Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Escalet
Ciao a tutti!! Ho bisogno del vostro aiuto..qualcuno sa risolvere questo esercizio??ho problemi con il metodo delle rotazioni.. Grazie a tutti!! Chiara
2
12 nov 2015, 19:08

brigitteimma
Ciao a tutti devo trovare le reazioni vincolari di una travatura reticolare ma purtroppo ho difficoltà.L'esercizio è questo e il carico da considerare è solo ed esclusivamente il 3 . con il metodo grafico ho trovato il verso e la direzione delle reazioni.Ho trovato ,quindi ,il punto di intersezione di F ,della reazione della cerniera e di quella del pendolo ,dopodichè ho rappressentato il triangolo di equilibrio ricavando così il verso delle forze . Non riesco però a capire il valore del ...
2
14 nov 2015, 14:49

xkeccox
]Ciao a tutti, ho un particolare problema sulla risoluzione di una travatura reticolare...nonostante sia generalmente un esercizio molto semplice questo qui (e altri simili) non riesco a risolverlo. Vi allego la foto Ciò che ho dedotto per prima cosa è stato che l'asta AB, AC, DC, AD sono "scariche" in quanto non sarebbe possibile istaurare l'equilibrio dei nodi. Dopodiché non so come equilibrare la forza F con i due vincoli doppi..possibile un aiuto? GRAZIE
7
26 apr 2014, 17:17

lotuno
Buonasera, oggi vi scrivo per condividere un esercizio di Fondamenti di Meccanica strutturale riguardante la prova di flessione di una trave (solido di Sant Venant) a sezione di quadrato di lato $h$. Traccia: Il quesito mi chiede di trovare il modo migliore di disporre la trave, scelto tra le due configurazioni nell'immagine. Trattandosi di una prova di flessione, avrò lo sviluppo di una tensione normale $sigma$ tale che: $sigma$ = $M*b/I$ laddove ...
2
9 nov 2015, 22:16

OliverQ1
Salve ragazzi, domani ho l'esame di Scienza delle Costruzioni e mi rimane quest'ultimo dubbio da fugare. Nel caso di sezione tubolare, come si traccia il diagramma delle tensioni di taglio? Grazie in anticipo
7
28 giu 2015, 18:24

toniok
salve a tutti non riesco a capire come risolvere questo problema ...in pratica devo ricavare il tensore delle tensioni conoscendo le due tensioni principali , la normale al piano delle tensioni e l'angolo tra la direzione principale 1 e l'asse y. le due tensioni sono /sigma 1 e /sigma 2 e la normale è ortogonale all'asse delle x. spero di essere stato chiaro ... graziee
1
13 nov 2015, 12:02

tgs1
Ciao a tutti, Spero di "essere" nella sezione corretta in quanto cerco aiuto per l'installazione di un gruppo elettrogeno che dovrà intervenire automaticamente quando la rete per qualsiasi motivo interrompa il servizio. Tutto nasce dall'esigenza di preservare il piano interrato dell'abitazione, tramite una pompa a 220V, "dalla pioggia". L'apparecchio, per diversi motivi, vorrei posizionarlo in una bocca di lupo (vano protetto da una griglia calpestabile e accessibile da una finestra al piano ...
1
10 nov 2015, 18:52

marco.cicala92
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere un esercizio. Posto la traccia e il circuito: Per calcolare la \(\displaystyle V_{AB} \) ho risolto il sistema seguente per \(\displaystyle i_3 \) perchè ho pensato che \(\displaystyle V_{AB} \) fosse uguale a \(\displaystyle V_{3} \): $\{(J=i_1 + i_3), (-R_1 - ri_1 + R_3i_3 + R_2i_2 = 0):}$ Trovato \(\displaystyle i_3 = 0,57 A \), Calcolo \(\displaystyle V_3 = R_3i_3 = 0,57 V = V_{AB} \) Trovato la corrente \(\displaystyle i_3 \) calcolo \(\displaystyle i_1 \) dalla prima ...
7
9 nov 2015, 20:02

HeroGian
$ V^{-} = V_1 + (V_o - V_1) \frac{R_1}{R_1 + R_2} $Salve, ho un dubbio riguardante un passaggio necessario all'analisi di un amplificatore differenziale ideale: Il mio dubbio riguarda il calcolo della tensione $V^{-}$ presente sul morsetto invertente: supponendo che la corrente vada da $V_1$ a $V_o$: $I = \frac{V_i - Vo}{R_1 + R_2}$ la tensione ai capi di $R_1$: $V^{-} = R_1I$ sostituendo la prima nella seconda mi viene: $V^{-} = \frac{R_1}{R_1 + R_2}(V_1 - V_o)$ mentre il risultato riportato sul libro è: ...
3
9 nov 2015, 20:20

tiamattia1
Buona sera a tutti, ho un dubbio che non riesco a risolvere. Supponiamo di avere una funzione di trasferimento H(S) con un solo polo reale \(\displaystyle \alpha \) negativo e ingresso sinusoidale. Se tracciamo il grafico di questa funzione in uno spazio tridimensionale H(a + ib) si nota che tende all'infinito in corrispondenza del polo (che in questo caso si trova sull'asse reale negativo). Da questo grafico, prendendo la parte con ib = 0, si ottiene il diagramma di Bode. A questo punto mi ...
1
4 nov 2015, 17:10

dav892111
Salve ragazzi, sembra un dubbio banale ma vi giuro che mi sta facendo impazzire, vi spiego il problema: So che il segno del momento flettente è convenzionale, generalmente si assume positivo quando tende le fibre inferiori e fin qui ci siamo, ma ammettiamo di avere una struttura molto semplice come questa in figura: 1) Mi calcolo le reazioni vincolari. 2) mi traccio il diagramma del momento 3) mi vado a studiare la sezione più sollecitata in questo caso la sezione B, ecco, qui mi sorge il ...
1
3 nov 2015, 20:51

doyleanto
Ciao, ho un dubbio su come si calcola il rifasamento in un trifase. Ho questo esercizio : Ho risolto tutta la prima parte, avendo Sono passata dalla configurazione triangolo a stella per il carico ottenendo : $Z=40+j10$ ho calcolato $Zeq= 41+j20$ ed ho determinato $I1= E1/(Z1) = 5<-26°$ $I2=I1<-26°-120°$ $I3=I1<-26°-240°$ Le tensioni sulle 3 impedenze di carico sarà : $Vao = I1*Z1 = 206.15<-11°$ quindi $ Vab= rad(3)*Vao = 357 < -11+30° $ $Vbc=357<-11°-120°$ $Vac=357<-11°-240° $ Qual'è la caduta di tensione ...
1
9 nov 2015, 15:39

doyleanto
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio: Ho già calcolato la resistenza di Thevenin, in quanto passivando i generatori di tensione ho un cortocircuito in parallelo con i resistori, pertanto la soluzione è data da R4 // con R5 ovvero è uguale a 50 ohm. Giusto? Ora non capisco come determinare E(thevenin) potete darmi una mano, grazie
9
7 nov 2015, 15:52

nicolabbruzzo
Buonasera a tutti. In un problema di elettrotecnica, assegnato un circuito in regime AC, viene fornito come dato la funzione sinusoidale rappresentante la tensione imposta da un relativo generatore v(t)= radice(2)•20•sen(wt) Per passare al relativo fasore, non dovrei considerare prima la funzione cosinusoidale sfasata di 90 gradi? ( in base ala trasformata di Steinmetz). Il libro invece mi riporta un fasore della tensione del tipo V=20 Volt... Ho qualche dubbio sul da farsi in questa ...
2
5 nov 2015, 23:14

Riri28
Buonasera ragazzi. Ho questo esercizio di fisica tecnica sui sistemi chiusi. Per il punto 1 e 2 non ho avuto difficoltà. Nemmeno nel trovare la pressione nel caso 3. Ora però non riesco a trovarmi con il lavoro e l'entropia generata nel caso 3. La temperatura nel caso 3 è di 816K. Questo è sicuro perchè altrimenti non mi sarei trovata con la pressione che ho calcolato così: $ P=(RT)/v=(0.287*816)/0.083=2821 kPa $ Non mi sono mai capitati esercizi con i calori specifici variabili con la temperatura. Ho un po' ...
1
7 nov 2015, 00:40

Lele921
Salve, ho provato a svolgere questi 2 esercizi sulla biforcazione elastica ma non riesco neanche a impostarli (non riesco neanche a capire come fare il bilancio globale). Potreste darmi una mano? Mi va bene anche sapere solo come impostarli. Il testo è in allegato. Vi ringrazio! P.S: Nell'esercizio 4 l'altezza della sezione triangolare varia linearmente da h a 2h.
2
1 nov 2015, 20:20

Aruviel
salve a tutti , il testo dell'esercizio è il seguente : in una condotta di diametro pari a 60 centimetri dove scorre acqua ( peso specifico = 9806 N/m^3) è presente una curva di angolo uguale a 60°, l'asse del condotto è contenuto in un piano orizzontale. Sapendo che la velocità media è di 3 m/s , che nel punto 1 che si trova all'inizio della curva nella zona convessa è esercitata una pressione pari a una colonna di 30 metri di acqua e che la perdita di carico dovuta alla forza di attrito è ...
4
5 nov 2015, 18:10

nicolabbruzzo
Buonasera a tutti. Mi sono appena inscritto in questo forum che tanto mi ha aiutato nelle discipline che ho affrontato durante il mio percorso ingegneristico. Il dubbio che mi assilla è il seguente: Ho un sistema trifase stella-triangolo. La risoluzione è chiara ma c'è un calcolo con i numeri complessi per la determinazione di una delle tensioni stellate lato carico che mi ha fatto impazzire. Non so se sia un errore mio o un errore del libro. V= E1-(R1+jwL)I1= 72,42-j5.06 Con E1=220 Volt R1= ...
7
3 nov 2015, 16:31

dome90210
Un gas subisce una trasformazione politropica con $delta=1/2$ passando dalla pressione $P_0=10^5Pa$ alla pressione $P_1=2*10^5Pa$. Calcolare il lavoro (W), il calore (Q), la variazione di energia interna ($DeltaU$) e la variazione di entalpia ($DeltaH$). Il peso molecolare del gas in questione è 32g, la temperatura iniziale è $T_0=300K$ e il $C_V=3/2R$. come posso risolvere questo problema?
3
15 ott 2015, 19:59

leo95nf1
Salve a tutti! Sono uno studente di ingegneria aerospaziale del secondo anno e sto preparando l'esame di Meccanica razionale. Mi sto cimentando con le travi Gerber e questo esercizio preso dal D'Acunto Massarotti (Meccanica razionale per l'ingegneria) non riesco ad impostarlo. Lo svolgimento deve essere per via analitica. Vi allego una foto dell'esercizio in questione Allora, essendo una trave a tre campate l'ho suddivisa in tre tratti: -Tratto AC -Tratto CD -Tratto DH Di questi tre tratti ...
0
3 nov 2015, 17:34