Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pieropiero71
Es 1 In una valvola di laminazione entra dell’acqua satura a T=200C. L’acqua si espande fino a pressione atmosferica. Calcolare la portata d’acqua satura in ingresso se si vuole utilizzare lavalvola per produrre 3 kg/s di vapore. Es 2 In un processo a pressione costante 1 kg di acqua viene riscaldato dalle condizioni iniziali T=100C, P=2 bar fino alla temperatura di 230°C. Calcolare la quantità di calore necessaria. Es 3 Una sbarretta di rame (K=377 W/mK) lunga 10 cm e di diametro 1 cm è ...
1
10 set 2015, 21:02

marco.ceccarelli
Buonasera, ho solo un piccolo dubbio su quest'esercizio:
5
4 set 2015, 18:13

Sk_Anonymous
ciao dando uno sguardo a varie strutture iperstatiche con cedimenti vincolari (elastici e anelastici), ho notato che ci sono vari modi per computarli. mi spiego meglio: 1) data una struttura iperstatica 1 volta con cedimento elastico (costante elastica k), mediante il principio dei lavori virtuali il cedimento è stato computato nella forma $V_1(V_0+XV_1)/k$ (lavoro); $V_0$ e $V_1$ reazioni in corrispondenza del cedimento rispettivamente nelle strutture (0) ...
2
9 set 2015, 14:54

marco.ceccarelli
Buonasera, consideriamo il seguente esercizio:
1
5 set 2015, 18:59

manu911
salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto per una tipologia di esercizi che non ho ben capito come risolvere, sono di questo tipo, ho il seguente sistema: (dove q e' una distribuzione di forze diretta verso il basso, CB e' un cavo mentre AB e' una trave, sono note tutte le caratteristiche dei componenti) e devo calcolare la variazione di volume di CB e la rotazione di AB mi potete spiegare come procedere? grazie mille a tutti!!
2
1 set 2015, 15:30

Gost91
Salve a tutti. Mi piacerebbe avere il parere di qualche addetto ai lavori riguardo il seguente esercizio, di cui non dispongo della soluzione. Testo - Si abbia un circuito formato da due tratti di linea di trasmissione privi di perdite come in figura e con le seguenti caratteristiche: \(\displaystyle l_1=1.25\lambda_1 \), \(\displaystyle l_2=0.25\lambda_2 \), \(\displaystyle Z_1=75\Omega \), \(\displaystyle Z_2=50\Omega \), \(\displaystyle Z_L=(150+\text{j}90) \Omega \). Si calcoli ...
1
6 set 2015, 15:13

ila2603
Buonasera a tutti, a breve dovrò sostenere l'esame scritto di teoria dei sistemi e fondamenti di teoria del controllo. Vi scrivo in quanto ho un dubbio riguardante una tipologia di esercizio, il quale tratta la risposta qualitativa. Fino a quando la traccia da la funzione e il segnale in ingresso ci sono es. W(s)=$ [10(1-s)]/[(1+s)(1+10s)] $ u(s)= $1/s $ Utilizzando le rispettive formule otterrò: Valore iniziale = 0; Pendenza= -1; Concavità= 2,1>0; Comportamento a regime y(t)=10; Tempo di ...
0
5 set 2015, 20:52

matitti
Ciao a tutti. Ho una domanda sugli automi a stati finiti. Dovrei costruire il grafo di una rete sequenziale con ingressi x1 e x0, uscita z. L'uscita z diviene 1 se x0=1 e x1 assume i valori consecutivi 1-0-1. Il sistema torna poi nello stato iniziale quando gli ingressi assumono entrambi il valore 0 contemporaneamente per tre volte anche non consecutive. Ora, io so costruire un grafo che fa la prima parte del problema, cioé riconoscere la sequenza, ma non capisco come fare a far tornare il ...
5
3 set 2015, 16:01

vitoge478
Ultimamente ho visto in giro dei faretti a led che portano una targa che dice "50W". Fermo restano che non mi è chiaro se si tratta della potenza elettrica assorbita dal led o se si tratta della solita trovata commerciale che vorrebbe indicare "potenza luminosa pari al tradizionale faretto da 50W" vi chiedo: la tensione di soglia di un led cambia a seconda della sua potenza? Cioè un led del display di un'autoradio ha la stessa tensione di soglia di un led usato per un faro che illumina una ...
1
2 set 2015, 18:52

ari22
Ciao a tutti! Ho un dubbiio riguardoi l calcolo dell'incognita iperstatica con il principio dei lavori virtuali. una volta trovate le reazioni vincolaro in funzione dell'incognita iperstatica, nel calcolare azione assiale, taglio e momento considero questa incognita oppure non la considero piú? Il dubbio mi è venuto a causa di un esercizio svolto a lezione in cui non viene tenuto conto dell'incognita solo nella prima parte infatti questultima non compare nel momento finale (ab) ma compare ...
5
23 feb 2015, 20:21

crystasss4
SALVE A TUTTI, sto preparando un esame ovvero scienze delle costruzioni ma non riesco a sviluppare l'esercizio di iperstatica quando la biella è inclinata. ciò che ho fatto io è renderlo isostatico eliminandola e ponendola nello scema uno 1*rad2, determinando le sue due componenti come pari ad uno, ma puntualmente l'incognita IPERSTATICA NON RISULTA. POSSIBILE CHE NON SI POSSA ELIMINARE--? VOI COME LO FARESTE? vi allego l'esame considerato a modello di molti altri proposti dal mio professore, ...
0
3 set 2015, 19:12

Sk_Anonymous
ciao data la struttura in figura, con asta AB unica asta pesante di peso p, C è un vincolo doppio a terra, A è carrello a terra; i restanti vincoli sono interni. Il triangolo ABD è equilatero lato l, il triangolo BDC è la metà di un triangolo equilatero lato l. Dal nodo D si estende un filo inestendibile massa trascurabile lungo $l/2$ con a capo un anellino di peso p (l'anellino inanella l'asta) occorre determinare le azioni interne in AB. procedo come segue: isolo la ...
1
2 set 2015, 16:03

frnero
Salve la mia domanda è relativamente semplice, quando si calcola la forza agente su una asta della travatura reticolare con il metodo di Ritter essa rappresenta la forza del nodo sull'asta o la forza dell'asta sul nodo? Grazie
3
29 ago 2015, 10:58

Virgil friedrich
Ciao ragazzi vorrei chiedervi un consiglio per imparare a ragionare nell' applicare il metodo delle forze. Secondo voi nella struttura che allego ( due volte iperstatica secondo me ) quali vincoli mi conviene considerare sovrabbondanti nella risoluzione dell'iperstaticità? L'esercizio chiede di lavorare per composizione cinematica,(quindi di applicare le equazioni di congruenza )pertanto so di dover cercare di ricondurre lo studio, per quanto possibile, agli schemi noti ma non ci riesco... ...
2
31 ago 2015, 19:14

Riri28
Buona sera ragazzi! La prof ha da poco spiegato le sollecitazioni interne (sforzo normale, taglio e momento flettente). Per i primi due non ho grossi problemi per ora. Il mio problema è con il momento flettente La prof vuole uno studio qualitativo (con metodo grafico); dovrei trovare le fibre tese ma non mi è chiarissimo come si fa a capire. Chi mi aiuta? p.s.: dovrebbe esserci un programma che mi disegna il momento flettente. Lo vorrei usare come verifica. Sapete dirmi il nome? Grazie
8
11 apr 2015, 00:54

frnero
Salve come da titolo vorrei sapere come devo fare il diagramma delle tensioni tangenziali di una trave a t soggetta solo al taglio lungo il suo asse di simmetria. Grazie
3
1 set 2015, 17:12

Riri28
Salve ragazzi, qualcuno mi può consigliare una raccolta di esercizi sui telai iperstatici svolti con il metodo delle forze con l'equazione esplicita di conguenza? Ho troppa confusione e vorrei provare a chiarirmi le idee prima dell'esame. Per esempio in questa struttura: Sostanzialmente devo togliere alla struttura reale un numero di vincoli fino ad avere una struttura isostatica. Qui per esempio ha tolto il carrello. Poiché così si avrebbero spostamenti che nella realtà non avvengono ...
4
11 lug 2015, 00:34

Firsty
Ciao! Avrei bisogno di delucidazioni sul segno dei carichi termici nelle strutture iperstatiche. Per spiegarmi meglio, ad esempio nel seguente esercizio viene specificato che il segno deve essere positivo. Come mai? Quando è positivo e quando è negativo? Dipende dai diagrammi M1? O dal carico nella struttura iniziale? Spero che risponda qualcuno che al momento il forum mi sembra un po' morto Giulia
1
28 ago 2015, 16:30

Virgil friedrich
Buongiorno ragazzi, vorrei il vostro aiuto se possibile per capire come muovermi nell'esercizio di cui allego un immagine L' ho preso da un compito di scienza delle costruzione del mio professore, che purtroppo ha l'abitudine di mettere esercizi molto più complicati all'esame rispetto a quelli che svolge in classe e non fornisce alcun svolgimento poi . Allora si tratta dello studio e della verifica di sicurezza di una trave avente la sezione indicata in figura e sollecitata da una ...
2
28 ago 2015, 22:16

Superandri91
Ciao. Sto facendo qualche esercizio su Termodinamica e mi è sorto un dubbio. Infatti, mi sono imbattuto in un esercizio in cui mi viene data temperatura e pressione dell'acqua, ma non mi viene specificato in che stato si trova (acqua sottoraffreddata, satura, miscela o vapore saturo/surriscaldato). C'è un modo per capirlo, data pressione e temperatura? Di solito mi veniva detto specificamente nell'esercizio e da questo, attraverso le tabelle di acqua satura/surriscaldata, ricavavo i vari valori ...
1
26 ago 2015, 22:53