Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti devo cercare di dimostrare una proprietà dell'impulso matematico, la proprietà di cambiamento di scala dell'impulso ed è la seguente:
$μ_0(at)=1/(|a|)μ_0(t)$
Qualcuno può dirmi come fare? Non saprei proprio dove mettere le mani ... Grazie in anticipo!

Ciao ragazzi!
ho questo esercizio (aprite le immagini in un'altra scheda perchè vengono tagliate)
Ora, se non dico cassate, i vincoli esterni sono i seguenti:
A incastro -> Reazione vincolare esplicata da tre forze: una orizzontale $H_A$, una verticale $V_A$ e un momento $M_A$
E carrello -> Reazione vincolare esplicata da una forza: verticale $V_E$
D cerniera -> Reazione vincolare esplicata da due forze: una orizzontale ...

Ciao a tutti.
Sto avendo difficoltà nel dimensionamento di un filtro del secondo ordine.
In pratica l'esercizio che devo risolvere mi chiede di determinare i valori di Resistenza, Induttanza e Capacità, per cui il sistema, in cui tali componenti sono inseriti, abbia una frequenza di taglio inferiore di 20Hz, ed una frequenza di taglio superiore di 20kHz. Per maggior comprensione guardate l'immagine allegata.
Riuscite a mostrarmi le relazioni che devo applicare per determinare questi parametri? ...

ciao
ieri ho preso parte a un ricevimento di SdC in cui ho potuto togliermi qualche dubbio...
tuttavia, da un dubbio me ne sono tirato un altro, precisamente circa il lavoro virtuale.
per definizione, il lavoro virtuale si definisce come prodotto scalare tra forza fittizia e spostamento reale o viceversa, giusto?
tuttavia, ho posto al docente la domanda: perchè negli esercizi si fa sempre prodotto scalare tra forze fittizie e spostamenti reali, e mai viceversa?
il docente mi ha ripreso ...

Salve, ho trovato un esercizio in cui ho inizialmente una struttura iperstatica che rendo isostatica declassando un vincolo.La struttura ora isostatica risulta staticamente indeterminata in quanto da un'equazione di equilibrio trovo una reazione in funzione di un'altra,dunque è un sistema che ammette infinite soluzioni.Tra le informazioni reperite sul web e sui libri mi viene detto che sebbene la struttura sia isostatica non sono dunque sufficienti le condizioni di equilibrio per determinare ...

Salve a tutti. HO un problema nel determinare lo spettro di fase di questo segnale $x(t)=Arect[(t-T/2)/T]$.
Ne faccio la trasformata di Fourier ed ho che: $X(f)=ATsinc(fT)e^(-j2\pifT/2)$
Adesso trovo problemi nel calcolare la fase del numero complesso espresso dalla trasformata.
Io so che $\phi=\phi_1+\phi_2$.
Dove: $\phi_1=arg[ATsinc(fT)]$
$\phi_2=-\pifT$
Chi mi aiuterebbe a calcolare la $\phi_1$? Gliene sarei molto grato. Grazie in anticipo.

Salve, volevo chiedere qualche consiglio relativo al seguente esercizio:
Determinare la risposta al gradino di un sistema massa-molla-smorzatore definito dalla seguente equazione differenziale:
$x''(t) + 2x'(t) + 10x(t) = F(t)$
applicando la trasformata di Laplace ed un gradino di ampiezza 10 in input, ottengo:
$G(s)F(s) = \frac{10}{s(s^2 + 2s + 10)}$
risolvendo l'equazione di secondo grado $s^2 + 2s + 10 = 0$ ottengo i due poli complessi coniugati: $-1+3j$ e $-1-3j$
quindi utilizzando la scomposizione in ...

Salve a tutti
Devo analizzare le reazioni vincolari che agiscono su questa struttura
Io parto dal tratto dove è applicata la forza F . In quel tratto ho ,peró , 3 forze orizzontali e due forze verticali che non so bilanciare dal punto di vista grafico . Ho provato a rappresentare la retta d 'azione delle F oblique e ho trovato l'intersezione con F ma ovviamente il poligono non si chiude perchè manca una forza .. Non so davvero più come procedere .. Qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente ? ...

Salve,
sono stato un intero pomeriggio a cercare di risolvere questi dubbi quindi se mi potreste dare una mano sarei davvero felice!
Ho tre dubbi principali che sono questi:
1-Nella regola di jourawsky trovo dappertutto scritto che il momento statico deve essere determinato rispetto all'asse neutro eppure non riesco a capire come lo devo trovare? Se che è l'asse rispetto al quale le tensioni sono nulle ma per il taglio non esiste nessun asse di questo tipo!
2-Non riesco a capire perchè le ...

Salve a tutti!
Il mio dubbio è il seguente: non riesco a capire la seguente relazione
$ int_(W)∇(p)dW=−int_(A)p(i⃗ cos hat(nx) +j⃗ cos hat(ny) +k⃗ cos hat(nz) )dA=−int_(A) pn⃗ dA $
dove W è il volume, A è l'involucro che racchiude il volume, p la pressione, n la normale rivolta verso il volume.
Gli autori del libro(Citrini-Noseda) si limitano dicendo: "applicando la nota relazione tra integrali di volume e di superficie..."
Apparentemente sembra l'applicazione del teorema della divergenza, il problema è che in questo caso abbiamo un gradiente e non una ...

Ho trovato interessante questo tema d'esame del corso Wireless and Mobile Propagation tenuto dal prof. D'Amico (PoliMi) .
Idee su come si risolve ???
Riporto qui quel che non si legge bene :
...$+20dBm $ and
..$f(theta) =e^(-(theta/theta_0)^2).$ The
...that the obstacle in

Ciao a tutti! Vi propongo la fase di un esercizio che mi sta tenendo impegnato da alcuni giorni.
Ho verificato che si tratta di una struttura 1 volta iperstatica; da essa ricavo l'isostatica associata degradando l'incastro interno, posto in F, in una cerniera. Ottengo la struttura ausiliaria e da essa i due schemi rappresentanti le differenti condizioni di carico:
Ora svincolo la struttura dello schema 0 per poter determinare le reazioni esplicate dai vincoli...e qui viene il problema! ...
Buonasera, volevo sapere se qualcuno di voi mi possa spiegare come si traccia il diagramma del momento flettente nel caso in cui abbiamo un punto triplo, in allegato c'è un esercizio svolto.
in pratica ho iniziando facendo l'equilibrio delle forze e trovando le direzioni delle reazioni vincolari, sono partito dal punto c verso sinistra con un angolazione a piacere , arrivato allo spigolo ho ribaltato il grafico e ho visto che a seguire c'era solo la cerniera in A, proseguendo linearmente fino ...

Salve a tutti. Sono davanti a questo problema.
Ho un segnale definito come
$s(t)=[Acos(2pif_0t)+ A/20cos(2pif_1t)]w(t)=v(t)w(t)$.
$f_o=10kHz$ e $f_1=50 Hz$.
Devo trovare il segnale $w(t)$ tale per cui, il prodotto $v(t)w(t)$, alla fine di ogni periodo di $1mu s$ si annulli per $2 n s$.
Stavo pensando di risolvere il problema definendo un segnale di tipo $rect(t)$, opportunamente traslato e dilatato.
Il periodo sarà $T_0=1/(f_0)=100mus$.
Mentre $T_1=1/(f_1)=20ms$.
Quindi ...

Ciao a tutti.
Sto avendo delle difficoltà nell'individuazione di un polo. Mi spiego meglio, il testo dell'esercizio è il seguente:
per il sistema descritto dalla seguente funzione di trasferimento
$ W(s)=-10*(s^2+400)/(s^3+22s^2+41s+K) $
si chiede di trovare i valori di K=K1 per cui esso ha un polo in s=-1.
Potete mostrarmi i passaggi da seguire per trovare questo polo? Grazie a chi risponderà

Ciao a tutti ho questa funzione $x(t)=Arect_Δ(t)$ che so essere una funzione che vale A se $-Δ/2<=t<=Δ/2$ e vale 0 altrove.
La funzione disegnata è un semplice rettangolo.. io devo risolvere un integrale con all'interno questa funzione e avevo quindi pensato di fare basexaltezza e trovare l'area del rettangolo quindi ho scritto che l'area è uguale a $A*Δ$ mentre il risultato ottenuto dal libro è $A^2*Δ$ qualcuno sa dirmi dove sbaglio?

Salve a tutti dovrei fare la convoluzione tra questi due segnali
$ x(t) = rect(t/T) $
$ y(t) = e^-at*u(t) $
la rect ha ampiezza 1 e durata -T/2 +T/2
mentre se considero l altro segnale ovvero ,l'esponenziale per un gradino considero solo la parte positiva del grafico.
Io penso che conviene fare la convoluzione grafica dei due segnali e soprattutto conviene invertire e traslare la rect.
Quindi quando traslo la rect ottengo che per t

Ciao a tutti non sono sicuro della sezione... comunque volevo chiedervi se potevate aiutarmi nello svolgere questo esercizio:
Il professore ci ha dettato questa funzione e ci ha detto di calcolarne la potenza
$x(t)=Acos(2pif_0t+φ)$
Ho provato ad impostare il limite dell'integrale per calcolare la potenza ma non riesco a fare nulla .-.
Salve a tutti. Sono sempre stato bravo a capire quali componenti dei circuiti fossero in serie e quali in parallelo... Prima del corso di elettrotecnica!
Sono in serie se condividono un nodo che non è toccato da nessun altro, parallelo se ne condividono due (più o meno, ma vi assicuro che ad intuito ci sono)
Però per esempio nell'immagine che allego (DA SALVARE, PERCHE' A QUANTO PARE NON MOSTRA TUTTO IL FOGLIO QUI SUL FORUM), dopo la trasformazione in triangolo, per Rp3 ed Rp4 ci sono (senza ...

Ciao ragazzi,
in questi giorni sto studiando un po' di termodinamica e ho qualche dubbio circa il rendimento di un ciclo. In particolare, il rendimento di un qualsiasi ciclo può essere calcolato come:
$\eta=L_i/Q_1$
dove $L_i$ è il lavoro ottenuto dal ciclo e $Q_1$ è il calore entrante nel ciclo.
Bene. Per un ciclo vale la formula $L_i=Q_1-Q_2$, dove $Q_2$ è il calore uscente dal ciclo, perciò si può scrivere il rendimento ...