_e = V/omega $
dove con $ V $ indico la velocità longitudinale della ruota e con $ omega $ la velocità angolare.
Io so ...

Ciao a tutti. Qualcuno riesce a svolgermi questa trasformata di Laplace, elencandomi i passaggi eseguiti?
$ u(t)=3*sin(2t+1)xx 1(t-2) $
grazie.

Salve a tutti,
ho il seguente problema di cinematica: "Nel sistema in figura, l'asta 1 è: incernierata in B ad una guida prismatica ad asse verticale; a contatto, mediante una rotella in A, col piattello 2; collegata in O con una cerniera all'asta 3. I corpi 2 e 3 sono collegati al telaio mediante guide prismatiche ad asse orizzontale. Imposta una velocità V2=2 m/s al piattello (da sinistra a destra, orizzontale), e nota la geometria del sistema, determinare la velocità del punto B e la ...
Sto svolgendo un semplice esercizio sugli amplificatori di tensione
http://i.imgur.com/4Xu4Zlh.jpg
Il libro di elettronica spiega gli amplificatori di tensione nelle seguenti due pagine
http://i.imgur.com/9ldnekQ.jpg
http://i.imgur.com/BpsItnC.jpg
Devo trovare il guadagno di amplificazione di tensione $A_v$, così ho eseguito i ...
Salve a tutti
Stavo cercando di risolvere questo primo quesito di una vecchia prova d'esame
Ho usato il principio di sovrapposizione degli effetti e spegnendo i due generatori di tensione ho ricavato la prima lettura del voltmetro, cioè la differenza di tensione $V_3-V_4$, attraverso l'equivalenze serie-parallelo, ma poi non so piu come procedere quando sono accesi solo i due generatori di tensione.Come proseguo? e soprattutto sto seguendo la strada giusta?
Confido in voi

Salve a tutti devo fare un esercizio di scienza delle costruzioni in cui devo verificare se una struttura è labile . Il mio prof ha dato la seguente definizione :"una struttura è labile se ha il centro di istantanea rotazione". Volevo sapere se il centro di istantanea rotazione puó giacere all'infinito . Ho praticamente una trave a L su cui sono applicati un carrello (che blocca la traslazione orizzontale ) ed un doppio pendolo e volevo cercare di capire se fosse labile oppure no . Il carrello ...